{"label": "Collezionatore Programmi Radio","list": [{"label": "Facciamo festa","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni alle 15.45","info_programma_html": "\nLe musiche e le canzoni \u00A0pi\u00F9 scatenate raccolte proprio per \u00A0le nostre feste! \nMusiche per ballare, saltare, giocare tutti insieme. \u00A0Quando abbiamo voglia di muoverci a tempo di musica, quando vogliamo lanciarci nella danza con tutti i nostri amici, non c\u2019\u00E8 niente di meglio: Radio Kids, e subito, tutti insieme\u2026 Facciamo Festa!!!\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1496679476713box_FACCIAMO_FESTA_TITLE.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691496679476713box_FACCIAMO_FESTA_TITLE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids/","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Baby Music","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni ogni mezz'ora a partire dalle 8.45!","info_programma_html": "Le canzoni pi\u00F9 amate dai piccoli di noi: quelle da cantare in coro tutti insieme, o da ascoltare la sera, prima di fare la nanna, con gli occhi semi chiusi, mano nella mano, per iniziare a sognare.\u00A0\nE potremo risentire tutte, ma proprio tutte, le canzoni pi\u00F9 belle dello Zecchino d\u2019oro!","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1496658895434box_sito_Radio_Baby_Music_TITLE.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691496658895434box_sito_Radio_Baby_Music_TITLE.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Fiabe","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "A partire dalle 9.30... una fiaba ogni ora, per tutto il giorno!","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497347839119RADIO_KIDS_RADIO_FIABE_613X345_TITLE.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497347839119RADIO_KIDS_RADIO_FIABE_613X345_TITLE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids/","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Kids ON DEMAND","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutto il giorno, la colonna sonora dei bambini!","info_programma_html": "Rai Radio Kids \u00E8\u00A0la radio delle bambine e dei bambini. Tutti i giorni tanta musica, tante storie da ascoltare, tanto divertimento per giocare tutti insieme con Armando Traverso e i vostri nuovi amici Lallo e Lella.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "/dl/img/2017/06/1496827974780box_RADIO_KIDS_ON_DEMAND_NO_TITLE.jpg","media_image": "/dl/img/2017/06/1496827895087box_RADIO_KIDS_ON_DEMAND_TITLE.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691496827895087box_RADIO_KIDS_ON_DEMAND_TITLE.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids/?hc_ref=PAGES_TIMELINE&fref=nf","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Profili","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "TUTTI I GIORNI ALLE 8.30 E ALLE 12.30","info_programma_html": "In 30 minuti il meglio degli artisti pi\u00F9 amati in Italia di oggi e di sempre, con i loro successi pi\u00F9 acclamati,\u00A0introdotti da una scheda che ripercorre biografia e riconoscimenti. Gli artisti si raccontano a Rai\u00A0Radio Tutta Italiana, con brevi\ncontributi esclusivi dai nostri archivi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio Tutta Italiana","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497351181708Profili-OD.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497351181708Profili-OD.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTuttaItaliana","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioItalia","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I teatri alla radio","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 11.00 (REPLICA ALLE 19.00)","info_programma_html": "I teatri alla radio\u00A0\n\n\n\n Spazio dedicato al teatro che d\u00E0 voce ai pi\u00F9 grandi drammaturghi e attori delle nostre scene: spettacoli, incontri monografici, il\u00A0racconto delle prove e del dietro le quinte e la riscoperta del prezioso archivio della Rai, con la riproposizione di drammi e commedie trasmessi dai tre canali radiofonici. A cura di Silvana Matarazzo.\u00A0Il programma si pu\u00F2 ascoltare dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 11.00 (replica alle 19.00) in\u00A0streaming\u00A0o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio e ciascuna puntata pu\u00F2 essere anche scaricata in\u00A0podcast.\u00A0\n\n ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497114073996i_teatri_alla_radio_box_613x345_TITLE.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497114073996i_teatri_alla_radio_box_613x345_TITLE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12111","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "SET LIST","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 21.00","info_programma_html": "La grande musica pop, rock e jazz con Fabrizio Stramacci e Ugo Coccia.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497454646728640x360-SetList.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497454646728640x360-SetList.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Drive Time","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Dalle 18:00 alle 20:00 Matteo Bordone e Melissa Greta Marchetto accompagnano a casa il pubblico di Radio2 che a quell'ora \u00E8 fisicamente o anche solo con la testa nel Drive Time, il momento della giornata in cui ci si sposta e si \u00E8 pi\u00F9 desiderosi di storie, racconti e canzoni. Due ore in cui commentare insieme i fatti della giornata, le curiosit\u00E0, gli eventi estivi, la musica e le ossessioni sempre nuove.\n\nMatteo Bordone ha superato da qualche anno i quaranta, \u00E8 di\u00A0 Varese e vive a Milano con una fidanzata, due gatti e qualche pesce. Si occupa di cultura popolare, musica, film, videogiochi e tecnologia. Lavora a Radio2 dal 2000 e di tanto in tanto \u00E8 in tv. Al calcio preferisce un programma condotto da qualcuno della famiglia Angela.\u00A0 \n\nMelissa Greta Marchetto \u00E8 conduttrice e cantante, vive a Milano ma sar\u00E0 sempre una \"ragazza di periferia\", come cantava qualcuno. Lavora in televisione dal 2009 occupandosi di informazione e musica. Dal 2015 \u00E8 parte integrante del cast di \"Quelli che il calcio\", dove si diverte a farsi massacrare dalla Gialappa's Band. Amante del Pastis, \u00E8 aibofobica dal 2007.\n\nCredits:\nDRIVE TIME \u00E8 un programma di e con Matteo Bordone e Melissa Greta Marchetto. A cura di Renzo Ceresa. Regia di Guido Bertolotti. In redazione Giulia Laura Ferrari e Sara Spreafico.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499349585403Drive-time2.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499349585403Drive-time2.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21095","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Amnesia","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Spettacolo" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Un uomo ha perso la memoria. Totalmente. \nNon sa nulla di quello che lo circonda, osserva il mondo e lo racconta.\nHa 33 anni e affronta tutto per la prima volta. \n\n\nCome ricostruisci la tua vita se l\u2019hai persa dimenticando tutto?\nMatteo Caccia aveva 32 anni e un passato di attore e autore radiofonico.\nUn giorno di settembre del 2007 apre gli occhi e ha perso tutto.\nHa perso ricordi e riferimenti. \nTecnicamente: amnesia retrograda globale.\nTrascorre un anno durante il quale ricostruisce la sua esistenza. \nMa non la sua memoria. \nUn anno di rivelazioni quotidiane. Di stupore di fronte ad un mondo che gli appare sorprendente in ogni sua espressione.\n\nOggi l\u2019esperienza di scoperta quotidiana di Matteo diventa un programma. Riprendendo confidenza col microfono, Matteo Caccia tiene giorno dopo giorno un diario in cui, raccontandoci la sua scoperta della realt\u00E0, ce la svela come ormai non la vediamo pi\u00F9. \nUna scoperta delle piccole e grandi cose che i nostri occhi ormai offuscati dall\u2019abitudine faticano a vedere, tutto grazie al candore di un uomo di 33 anni che ha l\u2019opportunit\u00E0 di partire da zero.\n\nDi vivere ogni volta come fosse la prima volta.\n\n\nAMN\u00C8SIA \u00E8 andato in onda su Radio2 in diretta alle 12.10 dal luned\u00EC al venerd\u00EC a partire dall\u20198 settembre 2008\n\nCRETITS:\nun programma di Matteo Caccia e Alessandro Genovesi. Con Matteo Caccia. regia di Tiziano Bonini. In redazione Fabrizia Brunati. a cura di Emma Caggiano e Renzo Ceresa.\n\namnesia@rai.it | www.amesia.rai.it\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/10/1414649004561Media-Image.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691414649004561Media-Image.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Area di servizio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Programma dedicato alle tematiche sociali. Ogni settimana si occupa di lavoro, disabilit\u00E0 e diritti e immigrazione ed integrazione\n \u00A0\n Programma a cura di Maria Teresa Lamberti\n In redazione: Giulia Chiodini, Camilla Francisci, Emanuela Valenti\n Assistente al programma Paola de Benedictis\n Regia Alex Messina\n\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372159109520640x360_AreaDiServizio.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372159109520640x360_AreaDiServizio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/areadiservizio/id609431274","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=5900","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il ComuniCattivo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Perch\u00E9 l'ignoranza fa pi\u00F9 male della cattiveria.\n\nProgramma sui linguaggi della comunicazione, ideato e condotto da Igor Righetti, giornalista professionista, saggista, autore e conduttore radiotelevisivo, docente di Linguaggi radiotelevisivi e giornalismo.","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370432368363radio1.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370432368363radio1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/ilcomunicattivo","link_twitter": "http://twitter.com/igorrighetti","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/il-comunicattivo/id266731872","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=310","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "RidiRai - Luci del variet\u00E0","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": ".","info_programma_html": " Si snoda sul filo dei ricordi il programma di Dario Ballantini . \nUn programma che gi\u00E0 nel titolo rivela la volont\u00E0, da parte dell'artista, di ripercorrere la storia del variet\u00E0 radiofonico e televisivo dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri.\u00A0Ballantini racconta aneddoti e trasmette contributi audio,\u00A0che riscopre nell'archivio della Rai.\n\nRegia di Mauro Convertito, in redazione Mimmi Micocci. Con Massimo Licinio.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/05/1431527974577ridirai_raitv_programma_image.jpg","media_image": "/dl/img/2016/01/1451991093959sordi.jpg","image_300": "/dl/img/2016/01/300x1691451991093959sordi.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=15545","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Magazine","da_rivedere": "false","programma": "","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 13:45","info_programma_html": "Con Claudio Mantovani si parte per un viaggio attraverso itinerari inconsueti, legati a suggestioni, curiosit\u00E0 culturali e scientifiche. \n\nAppunti di viaggio, racconti, memorie, anticipazioni sulle mode, riflessioni sui comportamenti giovanili, per una riflessione sulla modernit\u00E0 e i suoi stili.\n\n\n","nascosto": "","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "","editore": "Radio1","programma_image": "http://www.rai.it/MediaPortale/pub/static/2007/10/magazinenew.jpg","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio.rai.it/radio1/magazine/", "page": {}},{"label": "Start","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"News" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Un'ora di news e approfondimenti in tempo reale con le redazioni del Gr1, le firme del giornalismo italiano, curiosit\u00E0 e informazioni pescate dal web. Ma anche suoni e colori, con interviste e live dei grandi protagonisti della musica italiana e internazionale.","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/08/14092312889531381753325287Consolle.jpg","image_300": "/dl/img/2014/08/300x16914092312889531381753325287Consolle.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Start/205901983939","link_twitter": "http://twitter.com/radio1start","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=3834","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La terra: dall'orto alla tavola","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Scienza" : 1,"Economia" : 1},"in_onda": "Il sabato dalle 13.20 alle 13.45","info_programma_html": "Dalla rudezza del campo, alla spregiudicatezza dei mercati, fino alle raffinatezze della tavola. Il prodotto agricolo \u00E8 il protagonista del programma, che segue le tracce dei prodotti attraversando le difficolt\u00E0 burocratiche delle politiche agricole. E racconta le storie degli uomini che la terra la coltivano con passione e sacrificio.\n\nConduce: Sandro Capitani\u00A0- In redazione: Alessandro Maurilli - A cura di: Sandro Capitani\nAssistente al programma: Renato De Angelis\u00A0\n\ne-mail: laterra@rai.it\nFax: 06/33170525\nIndirizzo: Saxa rubra, Largo Villy De Luca 4 - 00188 Roma\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/10/1412592475990la-terra_testata_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433512695040LA_TERRA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433512695040LA_TERRA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/la-terra/id609431507?mt=2&ign-mpt=uo%3D4","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4201","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Anniversari","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1506945235635Anniversari-640.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691506945235635Anniversari-640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "HITALIANISSIMA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Tutta Italiana","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1506689785440hitalianissima-640.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506689785440hitalianissima-640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "CCISS","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\nIl notiziario video prodotto dalla struttura \"Viaggiare Informati per la infomobilit\u00E0\" con il CCISS, rivedi l'ultima edizione.\n\nLa Direzione Canali di Pubblica Utilit\u00E0 include esclusivamente i canali di \"servizio pubblico\" attualmente inseriti nell'area Radiofonia. Offre un'offerta integrata che va dalla musica leggera, alla musica classica, alla infomobilit\u00E0 radiofonica, ai notiziari TV sulla mobilit\u00E0, alle informazioni sul traffico ricevibili esclusivamente dai navigatori e dalle autoradio.\nLa Direzione gestisce diversi strumenti di diffusione che sono testimonianza dell'evoluzione nel tempo del broadcasting: infatti da un lato gestisce i cinque canali della Filodiffusione Analogica (avviata nel 1954), dall'altro gestisce gli unici canali Radio ascoltabili esclusivamente sulla Radio Digitale (avviata in Trentino Alto-Adige nel 2012).\nIn dettaglio comprende i canali radiofonici Radiofd4, Radiofd5, Isoradio; la struttura Viaggiare Informati per la infomobilit\u00E0, con il CCISS produttrice dei notiziari Onda Verde nonch\u00E9 dei notiziari televisivi trasmessi sulle reti RAI e delle informazioni del Traffic Message Channel dell'RDS\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "CCISS","programma_image": "/dl/img/2013/03/1364224495037cpu_skin.jpg","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "/dl/img/2014/12/1417537079964640_360_CCISS.jpg","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.cciss.rai.it", "page": {}},{"label": "Sanremo: una leggenda in forma di canzone","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il programma, realizzato nel 1994 e trasmesso da RadioDue con una cadenza settimanale, propose una carrellata,anno per anno,delle edizioni del Festival di Sanremo dal suo inizio ,nel 1951,\u00A0 sino al 1971. Sono quindi gli anni considerati d\u2019oro della manifestazione, dal suo timido esordio\u00A0 sino all\u2019esplosione nazionale e internazionale. Una storia di canzoni,di interpreti, ma anche un fenomeno di costume italiano.\n\u00A0\nIl programma, voluto da Pierluigi Tabasso, fu realizzato da due illustri esperti della Canzone Italiana come Enzo Giannelli e Mino De Nardis.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416066375617sanremo_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416066375617sanremo_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=10745","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Piccolaradio","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Junior" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Il percorso sonoro in esclusiva sul web che Radio3 dedica alla lettura per l'infanzia e al mondo dei pi\u00F9 piccoli. \nIn ogni puntata si vuole dare ai bambini la possibilit\u00E0 di entrare nella magia di una fiaba. Da quelle pi\u00F9 conosciute e tradizionali fino alle fiabe di culture lontane. \nSeguono i consigli di lettura raccontati da un bibliotecario specializzato in editoria per ragazzi. Non manca materiale dell'archivio Rai, come per esempio Tante storie per giocare dove Gianni Rodari con l'aiuto dei suoi bambini inventa una storia. E poi ricette di cucina, itinerari di viaggio e canzoni ma tutto sempre per i piccoli ascoltatori.\n\n\nCredits\nA cura di Benedetta Annibali, Costanza Confessore, Daniela Pirastu\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/15071282695182017_Piccola_NG_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x16915071282695182017_Piccola_NG_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-dd4c3c0a-94a5-40a3-ae88-b2a448ef7081.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio3 Suite | luned\u00EC-domenica 20.05","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Tutti i giorni alle 20.05","info_programma_html": "Protagonisti la musica, la cultura e lo spettacolo.\u00A0\nDal luned\u00EC al venerd\u00EC il programma inizia con un panorama dei pi\u00F9 interessanti appuntamenti della serata italiana con incursioni nei camerini di attori e musicisti che stanno per esibirsi. Il palinsesto prosegue con il tradizionale appuntamento con\u00A0il Cartellone, dedicato ai grandi eventi musicali in Italia e all'estero: opera, musica sinfonica e da camera e jazz, in collegamento con le pi\u00F9 grandi Istituzioni nazionali ed internazionali.Inoltre recensioni di mostre, libri di saggistica specializzata, servizi e corrispondenze con i protagonisti del mondo culturale, dell'arte e del palcoscenico.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/07/1469625899420Radio3Suite_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/07/300x1691469625899420Radio3Suite_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/rairadio3","link_twitter": "http://www.twitter.com/Radio3tweet","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=1350","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-75f01c8d-9c4a-4ef4-ba21-a99e56c9c3c7.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mangiafuoco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal Luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 17.05 alle 18.00","info_programma_html": "Mangiafuoco, il romanzo della cronaca. Il primo programma narrativo di Radio1. Sandrone Dazieri \u00E8 l'anima noir. Camilla Baresani \u00E8 quella emotiva e sociale. Angela Mariella \u00E8 la garante della cronaca.\n\u00A0\nScritto e condotto da: Angela Mariella, Sandrone Dazieri e Camilla Baresani - Regia: Luca Raimondo - In redazione: Mimmi Micocci, Maria Cristina Cusumano, Laura Nerozzi e Cristiana Affaitati \u00A0- A cura di: Angela Mariella","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/11/1509626383951mangiafuoco_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/11/1509626402213mangiafuoco_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/11/300x1691509626402213mangiafuoco_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21392","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radioscrigno","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1,"Spettacolo" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "I reperti \t\tpi\u00FA rari e preziosi della Discoteca di Radio Rai: ritrovamenti di vere e \t\tproprie perle discografiche la cui esistenza \u00E9 stata per anni \t\tignorata; brani tratti da vecchie e polverose matrici con la qualit\u00E1 audio ottimale resa possibile dall'utilizzo delle nuove tecnologie; pezzi tratti da trasmissioni \t\tradiofoniche storiche, voci, schegge e canzoni; materiale audio rigorosamente tratto da supporti dell'epoca: 45 e 78 in vinile, nastri e \"padelloni\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "/dl/images/1245424197281radioscrigno_.jpg","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Piazza Verdi | sabato alle 15.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Spettacolo" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 15.00","info_programma_html": "Il luogo dove musica, teatro, danza, cinema e arte si incontrano. \nMusicisti e cantanti pronti a donarsi al nostro pubblico in esclusive esibizioni dal vivo. \nAttori e registi illustrano ed interpretano brani tratti dalle piece in tournee nel nostro paese. \nRitratti dei pi\u00F9 grandi e affermati coreografi ed \u00E9toiles della danza mondiale.\nLe testimonianze dei protagonisti del mondo delle arti plastiche e figurative. \nIl film della settimana in una minuziosa recensione. \nGli imperdibili segnalati dalla nostra redazione.\n\nUn programma di Elio Sabella\nIn redazione e in regia Lilli Minutello\nIn conduzione Maya Giudici | Oliviero Ponte di Pino","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1431104002643PiazzaVerdi_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691431104002643PiazzaVerdi_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3961","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-3a6b8ca5-a7ac-477c-a0e3-71a0b01cd706.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tre soldi | luned\u00EC-venerd\u00EC 19.45","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 19.45","info_programma_html": "Uno spazio nella sera di Radio3 dedicato all\u2019audio documentario. Percorsi sonori che raccontano la realt\u00E0 di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta.\n\nTre Soldi \u00E8 un programma a cura di Fabiana Carobolante e\u00A0Daria Corrias con\u00A0Ornella Bellucci, Luigi Iavarone,\u00A0Elisabetta Parisi e Lorenzo Pavolini","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1433942838613Tre_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433942838613Tre_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/TRE-SOLDI-Radiotre/269612883660","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/tre-soldi/id527544267?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=6019","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/articoli/ContentItem-1c8240fc-ce7a-486c-add4-e3b8b0d83abb.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Baobab","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Cronaca" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Marchio storico di Radio1, si propone di raccontare l'Italia e gli italiani attraverso l'approfondimento delle notizie del giorno, la testimonianza dei protagonisti e un frequente confronto con situazioni analoghe in Paesi a noi geograficamente e culturalmente vicini.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/images/1327055908613Skin_Baobab.jpg","media_image": "/dl/img/2013/07/1372867251317baobab.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372867251317baobab.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4015","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il cantiere","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Il cantiere \u00E8 sempre aperto per ricevere le vostre proposte radiofoniche, le vostre sperimentazioni con il mezzo audio, il diario sonoro di esperienze che volete condividere con Radio3.\n\nInsieme cercheremo di volta in volta\u00A0 una possibile collocazione nei programmi di Radio3 adeguata al tipo di radio che proponete.\n\u00A0\nLa bacheca del cantiere: concorsi, iniziative, festival\u00A0 dedicati al mondo degli audio documentari, del radiodrammi,\u00A0 e della sperimentazione radiofonica \n\u00A0\nSul sito, nella sezione Archivio trovate una grande variet\u00E0 di lavori che il cantiere ha ospitato e mandato in onda in questi anni. Potete ascoltare racconti sonori, documentari, interviste, radiodrammi, incursioni nella Radioarte e nella sperimentazione sonora.\u00A0\u00A0 \n\nPotete prendere spunto dalle puntate andate in onda e scrivere le vostre proposte all'indirizzo Ilcantiere@rai.it\n\nUn programma di Elisabetta Parisi con la collaborazione di Pietro Filacchioni\n\nIl cantiere di radio3 invita gli allievi e gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a partecipare al Progetto e Concorso nazionale \"Articolo9 della costituzione\" edizione a. s. 2014-2015 >>\n-->","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370608567473NT_IlCantiere_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370608567473NT_IlCantiere_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4007","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il Principe","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Sabato alle 18.00","info_programma_html": "I primi mesi della nuova legislatura, sotto lo sguardo vigile degli altri paesi e dei mercati, non potranno eludere una questione che anim\u00F2 \u201CIl Principe\u201D di Niccol\u00F2 Machiavelli: per \u201Cascendere al principato\u201D e prendere le redini del governo \u00E8 necessario \u201Cil favore del popolo o quello de\u2019grandi\u201D?\n E se \u00E8 vero, come scrisse Machiavelli, che \u201Cun principe che pu\u00F2 fare quello che vuole \u00E8 un pazzo e un popolo che pu\u00F2 fare ci\u00F2 che vuole non \u00E8 savio\u201D, da dove ripartire per scrivere nuove regole condivise e superare la confusione politica, etica e sociale dei nostri giorni?\n Cinquecento anni dopo la stesura de \u201CIl Principe\u201D, Radio3 dedica un nuovo programma alla straordinaria riflessione sul potere che il filosofo fiorentino scrisse durante il suo esilio all\u2019Albergaccio, nel 1513.\n Ogni sabato dalle 18.00 alle 18.45, a partire dal 12 gennaio, protagonisti del dibattito culturale e politico, in dialogo con alcune voci di Radio3, rifletteranno sui grandi quesiti che Machiavelli sollev\u00F2 e che risultano ancora attuali in questa fase nuova e delicata della nostra storia. Da Gennaro Sasso a Massimo Cacciari, da Umberto Galimberti a Giorgio Ruffolo, da Pierre Carniti a Roberta De Monticelli, un interprete del presente prender\u00E0 le mosse dal pensiero di un grande del passato. \n Proprio come faceva Machiavelli quando, al calar della sera, si ritirava a dialogare con i filosofi greci e romani, per capire il presente e immaginare una nuova politica.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370609183348NT_IlPrincipe_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370609183348NT_IlPrincipe_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=10006","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Qui comincia... | luned\u00EC-domenica alle 6.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Tutti i giorni alle 6.00","info_programma_html": "Tutte le mattine dalle 6.00 alle 6.45 storie, musiche, immagini, racconti, divagazioni su attualit\u00E0 e letteratura. \n\n\n A cura di Elisabetta Parisi e Federico Vizzaccaro\n Collaborazione e redazione di Claudio Vedovati, Claudia Marsili\n Conduzioni di Anna Menichetti, Attilio Scarpellini e\u00A0Arturo Stalteri\u00A0\n Scelte musicali e regie di Ennio Speranza, Giorgio Spolverini e Federico Vizzaccaro","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371031658896NT_QuiComincia_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371031658896NT_QuiComincia_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/rairadio3?fref=ts","link_twitter": "http://www.twitter.com/radio3tweet","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/qui-comincia/id356824804?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4002","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-d136572a-1d22-4a3a-b84a-a7e70e0fb42a.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Senza Titolo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 10.05 alle 10.30","info_programma_html": "La rassegna stampa satirica dell\u2019Anziano Sabelli Fioretti e del Simpatico Lauro.\n\u00A0\nLa trasmissione prende spunto dalle numerose e paludate rassegne stampa ufficiali che invadono i palinsesti radio televisivi di tutte le reti nazionali. Analizzer\u00E0 in chiave satirica i titoli dei principali quotidiani italiani, gli errori, le ipocrisie, i giochi di parole, le fake news attraverso l'arma della comicit\u00E0 creando accostamenti con le pi\u00F9 famose musiche popolari per mettere alla berlina i luoghi comuni della stampa italiana.\n\u00A0\nConducono: Giorgio Lauro e Claudio Sabelli Fioretti - Regia: Luca Bernardini - A cura di: Angelo Cal\u00EC - In redazione: Luca Di Ciaccio e Valeria Spotorno","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/09/1506678772816senzatitolo_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1506677907859senzatitolo_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506677907859senzatitolo_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21393","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sabato Sport","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Il sabato dalle 14.05 alle 23.30","info_programma_html": "\n\nContenitore di emozioni. Gli anticipi di A, il campionato di B, le qualifiche di MotoGP e F1, Rugby,\u00A0i grandi eventi raccontati in diretta, notizie e musica.\n\nUn filo diretto con i territori dello sport. Per vivere in tempo reale ci\u00F2 che avviene sui campi di gara e sui circuiti. E in serata il dialogo tra gli ascoltatori e Marco Tardelli sui fatti salienti della giornata calcistica.\n\n\n\nConduce: Emanuele Dotto\n\nOrganizzazione di:\u00A0Antonio Doddi\u00A0e Alessandro Mattiolo\u00A0 -\u00A0Assistente al programma:\u00A0Andrea Boccia\n\nCollaborazione di:\u00A0Mauro Marcelli -\u00A0Regia di:\u00A0Ombretta Conti\n\n\n\nNumero verde: 800.050.001 - sms: 335.699.29.49\n\n\n\n\u00A0\n\n\n\n\u00A0\n\n\n\u00A0\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440753444538SABATOSPORT_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1442849085936SABATOSPORT_media_new.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442849085936SABATOSPORT_media_new.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=10585","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "Tutto il calcio minuto per minuto","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Sabato e domenica dalle 14.50 alle 17.00","info_programma_html": "\nLa storica trasmissione che racconta il campionato dal 1960. Gol ed emozioni dalle voci dei radiocronisti. Tutte le reti in una sola rete: Radio 1. \nOggi come ieri, per vivere il sabato e la domenica con passione.\n\n\n\nConduce\u00A0Filippo Corsini\n\nOrganizzazione di Antonio Doddi, Giorgio Favilla e Alessandro Mattiolo\n\n\nAssistente al programma Andrea Boccia\n\n\nRegia di Ombretta Conti\u00A0\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440753636767TUTTOILCALCIO_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438865838762TUTTOILCALCIO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438865838762TUTTOILCALCIO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/tutto-calcio-lo-spogliatoio/id937316518?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14105","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "Babylon","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Sab e dom dalle 23 a mezzanotte","info_programma_html": "I suoni della contemporaneit\u00E0 firmati Carlo Pastore, in onda \u00A0il sabato e la domenica, dalle 23 a mezzanotte. \n\nBabylon \u00E8 un programma musicale puro che seleziona musica internazionale, novit\u00E0 freschissime, ospiti live e approfondimenti di taglio: ispirato al modello BBC per cui abbondare in canzoni \u00E8 meglio che annoiare in chiacchiere, ha come missione fornire lo spaccato pi\u00F9 contemporaneo dello stato della musica al giorno d'oggi. Con ritmo ed entusiasmo. A officiare il rito laico e assolutamente festoso di Rai Radio2 non un sacerdote ma un Pastore, Carlo.\nIl nome Babylon deriva da una delle parole pi\u00F9 utilizzate nella musica caraibica (grazie a Bob Marley poi divenuta d'uso comune anche in altri generi). Se per la storia Babilonia \u00E8 una citt\u00E0 dell'antica Mesopotamia, in senso biblico e metaforico Babylon \u00E8 il sistema, il male assoluto, tutto ci\u00F2 che \u00E8 negativo negli uomini. E infatti Babylon brucia. Con lei bruciano tutti i generi musicali, seguono la forma dell'onda, e si modellano sui giorni e sull'umore. La curiosit\u00E0 di una ricerca 2.0 che si dipana fra etichette, giornali, blog, strade e, soprattutto persone.\n\u00A0 LIVE MUSIC\n\u00A0Uno dei momenti pi\u00F9 piacevoli dello show sono le session dall'auditorio M degli studi di Corso Sempione. Ospiti italiani e internazionali. fra i pi\u00F9 importanti ricordiamo la popstar Lana del Rey, che scelse Babylon come unico programma radio per un esclusivo e intimo concerto; rock britannico con i Beady Eye di Liam Gallagher, Vaccines o Miles Kane; meraviglie del pop come John Grant e Joan As Policewoman; esclusive assolute del rap italiano \u2013 fenomeno che Babylon ha anticipato e raccontato da dentro \u2013 con il primo live acustico in assoluto di Ghemon, Club Dogo o un all star ad accompagnare il produttore Fritz Da Cat; concerti di italiani oggi seguitissimi ma all'epoca emergenti come i nuovi cantautori Le Luci Della Centrale Elettrica e Brunori SAS, o il duo M+A, che sono diventati quest'anno la prima e unica band ad avere suonato allo storico festival inglese di Glastonbury.\n\u00A0ESCLUSIVE E SPECIALI\n\u00A0Ci sono occasioni in cui tre minuti di canzone non basta, e servono mezz'ore da dedicare a monumenti viventi della musica. Babylon \u00E8 casa di speciali esclusivi: dai padrini del hip hop newyorkese Wu Tang Clan, che si sono raccontati attraverso le parole di Ghostface Killah e Raekwon; fino ai nuovi fenomeni inglesi King Krule e Kasabian. I Mogwai, la pi\u00F9 grande band scozzese, hanno scelto Babylon per suonare \u2013 in esclusiva mondiale \u2013 tutto il loro nuovo album \u201CRave Tapes\u201D. Radio d'altri tempi.\u00A0 Caratteristica di tutti questi speciali: sono gli stessi protagonisti a raccontare le proprie storie.\n\u00A0\u00A0\u00A0 PRIMA DI TUTTI\nSe c'\u00E8 una caratteristica di Babylon,\u00A0 \u00E8 la capacit\u00E0 di stare sul pezzo. Fenomeni assoluti del pop come Jake Bugg, Lorde, Azealia Banks, Chet Faker e Flume sono passati da Babylon prima di raggiungere il successo planetario.\nCREDITS: Di e con Carlo Pastore. Compilato da Carlo Pastore e Gianluca Quagliano. Regia di Marta Blumi Tripodi. Resident DJ: Elisa Bee. A cura di Fabrizia Brunati.\n\u00A0\n\nCon Carlo Pastore. Scritto da Carlo Pastore e Gianluca Quagliano. Resident dj: Elisa Bee. Regia di Marta \"Blumi\" Tripodi. A cura di Renzo Ceresa e Lorenzo Lucidi.\n- See more at: http://www.babylon.rai.it/dl/Radio2/sito/PublishingBlock-f9cb181d-a711-4b4b-bbf6-da6e6a0d0895.html#sthash.uz78yxP7.dpuf","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/05/1495529061202BABYLON2.png","image_300": "/dl/img/2017/05/300x1691495529061202BABYLON2.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/babylonradio2","link_twitter": "http://twitter.com/BabylonRadio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/babylon/id438654436","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5099","link_archivio": "","link_programma": "http://www.babylon.rai.it/", "page": {}},{"label": "Wikiradio | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 14.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 14.00 alle 14.30","info_programma_html": "\n\n\nWikiradio\u00A0costruisce giorno per giorno una sorta di\u00A0almanacco di cose notevoli ed utili\u00A0da sapere per orientarsi nella nostra modernit\u00E0. Ogni puntata racconta un evento accaduto proprio nel giorno in cui va in onda, intrecciando il passato con il presente, la memoria storica con ci\u00F2 che oggi essa significa per noi.\nDalla\u00A0storia\u00A0all'economia, dal\u00A0cinema\u00A0alla\u00A0scienza, la\u00A0letteratura, il\u00A0teatro, le\u00A0arti visive, la\u00A0musica, i grandi momenti che hanno segnato un punto di svolta raccontati da esperti, studiosi, critici, con spezzoni di repertorio, sequenze cinematografiche, brani musicali, in un articolato mosaico che vuole restituire agli ascoltatori tutti i significati possibili di un avvenimento.\n\n\n\n\n\nUn programma a cura di Loredana Rotundo\ncon Antonella Borghi, Lorenzo Pavolini e Roberta Vespa\nmail: wikiradio@rai.it\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371046928325NT_Wikiradio_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371046928325NT_Wikiradio_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/WikiradioRadio3","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/wikiradio/id1083517477?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=19810","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Questione di Borsa","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Economia" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "L'appuntamento con l'andamento della Borsa.\n\nA\u00A0cura di Roberto Pippan e Roberto Zampa\nAssistenti al programma: Francesca Alibrandi e Maria Grazia Santo \n\nContatti\nNumero verde: 800555941 \nFax: 0633172001 \nMail: grr.economico@rai.it\nIndirizzo: Saxa Rubra, Largo Villy de Luca 4 00188 Roma\n\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2013/09/1380201813096skin_questionediborsa.jpg","media_image": "/dl/img/2013/10/1382371757848quest.jpg","image_300": "/dl/img/2013/10/300x1691382371757848quest.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=5199","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tutta la citt\u00E0 ne parla | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 10.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 10.00","info_programma_html": "La citt\u00E0 \u00E8 il luogo dove vogliamo indagare e discutere i temi proposti dagli ascoltatori di Radio3. Ogni giorno, a partire dalle telefonate che arrivano nel corso di Prima Pagina, le domande, gli spunti, i nodi della contemporaneit\u00E0, e le risposte dei nostri ospiti...","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/15064213652692017_LaCitt__1200px.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x16915064213652692017_LaCitt__1200px.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/lacitta.radiotre","link_twitter": "http://www.twitter.com/Radio3tweet","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/tutta-la-citta-ne-parla/id356824998?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4004","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-a1e3b801-994a-41e8-8098-72f0c3bca667.html","link_programma": "http://lacittadiradio3.blog.rai.it/", "page": {}},{"label": "Teatro di Radio3","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Spettacolo" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Luned\u00EC alle 21.00 e alle 22.50 - Gioved\u00EC alle 22.50","info_programma_html": "Spettacoli in diretta dalla Sala A, incontri monografici, i debutti pi\u00F9 importanti della stagione, il racconto delle prove e del dietro le quinte e la riscoperta del prezioso archivio di Radio3.\nQueste le formule con cui Il Teatro di Radio3\u00A0approfondisce e promuove la scena italiana e internazionale.\n\nCuratori e conduttori: Laura Palmieri e Antonio Audino\nMail: teatro3@rai.it\n\nIl teatro in diretta \nLuned\u00EC ore 21:00 \n\nTeatri in prova \nLuned\u00EC ore 22:50 \n\nAudioteca teatrale \nGioved\u00EC 22.50\n\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "/dl/img/2016/10/1477495057601IlTeatro2016_640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2016/10/1477494948554IlTeatro2016_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/10/300x1691477494948554IlTeatro2016_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3090","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-d53520d6-b8da-48f7-9fa2-6e4dd2258db3.html","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portali/site/page/Page-187ff367-a89b-4867-87fb-5090c933e985.html", "page": {}},{"label": "Max Paiella Show","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Comici" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Il primo \"one man show\" di Max Paiella, dalla radio alla tv, passando per il web","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372704571956640_MaxPaiellaShow.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372704571956640_MaxPaiellaShow.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=489821387","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=6505","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Uomini e Profeti | sabato-domenica alle 9.30","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato e la domenica alle 9.30","info_programma_html": "Uomini e Profeti\nSabato \u201CDialoghi\u201D\nDomenica \u201CNarrazioni\u201D\n\nUomini e Profeti, la trasmissione di cultura religiosa di Radio3, ideata e condotta per tanti anni da Gabriella Caramore, quest\u2019anno cambia parzialmente volto. Il sabato continuano le esplorazioni dei mondi delle fedi nel contemporaneo in forma di \u201Cdialoghi\u201D, ma ogni mese a condurla sar\u00E0 un esponente diverso delle varie discipline o comunit\u00E0 religiose. La domenica invece si avranno delle vere e proprie \u201Clezioni\u201D, in cui ciascun autore, nel corso di un mese, offrir\u00E0 la propria personale interpretazione di un singolo testo, o figura, o problema attinente, in maniera diretta o no, all\u2019universo del religioso. In ogni caso Uomini e Profeti manterr\u00E0 il suo carattere di laicit\u00E0, pluralismo, interdisciplinariet\u00E0. \n\nGabriella Caramore \u00E8 l\u2019autrice del programma. La cura \u00E8 di Paola Tagliolini, la regia di Benedetta Caldarulo, la consulenza musicale di Cristiana Munzi. \n\nVia Asiago n.10 00195 Roma Indirizzo-mail uominieprofeti@rai.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1507052653975UUominiProfeti_640x360_04.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691507052653975UUominiProfeti_640x360_04.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/uomini-e-profeti/id273019481?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=491","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-e7f256b0-fc4b-43b3-a262-5f5f1b1d5202.html","link_programma": "http://www.uominieprofeti.rai.it", "page": {}},{"label": "Memoradio","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Memoradio \u00E8 il percorso sonoro che ogni settimana Radio3 dedica alla storia, alla memoria e alle voci del presente e del passato. Un itinerario monografico su eventi e personaggi che hanno fatto la storia e la cultura del nostro paese. Un viaggio nel tempo per i naviganti del web attraverso l\u2019inesauribile patrimonio dell'archivio di Radio Rai: interviste storiche, brani da celebri trasmissioni, frammenti dai giornali radio d\u2019epoca, radiodrammi, documentari radiofonici.\n\nA cura di Daniela Sbarrini\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/15071281744132017_Memoradio_NG_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x16915071281744132017_Memoradio_NG_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le Suonerie","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Scarica le sigle dei programmi di Radio2 per il tuo cellulare\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372757634724640x360_Suonerie.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372757634724640x360_Suonerie.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4659","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "TEN","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Massimiliano Bruno racconta dieci storie per dieci idoli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1373397173695640_Ten_MaxBruno.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691373397173695640_Ten_MaxBruno.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/podcast/ten/id510311582?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=7545","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il Mercante Di fiori","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Migliaia di ragazze ogni anno spariscono, rapite dalla criminalit\u00E0 organizzata. Viaggiano imprigionate nelle stive di navi da carico, vendute nei locali del golfo del Siam, battute all'asta sulla piattaforma petrolifera in disuso di Macao Point. Questo \u00E8 il destino che toccher\u00E0 anche a una giovane italiana rapita durante il suo viaggio di nozze in Thailandia, se un miracolo non interverr\u00E0 a salvarla. Senza nessun aiuto da parte della diplomazia o della polizia locale, suo marito dovr\u00E0 far avverare questo miracolo, fronteggiando l'uomo che siede al vertice della tratta delle bianche: il Mercante di Fiori, il cui vero nome si nasconde dietro decine di identit\u00E0 fittizie.\n\nIl Mercante di Fiori, uno degli sceneggiati radiofonici pi\u00F9 seguiti di sempre.\nUna storia vibrante e intensissima firmata da Diego Cugia.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372449742992640_mercantedifiori.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372449742992640_mercantedifiori.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/us/podcast/il-mercante-di-fiori/id473917775","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5999","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Planet Rock","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "\"Planet Rock\" inizia le sue trasmissioni il 4 novembre del 1991, proprio quando un nuovo vento musicale soffia potente sui \u201Cvillaggi\u201D popolati dai seguaci del rock. \n\n Raccogliendo l\u2019eredit\u00E0 del leggendario \u201CStereodrome\u201D, si presenta, sui canali Stereo di Radio Rai, come l\u2019appuntamento di approfondimento, che catalizza l\u2019attenzione di un mondo musicale e diventa il punto di riferimento per chi, seppur con mezzi ancora analogici, sta per vivere da protagonista la nascente era digitale. \nIn brevissimo tempo si afferma come il pi\u00F9 ascoltato e popolare programma musicale nell\u2019orario radiofonico 21.00 \u2013 24.00, recepito dal pubblico e dalla critica come determinante veicolo di dinamismo culturale e di aggregazione sociale con un ruolo fondamentale soprattutto nelle realt\u00E0 pi\u00F9 periferiche della provincia italiana. \n\n Materiali \u201Cdoc\u201D, come il concerto dei Nirvana del novembre 1991 al Castello di Roma, le scalette ragionate di Alberto Campo, Marco Basso e Mixo, l\u2019unplugged inedito di Iggy Pop del settembre 1993, negli studi della Rai. \n\nFiles audio che si credevano perduti, vengono recuperati e riproposti da Radio2, grazie alla collaborazione di appassionati e collezionisti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371547321195planet_rock.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371547321195planet_rock.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Planet-Rock/96700695135","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/planet-rock/id623845337","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=10486","link_archivio": "","link_programma": "http://planetrock.rai.it", "page": {}},{"label": "Nessuno E' Perfetto","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cinema" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "N\u00E8P, ovvero, tutto il cinema che c'\u00E8. Per veri appassionati. \nCon Andrea Santonastaso e Cecilia Dazzi\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371484192128Nessuno___perfetto.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371484192128Nessuno___perfetto.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=385512826","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4599","link_archivio": "","link_programma": "http://nessunoeperfetto.blog.rai.it/", "page": {}},{"label": "Sold Out","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 17","info_programma_html": "Dopo il successo dell\u2019esordio radiofonico, MALIKA AYANE torna per raccontare, per un\u2019ora di diretta, tante storie e aneddoti di vite speciali accompagnate da una playlist musicale scelta ad hoc dalla stessa Malika (anche la sigla del programma \u00E8 sua), ospiti in studio e tanto altro.\u00A0 \n\nCREDITS:\n\n\nUn programma di e con Malika Ayane. In redazione Roberta Bellei e Chiara Tagliaferri.\nA cura di Patrizia Critelli. Regia di Alessandro Provenzano\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372244695430640x360_soldout.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372244695430640x360_soldout.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/sold-out-incidenti-di-percorso/id662908996?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11145","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "On The Road","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Lucia Voltan vi condurr\u00E0 nel settore dell'auto, delle moto e del turismo, con anteprime, test drive e interviste agli esperti del settore, presentando anche le strategie che stanno adottando le Case automobilistiche per sviluppare il settore dell\u2019auto. \n\n \n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372239980958640x360_OnTheRoad.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372239980958640x360_OnTheRoad.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/on-the-road/id351331192?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4019","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Umana Cosa","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\nA settecento anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio, Radio3 propone una nuova lettura del Decameron, uno dei pi\u00F9 grandi libri in prosa di tutta la narrativa occidentale, che non caso Milan Kundera considerava \u00ABprecursore e ispiratore\u00BB del romanzo moderno. Nelle 16 puntate andate in onda, studiosi appartenenti a generazioni diverse, insieme a scrittori, giornalisti, attori e musicisti hanno accompagnato gli ascoltatori alla scoperta del capolavoro boccacciano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1379505145936John_William_Waterhouse.JPG","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691379505145936John_William_Waterhouse.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-1fd6c3cf-685b-4023-8369-a5b73d949860.html", "page": {}},{"label": "Radio3.rai.it | sabato-domenica alle 13.30","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "sabato e domenica, alle 13.30 | Consigli per il podcast il sabato alle 18.30","info_programma_html": "Le anticipazioni sulla programmazione e sul Palinsesto di Radio3. \nE tutte le novit\u00E0 del sito web radio3.rai.it\n\nCon Sara Sanzi\nregia di Elisabetta Parisi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372322060184NT_Radio3RaiIt_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372322060184NT_Radio3RaiIt_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=1350","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Emozioni Mondiali","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "TUTTI I GOL DELLA NAZIONALE DAL 1970 AL 2010\n\u00A0\nAspettando\u00A0 Brasile 2014\u2026Un viaggio lungo quarant\u2019anni per rivivere attraverso i gol le emozioni della Nazionale italiana. Puoi scaricare e ascoltare in \u00A0podcast i gol di :\n\n\nMessico 70, Germania 74, Argentina 78, Spagna 82, Messico 86, Italia 90, Usa 94, Francia 98, Corea-Giappone 2002, Germania 2006, Sudafrica 2010\n\n\nUn progetto a cura di Paola Galanti, Simona Luciani, Alessandro Mattiolo, Mimmi Micocci","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/05/1399658737983gol-mondiali_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691399658737983gol-mondiali_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=12845","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Incontro con la storia","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Incontro con la storia\u00A0\nEUROPA FELIX\n\n\n\nIncontro con la Storia \u00E8 un appuntamento che RadioRai organizza dal 2009 con l\u2019obbiettivo di esporre, discutere e mandare in onda gli approfondimenti ai quali i maggiori storici italiani si sono dedicati nell\u2019ultimo periodo.\u00A0Spesso ancora prima della pubblicazione.\n\nEUROPA FELIX\u00A0\u00E8 il titolo del convegno che si \u00E8 tenuto nel 2016 in collaborazione con Radio Vaticana e l\u2019Universit\u00E0 di Ferrara che ha anche ospitato l\u2019evento.\u00A0\n\n\n\nGli interventi, divisi in puntate, si possono scaricare\u00A0in\u00A0podcast. Ecco cosa potrete ascoltare:\n\nCosa resta dell\u2019Europa\nPatrizio Bianchi\n\nEuropa, i media pubblici e il loro impatto sulla narrazione\nClaudio Cappon\n\nForme di integrazione nella Roma Repubblicana e Imperiale\nGiovanni Brizzi\u00A0\n\nEquilibrio o egemonia: il crocevia dell\u2019identit\u00E0 europea\nLuigi Mascilli Migliorini\u00A0\n\nL\u2019Europa dei muri: identit\u00E0 e prospettive\u00A0\nFabio Mini\u00A0\n\nVersailles. Il passato che non passa\u00A0\nFranco Cardini\u00A0\n\nIl torneo delle ombre\u00A0\nSergio Valzania\u00A0\n\nRuolo di Costantino il Grande nella storia d\u2019Europa\nAndrea Frediani\u00A0\n\nI Romani e l\u2019Europa\u00A0\nLivio Zerbini","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398434363095incontroconlastoria660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398434495661incontroconlastoria640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398434495661incontroconlastoria640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12626","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gran Variet\u00E0","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "\nRadio2 regala ad appassionati e collezionisti la straordinaria galleria di personaggi\u00A0 di \"Gran Variet\u00E0\", gli sketch comici nati dalle penne di Antonio Amurri, Maurizio Jurgens, Dino Verde, Bruno Broccoli, sotto l\u2019abile regia di Federico Sanguigni nello spettacolo della domenica, che ha accompagnato le mattinate degli italiani dal\u00A0 1966 al 1979. Monica Vitti, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Gigi Proietti Johnny Dorelli , Raimondo Vianello, Walter Chiari e tanti altri artisti, che hanno segnato la storia dello spettacolo.\n\nPost produzione per il web di Cristiana Niro\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372234067128640x360_GranVarieta.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372234067128640x360_GranVarieta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://https//itunes.apple.com/it/podcast/gran-varieta/id574394299","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=9505","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Besame Mucho","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Il linguaggio ironico e surreale di una improbabile sit-com per un vero e proprio corso di lingua spagnola. \n\nHenry (Ernesto Goyo) lasciato dalla sua ragazza fuggita in Spagna, vuole imparare la sua stessa lingua per raggiungerla. \nSi affida a Ira (Ira Fronten), una spumeggiante vicina di casa sudamericana che gli impartir\u00E0 brevi ma efficaci lezioni di spagnolo, dalle frasi pi\u00F9 comuni a quelle indispensabili per districarsi in mille situazioni\u2026 \n\nCREDITS: \nCon Ira Fronten ed Ernesto Goyo. A cura di Rupert Bottaro. Regia di Arturo Villone","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1374170191204640_Besamemucho.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374170191204640_Besamemucho.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/besame-mucho/id533386153\u200E","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8446","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Musical Box","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Da luned\u00EC a venerd\u00EC, 1.30 a.m.","info_programma_html": "Musical Box \u00E8 la scatola sonora di Radio2, confezionata da Raffaele Costantino dal luned\u00EC al venerd\u00EC dall'una alle due di notte. Spazio alla musica, a ogni latitudine geografica, temporale e culturale: dal jazz visionario di Sun Ra a Detroit e la sua tecno, dalla Londra del futuro prossimo all\u0092Africa delle radici, passando per beat e voci provenienti da ogni periferia del mondo.\n\nSequenze pensate con l\u0092approccio del dj che plasma un flusso sonoro unico secondo la ritualit\u00E0 dell\u0092ascolto collettivo, legato alla tradizione del racconto e alla pi\u00F9 contemporanea evoluzione della radio.\n\nLa programmazione di Musical Box genera sinergie con i pi\u00F9 autorevoli punti di riferimento internazionali nell'evoluzione dei linguaggi musicali. Tante novit\u00E0 dal mondo discografico underground, live esclusivi, set inediti, consigli sui concerti e i festival da non perdere, anticipazioni sulle nuove uscite, monografie, approfondimenti e focus sui pi\u00F9 interessanti fermenti musicali. Musical Box, ogni giorno una nuova storia.\n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \nCREDITS:\n\nCon Raffaele Costantino. In redazione Matteo Strada. \nA cura di Angela Zamparelli. Coordinatore Andrea Duilio Angeli Bufalini.\nRegia di Duccio Pasqua.\n\nCREDITS:\nCon Raffaele Costantino. In redazione Matteo Strada.\u00A0\nA\u00A0cura di Angela Zamparelli.\u00A0Coordinatore Andrea Duilio Angeli Bufalini.\nRegia di Luca Bona\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043051921MUSICAL-BOX.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043051921MUSICAL-BOX.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/musicalboxradio2","link_twitter": "http://twitter.com/_musicalbox","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/musical-box/id461392822?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5179","link_archivio": "","link_programma": "http://musicalbox.blog.rai.it", "page": {}},{"label": "Ottovolante","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Grandi cambiamenti per la nuova edizione autunnale di Ottovolante.\nSavino Zaba alle 18 in diretta ogni sabato e domenica per \u201Csnocciolarvi\u201D, come solo lui sa fare, il meglio del cabaret in radio.\nDai mostri sacri alle nuove proposte con una sola missione (possibile): quella di farvi ridere.\n\n\nCREDITS:\n\nCon Savino Zaba. Scritto con Daniele Giacchetta\u00A0 e Corrado santini. In redazione Francesca Rodino'. A cura di Cristiana Merli. Regia di Savino Bonito.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/10/1381756210653OTTOVOLANTE_IMG_PRG_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/10/300x1691381756210653OTTOVOLANTE_IMG_PRG_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/ottovolante/id302070633?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=651","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Liberi da morire","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "A Radio3 le Lettere dei Condannati a morte della Resistenza.\nSi tratta di documenti straordinari, parole indirizzate ai familiari nell\u2019imminenza della fucilazione o durante il trasferimento verso i campi di sterminio. Tasselli di una memoria fragile \u2013 come le definisce Mimmo Franzinelli nell\u2019introduzione alla raccolta edita da Mondadori - piccole testimonianze di una storia complessa e terribile che partendo dall\u2019epilogo fa riaffiorare dal passato biografie di uomini e donne idealisti e coraggiosi","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/137406429578225aprile_skin.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x169137406429578225aprile_skin.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/articoli/ContentItem-075d29e6-44e9-4123-8848-246266395c45.html", "page": {}},{"label": "Tutto esaurito! Un mese di teatro a Radio3","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Da sabato 1 a domenica 30 novembre","info_programma_html": "Un mese di programmazione dedicata al teatro anima l\u2019intero palinsesto di Radio3 con serate in diretta, spettacoli delle ultime stagioni appositamente registrati, preziosi frammenti di archivio, repertorio, radiodrammi originali e voci - interviste e commenti \u2013 dei protagonisti del palcoscenico.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/10/1414760999620TuttoEsaurito2014_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691414760999620TuttoEsaurito2014_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://https://www.facebook.com/rairadio3?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-645f1311-e0bf-4dac-bcb7-db7cb5f91a73.html", "page": {}},{"label": "Radio1 News Economy","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Economia" : 1},"in_onda": "Dal lun al ven dopo il GR1 delle 11.30 e delle 17.30, il sab News Economy Magazine alle 10.35","info_programma_html": "La storica\u00A0 rubrica di economia del GR1 Rai che alla mattina dopo il GR1 delle 10.30 risponde alle domande degli ascoltatori sui mercati azionari e sui titoli di Stato attraverso le risposte degli analisti. Il pomeriggio l\u2019approfondimento, attraverso il parere degli esperti che rispondono alle domande degli ascoltatori, dei principali temi che coinvolgono il cittadino: casa, \u00A0pensioni, \u00A0risparmio, fisco, assicurazioni e nuovi lavori.\u00A0Collegamenti in diretta con esponenti del mondo economico, del lavoro e della finanza.\n\nA cura di: Roberto Pippan\u00A0\nIn redazione: Cristina Pini\n\nNumero Verde: 800.555.941 -\u00A0e-mail:\u00A0grr.economico@rai.it\u00A0\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1411042735017news_economy_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1456921959325news_economy_media_640x360_NEW.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691456921959325news_economy_media_640x360_NEW.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio1-news-economy/id942928626?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=12425","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Domino","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Roma, domani.\nCesare Serpieri, scrittore cinquantenne disoccupato reso celebre da \"Triade\", romanzo-denuncia contro la piovra gialla, e' sposato con Lilli, di venti anni pi\u00F9 giovane, giornalista al TGE, il telegiornale europeo. Sono i genitori di Domino, una bambina di sette anni di sorprendente intelligenza. Una tipica bambina europea della prossima generazione...\nCREDITS\nOriginale radiofonico in 50 puntate scritto e diretto da Diego Cugia.\nCon C. Barbetti (Cesare Serpieri), E. Rossi (Lilli), P. Liberatori (Domino), S. Di Stefano (Wagner Tung), S. Graziani (Lao Ching), I. Stagni (666), F. Pannofino (Tony Parigi), D. Penne, G. Piazza, G. Lopez, B. Alessandro, M. Gammino, R. Cucciolla, F. D\u2019Amato, O. Baldini, F. Guadagno, G. Polesinanti. Musiche originali di Luciano Francisci.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372233616664640x360_Domino.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372233616664640x360_Domino.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/domino/id654723669","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11105","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Pantagruel","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dall'8 luglio al 3 settembre il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 18.00","info_programma_html": "PANTAGRUEL 2017\nRivoluzioni d\u2019estate\n\nRicomincia l\u20198 luglio il viaggio di Pantagruel nell\u2019estate 2017, diciotto puntate per tenervi compagnia nei pomeriggi del sabato e della domenica, con la conduzione di Luigi Spinola, Marina Lalovic, Andrea Porcheddu.\u00A0Rivoluzione sar\u00E0 la parola chiave di questa edizione, anche in vista del centenario della rivoluzione bolscevica ad ottobre. Un main theme\u00A0declinato in diciotto modi diversi, partendo dalle rivoluzioni storico-politiche, ma attraversando anche quelle artistiche e sociali. Un confronto tra ieri e oggi, tra padri e figli attraverso le testimonianze di tanti protagonisti dell\u2019oggi e il riascolto di materiale d\u2019archivio dedicato ad alcuni grandi maestri del passato. Non mancheranno, come sempre, le finestre sui festival e le rassegne estive, tappe anche queste di un lungo viaggio nella storia e nell\u2019attualit\u00E0, e le narrazioni riproposte dai nostri archivi: ogni sabato una replica di Tre Soldi e una puntata di Diario italiano, un viaggio attraverso le vacanze degli italiani realizzato da Andrea Giuseppini nel 2001, e ogni domenica l\u2019appuntamento con Racconti\u00A0d\u2019estate, pagine da grandi autori del 900.\n\nIl sabato e la domenica pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00\nUn programma a cura di Laura Palmieri e Daniela Sbarrini\nCon Luigi Spinola, Marina Lalovic , Andrea Porcheddu\nRegia Federico Capitoni\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499251701954Pantagruel_640x360_1.jpg","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499251701954Pantagruel_640x360_1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I concerti del Quirinale | domenica alle 11.50","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 11.50 ","info_programma_html": "Alla vigilia della diciassettesima edizione dei Concerti del Quirinale forte \u00E8 la tentazione di guardare all\u2019indietro, a quello che tra le mura della Cappella Paolina \u00E8 accaduto in questi anni. Intanto una cifra: oltre 450 concerti che hanno visto protagonisti complessi da camera, orchestre sinfoniche e popolari, cori e solisti. Formazioni varie come vari sono stati i suoni: musica medievale, barocca, classica e contemporanea, jazz, etnica, di tradizione e di innovazione.\n Questa apertura \u00E8 un valore originario di questa iniziativa. Come anche l\u2019attenzione ai giovani musicisti e alle nuove esperienze che, nonostante molte difficolt\u00E0, nascono nel nostro paese. Queste due vocazioni di fondo si sono negli anni approfondite di motivi nuovi. Il primo \u00E8 dato dalla crescente apertura ai cittadini dell\u2019istituzione che ci ospita: i Concerti del Quirinale sono diventati cos\u00EC un momento, speriamo significativo, di un nuovo modo di vivere il Palazzo. Il secondo consiste nel fatto che la programmazione domenicale dei concerti \u00E8 diventata un presidio importante di attenzione in un periodo di difficolt\u00E0 per diverse istituzioni culturali. Fa parte della missione pi\u00F9 profonda di servizio pubblico, riconosciuta a tutta la Rai e in particolare a Radio3, mettere a disposizione spazi e risorse per aiutare giovani artisti a esibirsi, mettersi alla prova e farsi apprezzare. In questo senso, si pu\u00F2 dire che la Cappella Paolina ha rappresentato in questi anni una grande vetrina musicale per numerosi artisti che si sono nel tempo variamente affermati.\n Nello stesso tempo, guardando agli anni alle nostre spalle, va segnalato qualcosa che \u00E8 profondamente cambiato. Le modalit\u00E0 di ricezione di circolazione dei Concerti si sono arricchite, grazie alle nuove tecnologie digitali. Non c\u2019\u00E8 pi\u00F9 solo l\u2019ascolto radiofonico in diretta \u2013che resta comunque la modalit\u00E0 pi\u00F9 importante e coinvolgente, in qualche caso accompagnata dalla ripresa televisiva. Streaming, podcast e altre forme di fruizione digitale danno la possibilit\u00E0 di ampliare l\u2019ascolto e intercettare nuove generazioni e nuove sensibilit\u00E0. Guardando alle quali volgiamo finalmente lo sguardo al ciclo dei Concerti di questo nuovo anno. Perch\u00E9 pi\u00F9 dei bilanci \u00E8 importante per noi l\u2019impegno a mantenere alta la qualit\u00E0 e il significato di questi Concerti con i loro valori di fondo: apertura, pluralit\u00E0 di suoni, attenzione ai giovani artisti e ai loro percorsi di formazione, sottolineatura del legame profondo che unisce le diverse esperienze musicali con la vita pubblica del nostro paese. Valori che ci sembra rafforzino la sintonia tra l\u2019idea di fondo dei nostri Concerti e l\u2019istituzione che non solo li ospita ma con noi li cura. E che rendono particolarmente significativa e ragione per noi di gratitudine e di orgoglio la fiducia del Presidente delle Repubblica.\n\n Marino Sinibaldi Direttore di Radio3\nPer le prenotazioni sul sito del Quirinale >>","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/04/1429541697583ConcertiQuirinale_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691429541697583ConcertiQuirinale_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=872","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/programmi/PublishingBlock-8c64cafe-5385-4716-918b-a252aa0081a1.html", "page": {}},{"label": "Show Down","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "SHOW DOWN. Braccio di ferro tra il pubblico e l'artista\u2026 \nProvocato da Paolo Modugno. Arbitrato da Duilio Del Prete e Marzia Ubaldi.\n\u00A0\nPrendi un programma irriverente di Radio1, anzi Rete1, che andava in onda alla fine dei famigerati anni \u201970; due attori, doppiatori; un provocatore nato e artisti di quello \u201Cspettacolo d\u2019arte varia\u201D che sapeva generare curiosit\u00E0, consenso e dissenso.\u00A0\nUna performance e un dibattito, spesso polemico, con un pubblico che, per acclamazione, sanciva un verdetto chiaro e senza appello: sei \u201Cup\u201D o \u201Cdown\u201D.\n\u00A0\nOra tra Giorgio Albertazzi, Alberto Lupo, Domenico Modugno, Alberto Sordi, Marcello Marchesi (il genio Marcello Marchesi), un giovanissimo Roberto Benigni, Marcello Mastroianni o Lucio Dalla e tanti altri difficile trovare un giudizio negativo ma a fronte di una assoluzione definitiva, passano nel programma domande complicate e spesso sfrontate da parte di un pubblico da cui emergono due caratteristiche fortissime di quegli anni: una generazione di adulti ancora legati a vecchi pregiudizi e che spesso avevano ancora un forte accento dialettale; una generazione di \u201Cgiovani\u201D che andava ad assumere una sua identit\u00E0 forte proprio in quel periodo e che nell\u2019andamento stesso della domanda generava \u201Csfida e sfrontatezza\u201D, con quella cadenza da \u201Cspocchiosi e scoglionati\u201D che sfidavano geni poi riconosciuti tali, spesso, solo post mortem.\n\u00A0\nPeccato non vedere inserito questo programma nella Garzantina della Radio. Ecco perch\u00E9 Rai Radio 6 Teca decide invece di rimandarlo in onda in appuntamenti con doppio ospite in una puntata o al contrario, come con Marcello Marchesi, con una monotematica unita ad un approfondimento legato al tema della puntata. Riscoprirete o scoprirete il mood di un\u2019epoca sulla quale la Storia ha ancora tanto da riflettere; il coraggio di autori che hanno fatto grande Radio Rai; la professionalit\u00E0 di attori prestati alla radio in uno stile di conduzione anti-arboriano, certo non votato all\u2019improvvisazione, ma basato sulla forza dell\u2019impostazione vocale. Il tutto condito da personaggi a cui abbiamo voluto e vogliamo un gran bene. E a chi si vuol bene spesso si pu\u00F2 dire sei \"up o down\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/05/1400696979520showdown_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/05/1400697024473showdown_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691400697024473showdown_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12705","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "A ritmo di gol","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "ASCOLTA I SERVIZI DEL GRR SUI MONDIALI\n\nA ritmo di gol e di emozioni. Il programma di Radio1 sui mondiali brasiliani del 2014. Emozioni mondiali, quelle che hanno offerto le 64 partite della Coppa del Mondo. Ritmo come filo conduttore dell'evento brasiliano che \u00E8 stato raccontato dalle voci dei nostri radiocronisti.\u00A0\nNotizie, interviste e tutti i gol in una sola rete, anche e soprattutto quelli della Nazionale. \nVe li riproponiamo in un collage da ascoltare, scaricare e conservare.\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/06/1402056522444aritmodigol_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/06/1402056472533aritmodigol-640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/06/300x1691402056472533aritmodigol-640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13008","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mai stati meglio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Gianluca, un ventenne sognatore alle prese con un rovescio amoroso.\nLia, una giornalista spiritosa ed esperta della vita, assillata dalle paturnie delle donne non pi\u00F9 giovanissime.\n\nDue personaggi, due et\u00E0, due sguardi sul mondo ma con un obiettivo comune: stare bene e avere sempre fiducia in se stessi per ottenere il meglio dalla vita.\n\nE visto che la vita sorride a chi le sorride, in questo percorso l\u2019umorismo e il divertimento diventano due caratteristiche imprescindibili.\n\nPartendo da qui, mai stati meglio si svilupper\u00E0 in due ore, alternando temi di costume (legati soprattutto al benessere) ad argomenti di cronaca leggera. \n\nSullo sfondo del programma, infatti, ci sar\u00E0 proprio l'estate, la stagione per eccellenza dedicata al relax, al divertimento e alla cura di s\u00E9. \n\nIn ogni puntata, il sognatore Gianluca presenter\u00E0 un aspetto della sua situazione sentimentale: lei, straniera, \u00E8 tornata nel suo paese: dovrebbe seguirla o no?\n\nPer farsi chiarezza, Gianluca chieder\u00E0 consiglio a Lia, dal canto suo reduce dall'ennesimo trattamento o dall\u2019ultima attivit\u00E0 fisica per \u2018signore\u2019 (dal nordic walking ai massaggi papuasici fino l'ultima dieta trendy). \n\nI due \u2018filoni\u2019 si intrecceranno lungo tutta la puntata, in tono leggero, ironico e scanzonato, lasciando spazio alle notizie del giorno, ai contributi di ospiti ed esperti e, ovviamente, alla buona musica, tratto distintivo di rai radio2.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1404320777117660_Maistatimeglio.jpg","media_image": "/dl/img/2014/07/1404315572574maistatimeglio-640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/07/300x1691404315572574maistatimeglio-640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/maistatimeglioradio2","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Febbre da Mondiali","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Le grandi vittorie in Spagna e Germania, i titoli mancati per un soffio in Messico e Stati Uniti, dallo storico 4 a 3 inflitto ai rivali tedeschi al silenzio stampa dei trionfatori di Spagna '82, dalla dannazione dei rigori del '90, '94, '98, alla benedizione dal dischetto del 2006 all'Olympiastadion di Berlino. Sono alcune delle immagini sonore, proposte da \"Febbre da Mondiali \u2013 Leggenda di una avventura azzurra\". Il racconto di un viaggio lungo quarant'anni, da Messico '70 a Sudafrica 2010, scritto da Valeria D\u2019Onofrio, con la regia di Ferdinando D\u2019Urbano e Giulio Mainenti, alla vigilia del calcio d'inizio di Brasile 2014. Un viaggio indietro nel tempo con la forza delle voci dei protagonisti, delle cronache originali, delle atmosfere delle canzoni dell\u2019epoca. Sei puntate da 50 minuti ciascuna per ripercorrere le ultime undici edizioni dei Campionati del Mondo di calcio.\n\n\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/06/1401978669126febbre-mondiali_640x360-no-titolo.jpg","media_image": "/dl/img/2014/06/1401978648023febbre-mondiali_640x360-titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2014/06/300x1691401978648023febbre-mondiali_640x360-titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "#radio1","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 13.50","info_programma_html": "Il programma che ride per non piangere. Dieci minuti di satira sotto i 140 caratteri sulle notizie del giorno, il punto in cui Twitter e l'informazione si incontrano e causano tamponamenti di massa. Fateci ridere anche voi seguendo il nostro profilo Twitter\u00A0@HashtagRadioUno\u00A0e twittando le vostre battute sull'argomento del giorno con hashtag\u00A0#hashtagradio1: leggeremo le migliori!\n\nConduce\u00A0Giulia Blasi\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1411150808245hashtag_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/02/1454498645449hashtag_programma_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/02/300x1691454498645449hashtag_programma_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio1/id942928533?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13005","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Stand Up","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Stand Up la sveglia di Radio2 con l\u2019umorismo e la satira di Saverio Raimondo\n\u00A0\nRai Radio2 dar\u00E0 la sveglia con Stand Up, il nuovo programma di Saverio Raimondo, in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 6.00 alle 7.30.\nMa non chiamatela soltanto sveglia!\n\u00A0\nVista l\u2019ora, il programma avr\u00E0 una doppia anima: quella diurna appena iniziata e quella notturna appena conclusa, ma non del tutto... Un ora e mezza di comicit\u00E0 e ironia, per accompagnare gli ascoltatori nelle prime ore del mattino \u2013 o, se preferite, le ultime della notte \u2013 con le notizie del giorno e l\u2019attualit\u00E0 politica, il costume e la societ\u00E0 commentati dalla voce inconfondibile di Saverio Raimondo.\n\u00A0\nStand Up, un po' colazione un po' \u201Cafter hours\u201D, sar\u00E0 un vero e proprio magazine satirico quotidiano, composto da rubriche improbabili e divertenti appuntamenti fissi: dall\u2019editoriale con le battute del giorno al finto Gr, dalla surreale rassegna stampa allo \u201Cspeaker\u2019s corner\u201D (dove il comico ogni giorno esprime il suo provocatorio punto di vista), per finire con il servizio di radio-sveglia personalizzato (il numero per richiedere il servizio \u00E8 lo 06. 370 1680) e le soluzioni satiriche ai problemi del pubblico (che potranno essere inviati a standup@rai.it).\n\u00A0\nTutto con un obiettivo, chiaro fin dal titolo: tenere in piedi i propri ascoltatori, divertendoli e provocandoli.\n\u00A0\nLo stesso Saverio Raimondo condurr\u00E0 il programma in piedi, l\u2019unico in tutta Radio2.\n\u00A0\nStand Up \u2013 come ama ricordare il conduttore \u2013 \u00E8 \u201Cun programma che sveglia e tiene svegli. Fatto da un tipo\u2026sveglio\u201D.\n\u00A0\n\n\nCredits: con Saverio Raimondo. Regia di Marco Lolli e Luca Bona. A cura di Angelica Scian\u00F2\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1405678894484stand-up-rai-tv-programma-image-660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/07/1405066951376standup-640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/07/300x1691405066951376standup-640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13129","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Selfie","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Selfie \u00E8 un manuale di ottimismo in forma di programma radiofonico, condotto da Camila Raznovich e Michele Dalai.\n\nSelfie racconta, segnala e, quando necessario, addirittura costruisce con l\u2019ausilio degli ascoltatori e dei loro interventi sui social network le notizie che piovono da vicino o da molto lontano. \nNon tutte: solo le buone notizie.\n\nUna rassegna che si trasforma in un rituale semplice per esorcizzare routine e fatiche del quotidiano o anche solo fare dell'accettazione una piccola festa. Un impetuoso flusso in cui si mischiano rilanci di sana filantropia da tutto il mondo, sonorit\u00E0 calde, buone novelle su commissione (lette da un fine dicitore), collegamenti con intellettuali pescatori, vernissage internazionali e l\u2019intervento di ospiti e complici insospettabili (artisti, sportive, giornalisti, musicisti).\n\nCREDITS: con Camila Raznovich e Michele Dalai. Regia Guido Bertolotti. A cura di Renzo Ceresa.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1406625305963selfie--programma-image2-660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/07/1406625429530selfie2-640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/07/300x1691406625429530selfie2-640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13385","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La copertina del GR1","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni alle 8 del mattino","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/01/1453310079044la_copertina_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433512476499LA_COPERTINA_GR1_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433512476499LA_COPERTINA_GR1_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14545","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Museo Nazionale","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato e la domenica alle 13","info_programma_html": "In Italia non esiste un Museo Nazionale. La nostra storia - e la nostra arte - \u00E8 policentrica: ogni regione ha un museo importante, ogni museo un'opera memorabile. Questa situazione particolare \u00E8 il prodotto della nostra storia e forse anche dei suoi limiti. Sicuramente \u00E8 un pregio del nostro territorio, una qualit\u00E0 diffusa da ricordare e valorizzare. Per esempio con un progetto che solo grazie alla radio si pu\u00F2 realizzare. Costituire un Museo Nazionale nel quale trovino collocazione, nel mondo virtuale e narrativo della radio, cento opere d'arte capaci di raccontare la storia d'Italia.\n \n Come ogni museo che si rispetti ci sar\u00E0 uno staff dedicato: lo scrittore Luca Scarlini funger\u00E0 da direttore, ci saranno i curatori della collezione e i \u201Cprestatori\u201D delle opere scelte, l'allestitore delle sale, il designer sonoro e cos\u00EC via. Saranno cento storici dell'arte, a proporre le opere che a loro libero giudizio dovranno far parte di un Museo Nazionale, rispettando un solo\u00A0 vincolo: che le opere scelte appartengano a collezioni permanenti di musei pubblici italiani.\n \n Ogni puntata presenter\u00E0 un'opera della collezione. L'intera raccolta sar\u00E0 esposta nelle sale del museo di Radio3 museoradio3.rai.it dove ascoltatori e ascoltatrici potranno non solo ascoltare le puntate, ma anche seguire visite guidate personalizzate, incontrare gli storici dell'arte, ascoltare i loro racconti e trovare informazioni, bibliografie e percorsi museali italiani. Un gioco radiofonico sulle opere e i luoghi dell'arte italiana per coniugare curiosit\u00E0 e passione con l'impegno a conoscere e difendere il grande patrimonio museale del nostro paese. \n \n Conduttore Luca Scarlini \n Curatrici Monica D\u2019Onofrio, Cettina Flaccavento\u00A0 \n Regia Valerio Giannetti","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1420798833144640_360_MuseoNazionale.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691420798833144640_360_MuseoNazionale.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=14786","link_archivio": "","link_programma": "http://www.museoradio3.rai.it", "page": {}},{"label": "Pi\u00F9 cultura meno paura","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Mercoled\u00EC 14 gennaio 2015","info_programma_html": "A una settimana dal primo attentato a Parigi, mercoled\u00EC 14 gennaio, a Radio3 una giornata interamente dedicata a ricordare, capire, comunicare. La conoscenza, il pensiero, la musica contro l\u2019orrore. Una giornata intera con edizioni speciali del GR3 e una serie di trasmissioni in cui Radio3 proporr\u00E0 le voci di studiosi, artisti e intellettuali sulle questioni profonde sollevate dai fatti di Parigi. \n\n Cosa ci resta, oltre alle sensazioni di orrore per il sangue sparso e di solidariet\u00E0 con le persone e la citt\u00E0 vittima delle aggressioni? Qualche certezza e una serie di domande. La complessit\u00E0 di un mondo in cui si intrecciano crisi di tipo diverso richiede infatti idee nuove, pensieri liberi, coraggio intellettuale e morale. Ma come difendere e comunicare meglio i valori di civilt\u00E0 sotto attacco? Come evitare di annacquarli per paura o di usarli come un\u2019arma di esclusione? Fin dove pu\u00F2 arrivare la critica e la libert\u00E0 di espressione quando feriscono sensibilit\u00E0 e idee diverse dalla nostra? Sono solo alcune delle questioni che hanno affollato in questi giorni i fili diretti con gli ascoltatori come anche le accese discussioni sui social network. \n\n Radio3 per tutta la giornata offrir\u00E0 spazi per confrontare risposte diverse a queste fondamentali domande con un hashtag che sintetizza la nostra profonda convinzione che il migliore alleato della violenza \u00E8 l\u2019ignoranza, il pi\u00F9 grande contributo alla convivenza \u00E8 la conoscenza #pi\u00F9culturamenopaura","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1421085725085CulturaPaura_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691421085725085CulturaPaura_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/rairadio3","link_twitter": "http://twitter.com/Radio3tweet","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Aspettando Sanremo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Sab e Dom alle 19","info_programma_html": "Gli 8 giovani in gara come non li avete mai sentiti. \nLa loro storia, le loro passioni e le loro influenze musicali.\nI ricordi dei festival seguiti in tv.\n\nTanti gli ospiti che racconteranno le loro partecipazioni ai Festival della canzone italiana. \n\nQuesto e tanto altro ancora\u00A0 ogni sabato e domenica dalle ore 19 su Radio2 in Aspettando Sanremo, il programma\u00A0 condotto da Gianfranco Monti e Fabrizio Casinelli. \n\nGianfranco Monti: follemente innamorato della radio. Con lei, quest\u2019anno ha festeggiato i suoi primi\u00A0 40 anni\u2026 di questi, 13 passati con \u201CMamma Rai\u201D. Ma c\u2019\u00E8 anche la Tv perch\u00E9 nel 1988 entra a far parte della televisione che ha fatto crescere milioni di italiani a suon di videoclip, Videomusic. La televisione della M verde. Per qualche periodo trascura un po\u2019 la radio per percorrere la strada televisiva. Per due anni \u00E8 con Le Iene di Simona Ventura, poi Canale 5 con Fiorello, e il ritorno alla Rai. \nLe attraversa tutte con vari programmi, Rai Uno, Radio Due, con qualche anno in pi\u00F9 per Rai tre. Rallentando, ma senza mai abbandonare il suo vero amore, la Radio. Prima con le private, poi con radio e televisioni nazionali quello di quest\u2019anno sar\u00E0 il suo 11esimo Festival di Sanremo, e come l\u2019anno scorso, anche quest\u2019anno, avr\u00E0 il compito di far \u201Cvedere\u201D agli ascoltatori di Radio2 cosa accade dietro le quinte durante la diretta del Festival della canzone italiana.\u00A0\u00A0\u00A0 \n\nFabrizio Casinelli: mi occupo di radio dal 1984. Ho collaborato con tantissime realt\u00E0 radiofoniche locali e regionali Radio idea Stereo, AR1, ITR, RadioDimensioneIsola, RTM Radiotelemagia, SirioTeleRadio, Radio Gari, Sirio FM, Radio Movida, RadioDay per poi approdare ai network nazionali come RDS, RTL102,5, Radio101 one-o-one e Radio Kiss Kiss. Sono stato Capo Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e direttore del sito Internet Governo.it\u00A0 . Sono stato Portavoce del Direttore Generale e poi Capo Ufficio stampa della Rai fino allo scorso mese di dicembre. Direttore del RadiocorriereTV dal 2013 e del NewsRai dal 2011. Sono al mio 7 Festival di Sanremo, dove dal 2011 ho la responsabilit\u00E0 della comunicazione.\n\n\nCredits:\nCon Gianfranco Monti e Fabrizio Casinelli. A cura di Valentina Totta. Regia di Edi Brundo.\n\n\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1421318944940640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691421318944940640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=14925","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Giorno della Memoria","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "27 gennaio","info_programma_html": "Avere memoria della Memoria:\u00A0Radio3 ricorda, ogni anno, la tragedia dell'Olocausto attraverso le sue trasmissioni e alcuni appuntamenti speciali. Tutti i contenuti, le voci dei sopravvissuti e le testimonianze ritrovate negli archivi, sono ora conservate in un'unica sezione del sito. \nPer ascoltare, riascoltare e non dimenticare.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/01/1453820287338Memoria_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2016/01/300x1691453820287338Memoria_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=10065","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "RadioBattle","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Il 14 gennaio parte la seconda edizione di RadioBattle, il Campionato europeo delle radio, organizzato da Radio2, che quest\u2019anno vedr\u00E0 sfidarsi a colpi di musica ben 16 emittenti di altrettanti paesi - dalla Germania alla Svezia, dall\u2019Irlanda all\u2019Estonia - con una partecipazione \u2018transoceanica': quella dell\u2019Australia, nazione invitata speciale. \n\nRadioBattle \u00E8 il primo programma radiofonico prodotto ed esportato dalla Rai interamente in lingua inglese e rappresenta un caso unico nel panorama mondiale, tanto che la scorsa stagione ha portato a raccogliere un audience globale di milioni di ascoltatori sparsi tra Europa, Asia e Oceania.\nLa partenza della seconda edizione avverr\u00E0 su di un palcoscenico d\u2019onore: l'Eurosonic, il prestigioso festival internazionale olandese.\n\nDal 17 gennaio RadioBattle andr\u00E0 in onda ogni domenica alle 20.00. Filippo Solibello, storico conduttore di Caterpillar AM - il programma dell\u2019alba di Radio2 - sar\u00E0 arbitro e conduttore: in inglese, con la possibilit\u00E0 per ogni squadra di usare anche la propria lingua, sentiremo un divertente e colorato flusso sonoro che permetter\u00E0 alle radio di parlare la lingua universale della musica.\n\nCome si vota? Il vincitore lo decreter\u00E0 il pubblico, che potr\u00E0 esprimere la propria preferenza via Twitter e scegliere di puntata in puntata quale nazione passer\u00E0 il turno. Nella precedente edizione, vinta dalla Lettonia, durante la finale \u00E8 stata raggiunta la cifra record di 98.000 tweet in una sola ora di programma. \n\n\u201CRadioBattle\u201D ha un account Twitter, @radiobattle1 e una pagina Facebook, facebook.com/radiobattle1 comuni a tutte le radio. La votazione per eleggere la Radio Campione d\u2019Europa 2016 avverr\u00E0 con il voto su Twitter espresso attraverso singoli hashtag rappresentanti le varie nazioni.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/02/1423157824216640360_radio_battle.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691423157824216640360_radio_battle.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radiobattle1","link_twitter": "http://twitter.com/radiobattle1","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/radiobattle/id976602233?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15065","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "70 anni fa Auschwitz","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Lo speciale del Giornale Radio Rai dedicato alla liberazione del campo di sterminio diventato il simbolo stesso dell\u2019Olocausto. \n\nLe voci dei testimoni, degli storici, della comunit\u00E0 ebraica, dei rom, delle istituzioni italiane e europee, collegamenti in diretta da Auschwitz, dalla Risiera di San Saba di Trieste, dal ghetto di Roma e da Milano, da Venezia, da Praga e dalle principali capitali europee. \n\nE una serie di rari documenti sonori d\u2019epoca con le voci originali dei protagonisti, che conserveremo sul nostro sito per ricordare e riflettere su una delle pagine pi\u00F9 nere della storia umana. \u00A0Leggi l'articolo>>\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/01/1422016454787auschwitz_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/01/1422016444400auschwitz_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691422016444400auschwitz_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14965","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La luce dal passato","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "LA LUCE DAL PASSATO\n\n\n\nUna trasmissione di Radio3, che l'autrice e conduttrice del programma Franca Alessio (archeologa), amava sottotitolare\u00A0\"All'avventura dell\u2019archeologia\". In un'intervista del 1995 sosteneva che per molto tempo le scoperte pi\u00F9 famose fossero il frutto dello spirito di avventura di militari, esploratori, storici e missionari. \n\n\nNelle 18 puntate che potrete ascoltare su Rai Radio 6 Teca, vengono riassunti i momenti essenziali del lungo cammino di scoperta che \u00E8 la storia dell'archeologia. \nFino all'inizio del Novecento, questa scienza si basava sul lavoro di geniali dilettanti, (come ad esempio Schliemann, lo scopritore di Troia, di cui si parla nella prima puntata), che scavavano con mezzi e tecniche primitive, talvolta sulla base di dati storici, ma spesso in balia del caso. Negli ultimi trenta-quarant'anni invece, i metodi di ricerca sono cambiati, naturalmente con la tecnologia. E se prima era un'avventura solitaria, oggi \u00E8 un lavoro d'equipe, dove pi\u00F9 scienze si intrecciano, dalla geologia alla biologia, dalla matematica alla fisica, fino alla sociologia e addirittura alla linguistica. \nCome gi\u00E0 accennato la prima puntata \u00E8 dedicata alla scoperta di Troia. Ne seguiranno altre su Cnosso, sul Partenone e la Venere di Milo, sugli Etruschi, su Ercolano e Pompei fino a Roma e i grandi scavi del '900. ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/01/1422722570669Lalucedalpassato_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/01/1422722511527Lalucedalpassato_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691422722511527Lalucedalpassato_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15025&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Back2Back","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Lun-ven alle 21","info_programma_html": "Back2Back \u00E8 il nuovo programma serale di Radio2, in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 21 alle 22.30.\n\n\nAi microfoni ci sono Ema Stockholma, deejay tra le pi\u00F9 conosciute della scena italiana, e Gino Castaldo, firma storica del giornalismo musicale.\n\nUno spazio dedicato alle tendenze musicali, al cinema e alle serie TV in costante connessione con i social network e con gli ascoltatori di Radio2.\n\nCredits:\nConducono Ema Stokholma e Gino Castaldo.\nA cura di Lorenzo Lucidi\nIn redazione Mirko Nazzaro\nRegia di Edi Brundo\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1505121502408Back2Back-Solo-Ema-.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505121502408Back2Back-Solo-Ema-.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/back2backRadio2","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id1163170790?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18290","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Orlando Furioso","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "L\u2019Orlando Furioso di Ludovico Ariosto \nraccontato da Italo Calvino\n\n\n\n\nIl 22 aprile del 1516 viene data alle stampe la prima versione dell\u2019Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.\u00A0\n\nSono passati Cinquecento anni e questo \u00E8 davvero un anniversario da ricordare.\n\nRai Radio 6 Teca lo fa riproponendo una vera chicca conservata in Audioteca, cio\u00E8 L\u2019Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, serie del 1968 realizzata per il Programma Nazionale (Radio Uno); la lettura poetica dei canti \u00E8 di Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia, Arnoldo Fo\u00E0 e Alberto Lupo; la voce narrante che legge i commenti di Calvino \u00E8 di Gianni Bonagura.\n\nLa regia \u00E8 di Nanni de Stefani e le musiche originali di Bruno Nicolai.\u00A0\n\nIl programma \u00E8 in dodici parti (ognuna contiene due puntate integrali della trasmissione originale): ciascuna\u00A0puntata pu\u00F2 essere riascoltata in audio on demand.\n \n\nA cura di Elisabetta Malantrucco.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/04/1461058754805orlando_660x85_trasparente.png","media_image": "/dl/img/2016/04/1461058784363orlando_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691461058784363orlando_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Rai dire Europei","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal 10 giugno per tutti gli europei","info_programma_html": "I CAMPIONATI EUROPEI DI CALCIO COL COMMENTO DELLA GIALAPPA'S BAND SU RADIO2\n\nRadio2 e Rai4 raccontano il campionato europeo di calcio UEFA Euro 2016 col commento della Gialappa\u2019s Band. Dal 10 giugno, con l\u2019inizio di Euro 2016, parte \u2018Rai dire Europei\u2019, che vedr\u00E0 commentate da Giorgio Gherarducci, Marco Santin e Carlo Taranto ben 27 partite della competizione calcistica. Ogni match si potr\u00E0 seguire sia in tv, su Rai4, che sulle frequenze radiofoniche di Rai Radio2.\u00A0 La Gialappa\u2019s 'scender\u00E0 in campo' per il suo esordio\u00A0 venerd\u00EC 10 giugno, alle 20:45, con la partita inaugurale tra i padroni di casa della Francia e la Romania. Radio2 seguir\u00E0 insieme a Rai4 anche il concerto inaugurale di Euro 2016: il live di David Guetta in diretta Eurovisione dai giardini del Campo di Marte di Parigi. A commentare l\u2019esibizione della star mondiale della dance, che inizier\u00E0 alle 22.50, sar\u00E0 il duo Filippo Solibello - Marco Ardemagni, conduttori del morning show di Radio2 \u2018Caterpillar AM\u2019.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/06/1465381743324raidireeuropei_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691465381743324raidireeuropei_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I migliori anni","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sabato alle 21","info_programma_html": "La settima edizione de \"I Migliori anni\" ritorna alla formula originaria del programma: 5 puntate per quattro decenni, gli anni '60, i '70, gli '80 e i '90\u00A0 che si confrontano e si contrappongono ogni volta in una sfida. Il filo della memoria si dipaner\u00E0 soprattutto attraverso le canzoni, i grandi successi, le hit del passato, quelle che hanno \"vissuto\" una sola estate, quelle che comunque hanno segnato i nostri ricordi, perch\u00E9 per ogni ricordo c'\u00E8 sempre una canzone che lo accompagna.\n\nAndrea Delogu e Gianluca Gazzoli seguiranno\u00A0 e commenteranno, dagli studi di Via Asiago, tutte le puntate del programma!\n\nCREDITS: Con Andrea Delogu e Gianluca Gazzoli. Regia di Luca Bona. A cura di Valentina Totta.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/04/1461927142456imigliorianninew.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691461927142456imigliorianninew.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Invito Personale","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Tra le proposte di Radio7Live per l\u2019estate 2016 la messa in onda degli speciali di Invito Personale, la fortunata trasmissione andata in onda dal settembre 2009 al 2014 su Radio 1 Rai. \n\nIn perfetta sintonia con il nostro mood, riproporremo le migliori puntate di questo appuntamento. Solo musica dal vivo e le voci dei grandi protagonisti della musica a raccontarsi in esclusiva. Da Lucio Dalla a Pino Daniele insieme alle nuove leve del pop italiano come Noemi e poi Luca Carboni, un indimenticabile Francesco Guccini e De Gregori, grandi live internazionali, con tutte le voci dei protagonisti. \n\nUn'estate con \u00A0grandi artisti e la loro musica rigorosamente live.\u00A0ASCOLTA LE PUNTATE ON DEMAND\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio7","programma_image": "/dl/img/2016/06/14654621954887invito_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/06/14654622235877invito_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x16914654622235877invito_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio7","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Euro 2016","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Europei 2016: 190 ore di diretta, 39 radiocronache in streaming disponibile in tutto il mondo\n\nSegui gli incontri, vivi le emozioni dal nostro sito e sull'app RadioRAI","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/06/1465575724044EURO2016_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/06/1465575666358EURO2016_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691465575666358EURO2016_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=18271","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "Zoom scatti dal web","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SFOGLIA LE NOSTRE FOTOGALLERY","info_programma_html": "\n \u00AB\u00A0Una fotografia \u00E8 un segreto che parla di un segreto. \nPi\u00F9 essa racconta, meno \u00E8 possibile conoscere\u00A0\u00BB\nDiane Arbus\n\u00A0\nZoom\u00A0\u00E8 il tentativo di avvicinare, con una lente d\u2019ingrandimento virtuale, il mondo dell\u2019immagine, creando sul nostro sito una pagina specifica dedicata al raccontare attraverso sequenze fotografiche\u00A0suscitando la curiosit\u00E0 e giocando come sottolinea la nostra grafica, che accoglie le icone di macchinette giocattolo per bambini. Come in un incastro di scatole cinesi, si apriranno dei box, ciascuno dei quali raccoglie delle Gallerie fotografiche tematiche. \n\nTroverete il box Post it\u00A0\u00A0, che porr\u00E0 attenzione alle date di nascita e morte di artisti pi\u00F9 o meno noti, quindi Reportage\u00A0\u00A0, il box che accoglie lavori di carattere antropologico, sociale, ecologico, insomma \u00A0le riflessioni principali affrontate dalla fotografia contemporanea. Vi proporremo inoltre dei nostri reportage, raccolte di immagini su un tema specifico.\u00A0\nIl box Poetiche\u00A0\u00A0prender\u00E0 in 'esame' i lavori di singoli artisti che non rientrino nel campo del reportage, quindi still life, nature morte, ritratti, e via dicendo.\u00A0\nFotoscrivere\u00A0\u00A0cercher\u00E0 invece di evidenziare il \u00A0rapporto sperimentale tra immagine e parole.\u00A0\nIl box Vintage\u00A0\u00A0, sar\u00E0 costruito con foto d\u2019epoca, anche se anonime. Quindi \u00A0una nongallery Madeleine\u00A0\u00A0 ,\u00A0cio\u00E8 una riflessione scritta e/o sonora con una sola foto, una \u00A0di quelle immagini che come il bacio di Doisneau, o la foto del miliziano di Robert Capa, simboleggiano un\u2019epoca, sono note pi\u00F9 o meno a tutti ed innestano immediatamente il meccanismo della memoria personale e collettiva.\u00A0\n\nInfine l\u2019ultimo box Album\u00A0\u00A0, che proporr\u00E0 un album fotografico familiare, virtuale, scelto tra alcuni di\u00A0 quelli che vorrete inviarci, all\u2019indirizzo francesca.vitale@rai.it.\n\n\nInsomma un omaggio\u00A0alla fotografia, l\u2019arte che pi\u00F9 di ogni altra \u00E8 stata privilegiata dai nuovi mezzi tecnogici di comunicazione.\n\nSperando di essere stai sufficientemente chiari, perch\u00E9, come diceva Bruno Munari, semplificare \u00E8 pi\u00F9 difficile che complicare, ci auguriamo di aver suscitato la vostra curiosit\u00E0!\n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 F.V.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497470942148BOX_ZOOM_SCATTI_DAL_WEB_613X345.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497470942148BOX_ZOOM_SCATTI_DAL_WEB_613X345.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Arcimboldo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Ciclo di trasmissioni di Radio 3 dal titolo L'Arcimboldo, ritratti e cronache dal mondo dell'arte. \"Arcimboldo\" come le teste composte del celebre artista italiano Giuseppe Arcimboldo, fra i pi\u00F9 originali nella seconda met\u00E0 del cinquecento. Un programma del 2000 di Mirella Fulvi e Alessandra Ottaviani.\u00A0\n\nLa trasmissione offre un osservatorio completo del panorama artistico italiano che spazia dalla contemporaneit\u00E0 pi\u00F9 stretta alla storia, dalle notizie, all'approfondimento e dalle mostre pi\u00F9 importanti alle piccole curiosit\u00E0. La 1\u00B0 puntata \u00E8 dedicata alla mostra \"Borromini e l\u2019 universo Barocco\" a palazzo delle Esposizioni a Roma.\n\nLe puntate sono disponibili in\u00A0podcast.\n\n\nInterviste al direttore dell\u2019 Istituto storico austriaco a Roma Richard Bosel, ideatore e curatore della mostra e all\u2019 architetto Paolo Portoghesi, curatore di una sezione della mostra celebrativa nel quarto centenario della nascita di Francesco Borromini. Il grande architetto viene festeggiato a Roma, citt\u00E0 che ha fornito il teatro della sua rigorosa produzione. L\u2019ampia retrospettiva indaga la personalit\u00E0 geniale e tormentata dell\u2019artista, la sua vita, la formazione e l\u2019opera, documentando, contemporaneamente, il contesto brillante e storicamente istruttivo nel quale ha operato.\n\nSono esposte circa seicento opere, tra disegni e plastici, vedute e planimetrie cittadine, dipinti e stampe, medaglie, ritratti di committenti e busti marmorei, oggetti artistici e di arte applicata, strumenti di diversi generi, accompagnati da un elaborato apparato didattico, affidato alle tecnologie multimediali. Segue l\u2019 intervista al Prof. Raimondo Zucca, docente di Storia romana all\u2019 universit\u00E0 di Sassari, appartenente al gruppo scientifico della mostra \u201C Insulae Christi\u201D, il cristianesimo primitivo in Sardegna, in Corsica e nelle isole Baleari a Palazzo Arcais ad Oristano; e le interviste alle curatrici Adriana La Regina e Leila Nista dell\u2019 allestimento della mostra \u201C L\u2019 Italia dei sanniti a Roma \u201C negli spazi delle Terme di Diocleziano. La storia del popolo guerriero che terrorizz\u00F2 la Roma dell\u2019 antichit\u00E0, in 2000 reperti, che raccontano le realt\u00E0 archeologiche delle genti del Sannio stanziate nella Sabina Tiberina e da l\u00EC partite per il Lazio, l\u2019 Abbruzzo, la Campania, e soprattutto il Molise.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/06/1465395360827arcimboldo_660x85_fondino.jpg","media_image": "/dl/img/2016/06/1465395412580arci_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691465395412580arci_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18270","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Orlando immaginato","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sabato e domenica dalle 13.00 alle 13.30","info_programma_html": "L'Orlando Furioso contiene il mondo intero e tutti i mondi possibili e pensabili, perfino l'Antimondo che \u00E8 la Luna, dove sale Astolfo a cercare il senno dell'antico Paladino \u00ABsaggio\u00BB per eccellenza, impazzito per amore: l\u00E0 dove si raccolgono i desideri, le illusioni, i piaceri, i dolori, gli errori, le erranze e le lagrime e i sospiri degli amanti e le altre cose preziose, leggere, volatili che ci circondano e stanno dentro di noi. Partendo dalla considerazione che L\u2019Orlando Furioso \u00E8 senza dubbio tra i capolavori letterari che pi\u00F9 hanno generato una tradizione pittorica e iconografica nel corso dei secoli e in culture assai diverse tra loro, l\u2019idea \u00E8 quella di scegliere un\u2019opera d\u2019arte e di descriverla brevemente per individuare, attraverso di essa, un tema da percorrere come filo rosso per ogni puntata. \n\nCon Corrado Bologna, Vincenzo Farinella e Mimmo Cuticchio.\n A cura di Monica D\u2019Onofrio, regia e scelte musicali di Giovanna Natalini","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/08/1472554036725Orlando_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/08/300x1691472554036725Orlando_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=18770","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Perfida Rai - Nanni Loy","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "PERFIDA RAI\n Nanni Loy\n\n \n\n \nRai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare\u00A07 puntate di PERFIDA RAI, programma di variet\u00E0 del 1977 di Radio 1 a cura di NANNI LOY con Annabella Cerliani.\u00A0Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\n\nRegista, sceneggiatore e attore,\u00A0Giovanni Loy, nacque a Cagliari il 23 ottobre 1925. Si diplom\u00F2 presso il\u00A0Centro di cinematografia\u00A0di\u00A0Roma\u00A0nel\u00A01948.\u00A0 Regista italiano del Novecento, il suo cinema di denuncia, regala capolavori come \"Detenuto in attesa di giudizio\" o pellicole di crudo realismo come \"Caf\u00E9 Express\" e \"Mi manda Picone\"; quest'ultimo consacr\u00F2 come attore Giancarlo Giannini e trionf\u00F2 ai David di Donatello del 1984. Ispirato alla trasmissione americana\u00A0Candid\u00A0Camera,\u00A0Specchio segreto\u00A0del grande\u00A0Nanni ha scritto una pagina di televisione storica eppure di grande modernit\u00E0, che fonde comicit\u00E0 e cinismo, ironia e indagine sociale. In ogni puntata, ignari cittadini erano messi al centro di situazioni paradossali e attraverso microfoni e telecamere nascoste, ne venivano riprese le reazioni.\u00A0Specchio segreto piaceva, il pubblico lo guardava, divertito, affascinato. Alcune\u00A0candid\u00A0erano interpretate dallo stesso\u00A0Loy. Furono girati 25 sketches: dalla mitica\u00A0zuppetta\u00A0(che vede\u00A0Loy \u201Cpucciare\u201D\u00A0la brioche nel cappuccino di ignari avventori di un bar) al tenero invito di Natale (Loy\u00A0nei panni di un emigrante triste e solo, che cerca di farsi invitare al cenone di Natale), dall\u2019evaso pericoloso che cerca rifugio, all\u2019innamorato che cerca di convincere un viaggiatore in partenza a portare un pacchetto alla fidanzata con dentro una mela morsicata (\u201CLei cos\u00EC la morde dall\u2019altra parte e me la rimanda. E\u2019 una cosa di grande valore per me\u201D).\n\n\u201CLe provocazioni iniziali secondo noi dovevano esplorare vari terreni, a cominciare da quello della solidariet\u00E0\u00A0\u2013 racconta\u00A0Nanni\u00A0Loy -,\"Le provocazioni dovevano essere fulminanti di partenza per essere in grado di bloccare il malcapitato, per\u00F2 non dovevano arrestarsi alla prima comicit\u00E0\u201D. Prendiamo\u00A0lo sketch della\u00A0zuppetta.\u00A0\u201CLa provocazione iniziale della\u00A0zuppetta\u00A0era solo l\u2019inizio, poi bisognava andare oltre per dare uno sviluppo alla scena, a seconda dei personaggi. Se mi volevano offrire il cappuccino, rispondevo cose del tipo:\u00A0\u201CNo, perch\u00E9 io ho promesso al medico e a mamma di non prendere pi\u00F9 caff\u00E8, cos\u00EC li freghiamo!\u201D\u00A0E la complicit\u00E0, per quanto assurda, scattava. A chi chiedeva \u201CPerch\u00E9 lo fa?\u201D\u00A0Loy racconta di essere arrivato a dare questa spiegazione:\u00A0\u201CIl giorno in cui ciascuno lascer\u00E0 inzuppare gli altri come se stesso non ci saranno pi\u00F9 guerre\u201D.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/10/1476716673471Nanni_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/10/1476716698265Nanni_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/10/300x1691476716698265Nanni_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18810","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "TECA M\u00DANDIAL","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "TECA M\u00D9NDIAL\n\n\nI mondiali hanno fatto vivere emozioni e storie incredibili... Gustatevi le pi\u00F9 belle su Rai Radio 6 Teca!\u00A0\n\nLe trasmissioni si possono ascoltare in streaming o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio. Le puntate sono disponibili anche in podcast.\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/02/1487940625127teca_mundial_613x345_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2017/02/300x1691487940625127teca_mundial_613x345_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20130","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Film Music Star","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni alle 19.00","info_programma_html": "Via col Vento, Lanterne Rosse e Star Wars, sono alcune tra le pi\u00F9 belle colonne sonore ogni giorno in Film Music Star.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497518680616Film_Music_Star_640x360_TITLE.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497518680616Film_Music_Star_640x360_TITLE.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioClassica/?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioClassic","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I grandi personaggi","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "MART E VEN ALLE 12.00 (REPLICA ALLE 20.00)","info_programma_html": "Le voci e le storie che hanno fatto grande la Radio.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1504795071900i_grandi_personaggi.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691504795071900i_grandi_personaggi.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gli Speciali","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 14.00 (REPLICA ALLE 22.00)","info_programma_html": "Compleanni e ricorrenze raccontati alla Radio!\u00A0\n\nUna programmazione dedicata,\u00A0da cliccare passo dopo passo e area tematica per area tematica: riascoltate gli speciali in audio on demand\u00A0ed in podcast ogni volta che volete e sfogliate le nostre fotogallery.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497180342015BOX_GLI_SPECIALI_TITLE_RADIO_RAI.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497180342015BOX_GLI_SPECIALI_TITLE_RADIO_RAI.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15047","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Un disco per l'esteta","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "\"UN DISCO PER L'ESTETA\"\nDivagazioni balnear-musicali di Dario Salvatori\n\nPartendo dal consolidato tema dei tormentoni estivi, il programma si propone di analizzare tutti quei temi sociali, culturali, folcloristici e modaioli che da sempre ruotano intorno ai brani che si impongono durante l'estate.\nL'analisi verte sull'evoluzione di tali fenomeni e, conseguentemente, la colonna sonora del programma tiene conto delle tendenze e delle sonorit\u00E0 estive delle ultime decadi.\n\nUn Disco per L\u2019Esteta \u00E8 in onda la domenica dalle 14 alle 15.\n\nCredits:\n\nUn programma di e con Dario Salvatori. Regia di Lucia Mosca. In redazione Angela Zamparelli. A cura di Lucia Mosca.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1500027965652un-disco-per-l_esteta_SITO.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691500027965652un-disco-per-l_esteta_SITO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21091","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Con parole mie","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Umberto Broccoli, archeologo medievista, offre uno spazio ricco di documenti storici, filosofia, perle di saggezza. \nRecupera e analizza fatti e persone del quotidiano di ieri, per leggere il quotidiano di oggi. \nE \"Con la radio di prima\" possiamo ascoltare brani di trasmissioni radiofoniche del passato.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "http://www.rai.it/MediaPortale/pub/static/2007/5/ConParoleMie_x384.jpg","media_image": "/dl/img/2013/10/1382114326988Con_parole_mie.jpg","image_300": "/dl/img/2013/10/300x1691382114326988Con_parole_mie.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/con-parole-mie/id277702318","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=210","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "6 su Radio1","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al sabato alle 6.05","info_programma_html": "I giornali, le voci dei protagonisti, l\u2019attualit\u00E0 in diretta: il buongiorno di Radio1 \u00E8 in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 6.05. Fai la radio insieme a noi usando l'hashtag #6SuRadio1.\n\nCon: Carlo Cianetti e Giovanni Acquarulo dal luned\u00EC al venerd\u00EC\nCon: Lorenzo Opice il sabato\nAssistenti al programma: Claudio Urbani, Francesca Alibrandi, Maria Grazia Santo, Cristina Pini\nRegia di: Mauro Convertito e Massimo Quaglio ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/08/150158216950815008954306876suradio1_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/08/150158177993315008954080716suradio1_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/08/300x169150158177993315008954080716suradio1_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21191","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ascolta si fa sera","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 20.57, il weekend alle 20.05","info_programma_html": "Una delle pi\u00F9 antiche e ascoltate rubriche di informazione religiosa. Un programma quotidiano costruito attraverso le conversazioni e il dialogo con interlocutori di diverse confessioni.\n\nIn redazione Massimo Quaglio","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1411662678814ascolta_si_fa_sera_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433510852947ASCOLTA_SI_FA_SERA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433510852947ASCOLTA_SI_FA_SERA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Demo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Gli acchiappatalenti Michel Pergolani e Renato Marengo ascoltano e selezionano insieme ad un gruppo di esperti, CD autoprodotti da giovani artisti emergenti. Molti sono i CD realizzati grazie al famoso programma talent-scout con le etichette indipendenti. Molti sono stati inseriti in compilation e presi in scuderia da importanti management. \nI pi\u00F9 noti critici musicali collaborano per la Demo's Top 10 che viene trasmessa regolarmente e viene pubblicata da numerosi settimanali, mensili specializzati e da siti musicali.\nMichel Pergolani e Renato Marengo dedicano ampi spazi live agli artisti prescelti, che si esibiscono negli studi di Saxa Rubra. \n\n\n\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/images/1329324600383Skin_Demo.jpg","media_image": "/dl/img/2013/10/1382366760983Demo.jpg","image_300": "/dl/img/2013/10/300x1691382366760983Demo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/demorai","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=3290","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "In Europa","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Alla scoperta del \"nuovo\" nel vecchio continente di e con Umberto Broccoli e Tiziana Di Simone\nRegia: Luca Bernardini\nCollaborazione ai testi: Patrizia Cavalieri\nIn redazione: Guglielmina Micocci","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/11/1384539356171In_europa_home.jpg","image_300": "/dl/img/2013/11/300x1691384539356171In_europa_home.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/neuropa/id609430855","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4619","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'argonauta","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Paolo Corsini accompagna l'ascoltatore in un insolito viaggio fra libri e cultura.\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372156301743640x360_LArgonauta.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372156301743640x360_LArgonauta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/largonauta/id609431532","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4699","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio anch'io ","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"News" : 1,"Cronaca" : 1},"in_onda": "Dal marted\u00EC al venerd\u00EC dalle 7.30 alle 10","info_programma_html": "Radio Anch\u2019io. Il Paese in diretta\u00A0con\u00A0una delle trasmissioni pi\u00F9 solide e longeve della radio italiana.\n\nI protagonisti della politica, dell\u2019economia, della vita sociale, culturale e religiosa a confronto con i cittadini sui grandi temi di attualit\u00E0. Con inviati sul campo e inchieste.\n\nE voci, tante voci:\u00A0whatsapp (anche audio),\u00A0mail, sms, facebook, twitter. Sempre di pi\u00F9 una grande conversazione nazionale.\n\n\nConduce:\u00A0Giorgio Zanchini -\u00A0In redazione: Alessandro Forlani,\u00A0Francesco Graziani, Francesco Mincone, Nicole Ramadori\u00A0-\u00A0Assistenti al programma: Alberto Agnello, Alessandro Bonicatti,\u00A0Valentina Galli, Ada Marra\u00A0- Regia: Mauro Convertito","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/06/1433856856078radioanchio640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433514603426RADIO_ANCHIO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433514603426RADIO_ANCHIO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radioanchio","link_twitter": "http://twitter.com/radioanchio","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio-anchio/id266731708","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=190","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio anch'io sport","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Luned\u00EC dalle 8.30 alle 10.00","info_programma_html": "\nE' il talk sportivo di approfondimento realizzato con la partecipazione degli ascoltatori. I temi del campionato, le polemiche, le analisi tecniche, sono al centro di una riflessione pacata.\nPaolo Casarin sar\u00E0 l'interlocutore dei nostri ospiti: allenatori, dirigenti, protagonisti della domenica calcistica, e non solo. \nI temi saranno introdotti da una dettagliata rassegna stampa sportiva\u00A0commentata da Alberto Cerruti.\n\n\n\u00A0\n\n\n\nA cura della redazione sportiva\n\n\n\u00A0\n\n\nConduce Filippo Corsini\u00A0\u00A0\n\n\nOrganizzazione di\u00A0Antonio Doddi\u00A0e Alessandro Mattiolo\n\n\nRegia di Ombretta Conti\u00A0\u00A0\n\n\n\nNumero verde: 800 050 001 - per gli sms: 335. 699.29.49\n\n\n\u00A0\n\n\nCasella posta elettronica:\u00A0radioanchiosport@rai.it\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440753310966RADIOANCHIOSPORT_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/08/1503921483728RADIOANCHIOSPORT_media_image.jpg","image_300": "/dl/img/2017/08/300x1691503921483728RADIOANCHIOSPORT_media_image.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio-anchio-sport/id266731852","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=850","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "Corriere diplomatico","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Cronaca" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Programma di informazione sulla politica estera, sui fatti, i personaggi e i retroscena dell'attualit\u00E0 internazionale.\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372070414834640x360_CorriereDiplomatico.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372070414834640x360_CorriereDiplomatico.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/corriere-diplomatico/id471627702?l=en","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4739","link_archivio": "http://www.vocidalmondo.rai.it/dl/radio1/2010/programmi/Page-8fdc757e-829e-40cb-a3b8-921eafe3775d.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Culto evangelico","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "la domenica dalle 7.30 alle 7.50","info_programma_html": "Culto evangelico \u00E8 un programma curato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.\nNato alla fine della Seconda guerra mondiale a Trieste, dal 1951 \u00E8 una trasmissione della RAI. Propone ogni domenica una predicazione, un notiziario dal mondo evangelico ed ecumenico italiano ed internazionale, rubriche di attualit\u00E0, ecumenismo, dialogo con gli ascoltatori e interculturalit\u00E0. Conduttore del programma \u00E8 il pastore Luca Baratto.\n\nE-mail: culto.radio@fcei.it\nSito web Federazione:\u00A0www.fcei.it\nlndirizzo Federazione: Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), via Firenze 38, 00184 Roma, tel. 06.4825120","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1411732728886culto_evangelico_programma_660x85_2.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511113682CULTO_EVANGELICO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511113682CULTO_EVANGELICO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Domenica Sport","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "La domenica dalle 12.25 alle 23.58","info_programma_html": "\nTutto lo sport, minuto per minuto. Anticipi e posticipi di A e di B, Tutto il calcio, Formula 1, MotoGp, Basket, Pallavolo, Sci, Rugby, Tennis.\n\nLe interviste del dopo gara accompagnate dalla rilettura delle partite attraverso gli episodi salienti: la moviola alla radio di Filippo Grassia. Notizie, musica, i grandi eventi in diretta\u00A0e le vostre telefonate, in serata,\u00A0a Sergio Brio.\n\n\n\nConducono: Massimiliano Graziani e Paolo Zauli\n\nOrganizzazione di:\u00A0Antonio Doddi,\u00A0Giorgio Favilla e Alessandro Mattiolo\u00A0- Assistente al programma: Andrea Boccia\n\nRegia di: Ombretta Conti\n\n\n\nNumero verde: 800.050.001 - sms: 335.699.29.49\u00A0\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440752488589DOMENICASPORT_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438867883335DOMENICASPORT_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438867883335DOMENICASPORT_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=10586","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "Doppio femminile","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Un programma a cura di Maria Teresa Lamberti, condotto da Maria Teresa Lamberti e Jo Squillo\n\nAssistente al programma Paola de Benedictis\n Regia Ombretta Conti\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370884146875radio1.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370884146875radio1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/doppio-femminile/id609431151","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4139","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Habitat","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Scienza" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Il marted\u00EC e il venerd\u00EC alle 21.02","info_programma_html": "I grandi temi ambientali e le relazioni tra ambiente, agricoltura e alimentazione.\n\nA cura di: Roberto Pippan\nIn redazione: Cristina Pini\n\n\ne-mail: habitat@rai.it\u00A0-\u00A0grr.economico@rai.it \nIndirizzo: Saxa Rubra, Largo Villy De Luca, 4 - 00188 Roma\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/10/1412167379703habitat_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1456921856439habitat_media_640x360_NEW.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691456921856439habitat_media_640x360_NEW.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/habitat/id609431354","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=5979","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il trucco e l'anima","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Arte, cinema, teatro, musica, libri... un percorso di parole e suoni da un evento all'altro della creativit\u00E0, per interpretare il mondo che cambia.\n\nE-mail:\u00A0truccoeanima@rai.it\n\nA cura de: La Redazione Cultura e Spettacoli -\u00A0Conducono: Anna Maria Caresta, Anna Longo, Federico Pietranera, Carlotta Tedeschi -\u00A0In redazione: Antonella Chini, Francesco d'Ayala, Antonio D'Olivo, Claudia Fayenz, Baba Richerme, Marcella Sullo -\u00A0Organizzazione: Gianna Clemente -\u00A0Regia di: Ombretta Conti\n \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416911396043il_trucco_e_lanima_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416911383480il_trucco_e_lanima_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416911383480il_trucco_e_lanima_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/il-trucco-e-lanima/id609431529","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=5859","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il viaggiatore","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Un viaggio reale o metaforico che comincia da un romanzo, da un film, da un brano musicale.\nQuesti sono il casello o la stazione ferroviaria o il gate di partenza verso luoghi suggeriti, evocati, recuperati anche nella memoria. \n\nUn viaggio che gli ascoltatori fanno in tempo reale con il conduttore e i suoi ospiti toccando mete geografiche, paesi vicini e molto distanti da noi, esperienze, testimonianze, riferimenti all'attualita' dove il viaggio, il viaggiare, il movimento da una meta all'altra, da un posto all'altro sono sempre i protagonisti. \n\nViaggiare vuol dire inoltre mettere in evidenza stati d'animo, suscitare riflessioni sociali, culturali, antropologiche, uscire da noi stessi per capire gli altri e cosi' capire meglio anche noi. Il viaggio e' sempre e comunque sorprendente e rivelatore. Con \"Il viaggiatore\" si ha la stessa sensazione che si prova quando torni al punto di partenza. Il desiderio irrefrenabile di ripartire al piu' presto possibile e ricominciare a stupirsi.","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370955808746radio1.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370955808746radio1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Il-viaggiatore/1417060451839350","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/ilviaggiatore/id609431198","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4179","link_archivio": "","link_programma": "http://www.ilviaggiatore.rai.it", "page": {}},{"label": "A tu per tu","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Una conversazione in diretta con un solo ospite alla volta scelto tra i protagonisti dell'attualit\u00E0 interna e internazionale. Un faccia a faccia con chi, nel suo campo, \u00E8 arrivato alla vetta: statisti, scienziati, imprenditori, premi Nobel, campioni dello sport, personalit\u00E0 del mondo della musica, della cultura e dello spettacolo. Il racconto di un percorso fatto di sacrifici, testardaggine, forza di volont\u00E0, colpi di fortuna, ma anche di progetti futuri, perch\u00E9 la capacit\u00E0 di sognare, anche in chi \u00E8 diventato qualcuno, non viene mai meno. \"A tu per tu\", per svelare gli aspetti meno noti e meno appariscenti di chi \u00E8 riuscito a lasciare il segno.\n\nCon Stefano Mensurati\u00A0\u00A0","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/05/1368789125924640_360_Skin_Atupertu.jpg","image_300": "/dl/img/2013/05/300x1691368789125924640_360_Skin_Atupertu.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/a-tu-per-tu/id377703271","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4012","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Brasil","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Carissimi amici di\u00A0Brasil,\ndopo 17 anni di messa in onda ininterrotta, dal 2001 al 2017, e dopo esser diventato uno dei programmi pi\u00F9 antichi e di successo di\u00A0Radio1 Rai, la nuova direzione chiede a \"Brasil\" di concedersi un periodo di pausa. Sar\u00F2 coinvolto in un altro progetto musicale di Radio1 e mi auguro che questo nuovo corso sia di vostro gradimento, che possa crescere e ricevere consensi.\nVorrei ringraziare innanzitutto la Rai, per avermi concesso l\u2019opportunit\u00E0 di continuare questo cammino insieme, con la stessa missione di sempre: divulgare la musica di qualit\u00E0 che ancora sorprenda positivamente e crei emozioni.\nVorrei ringraziare anche voi, cari e preziosi radioascoltatori, che avete permesso a \u201CBrasil\u201D di diventare grande, con la speranza che presto, possa tornare e farsi ascoltare su queste frequenze.\nVorrei ringraziare la \"mia\" squadra: dal curatore e regista Danilo Gionta, colonna portante del programma e ormai \"contagiato\" dalla saudade, ai tecnici e registi che si sono alternati fino ad oggi la domenica notte e durante le programmazioni estive, da\u00A0Mafalda Minnozzi\u00A0a\u00A0Franco Cava\u00A0preziosi collaboratori da San Paolo e Rio de Janeiro, grazie a chi mi aiuta quotidianamente a promuovere contenuti di spessore, grazie alla mia famiglia ai miei colleghi e amici.\nMax De Tomassi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511041090BRASIL_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511041090BRASIL_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Brasil/124710730872795","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/brasil/id940570988?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=2070","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Inviato Speciale","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Inchieste" : 1,"Societ\u00E0" : 1,"Cronaca" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 8.30","info_programma_html": "Il settimanale del Giornale Radio per raccontare di uomini, storie, problemi, tendenze, opinioni.\nInviato Speciale \u00E8 una trasmissione storica di Radio1 nata nell'aprile del 1997.\u00A0\nPropone inchieste e reportage in Italia e nel mondo. Tutti i servizi vengono realizzati sul campo dai giornalisti della Redazione.\n\nIn redazione: Maril\u00F9 Merolla, Daniele Morgera, Rita Pedditzi,\u00A0Silvia Rocchi,\u00A0Giancarlo Rossi, Milvia Spadi. Assistente al programma: Renato de Angelis.\u00A0\n-\u00A0A cura di:\u00A0Roberto Taglialegna\n\nTel.: 06.33.17.27.49","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410973768315inviato_speciale_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511612730INVIATO_SPECIALE_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511612730INVIATO_SPECIALE_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Inviato-Speciale-Radio1-Rai/421826221212163","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/inviato-speciale/id609430865","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=3291","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "610","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Satira" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Da lun a ven alle 13.45","info_programma_html": "\n610 con Lillo, Greg e Alex Braga, vi aspetta ogni giorno dal luned\u00EC al\u00A0venerd\u00EC a partire dalle 13.45 \n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2013/07/1374506028137610_tappo.jpg","media_image": "/dl/img/2015/05/1432042903253610.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432042903253610.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/seicentodieci?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/610radio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/610/id210821605?amp%3Bamp%3Buo=6&mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=80","link_archivio": "","link_programma": "http://www.610.rai.it", "page": {}},{"label": "Speciale Radio1","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Gli speciali di Radio1 su cronaca, politica, attualit\u00E0, economia e costume. Conservati per voi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/10/1412266278620speciale_radio1_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433515180542SPECIALE_RADIO1_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433515180542SPECIALE_RADIO1_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/speciale-radio1/id942928729?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14165","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alcatraz","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "\"Fratello, la cosa assurda non \u00E8 che sono un italiano nel braccio della morte di un carcere di massima sicurezza degli Stati Uniti. La cosa assurda \u00E8 che tu stai fuori. Che tutti l\u00EC fuori siete liberi e state di schifo. Dov'\u00E8 la tua libert\u00E0, tesoro? Nei lager dei quartieri di merda in cui vi hanno ficcato come bestiame, che cosa vi aspettate di diventare, onorevoli? Vi tengono in vita solo perch\u00E9 dovete comprare. Consigli per gli acquisti? Fanculo.\u00A0 Chi di noi due \u00E8 nel braccio della morte? lo o te? Benvenuto ad Alcatraz, tesoro.\u201D\n\nCREDITS\nDi Diego Cugia. Con Roberto Pedicini\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372448797423640_Alcatraz.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372448797423640_Alcatraz.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/alcatraz/id413343591","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4579","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 SuperMax","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Dopo il grande successo delle ultime quattro edizioni, ritorna il 15 settembre Radio 2 Supermax, il variet\u00E0 radiofonico condotto da Max Giusti in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC, che da quest\u2019anno andr\u00E0 in onda a partire dalle 10.30 \u00A0fino alle 12 su Rai Radio 2, in diretta dall\u2019affollatissima sala B di Via Asiago a Roma.\n\nNon \u00E8 l\u2019unica novit\u00E0: Radio 2 Supermax fa il grande salto e sbarca anche in tv con un suo spin off quotidiano: l\u2019appuntamento \u00E8 su Rai 2\u00A0alle 17, dal luned\u00EC al venerd\u00EC.\n\nAccanto a Max, la lieta novit\u00E0 di questa edizione: Gioia Marzocchi, conduttrice, attrice, giornalista nonch\u00E8 uno dei volti storici di Sky.\n\n Un\u2019ora e mezza di svago e divertimento con le gag, \u00A0le nuove imitazioni di Max Giusti e i tantissimi ospiti del mondo del cinema e della musica italiana e internazionale.\n\nCREDITS:\u00A0Un programma di Max Giusti e Gioia Marzocchi. Autori: Giuliano Rinaldi, Antonio Losito, Francesco Zardo, Andrea Lolli, Stefano Fabrizi, Giulio Somazzi e Daniele Fabbri. Regia di Marco Lolli e Luca Bona. Musicisti: Vittorio Iue\u2019, Luca Casagrande, Salvatore Leggieri, Matteo Esposito, corista Sarahjane Olog. Redazione: Natalia Sangiorgi, Roberta Bellei e Mirko Nazzaro. \nA cura di Patrizia Critelli.\n\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410252684521PROGRAMMA_IMAGE_SUPERMAX_RAI_TV.jpg","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043092817RADIO2-SUPERMAX.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043092817RADIO2-SUPERMAX.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radio2-SuperMax/150181685016592?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/Radio2SuperMax","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio2-supermax/id391463078?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4460","link_archivio": "","link_programma": "http://supermax.blog.rai.it/", "page": {}},{"label": "Moby Dick","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Moby Dick \u00E8 l'arco-balena musicale di Radio2 con la conduzione di Lorenzo Scoles.\nCollaborazione di Edi Brundo, Giovanna Romano, Maria Lucia Schito.\nCura di Rupert Bottaro (il prof di School of Rock).\nRegia di Luca Cucchetti.\nMoby Dick\u00A0\u00E8 l'arco-balena musicale di Radio2 con la conduzione di Lorenzo Scoles.\nCollaborazione di Edi Brundo, Giovanna Romano, Maria Lucia Schito.\nCura di\u00A0Rupert Bottaro\u00A0(il prof di School of Rock).\nRegia di\u00A0Peppe Verdel.\n - See more at: http://www.mobydick.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-9809dd27-f22a-4508-93a1-ce25680cb83d.html#sthash.srdntmJN.dpuf\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/04/1396618566571mobydick_skin.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1396615508872640_moby_ondemand.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691396615508872640_moby_ondemand.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/mobydickradiodue","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/moby-dick/id333552180","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=3895","link_archivio": "","link_programma": "http://www.mobydick.rai.it", "page": {}},{"label": "Caterpillar AM","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Lun. Ven. alle 6","info_programma_html": " \nLa pattuglia dell'alba di Caterpillar AM torna in diretta dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 6 alle 7.30\n\nCREDITS:\n \nCon Filippo Solibello, Marco Ardemagni, Claudia De Lillo e Cinzia Poli. \nRegia di Francesca Dal Cero.\nA cura di Renzo Ceresa.\n\u00A0\n\n\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1504878451618CATERPILLAR-AM.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691504878451618CATERPILLAR-AM.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/caterpillaram.radio2?ref=ts&fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/CaterpillarAM","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/caterpillar-am/id464569051?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5739","link_archivio": "","link_programma": "http://www.caterpillaram.rai.it", "page": {}},{"label": "Radio2 A Fumetti","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "I fumetti e la radio, la radio e i fumetti possono dare vita ad una felice contaminazione?\n \u201CRadio2 a fumetti\u201D nasce dall\u2019idea che il lettore possa ascoltare la storia che sta leggendo, che pu\u00F2 trovare in edicola, come se avesse una sorta di libretto d'opera illustrato. \nE l'ascoltatore, a sua volta, potr\u00E0 ritrovare sulla carta, disegnate in vignette, le suggestioni sonore proposte dallo sceneggiato radiofonico. La possibilit\u00E0 della fruizione, volendo anche in contemporanea, dello sceneggiato e dell\u2019albo a fumetti \u00E8 il tentativo di offrire al pubblico un confronto tra due modalit\u00E0 espressive differenti, di verificarne il gioco dei rimandi, di raffrontare e paragonare l\u2019ascolto alla lettura. \n\nA partire dal 2000, Radio2 ha portato avanti questo esperimento con 3 miti del fumetto: Diabolik, Dylan dog e Tex Willer.\n\n L\u2019impasto sonoro delle voci, degli effetti e delle musiche \u00E8 riuscito a rievocare le grandi avventure disegnate. Oggi il successo delle avventure a fumetti alla radio \u00E8 stato decretato dalla cospicua quantit\u00E0 di download del podcast, che permette l\u2019ascolto dello sceneggiato quando l\u2019utente lo desidera, senza la costrizione di un appuntamento obbligato, proprio come la lettura di un albo, di cui si sceglie il momento ed il luogo. Oggi dunque fumetti e radio sono ancora pi\u00F9 vicini\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372243089643640x360_Radio2aFumetti.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372243089643640x360_Radio2aFumetti.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.fumetti.rai.it/dl/portali/site/page/Page-bc443671-a4d8-4aa1-9914-ceb34f13bdfd-rss.html","link_archivio": "","link_programma": "http://www.fumetti.rai.it", "page": {}},{"label": "Alza il volume","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 14.30","info_programma_html": "Alza il volume \u00E8 l\u2019appuntamento musicale che apre il pomeriggio di Radio3. Una perlustrazione puntuale delle scene musicali e degli stili. Uno sguardo attento e complice nei confronti del rock, della world music, del jazz, dell\u2019elettronica e di tutte le molteplici commistioni che la creativit\u00E0 dei musicisti e la globalizzazione delle culture continuano a generare e a proporre. Novit\u00E0 discografiche, ospiti, concerti e festival, rubriche che legano il passato al presente, un glossario sonoro che permette a decine e decine di musicisti di riflettere sulla musica e sul loro modo di farla, idearla, viverla. Ogni giorno alle 14.30, mezz\u2019ora di viaggi e miraggi sonori che tastano meticolosamente il polso al suono del terzo millennio.\n\nUn programma a cura di Monica Nonno con Valerio Corzani\n Con: Marco Boccitto, Alberto Piccinini e altri conduttori\n \nIn redazione: Erika Manni, Luca Marchese e Filippo Travaglio\n Regia: Pino Zingarelli\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370593636305NT_AlzaIlVolume_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370593636305NT_AlzaIlVolume_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/ALZA-IL-VOLUME-RADIOTRE/240287893233?v=wall","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/alza-il-volume/id356822922?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3810","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Musicultura","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "In venticinque anni, \u201CMusicultura\u201D (gi\u00E0 Premio Recanati) si \u00E8 affermato come una delle rassegne musicali italiane pi\u00F9 innovative.\n\nLa peculiarit\u00E0 della formula, la prerogativa di attingere alla creativit\u00E0 della musica \u201Cpopolare\u201D senza confini di genere e senza criteri di esclusione che non siano quelli della qualit\u00E0 e della originalit\u00E0, il dinamismo delle scelte hanno reso il Festival un polo di riferimento spettacolare verso cui si volge annualmente l\u2019attenzione del pubblico e del circuito mediatico.\u00A0\nAl contempo, l\u2019elevato profilo culturale della rassegna, anche per l\u2019attenzione dedicata alla poesia e pi\u00F9 in generale alla \u201Cparola\u201D, ha alimentato nell\u2019immaginario di una platea molto vasta l\u2019idea del \u201CFestival\u201D come \u201Ccontenitore culturale\u201D credibile, ma non per questo accademico.\n\nAnche quest'anno Radio1 si conferma come media partner d'eccezione dell'evento, coprendo Musicultura con puntate speciali all'interno dei suoi programmi pi\u00F9 di successo e trasmettendo i momenti clou della manifestazione.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/05/1399023277398640_musicultura.png","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691399023277398640_musicultura.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.musicultura.rai.it", "page": {}},{"label": "Voci dal mondo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "La domenica dalle 9.02 alle 9.30","info_programma_html": "\"Voci dal mondo\" \u00E8 il settimanale di attualit\u00E0 e politica estera del Giornale Radio Rai. Un approfondimento in diretta degli avvenimenti internazionali con gli inviati della redazione esteri e le interviste ad analisti ed esperti.\n\nConduce: Gabriella Lepre\nResponsabile:\u00A0Gaetano Barresi\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/12/1418225272184voci_dal_mondo_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433515574493VOCI_DAL_MONDO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433515574493VOCI_DAL_MONDO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/voci-dal-mondo/id609430955","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=3979","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Zona Cesarini","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 21.05 alle 23.00","info_programma_html": "Quando il tempo sta per scadere. L'appuntamento serale con quel che resta delle notizie sportive, anche quelle che non hanno conquistato la \"prima pagina\". Ma anche tante dirette. La Champions League, l'Europa League, la Coppa Italia, le Nazionali di calcio, gli anticipi di A e di B.\u00A0E la letteratura sportiva. I libri che vorremmo leggere, presentati dai loro autori.\n\nConduce:\u00A0Maurizio Ruggeri\u00A0-\u00A0Assistente al programma:\u00A0Toni Tisi\nRegia di:\u00A0Ombretta Conti\n\nNumero\u00A0verde: 800.050.001","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440753769054ZONACESARINI_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438866809736ZONACESARINI_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438866809736ZONACESARINI_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/zona-cesarini/id609428523?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=6205","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "La lingua batte | domenica alle 10.45","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "La domenica alle 10.45","info_programma_html": "Il congiuntivo \u00E8 morto, il punto e virgola \u00E8 morto e anche l\u2019italiano \u2013 vorrebbero farci credere \u2013 non si sente troppo bene. Continuano a ripeterci che la nostra lingua si sta corrompendo, contaminata dall\u2019inglese e minacciata da Internet e dai messaggini. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero cos\u00EC?\u00A0\n\nIn conduzione Giordano Meacci\nIn regia Manuel de Lucia\nIn redazione Francesca Zammarelli\nA cura di Cristina Faloci\n\nlalinguabatte@rai.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370952667464NT_LaLinguaBatte_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370952667464NT_LaLinguaBatte_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=10005","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-bafcbe62-da07-4e46-abd3-79a2a783a80c.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Lezioni di musica | sabato-domenica alle 9.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Il sabato e la domenica alle 9.00","info_programma_html": "Musicologi e musicisti italiani tra i pi\u00F9 affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l\u2019offerta di ascolti rari e di grande qualit\u00E0. \n\nLa sigla \u00E8 tratta da \"The Young Person's Guide to the Orchestra, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell\", di Benjamin Britten nell'esecuzione dello stesso Britten\n\nA cura di Paola Damiani\u00A0\n\n\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/03/1457012165399Lezioni_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691457012165399Lezioni_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radio3-Suite-Rai/173973559299142","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/lezioni-di-musica/id1198599020?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=19910","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-4e02a2ec-4046-486f-b7b2-54b8a5ab86ab.html?refresh_ce","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Decanter","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Tempo libero" : 1,"Cucina" : 1,"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 20","info_programma_html": "Decanter \u00E8 il programma DOP di Radio2, prima e unica \u201Cenogastronomia dell\u2019etere\u201D, punto di riferimento da ben 15 anni per tutti gli appassionati del buon vivere.\nFede&Tinto, voci e volti dell\u2019enogastronomia che diverte, raccontano il cibo e il vino per quello che sono o dovrebbero essere: allegria, convivialit\u00E0 e sostanza. Al loro fianco, in redazione e in studio, Andrea Amadei, il bello e il buono di Radio2, le sue incursioni nel programma sono veri e propri approfondimenti sulla cultura alimentare del Bel Paese.\nDal luned\u00EC al venerd\u00EC all\u2019ora di cena, un moderno convivio riunisce, alla stessa tavola, curiosi e addetti al settore, cuochi alle prime armi e chef stellati, casalighe in cerca d\u2019ispirazione e giovani affamati di novit\u00E0.\n\nDal luned\u00EC al venerd\u00EC in apertura di puntata l'opinione quotidiana di Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, ci guider\u00E0 negli argomenti di attualit\u00E0 pi\u00F9 interessanti.\nDecanter \u00E8 uno scambio di pensieri all\u2019insegna del buon gusto.\n\u00A0\nCREDITS:\n \n Con\u00A0Fede, Tinto, Andrea Amadei e l'opinione di Claudio Cerasa.\u00A0Regia di\u00A0Alessandro Provenzano. A cura di\u00A0Alex Alongi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/08/144040486730814401480164791432042992029DECANTER.png","image_300": "/dl/img/2015/08/300x169144040486730814401480164791432042992029DECANTER.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Decanter-Radio2/197663613584304","link_twitter": "","itunes_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=1990","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=17610","link_archivio": "","link_programma": "http://www.decanter.rai.it", "page": {}},{"label": "Marinai, Profeti E Balene","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Vinicio Capossela: il genio, la fantasia, la musica. In dieci puntate","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372703976280640_Marinai.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372703976280640_Marinai.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=442402730","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=7445","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il Dr. Djemb\u00E9","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Condotto da David Riondino e Stefano Bollani con la collaborazione del \"notaio\" Mirko Guerrini, il programma \u00E8 animato da ospiti prestigiosi e spiritosi (musicisti, scrittori, attori) che in ogni puntata si esibiscono, rigorosamente dal vivo, e vengono coinvolti dai conduttori nelle avventure del fantomatico \"Dottor Djemb\u00E9\" e degli altri personaggi \"surreali\" che gli ascoltatori di Radio3 seguono con affetto.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il sogno di mezzanotte","da_rivedere": "false","programma": "","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC a mezzanotte","info_programma_html": "Allo scoccare della mezzanotte dal luned\u00EC al venerd\u00EC Radio3Suite, in collaborazione con Battiti, propone Il Sogno di mezzanotte trasportando gli ascoltatori in mondi dove\u00A0tutto \u00E8 possibile. Si potr\u00E0 volare e camminare sulle nuvole, viaggiare nello spazio e nel tempo, trasformarsi in creature mostruose, diventare ricchi, precipitare nel vuoto, sposare il principe azzurro, vendicarsi del proprio nemico, essere magri se si \u00E8 grassi e viceversa, suonare divinamente uno strumento, incarnarsi in un pilota di formula Uno, parlare tutte le lingue del mondo.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-32fdb1b7-644f-4a56-af0d-2c41e47ffc0d.html", "page": {}},{"label": "La Barcaccia | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 13.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 13.00","info_programma_html": "Il pi\u00FA amato, il pi\u00FA osannato, il solo e unico varieta` operistico radiofonico quotidiano riporta tra voi i due autori -conduttori \"cult\" Enrico Stinchelli e Michele Suozzo.\n Il programma, nato nel 1988 con il progetto di divulgare a piu` ampio raggio l'opera lirica, ha fornito infatti in questi anni un intrattenimento satirico e scanzonato, diretto a tutti gli ascoltatori digiuni di melodramma, ma in grado di soddisfare anche il difficile pubblico dei melomani.\n Enrico e Michele, mantenendo il tono tra il serio e il faceto, conducono il \"divertissement\" lirico tra mille elementi spettacolari:\n - ospiti in studio, tra i piu` ragguardevoli personaggi del mondo operistico ( chi dimentica le \"ospitate\" di Luciano Pavarotti, Jose` Carreras, Placido Domingo, Andrea Bocelli? );\n - giochi a tema lirico e d'attualita` con il pubblico in diretta, sfruttando la follia e l'estroversione naturale di personaggi attinti dal mondo reale degli ascoltatori;\n - interpretazioni liriche a confronto. Analisi e critiche, anche spietate, delle prestazioni delle \"ugole d'oro\";\n - recensioni e servizi di spettacoli nei principali teatri italiani e esteri, con interviste ai protagonisti e registrazioni musicali dal vivo.\n Ampio spazio hanno le rubriche da quelle ormai storiche come Le Perle Nere a altre novita` che vi invitiamo a venire a scoprire.\n\n Un programma di Enrico Stinchelli e Michele Suozzo\n La cura e la regia sono di Lucia Rosei","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1474472190573LaBarcaccia_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691474472190573LaBarcaccia_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/La-Barcaccia/227980224068786","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/la-barcaccia/id277703045?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=1230","link_archivio": "","link_programma": "http://www.labarcaccia.rai.it/", "page": {}},{"label": "Black Out","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Satira" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Sabato e domenica dalle 7.45 alle 9","info_programma_html": "L'appuntamento del sabato e domenica per leggere e raccontare l\u2019attualit\u00E0 della settimana attraverso le lenti della satira e dell\u2019ironia.\n\nIl sorriso dell'intelligenza di Enrico Vaime si fonde alle voci dei suoi compagni di viaggio che, tra parodie e incastri di idee, raccontano il pubblico e il privato del nostro tempo ammiccando con indulgenza alle miserie del quotidiano di tutti.\n\u00A0 \nIL CAST DEL PROGRAMMA\nEnrico Vaime, Federica Cifola, Edoardo Ferrario, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase\u00A0\n\nCREDITS\nRegia di Alessandro Provenzano.\nA cura di Lucia Mosca.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/05/1496238172787blackout_1280_no_logo.jpg","image_300": "/dl/img/2017/05/300x1691496238172787blackout_1280_no_logo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/black-out/id332063113","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=171","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Meno Male Che C'\u00E8 Radio2","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "La coppia piu\u2019 inedita dell\u2019etere tra ospiti, interviste, e gag paradossali vi propone un programma di\u00A0 chiacchiere a ruota libera, buona musica dal vivo, scherzi, giochi, ricchi premi e cottonfioc.\n\nNino Frassica e Simone Cristicchi coinvolgono chi ascolta nell\u2019atmosfera divertente e divertita, a base di musica, di comicit\u00E0 nonsense e surreale, dove c\u2019\u00E8 molto spirito ma solo bevande analcoliche e rinfrescanti, dove \u00E8 vietato fumare ma \u00E8 permesso lo smoking anche di mattina e dove i personaggi noti e meno noti si esibiscono, come nei pianobar, con qualche canzone famosa.\n\nCREDITS:\nDi Nino Frassica e Simone Cristicchi. A cura di Lucia Mosca. Collaborazione di Tullia Brunetto. Regia di Fabrizio Trionfera.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371459414722menomaler2.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371459414722menomaler2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/menomaleradio2","link_twitter": "http://https://twitter.com/MenoMaleRadio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/meno-male-che-ce-radio2/id451955997","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5559","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Brave Ragazze","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Squadra che vince non si cambia: la coppia di ferro Gentile-Simeone \u00E8 pronta per inseguirvi ovunque voi siate con le ultime novit\u00E0 dal mondo del cinema, della letteratura, della musica e poi, ancora, viaggi, tecnologia, casa\u2026 Non vi daranno tregua! \n\nE per, non sentirsi sole apriranno le porte di Via Asiago ogni giorno ad un ospite diverso. \n\nPer partecipare, Numero Verde 800 800 002. Sms 348 7 300 200.\n\nCredits:\n\nCon Federica Gentile e Nicoletta Simeone. A cura di Patrizia Critelli. Regia di Savino Bonito","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1379602014380brave_ragazze_640_prog.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691379602014380brave_ragazze_640_prog.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/BraveRagazze","link_twitter": "http://twitter.com/BraveRagazze","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/brave-ragazze/id335937448?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=3854","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La Musica di Casa Mika","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Da lun 30 ottobre ogni luned\u00EC alle 17","info_programma_html": "La musica di CasaMika\u2019: da luned\u00EC 30 ottobre, ogni luned\u00EC alle 17, su Rai Radio2, parte il nuovo speciale dedicato a tutta la musica, le ispirazioni, i percorsi che hanno reso Mika la brillante popstar che \u00E8 oggi. Condotto insieme a Silvia Boschero, giornalista e voce ormai storica di Radio Rai, \u2018La Musica di CasaMika\u2019 \u00E8 un viaggio attraverso 4 puntate fatte dei suoi aneddoti pi\u00F9 esilaranti, ma anche di profonde riflessioni su tematiche a lui care: la guerra, le migrazioni, la diversit\u00E0. Il tutto a ritmo di musica senza confini, dal pop alla lirica, prima passione della sua adolescenza. Nel corso del programma, interverranno al telefono anche 4 donne della musica italiana: Malika Ayane, Loredana Bert\u00E8, Giorgia e Ornella Vanoni. Se in tv Mika vi apre le porte della sua casa molto speciale, in radio vi fa viaggiare con la fantasia.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1509112748912la_musica_di_casa_mika_1280.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691509112748912la_musica_di_casa_mika_1280.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sei gradi | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 18.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 18.00","info_programma_html": "Quarantacinque minuti per andare da Bach a Bjork in sei mosse, per attraversare mondi sonori diversissimi eppure connessi tra loro...un percorso musicale che si sviluppa in tutte le direzioni e che ci porta verso la serata di Radio3, con la segnalazione quotidiana degli eventi pi\u00F9 interessanti. ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/07/1435935936269SeiGradi_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435935936269SeiGradi_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/SEI-GRADI-Radio-tre/252454808164","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/sei-gradi/id354771098","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3874","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-24f124b7-bd77-4199-99fe-a01d21823ea7.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Cos\u00EC parl\u00F2 Zap Mangusta","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only Web","info_programma_html": "Radio e Filosofia, un connubio intrigante ed appassionante e che vede il ritorno di uno dei conduttori pi\u00F9 adrenalici degli ultimi anni:\u00A0 Zap Mangusta, creatore della \"mitica\" Radio Zanzibar e di altri curiosi programmi radiofonici come.\"Nice che dice\", \"Strane Storie\" \"Il tostapane\".\nUna delle voci pi\u00F9 irriverenti del panorama radiofonico, si arrampica come uno sherpa, sulle vette pi\u00F9 alte del pensiero, accompagnando gli ascoltatori alla scoperta dei segreti della Filosofia,\u00A0 in una travolgente sarabanda musicale di pensieri e parole.\nDopo averlo ascoltato la vostra vita non sar\u00E0 pi\u00F9 la stessa. E probabilmente nemmeno i fianchi... e le orecchie.\nCredits: Un programma di Zap Mangusta e Tiziana Torti. Con Zap Mangusta. Regia di Marco Lolli. A cura di Claudio Licoccia.\n\nIl programma \u00E8 andato in onda fino a giugno 2012\nRiascolta tutte le puntate su Radio2 Cult\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/08/1407758020143zap-mangusta.jpg","image_300": "/dl/img/2014/08/300x1691407758020143zap-mangusta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4119","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Zaz\u00E0 | domenica alle 15.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Ogni domenica dalle 15.00 alle 16.45","info_programma_html": "Il teatro, le musiche, lo spettacolo in diretta da Napoli. Uno spazio di ragionamento e visibilit\u00E0 per il lavoro dei registi, dei musicisti, dei teatranti, degli artisti, degli scrittori, e di tutti coloro che contribuiscono alla vitalit\u00E0 culturale di questa citt\u00E0, tra creazione e azione sociale. Ingredienti... musica dal vivo, teatro, documentari. Cercheremo Zaz\u00E0 nei luoghi pi\u00F9 carichi di storia e immaginario, e in quelli pi\u00F9 marginali e sconosciuti. Da Napoli muoveremo verso lo sprofondo sud del mediterraneo e del mondo.\n\nA cura di:\u00A0Anna Antonelli\u00A0e\u00A0Lorenzo Pavolini\u00A0\nConduce:\u00A0Piero Sorrentino\u00A0e\u00A0Gaetano Prisciantelli\u00A0\nCon la collaborazione di:\u00A0Rosalba Ruggeri\u00A0e\u00A0Massimiliano Virgilio\nRegia di:\u00A0Marcello Anselmo\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/11/1448292864609Zaz_2015_640x360_mimmopaladino_04.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691448292864609Zaz_2015_640x360_mimmopaladino_04.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/zaza/id356824991?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4039","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-ee4857a4-0a70-49a6-8207-8e9bbea18f05.html","link_programma": "http://www.zaza.rai.it", "page": {}},{"label": "Radio3Mondo | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 6.50 e alle 11.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 6.50 e alle 11.00","info_programma_html": "Radio3Mondo\u00A0racconta ogni mattina l'attualit\u00E0 internazionale, guardando all'Italia, all'Europa e agli altri continenti. Offre quotidianamente una scelta ragionata degli articoli delle maggiori testate straniere nella rassegna stampa in onda alle\u00A06.50. E continua a parlare di mondo con i suoi protagonisti alle ore\u00A011.00\u00A0mettendo a fuoco eventi, luoghi e storie.\n\n\nClicca qui per iscriverti alla Newsletter >>\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/10/1476285506770Radio3Mondo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/10/300x1691476285506770Radio3Mondo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radio3mondo","link_twitter": "http://twitter.com/radio3mondo","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio3mondo/id319289985?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=291","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-46afea43-1082-4bf9-a0c7-79f3a3a3c667.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "File urbani | sabato-domenica alle 10.15","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Il sabato e la domenica alle 14.30","info_programma_html": "\u201CDietro a un miraggio c'\u00E8 sempre un miraggio da considerare,\n come del resto alla fine di un viaggio\n c'\u00E8 sempre un viaggio da ricominciare.\u201D \n(F. De Gregori)\n\n Ritornano i viaggi sonori di \u201CFile Urbani\u201D da sabato 30 ottobre su Radio3.\n Ogni vero viaggiatore sa bene che, qualunque sia la meta, lungo il cambino bisogna essere disposti a cambiare rotta, seguendo un suono, un tramonto, un compagno incontrato sulla strada.\n Ogni cambiamento modifica e allarga l\u2019orizzonte.\n E allora cambiamo anche noi di File Urbani.\n Cambiamo orario e ci spostiamo un po\u2019 pi\u00F9 avanti, alle 14.30, rinunciando alla siesta, pronti a nuove scoperte.\n\n Venite con noi, insieme sar\u00E0 bellissimo!","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1506678224710File_640x3690.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506678224710File_640x3690.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/File-Urbani-Radio-Tre/259968147658","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/file-urbani/id356823181?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3050","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-f6c4a8b5-f334-41c7-a92a-e65e79412972.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Hollywood Party - Il Cinema alla Radio | domenica alle 19.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Spettacolo" : 1},"in_onda": "Domenica alle 19.00","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1431443411710CinemaAllaRadio_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691431443411710CinemaAllaRadio_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=10407","link_archivio": "","link_programma": "http://www.hollywoodparty.rai.it/dl/portali/site/page/Page-ac29bb66-b7b8-4ff5-8a44-0a300ecb5c63.html", "page": {}},{"label": "Ad Alta Voce | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 17.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 17.00","info_programma_html": "Una riduzione radiofonica dei grandi romanzi, proposta con un formato inedito e accompagnata dalla grande musica di Radio3. La prima e l\u2019ultima puntata prevedono inoltre una prefazione e una postfazione \u201Cd\u2019autore\u201D. \n \n In onda sulle frequenze di Radio3, dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 17.00, le letture sono anche riascoltabili dal sito della trasmissione, dove \u00E8 disponibile un archivio in streaming di tutte le puntate andate in onda, con alcuni dei pi\u00F9 celebri romanzi della letteratura mondiale.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/03/1426180981261AdAltaVoce_Logo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691426180981261AdAltaVoce_Logo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Ad-Alta-Voce/236489629876190","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/ad-alta-voce/id216058877?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=272","link_archivio": "","link_programma": "http://www.adaltavoce.rai.it/", "page": {}},{"label": "In viaggio con Francesco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica dalle 10.05 alle 10.20","info_programma_html": "La rassegna stampa nazionale ed internazionale dedicata a Papa Francesco, all\u2019analisi del suo pensiero e dei suoi gesti pi\u00F9 profondi, ai fatti e ai temi pi\u00F9 significativi del suo pontificato. Una trasmissione aperta ai radioascoltatori, che potranno partecipare inviando il proprio contributo inserendosi cos\u00EC in un dibattito schietto e francescano. Il programma sar\u00E0 arricchito da ospiti in studio o da contributi registrati: troveranno ugualmente voce intellettuali e artisti di importanza nazionale ed internazionale e testimoni delle periferie, da sempre condannati al silenzio in un mondo sempre pi\u00F9 globalizzato. Il programma, ideato da Padre Enzo Fortunato e Alessio Maria Antonielli, sar\u00E0 in diretta da Assisi, Capitale mondiale della Pace. Sar\u00E0 possibile rivedere le puntate sul sito www.sanfrancesco.org\n\u00A0\nCon Padre Enzo e i giornalisti Alessio Maria Antonielli e Roberto Pacilio","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/09/1506696659559inviaggioconfrancesco_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1506696623919inviaggioconfrancesco_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506696623919inviaggioconfrancesco_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21396","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Prima Pagina | luned\u00EC-domenica alle 7.15","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "Tutti i giorni alle 7.15 ","info_programma_html": "Il 15 marzo 1976 nasce, su Radio Tre, anche lei neonata, un programma sperimentale intitolato \"Quotidiana\" e ideato dal direttore del canale, Enzo Forcella. \"Quotidiana\" era un contenitore che - tra l\u2019altro \u2013 includeva, dopo la musica e il giornale radio, la rassegna dei quotidiani, intitolata \"Prima Pagina\". Mezz\u2019ora di lettura da parte di giornalisti di diverse testate che si avvicendano al microfono in turni settimanali. Primo a condurre il programma: Ruggero Orlando. Dopo meno di sette mesi, nell\u2019ottobre del 1976, condotta - nella prima settimana - da Eugenio Scalfari, \"Prima Pagina\" si arricchisce del \u201Cfilo diretto\u201D. Una novit\u00E0 importante: gli ascoltatori intervengono per commentare e fare domande sugli argomenti pi\u00F9 caldi della giornata. Un grande successo che continua negli anni. \n\n A cura di Paola De Monte. In redazione Maria Chiara Beraneck, Natascia Cerqueti, Marco Pompi , Gianfranco Rossi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/03/1427137297909PrimaPagina_640x360_02.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691427137297909PrimaPagina_640x360_02.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/primapagina.radiotre","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/prima-pagina/id277703576?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=811","link_archivio": "","link_programma": "http://www.primapagina.rai.it", "page": {}},{"label": "Tutte Le Donne Di Virginia Raffaele","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Comici" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Tutte le voci di Virginia Raffaele nate in radio, i personaggi portati in scena ai live di 610 e tutte le sue interpretazioni pi\u00F9 riuscite.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372245391026640x360_TutteLeDonnediVirginiaRaffaele.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372245391026640x360_TutteLeDonnediVirginiaRaffaele.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=511326649","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=7625","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Wake Up Revolution","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "Wake Up, Revolution!\nLa colonna sonora dei vostri sogni, del vostro lavoro, dei vostri viaggi con Riccardo Pandolfi.\nDal luned\u00EC al venerd\u00EC a mezzanotte e mezza.\n\u00A0\n\n\nCREDITS\nCon Riccardo Pandolfi. Regia di Emma Caggiano. A cura di Claudio Licoccia e Andrea Angeli Bufalini.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2013/05/1369056207919wakeuprevolution_skin.jpg","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043171646WAKE-UP-REVOLUTION.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043171646WAKE-UP-REVOLUTION.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/wakeupradio2","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/wake-up-revolution/id737681088?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=10265","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Urban Suite","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "\u201CDa Stevie Wonder a John Legend - Da Curtis Mayfield a Kanye West - Dai Parliament a Snoop Dogg, Urban Suite \u00E8 il sacro e il profano che convivono, \u00E8 cultura e intrattenimento, \u00E9 la rappresentazione della realt\u00E0 da un punto di vista hip hop vissuta con tutta la sensibilit\u00E0 e la raffinatezza che il soul ha saputo offrire nella sua storia ed evoluzione. Beat innovativi, suoni potenti, tanto stile e molta sensualit\u00E0 per un viaggio in prima classe. Se la musica \u00E9 un lusso a cui non si pu\u00F2 rinunciare, quello che Urban Suite offre \u00E9 cibo per l'anima, per il corpo e per la mente\".\nCREDITS:\nCon Irene Lamedica. In redazione Cristiano Papini. Regia di Guido Bertolotti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/08/1377515738046urban_suite_scheda.jpg","image_300": "/dl/img/2013/08/300x1691377515738046urban_suite_scheda.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/urbansuite","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/urban-suite/id438658634","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5101","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Leggere il Decamerone","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "\u201CLeggere il Decamerone\u201D, il monumentale ciclo di Albero Asor Rosa e Adolfo Moriconi con musiche originali di Marco Stroppa: una lettura critica in 160 puntate del capolavoro di Boccaccio che si avvaleva delle pi\u00F9 grandi voci del teatro italiano. \n\n Tra i tanti nomi ricordiamo almeno Ilaria Occhini, Paolo Poli, Giuseppe Pambieri, Giuliana Lojodice, Renzo Montagnani, Paola Pitagora, Ugo Pagliai, David Riondino, Ferruccio Soleri, Lucia Poli, Francesco Pannofino, Maurizio Micheli. \n\nQuesto speciale rientra nelle iniziative di Radio3 dedicate alla celebrazione del settimo centenario dalla nascita di Giovanni Boccaccio.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372317883889NT_Decamerone_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372317883889NT_Decamerone_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=10965","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Blade Runner","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "La versione radiofonica di un classico della fantascienza. \nIl capolavoro di Philp K. Dick da cui Ridley Scott trasse spunto per uno dei cult movie piu belli della storia del cinema.\n\nCREDITS:\n\nAdattamento e regia di Armando Traverso. A cura di Emma Caggiano. Con Michele Gammino, Sandro Jovino, Emanuela Rossi, Renato Mori, Laura Boccanera, Marco Mete, Mino Caprio, Chiara Colizzi, Laura Mercatali, Francesco Meoni, Emanuela D'Amico.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372449232532640_bladerunnner.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372449232532640_bladerunnner.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/blade-runner/id521994268","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8025","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tutta La Giornata Davanti","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Valentina Correani e Massimo Cervelli ci danno la sveglia su Radio2 dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 6 di mattina.\nSfogliando i quotidiani dalle prime pagine, planando poi su attualit\u00E0, spettacolo, cinema, curiosit\u00E0 e sport, Vale e Max ci regalano l\u2019energia giusta per iniziare la giornata.\nTra gli ingredienti della nuova colazione offerta da Radio2, le voci e i commenti del popolo di Twitter su politica e costume, e una rassegna stampa degli oroscopi pubblicati dai maggiori quotidiani e riviste nazionali, per chi ci crede o per chi \u00E8 solo curioso.\u00A0\nE chi si sveglia presto si accorger\u00E0 che \u00E8 una fortuna avere \u201CTutta la giornata davanti\u201D!\nCREDITS:\nCon Valentina Correani e Massimo Cervelli. In redazione Mirko Nazzaro e Massimo Curti. A cura di Pietro Luchetti. Regia di Peppe Verdel.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1380189733701CERVELLI_CORREANI.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691380189733701CERVELLI_CORREANI.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/tutta-la-giornata-davanti/id715457016?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11467","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Luotto E Mangiato","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cucina" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Da Decanter con amore, le dritte per chi non si rassegna alla logica del surgelato. \n\nScarica e colleziona le ricette di Andy Luotto\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372759772362640x360_Luottoemangiato.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372759772362640x360_Luottoemangiato.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/it/podcast/luotto-e-mangiato/id564138831","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=6225","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Generazione Nova","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Un programma che parla per i giovani e ai giovani. Condotto da Mario Benedetto che, con l'aiuto dei suoi ospiti, ci guida al dialogo e al confronto fra generazioni.\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372782901377640x360_GenerazioneNova.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372782901377640x360_GenerazioneNova.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=8706","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Omaggio A Daniele Formica","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Una galleria di personaggi interpretati da Daniele Formica alla radio e non solo. Un omaggio in 5 puntate dedicate all'attore scomparso. \n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372843863014640_OmaggioaDanieleFormica.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372843863014640_OmaggioaDanieleFormica.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/omaggio-a-daniele-formica/id499854768?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=6985","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Economia Prima di Tutto","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Economia" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "La storica rubrica economica del Giornale Radio rinnovata nel nome ma con la stessa identit\u00E0. La rubrica rafforza la sua formula vincente: approfondimenti dei temi pi\u00F9 importanti del giorno in Italia e nel mondo attraverso collegamenti in diretta con esponenti del mondo economico del lavoro e della finanza, pareri di esperti e testimonianze dai nostri inviati e dai nostri corrispondenti nel mondo.\n\nContatti\n grr.economia@rai.it\nFax: 0633172001\nIndirizzo: Saxa Rubra, Largo Villy de Luca 4 - 00188 ROMA","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1373476714091640x360_LEconomiaPrimadiTutto.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691373476714091640x360_LEconomiaPrimadiTutto.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=9365","link_archivio": "http://www.radio1.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-995b7e32-ef54-4cb0-bc75-160d5d7cafab.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Lovely Planet","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Viaggi" : 1},"in_onda": "In onda dal 7 al 18 agosto dal Luned\u00EC al Venerd\u00EC alle 11.00","info_programma_html": "Lovely\u00A0 Planet |\u00A0Le guide di Radio3 \u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\n\n\nDi\u00A0 Anna Maria Giordano\n\n\nTorna anche quest\u2019anno anno \u00A0la proposta estiva di Radio3,\u00A0con\u00A0un\u2019altra collezione di viaggi e guide turistiche speciali,\u00A0 in forma di reportage e di intervista-itinerario\n10 storie da ascoltare e da seguire\nProtagonista di questa Quinta Edizione l\u2019Europa che compie 60 anni, i suoi luoghi e i suoi percorsi, dalla memoria alla cronaca, con le prime 3 puntate dedicate a Ventotene, a Bruxelles, a un viaggio a piedi tra Parigi e Berlino, sue storiche \u2018capitali\u2019. L\u2019Europa e la sua storia saranno anche \u00A0al centro di una puntata dedicata a un itinerario tedesco a 500 anni dalla Riforma Protestante.\u00A0\nProtagonisti saranno poi due paesi che le cronache propongono di solito \u00A0come luoghi da cui stare lontani: la Colombia del processo di pace\u00A0 e l\u2019Etiopia rurale dei pozzi \u2018cantanti\u2019. Ritorneremo negli Stati Uniti proprio in sella a quella Vespa che l\u2019era di Trump sembrava voler bandire. Faremo poche miglia di mare per andare in Albania, nuova meta turistica degli italiani. Andremo alla scoperta di un nuovo modo di viaggiare, scambiando lavoro in cambio di vitto e alloggio, per mesi lungo l\u2019Italia e l\u2019Austria.\u00A0 Infine riscopriremo\u00A0 il Sudafrica, \u00A0dalla parte della natura.\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\nIl viaggio nei reportage di Anna Maria Giordano e nelle cronache di altri viaggiatori. Persone che scelgono il gusto e la sfida della scoperta, che raccontano patrie\u00A0 e promuovono un mezzo o uno stile. Una strada, un souvenir, un paesaggio, un posto da evitare, un indirizzo da annotare, mappe da seguire, indicazioni di viaggio su un pianeta da amare\n\nIn podcast, conservati su un apposito scaffale web sull\u2019home page di Radio3,\u00A0 racconti del mondo, delle sue vie e delle sue mete\n\nBuon ascolto e\u00A0 buon viaggio!\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/08/15022736040462017Lovely_604x389.jpg","image_300": "/dl/img/2017/08/300x16915022736040462017Lovely_604x389.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=11365","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-c4fe6eee-b871-44a4-a50e-c2fbf2f321ef.html", "page": {}},{"label": "Twilight","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Twilight accende le mattine dei vostri weekend, su Radio2, dalle 6 alle 7,30 del mattino.\n\nMusica, libri, curiosit\u00E0, anteprime, ospiti che suoneranno qualche canzone o parleranno dei loro romanzi; insomma, la giusta dose di curiosit\u00E0 e di energia per affrontare la giornata con un ampio sorriso sulle labbra. \n\nUna sveglia amica per chi comincia a lavorare o ha appena finito di farlo, per chi non dorme, per chi sogna ad occhi aperti, per chi continua a pensare che un buon disco o un buon libro possano davvero migliorare la vita.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/08/1377185244096twilight_scheda.jpg","image_300": "/dl/img/2013/08/300x1691377185244096twilight_scheda.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/twilightradio2","link_twitter": "http://twitter.com/twilightradio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/twilight/id335937447?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=3915","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vi Parla Alberto Sordi","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Era un gioved\u00EC di novembre del 1948 quando, attraverso la radio, entrava nelle case degli italiani un ragazzo dalla voce di basso un po' nasale, dai modi gentili e dalla battuta fulminante. La sigla annunciava un nome ancora poco familiare: \"Vi parla Alberto Sordi\". Ma poche settimane dopo i negozi avrebbero chiuso in anticipo perch\u00E9 la gente doveva correre a casa ad ascoltare il suo programma alla radio. Per Sordi era esploso un successo che non lo lasci\u00F2 pi\u00F9.\u00A0\n\u00A0\nA 10 anni dalla sua scomparsa, a Radio2 vogliamo ricordare cos\u00EC il grande Alberto Sordi, offrendovi proprio quelle sue prime imperdibili performances radiofoniche, dove nacquero personaggi leggendari come il \"compagnuccio della parrocchietta\".\nPer la prima volta in podcast troverete 14 puntate integrali di \"Vi parla Alberto Sordi\" ritrovate nei nostri archivi, trasmesse tra il novembre del 1949 e il maggio del 1950.\u00A0\n\u00A0\nSordi aveva 28 anni allora, la sua scuola era stata la rivista e l'avanspettacolo. Il suo sogno era fare il comico. In un mondo che conviveva con la guerra strappare una risata era una cosa seria. E lui i comici li studiava, li amava tutti, di uno di loro era diventato persino la \"voce ufficiale\" vincendo, a 17 anni, il concorso indetto dalla MGM, come doppiatore di Oliver Hardy, l'indimenticabile Ollio.\n\u00A0\nProprio alla radio Sordi scopr\u00EC il gusto di ritrarre vizi degli italiani che poi avrebbe portato sullo schermo grazie anche all'intuito e alla fiducia di Fellini (che insistette per averlo nei suoi primi film: \"Lo sceicco bianco\" e poi \"I vitelloni\") e di Vittorio De Sica che lo incoraggi\u00F2 a portare sullo schermo il personaggio radiofonico del compagnuccio, in \"Mamma mia che impressione!\" del 1951.\n\u201CIn quel compagnuccio, gratta gratta\" - raccontava Sordi anni dopo - \u201Cc'era la radice di tutti gli altri personaggi che avrei interpretato poi al cinema, pi\u00F9 di 150: l'americano a Roma, lo sceicco bianco, il vitellone, lo scapolo, il marito, il divorziato, il seduttore, il vedovo, il moralista, il conformista, l'anticonformista, il vigile, via via fino al borghese piccolo piccolo... sempre osservando da pi\u00F9 vicino possibile i vizi e i difetti dell'italiano medio dal dopoguerra ad oggi, sempre con la speranza di fare ridere la gente, ma anche con la presunzione che, dopo aver riso, ci riconosceremo in quei vizi, in quei difetti, per vivere meglio noi e per far vivere meglio gli altri ... perch\u00E9, se poi vogliamo, sta tutta l\u00EC la faccenda...\u201D.\nQuel gioved\u00EC di novembre del 1948, dai microfoni della radio, non era nata una stella, ma qualcosa di pi\u00F9: era nato un comico.\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372246462247640x360_ViParlaAlbertoSordi.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372246462247640x360_ViParlaAlbertoSordi.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=10365","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio3doc","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Il vivo della radio\nAttraverso i documentari di Radio3 possiamo viaggiare per l\u2019Italia e per il mondo, scoprire e immaginare le persone, le storie, i luoghi che cambiano faccia ogni giorno L'audiodocumentario \u00E8 dedicato al nostro senso pi\u00F9 recettivo: l'udito. Il linguaggio espressivo attraverso il solo canale sonoro permette un ascolto pi\u00F9 intenso e una conoscenza pi\u00F9 profonda. Ogni documentarista sa che il microfono veicola una relazione pi\u00F9 autentica con i protagonisti che avviciniamo: tutte le testimonianze raccolte su Radio3doc fanno il vivo della radio. Ecco una selezione dei documentari realizzati da Radio3","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1475155539576Docu_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691475155539576Docu_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=8285","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Pezzi da 90","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cinema" : 1,"Intrattenimento" : 1,"Sport" : 1,"Musica" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Only Web","info_programma_html": "Le memorie di un Pezzo\n\nSe sto a pezzi \u00E8 perch\u00E9 un pezzo/un pezzo di pizza l\u2019ho trovato nel pozzo, che un povero pazzo ha riempito di pizze.\u00A0E che pezzo di pizza/ha fatto la pazza/tra i pizzi e le pezze pure i pazzi dei pozzi/fan notti da pazzi fan notte nei pozzi/e i pazzi e le pazze fan notti di puzze,\u00A0ma soprattutto fan pezzi!\n\n\nPezzi da 90 \u00E8 il programma only web di Radio2, di montaggio in stile blob, di artisti e di persone, di storielle e di storiacce che mi passa per la testa. Non so bene cosa sia, di sicuro so soltanto che fa zum zum zum zum zum...\n\nCREDITS\nUn programma di Giancarlo Simoncelli, Angela Zamparelli, Claudio Licoccia. \nCollaborazione di Siriana Gioscia.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1405681980887pezzida90--rai-tv-programma-image-660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/06/1403621052502pezzida90-640X360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/06/300x1691403621052502pezzida90-640X360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/pezzi-da-90/id898826038?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13130","link_archivio": "","link_programma": "http://www.pezzida90.rai.it", "page": {}},{"label": "Share","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Il programma \u00E8 disponibile solo in riascolto.\n\nIl guru del web Gianluca Neri e la Tweet star Daniela Collu conducono il nuovo programma di Rai Radio2 dedicato al web e ad un nuovo modo per \u201Ccapire\u201D l\u2019informazione.\n\nGrazie alle competenze e al know-how 2.0 dei conduttori, SHARE si propone di \u201Calfabetizzare\u201D il linguaggio dell\u2019informazione sul web attraverso la radio.\nUn\u2019ora di trasmissione che, grazie alla connessione trasversale di internet, dei social network e di una rete di esperti di ogni settore, mira a solleticare la curiosit\u00E0 dell\u2019ascoltatore e invita ad andare pi\u00F9 a fondo nella notizia di cui tutti parleranno, magari il giorno dopo.\n\nLa notizia data prima degli altri, presa direttamente dalla fonte, sul web, verificata con gli esperti, condivisa con gli ascoltatori, commentata con gli utenti della rete. Tutto questo \u00E8 Share.\n\nCREDITS: Un programma di e con Gianluca Neri e Daniela Collu. Regia di Luca Gattuso. Assistente al programma Ilaria De Tassis. A cura di Renzo Ceresa.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1405677601510share-660x85-rai-tv-programma-image.jpg","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043132233SHARE.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043132233SHARE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/shareradio2","link_twitter": "http://twitter.com/shareradio2","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/it/podcast/share/id898820698?l=en&mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13127","link_archivio": "","link_programma": "http://www.share.rai.it", "page": {}},{"label": "Rataplan","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Rataplan, come il ritmo dei tamburi, ma anche come quei ritmi che oggi scandiscono la musica che attraversa l\u2019Europa, in una missione di dialogo continuo, capaci di unire luoghi e culture lontani.\n\nIl nostro viaggio ha toccato le trincee, i luoghi della Prima Guerra Mondiale e i suoni contemporanei: \u00E8 stato soprattutto un viaggio nella musica che ribadisce la pace come valore universale, declinata da gruppi diversissimi fra di loro, ma uniti nel credere che il rock pu\u00F2 ancora migliorare il mondo.\n\nC'\u00E8 stato anche spazio per raccontare qualche canzone dell'epoca, che \u00E8 diventata patrimonio musicale comune, e per ricordare qualche libro e qualche poesia che hanno sconfitto il tempo e sono arrivati, felicemente, fino a noi, per non farsi pi\u00F9 dimenticare.\n \nCrediti: di e con John Vignola, a cura di Rupert Bottaro.\n\n\n\n\u00A0\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/05/1400576180749john_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691400576180749john_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/rataplanradio2","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.sentierodipace.rai.it", "page": {}},{"label": "Non \u00E8 un paese per giovani","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Lun-ven alle 12","info_programma_html": "\u201CNON \u00C8 UN PAESE PER GIOVANI\u201D TORNA CON GIOVANNI VERONESI E MASSIMO CERVELLI, DAL LUNED\u00EC AL VENERD\u00EC DALLE 12 ALLE\u00A0 13.30 SU RADIO2.\n\n\u00A0\n\nGiovanni Veronesi e Massimo Cervelli, nuovamente insieme ai microfoni di Radio2, per raccontare storie di chi parte, di chi torna ma soprattutto di chi realizza grandi progetti restando nel nostro paese. \n\nIl luned\u00EC \u00E8 dedicato allo sport. In studio non solo le medaglie ma anche chi dello sport ha fatto una filosofia di vita, per parlare delle discipline pi\u00F9 note e di quelle meno conosciute. \n\nIl marted\u00EC quest\u2019anno dar\u00E0 voce a chi pu\u00F2 raccontare di aver vissuto in prima persona degli incontri paranormali. X Files nostrani, condivideranno con noi le loro avventure e tenteranno di abbattere il cinismo di Veronesi \n\nIl mercoled\u00EC \u00E8 dedicato all\u2019ansia con Margherita Buy e la sua \u201Crubrica\u201D speciale.\n\nLa Buy infatti insegna non tanto come gestire l\u2019ansia, ma come conviverci e, in alcuni casi, come acquisirla. \n\nIl gioved\u00EC, come ormai da tradizione, \u00E8 dedicato al cinema in compagnia dei protagonisti dei film in uscita nelle sale.\n\nAnche quest\u2019anno giovani attrici e attori avranno la possibilit\u00E0 di mettersi in gioco con un provino davanti ai conduttori e ai loro ospiti sperando nella \u201Cgrande occasione\u201D! \n\nIl venerd\u00EC rimane la giornata del divertimento con Max Tortora e i suoi tanti personaggi accompagnato dal maestro Stefano Scartocci. \n\n\nCREDITS:\n\nUn programma a cura di Daria Ragazzini e Pietro Luchetti\n\nIn redazione: Priscilla La Gioia\n\nRegia di Savino Bonito","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1504878214159NON_E_UN_PAESE_PER_GIOVANI_20172018.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691504878214159NON_E_UN_PAESE_PER_GIOVANI_20172018.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/non-e-un-paese-per-giovani/id898820178?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13126","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mamma non Mamma","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sab e dom alle 18","info_programma_html": "Una mamma: Federica Cifola\nUna non mamma: Nicoletta Simeone\n\nCosa succede quando una donna con un figlio incontra una donna senza figli? Chi sar\u00E0 pi\u00F9 felice? Chi avr\u00E0 pi\u00F9 gruppi su whatsapp? Chi sfogger\u00E0 l\u2019outfit pi\u00F9 glamour? Chi far\u00E0 pi\u00F9 vacanze? Chi cucina meglio? E in tutto questo, che ruolo hanno i pap\u00E0 e i non pap\u00E0, gli zii e i non zii, i portieri e non portieri, i palombari e i non palombari?\nSanti numi, che stiamo dicendo??\u00A0\n\nLo scoprirete solo ascoltando Mamma non mamma, in diretta il sabato e la domenica alle 18.00.\n\nPotete dire la vostra con un profluvio di sms e whatsapp al 348 7 300 200.\n\nCredits\nUn programma di e con Federica Cifola e Nicoletta Simenone\nIn redazione Annalina Ferrante\nRegia di Alessandro Provenzano\nA cura di Cecilia di Gennaro\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/08/1470827546692mammanonmamma2016nofoto_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/08/300x1691470827546692mammanonmamma2016nofoto_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "http://twitter.com/MammaNonMamma","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/mamma-non-mamma/id898820348?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=13128","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Caff\u00E8 Europa","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 7.30","info_programma_html": "L\u2019Europa quotidiana \u00E8 l\u2019Europa che percepisci quando prendi il caff\u00E8. E' tutto un equilibrio su politiche a 27. E\u2019 una scommessa pi\u00F9 che una promessa. Attraverso le conseguenze a noi visibili dei lavori del Consiglio europeo, della Commissione europea e del Parlamento europeo raccontiamo le decisioni Ue. Poi andiamo per le strade d\u2019Europa a scoprire cosa arriva davvero a noi. Brevi reportage su attualit\u00E0 e curiosit\u00E0 che fanno la storia di oggi dell\u2019Europa. Giusto il tempo di un caff\u00E8.\n\u00A0\nPer le tue domande sull'Europa scrivi a: caff\u00E8europa@rai.it\n\u00A0\nA cura di Tiziana Di Simone\n Collaborazione di Michele Cucuzza, Anna Notariello\n Regia di Roberta Di Casimirro","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/10/1508337772355CAFFEEUROPA_RaiTv_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/10/1508337284625CAFFEEUROPA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691508337284625CAFFEEUROPA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/manuale-deuropa/id936660952?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=12865","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La Grande Guerra","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Dal 30 giugno al 25 luglio dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 13.00 alle 13.45","info_programma_html": "Il programma sar\u00E0 un viaggio attraverso gli anni, i luoghi e i protagonisti del conflitto per raccontare come la Grande Guerra, cento anni fa, ha cambiato il mondo e la mentalit\u00E0 dei popoli. \u00A0Alessandra Tarquini dialogher\u00E0 con ospiti italiani e stranieri di politica estera, della cultura e del ruolo degli intellettuali, di economia, di psicologia, dei nuovi assetti geopolitici mondiali e della straordinaria accelerazione dei mutamenti sociali, nei cuori e nella mentalit\u00E0 degli uomini e donne del Novecento. Un ruolo di primo piano avr\u00E0 il racconto e la memoria dell\u2019esperienza bellica italiana, cominciata nel 1915 e fortemente legata al territorio trentino. In ogni puntata, il dibattito sar\u00E0 arricchito da diverse fonti sonore: brani tratti da romanzi, diari, epistolari, reportage e taccuini, voci e testimonianze edite ed inedite, film e canzoni d\u2019epoca.\n\nUn programma di Federica Barozzi, Lorenzo Pavolini e Alessandra Tarquini. \nLetture di Diego Sepe e Corinna Lo Castro.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/05/1400677838033GrandeGuerra_05_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691400677838033GrandeGuerra_05_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=12925","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Uomini e Profeti","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\"Uomini e Profeti\u00A0\" \u00E8 un programma di cultura religiosa, in onda su Radio3, dedicato ai temi dell'attualit\u00E0 religiosa e all'approfondimento dei testi e delle figure delle grandi tradizioni religiose.\n\nLe serie che Rai Radio 6 Teca ritrasmette, disponibili anche in podcast, sono:\u00A0Pasqua ebraica e Pasqua cristiana;\u00A0gli Speciali sul significato religioso del Natale;\u00A0Ma l'amore \u00E8 pi\u00F9 grande, in dialogo con Paolo;\u00A0L'Anima mia Magnifica il Signore; Evangelo secondo Marco; I paradossi della Croce; Domande a Giobbe; Religione e mito in Australia; Lutero, mendicante di Dio; Mondo e Dio; Nuovi movimenti religiosi in Italia; Le dieci Parole\u00A0di Dio; Umanesimo, Rinascimento e Cristianesimo; Islam e il suo Corano; I viandanti della pietra nera; Aspetti della religiosit\u00E0 ebraica.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/05/1401376386098uomini_profeti_660x85__2_.jpg","media_image": "/dl/img/2014/05/1401376438305uomini_profeti_640x360__2_.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691401376438305uomini_profeti_640x360__2_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12465","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radioeuropa","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "dal 13 al 15 novembre","info_programma_html": "RadioEuropa\nUn weekend con Radio3 a Perugia\n --\ndall'11 al 13 novembre in diretta su Radio3\n\nQuest\u2019anno l\u2019atlante di Radio Europa, il fitto week end di programmi di Radio3 che condivide a Perugia gli spazi e il calendario di Umbria Libri, propone una tappa davvero speciale. \u201CNoi e la Francia\u201D \u00E8 un titolo che dice tutto. E\u2019 qualcosa di pi\u00F9 di una semplice indicazione geografica o programmatica. Allude a un legame culturale che non avrebbe bisogno di molte spiegazionil tale \u00E8 la ricchezza di relazioni tra i nostri due paesi. Alla radice ci sono tradizioni consolidatesi nei secoli ma anche uno scambio che continua, come dimostra la quantit\u00E0 di autori, scrittori, intellettuali francesi che scopriamo e amiamo a ogni nuova stagione comen pure l\u2019ascolto e spesso il successo che i nostri prodotti culturali (letterari, artistici, cinematografici e teatrali) incontrano Oltralpe. Il nostro programma cercher\u00E0 di accogliere tutti questi elementi dentro una cornice aperta e piena di linguaggi diversi come \u00E8 sempre il palinsesto di Radio3... continua a leggere >>\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/11/1478531939731Radioeuropa_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691478531939731Radioeuropa_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=13105","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-f0084601-ec76-4396-9e56-53f3678d1f17.html", "page": {}},{"label": "Happy Days","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Sabato e domenica mattina suona la sveglia di Radio2.\n\nDue voci maschili. Due voci assonnate? No. Due voci felici!!!! Perch\u00E9?\nPerch\u00E9 leggono notizie: giornaliere, settimanali, mensili, on line, via socialnetwork, via etere, via piccione viaggiatore.\nE sono felici? Sembra impossibile eh.\nMa Riccardo De Filippis ed Andrea Santonastaso lo sono. \nPerch\u00E9 loro due, il mondo, lo guardano dal LATO POSITIVO.\n\nTutti i sabati e domenica mattina alle 6:00 non riuscirete pi\u00F9 a dormire, perch\u00E9 la sveglia di Radio2 suoner\u00E0 per voi portandovi il lato positivo della vita e regalandovi giorni irresistibilmente felici.\nRiccardo De Filippis ed Andrea Santonastaso, non due \"stupidi ottimisti\" ma due che riescono a vedere il bicchiere mezzo pieno delle cose.\n\nDi una sola cosa i \u201Cnostri eroi\u201D faticano ancora a trovare il lato buono: svegliarsi alle 5 di mattina. \nMa prima o poi ci riusciranno!\nO no?\n\nCredits: con Andrea Santonastaso e Riccardo De Filippis. A cura di Pietro Luchetti.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/06/1403856144893HappyDays640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/06/300x1691403856144893HappyDays640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Happy-Days-Radio2","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13205","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Extratime","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Il sabato dalle 10.05 alle 10.30","info_programma_html": "\nExtratime - Lo sport si racconta. Fuori dai campi di gara, quando il cronometro non scorre.\u00A0Le storie e i personaggi. Il racconto della fatica di essere atleta, della goia di una vittoria, dell'amarezza\u00A0di una sconfitta. Lo sport diventa valore etico e\u00A0si confronta\u00A0con la societ\u00E0. Uno spazio\u00A0dedicato anche a chi non\u00A0fa dell'attivit\u00E0 fisica e del gioco una professione.\n\n\u00A0A cura di:\u00A0Paolo Zauli - Conduce:\u00A0Massimiliano Graziani. Regia\u00A0di:\u00A0Ombretta\u00A0Conti\n\n\n\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440753952201EXTRATIME_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438869611704EXTRATIME_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438869611704EXTRATIME_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/extratime/id937313342?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13565","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "GRR","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "GRR","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/01/1452248439984grr-media-image.jpg","image_300": "/dl/img/2016/01/300x1691452248439984grr-media-image.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.grr.rai.it", "page": {}},{"label": "Zapping","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 19.30","info_programma_html": "\nRiparte il 5 settembre la nuova stagione di Zapping, la storica trasmissione di Rai Radio1.\u00A0I fatti del giorno messi in fila a fine giornata al ritmo dei titoli dei telegiornali italiani e stranieri, raccontati, commentati e discussi con ospiti e ascoltatori. A Zapping tutte le notizie senza cambiare canale.\n\nConduce:\u00A0Giancarlo Loquenzi\nIn redazione:\u00A0Giovanni Benedetti\u00A0e\u00A0Valeria Riccioni\nRegia:\u00A0Leonardo Patan\u00E8\n\nE-mail:\u00A0zapping@rai.it\nSms e Whatsapp:\u00A03356992949\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/09/1473692904795zapping_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/09/1473692887003zapping_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473692887003zapping_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "http://twitter.com/ZappingRadio1","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/zapping/id609429850?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=8805","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dovestate","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Il programma si gioca secondo la dinamica della doppia conduzione e del fattore esterno/interno. E' infatti centrato su un conduttore in studio che dialoga con un secondo conduttore in giro per l'Italia in cerca degli italiani in estate.\n\n\nOgni giorno il programma parte collegandosi con un luogo dell'Italia estiva che permetta di raccontare delle storie di vita, di lavoro, di politica, di costume, di cronaca, di cultura, \u00A0tutto in presa diretta con il conduttore in esterno.\n\u00A0\nConducono Giancarlo Loquenzi e Daniela Mecenate\n\n\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/07/1404912354976dovestate660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/07/1404821336786dovestate640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/07/300x1691404821336786dovestate640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/dovestateradio1","link_twitter": "http://twitter.com/DovestateRadio1","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I padri fondatori dell'UE","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "In occasione del semestre di presidenza italiana, ripercorriamo attraverso le voci dei padri fondatori la storia dell' Unione Europea.\n\n\nE' possibile ascoltare e scaricare dal podcast di Radio1 le idee di chi fortemente ha voluto l'Europa unita.\n\n\n\nUn progetto di Mimmi Micocci con Simona Luciani. Editing a cura di Paola Galanti","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/06/1404147129899semestre-ue-640x360notitle.jpg","image_300": "/dl/img/2014/06/300x1691404147129899semestre-ue-640x360notitle.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13206","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le 99 disgrazie di Pulcinella","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only Web","info_programma_html": "\u201CLe novantanove disgrazie di Pulcinella\u201D \u00E8 un titolo famoso nel repertorio del teatro napoletano classico che nasce dai canovacci della commedia dell\u2019arte del \u2018600 e del \u2018700 e che prende spunto dagli argomenti del giorno.\n\nIl programma fu trasmesso dal 1 aprile al 17 giugno 1956 su Radio2.\nSono 12 trasmissioni dedicate a un tipo di spettacolo, famosissimo ma ormai scomparso, fiorito a Napoli agli inizi del secolo scorso e ispirato alla Commedia dell\u2019arte.\n\nIn queste trasmissioni ritroviamo i personaggi tipici di questo repertorio: \nPULCINELLA (Achille Millo che, pur napoletano, recita qui per la prima volta in dialetto) volta a volta sciocco, furbo, servo, spaccone scemo che rappresenta tutta la proteiforme anima di un popolo; \nCOLOMBINA (Clara Bindi), la servetta che impersona l\u2019ideale femminile di Pulcinella; \nFELICE SCIOSCIAMMOCCA (Gennaro Di Napoli) esponente tipico di una piccola borghesia, sciocca e fatua e perci\u00F2 personaggio rivale di Pulcinella; \nIL CAPITANO (Aldo Giuffr\u00E8) spaccone e superficiale; \nDON ASDRUBALE (Guglielmo Inglese) vecchio ostinato e caparbio; \nDON ANSELMO TARTAGLIA (Edoardo Passarelli), la cui funzione \u00E8 di storpiare le parole per dare il pretesto agli altri attori di riprenderlo o di cadere in un gioco di equivoci madornali\n\nSu Radio2 Cult pubblichiamo in podcast e in riascolto l'intero ciclo.\n\nCREDITS:\n\nCon Achille Millo, Clara Bindi, Aldo Giuffr\u00E8, Gennaro Di Napoli, Guglielmo Inglese, Eduardo Passarelli, Vittoria Crispo, Rosita Pisano, Amedeo Girard. A cura di Lorenza e Ugo Bosco. Regia di Francesco Rosi.\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/02/1424701735366640360_PULCINELLA_CULT.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691424701735366640360_PULCINELLA_CULT.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15125","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Che libri leggi?","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Che libri leggi?\n\n\nTRA VIZI e VIRTU\u2019, 60 DICHIARAZIONI D\u2019AMORE per la LETTURA\n\u00A0\nOgni intervistatore sa che \u00E8 molto difficile chiedere a chiunque \"quando e come\" \u00E8 nata una storia d'amore, un'idea, l'inizio di un progetto perch\u00E9, spesso e volentieri, i riferimenti non sono cos\u00EC nitidi e precisi.\n\nPer i libri, soprattutto fino a quando sono stati \"oggetto tangibile del nostro desiderio\" e non file digitali, c'\u00E8 sempre un INCIPIT nel testo cos\u00EC come nell'approccio alla lettura, a quella sorta di educazione \"sentimentale, morale ma soprattutto molto godereccia\" che gli AMANTI della scrittura conoscono. Uno zio, una madre e/o un padre, una persona amata, un fratello, una voce ascoltata alla radio o un film visto al cinema o in televisione che hanno fatto scattare l'atto pi\u00F9 o meno inconscio di prendere \"per mano\" la propria \"mente\" e allenarla alla vita.\u00A0\n\nSe c'\u00E8 un mondo, apparentemente molto lontano ma di fatto vicinissimo a quello della lettura, \u00E8 proprio lo sport: disciplina e piacere si coniugano in un unicum che sembra quasi un ossimoro e che invece \u00E8 la sintesi perfetta dell'umano sentire.\u00A0\n\nIn 15 puntate Rai Radio 6 Teca\u00A0ripropone 60 incontri radiofonici\u00A0(montaggio a cura di Maria Cristina Zoppa)\u00A0di 15 minuti circa andati in onda nel 1992-1993, negli anni in cui l'Italia sembrava cambiare radicalmente aspetto e nei quali c'era sempre pi\u00F9 bisogno di riferimenti e punti di vista saldi, anche se nella loro variet\u00E0.\u00A0\nEcco allora le domande puntuali ma anche \"piacevolmente invadenti\" di Lilli Fabiani ad esponenti del Mondo dell'Industria Culturale nel \"carpire e capire\" com'\u00E8 nata e soprattutto come \u00E8 stata coltivata la passione per la lettura.\u00A0\nDa Enzo Siciliano a Sandro Veronesi, da Lucia Alberti a Rosetta Loy, da Piero Angela a Giuliana Calandra sessanta racconti tra \"vizi e virt\u00F9\" della lettura: chi prende l'autobus e rinuncia all'auto pur di continuare a leggere un libro; chi inizia a leggere pi\u00F9 libri contemporaneamente; chi rilegge i libri dell'infanzia (Pinocchio \u00E8 il pi\u00F9 gettonato) e \"riascolta con cuore e mente totalmente diversi il testo letto\".\u00A0\n60 voci che raccontano le nostre passioni e che forse, lo speriamo, accenderanno altre menti che potranno \"correre nella propria vita\" attraverso lo sconfinato campo della lettura.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/02/1425033387995660_85_RAI_TV_HEADER.jpg","media_image": "/dl/img/2015/02/1425043063561MIMG_def.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691425043063561MIMG_def.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15165&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Rai Radio 5 Classica","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rai Radio 5 Classica\u00A0presenta \"LA CAMPANELLA\",\u00A0un progetto dedicato alle scuole, ai\u00A0bambini e ai loro\u00A0genitori, per favorire la conoscenza del repertorio musicale classico ma anche offrire una funzione di supporto per l'educazione emotiva delle nuove generazioni.\n\nSono previste cinque tipologie di trasmissioni (connotate dai diversi colori), diversificate e specificamente rivolte alle seguenti fasce di scolarit\u00E0: CAMPANELLA ROSSA per le prime due classi della scuola primaria (scuola elementare), CAMPANELLA AZZURRA per le classi III, IV e V della scuola primaria (scuola elementare), CAMPANELLA GIALLA per la classe I della scuola secondaria di primo grado (scuola media), CAMPANELLA VIOLA per la classe II della scuola secondaria di primo grado (scuola media) e CAMPANELLA VERDE per la classe III della scuola secondaria di primo grado (scuola media).\n\n\"LA CAMPANELLA\" \u00E8 una ricreazione musicale a cura di Radio5 Classica - coordinamento di Massimo Di Pinto - con la collaborazione di Giorgio Cerasoli.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Fd5","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1442431075818radio5_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442431075818radio5_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radio-FD5/829190613818254","link_twitter": "http://twitter.com/radio_fd5","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radiofd5.rai.it/", "page": {}},{"label": "Le Parole di Papa Francesco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\nLe Parole di Papa Francesco\u00A0dall'archivio sonoro della Radio Vaticana\u00A0\n\n\n\n\u00AB\u00A0Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui. Vi ringrazio dell'accoglienza. La comunit\u00E0 diocesana di Roma ha il suo vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghiera per il nostro vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perch\u00E9 il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca... E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che \u00E8 quella che presiede nella carit\u00E0 tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi... \u00A0E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima \u2013 prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perch\u00E9 mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me \u00BB...\n\nIl primo Papa giunto dalle Americhe \u00E8 il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998. \u00C8 una figura di spicco dell\u2019intero continente e un pastore semplice e molto amato nella sua diocesi, che ha girato in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus. Nella capitale argentina nasce il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell\u2019educazione dei cinque figli.\u00A0\nCome arcivescovo di Buenos Aires, tre milioni di abitanti, pensa a un progetto missionario incentrato sulla comunione e sull\u2019evangelizzazione. Quattro gli obiettivi principali: comunit\u00E0 aperte e fraterne; protagonismo di un laicato consapevole; evangelizzazione rivolta a ogni abitante della citt\u00E0; assistenza ai poveri e ai malati. Invita preti e laici a lavorare insieme. Nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Giovanni Paolo II lo crea cardinale, del titolo di san Roberto Bellarmino. Nell\u2019ottobre 2001 \u00E8 nominato relatore generale aggiunto alla decima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata al ministero episcopale. Intanto in America latina la sua figura diventa sempre pi\u00F9 popolare.\nNel settembre 2009 lancia a livello nazionale la campagna di solidariet\u00E0 per il bicentenario dell\u2019indipendenza del Paese: duecento opere di carit\u00E0 da realizzare entro il 2016. La sera del 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, \u00E8 eletto Papa assumendo il nome di Francesco\u00A0in onore di San Francesco d\u2019 Assisi.\n\nPapa Francesco \u00E8 il primo gesuita a diventare Papa ed il primo pontefice proveniente dal continente americano\u00A0(nonch\u00E9 il primo extraeuropeo dai tempi di\u00A0Gregorio III). \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/03/1426078249411HEADER_DEF_660X85_bg.jpg","media_image": "/dl/img/2015/03/1426086595363PapaFRANC_MIMG.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691426086595363PapaFRANC_MIMG.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15205&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Storia del tubo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "STORIA DI UN'INVENZIONE ANNUNCIATA: LA TV\n \n\n \n\nTante le storie della televisione, soprattutto libri che la raccontano, anno per anno, innovazione per innovazione secondo una trattazione per periodi, temi, generi, grossi personaggi. \nMa non tutti nel raccontarla mostrano subito quella marcia in pi\u00F9 fatta di sorprendente capacit\u00E0 di procedere secondo un racconto che \u00E8 un tutt'uno tra storia del mezzo televisivo, storia sociale, eventi politici e accadimenti culturali. E tale particolarissima e rara marcia la possiede Peppino Ortoleva, studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione, che con la sua Storia del Tubo trasmessa su Radiotre nel 2003 nel corso di due mesi, ha ripercorso 50 anni di storia della tv in Italia e nel mondo. \n\nTra i temi trattati: chi ha inventato la tv? La tv nel mondo, il quiz televisivo, la nascita del Tg, la tv dei ragazzi, come si costruiva Carosello, la nascita del Secondo Canale, la Domenica Sportiva, la Tribuna Elettorale, i grandi sceneggiati, arriva la tv a colori, le reti locali, le tv private.\u00A0\n\nIl racconto di Ortoleva prosegue poi con argomenti che allargano sempre pi\u00F9 lo sguardo sulla tv anche nel mondo e soprattutto di pari passo con i mutamenti della societ\u00E0 e le aspettative del pubblico: telenovela e soap opera, il telecomando, il sistema televisivo privato nazionale, i cartoni animati, nasce la Terza Rete, pubblicit\u00E0 e videoclip, fiction e informazione, la tv che educa, il linguaggio, l'interattivit\u00E0.\u00A0\n\nE all'interno di alcune puntate a sorpresa vi riproporremo un Carosello scelto tra i tanti andati in onda tra il 1957 e il 1977.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/02/1424368627072tubo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/02/1424368614997tubo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691424368614997tubo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15087&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 a 0","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Sport" : 1},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "\u201CRADIO2 A 0\u201D, OVVERO IL CALCIO SECONDO IL SiG. LAURO E LA SIG.NA CAPOTONDI\n\n\nDa Sabato 21 Febbraio dalle 13.45 alle 15.00, arriva \u201CRadio2 a 0\u201D, il nuovo programma di Radio2 in cui si parler\u00E0 di calcio con l\u2019inedita coppia di conduttori radiofonici formata dall\u2019attrice tifosa Cristiana Capotondi e da Giorgio Lauro anche conduttore di \u201CUn Giorno da Pecora\u201D.\n\n\"Radio2 a 0\u201D \u00E8 un impertinente talk show in cui i conduttori, i protagonisti del calcio, gli ascoltatori e i tifosi illustri diranno la loro sullo sport pi\u00F9 amato dagli italiani. Una sorta di \u2018bar sport\u2019 allargato che vedr\u00E0 protagonisti ospiti famosi e non, dal mondo dello spettacolo, e tifosi insospettabili, \u201Cdisturbati\u201D dalle telefonate degli ascoltatori-tifosi.Ci sar\u00E0 una piacevole atmosfera da pre-partita, scatenando tutta la tifoseria e la parzialit\u00E0 di ospiti e conduttori.\n\nL\u2019ironia della coppia Lauro-Capotondi passer\u00E0 al setaccio anche le iperboli linguistiche dei commentatori sportivi.\n\nIl commento cantato delle notizie sportive sar\u00E0 affidato al quintetto vocale degli Oblivion, e non mancher\u00E0 l\u2019interazione con gli ascoltatori, con una sorta di microfono aperto senza filtro dove chiunque potr\u00E0 intervenire. E, per concludere, ogni puntata un personaggio famoso racconter\u00E0 il suo gol preferito con una radiocronaca molto personalizzata.\n\n\nCon \u201CRadio2 a 0\u201D, la trasmissione che vince sempre, il cortocircuito tra il linguaggio tecnico e appropriato della tifosa romanista Cristiana Capotondi e quello ironico e irriverente di Giorgio Lauro \u00E8 assicurato.\n\n\n\n\n\n\nCREDITS:\n\nCon Cristana Capotondi e Giorgio Lauro. in Redazione Filippo Rossi, Emanuele Mariani e Andrea Corbo. A cura di Angela Zamparelli, Regia di Sergio Fedele.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432056142583radio2a0.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432056142583radio2a0.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/groups/radio2a0","link_twitter": "http://twitter.com/radio2a0","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/radio2-a-0/id970032245?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15105","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio2a0.rai.it", "page": {}},{"label": "Happy hour","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni alle 19.45","info_programma_html": "Happy Hour \u00E8 l\u2019ora dell\u2019aperitivo, che su Radio2 si trasforma in parole e diventa una Radio Comedy: striscia quotidiana di 15 minuti, dal luned\u00EC alla domenica alle 19.45, il programma \u00E8 un ritratto scanzonato dell\u2019era che viviamo. I protagonisti sono Francesco Montanari\u00A0e Alessandro Bardani, che\u00A0tra un dramma esistenziale e chiacchiere da bar,permettono una veloce immedesimazione nei loro problemi, miti, idiosincrasie, insicurezze ma anche sicurezze. Il loro \u00E8 un Happy Hour di confronti, emozioni, riflessioni, in un contesto irriverente e sperimentale come quello della sketch comedy radiofonica, declinato in 35 puntate, scritte con la collaborazione di Luigi Di Capua, Valerio Lundini e Paola Pessot. 7 puntate per ogni autore del format.\nLo spritz \u00E8 finito? Forse \u00E8 meglio ordinarne un altro, anche perch\u00E9, parafrasando il Jep Gambardella di Sorrentino, \u201Cnon c\u2019\u00E8 pi\u00F9 tempo di fare quello che non ti va di fare\u201D.\nwww.happyhour.rai.it \u00A0\n\u00A0\nCREDITS:\nUn programma di Alessandro Bardani e Francesco Montanari\nScritto con Luigi Di Capua, Valerio Lundini e Paola Pessot\nCon Francesco Montanari e Alessandro Bardani\nA cura di Emma Caggiano\u2028\nRegia di Fabrizio Trionfera\nMontanari\u00A0e\u00A0Bardani, le bio in breve\nSono alla loro quinta collaborazione. Hanno gi\u00E0 recitato insieme nella serie tv \u201CRomanzo Criminale\u201D, nella sketch-comedy per Repubblica.it \u201CFelici & Contenti - Pillole di Becchinaggio\u201D (scritta da Bardani stesso e Fabio Mor\u00ECci e diretta da Tiziano Russo), collaborato ancora nel cortometraggio pluripremiato \u201CCe l\u2019hai un minuto?\u201D e nello spettacolo teatrale campione di incassi \u201CIl pi\u00F9 bel secolo della mia vita\u201D, con Bardani impegnato come autore e regista e Montanari come co-protagonista con Giorgio Colangeli.\n\nFrancesco Montanari\u00A0interpreta il ruolo del \u201CLibanese\u201D nella serie tv \u201CRomanzo criminale\u201D, ispirata alla vera storia della banda della Magliana. Si divide tra cinema, teatro e tv. Tra le ultime esperienze cinematografiche si ricordano i film: \u201COggi sposi\u201D (regia L. Lucini), \u201CSotto il vestito niente \u2013 L\u2019ultima sfilata\u201D (regia C. Vanzina), \u201CCome non detto\u201D (regia I. Silvestrini), \u201CUn Natale stupefacente\u201D (regia V. De Biasi). Tra gli ultimi spettacoli teatrali: \u201CSunshine\u201D (regia G. Albertazzi), \u201CFontamara\u201D (regia M. Placido), \u201CPiccoli Equivoci\u201D (regia C. Bigagli), \u201CLe Mille e una Note\u201D (regia G. Palla), \u201CIl Calapranzi\u201D \u00A0(regia G. Caputo), \u201CRomeo e Giulietta\u201D (regia V. Binasco), \u201CParole incatenate\u201D (regia L. Melchionna), \u201CIl pigiama, ovvero solo gli stupidi si muovono veloci\u201D (regia D. Prato), \u201COscillazioni\u201D (regia G. Marini), \u201CKiller Joe\u201D (regia di M. Farau). Nel 2013 compare nella serie tv \u201CSquadra antimafia\u201D, interpretando il mafioso Achille Ferro. Nel 2015 vince il premio speciale come \u201Cattore dell\u2019anno\u201D per il corto \u201CMala Vita\u201D di Angelo Licata. Nella stagione 2014-2015 \u00E8 al fianco di Giorgio Colangeli nello spettacolo teatrale \u201CIl pi\u00F9 bel secolo della mia vita\u201D.\u2028\u00A0\nAlessandro Bardani\u00A0ha recitato per il cinema, il teatro e la tv. Vince nel 2007 il Premio Alice David di Donatello per il corto \u201CRelativit\u00E0\u201D. Nel 2013 scrive e dirige \u201CCe l\u2019hai un minuto\u201D; \u00E8 il corto pi\u00F9 premiato di quell\u2019anno: ottiene la nomination al premio David di Donatello e vince numerosi festival come miglior cortometraggio, tra cui il \u201CM.I.F.F. Awards Cavallo di Leonardo\u201D ed \u00E8 finalista al \u201CCleveland International Film Festival\u201D. Scrive e dirige con Luigi Di Capua dei The Pills, lo spettacolo campione d\u2019incassi \u201CIl pi\u00F9 bel secolo della mia vita\u201D. Come attore partecipa alla serie di Romanzo Criminale ed \u00E8 protagonista del cortometraggio \u201CIce Scream\u201D, \u00A0prodotto da MTV Italia, vincitore come \u201CBest Short Film\u201D ai \u201CCalifornia Movie Awards\u201D.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/07/1467388706272happy_hour_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/07/300x1691467388706272happy_hour_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18531","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "ME Anziano, YOU Tuber","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "L\u2019Anziano e lo Youtuber. \n\nDue mondi che si interrogano, due generazioni che si incontrano e si scontrano su cosa sia uno youtuber e soprattutto a cosa serva. Avete un fratello, una cuginetta, un figlio appassionato di Favij, Greta Menchi, Scottecs, i Jackal, i The Show o Cicciogamer? State tranquilli, sedetevi, rilassate i muscoli e aprite le orecchie: #MeAnzianoYouTuber \u00E8 la vostra \"guida galattica per autostoppisti\".\n\nCosa pu\u00F2 ancora raccontarci un anziano che un giovane Youtubico non sa? A questo Claudio Sabelli Fioretti e Claudio Di Biagio\u00A0 vi sapranno dare risposta. In diretta dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 23.30 a mezzanotte su Radio2, in streaming sul sito Radio2.rai.it e in webcam, come tutte le migliori sperimentazioni del web!\n\u00A0\nSiete pronti a entrare nella parte pi\u00F9 giovane, fresca, saggia e anziana di Radio2?\n\u00A0\n\n\nCREDITS:\n\n\u00A0\nConducono Claudio Sabelli Fioretti e Claudio Di Biagio. Regia di Danilo Paoni. In redazione Gaspare Bitetto e Laura Guerzoni. A cura di Giancarlo Simoncelli.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/06/1466607310298meanzianoyoutuber640360_prog.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691466607310298meanzianoyoutuber640360_prog.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/ME-anzianoYOU-tuber-Radio2-601686003332874/","link_twitter": "http://twitter.com/meanzianoutuber","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id1163165454?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18430","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Senti che storia!","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Sab e dom alle 17","info_programma_html": "Un viaggio nei racconti pi\u00F9 assurdi, nelle esperienze vere dei protagonisti, nelle storie pi\u00F9 strane.\nPersonaggi famosi ogni sabato e domenica ai microfoni di Senti che storia per raccontare semplicemente...la loro storia. Sabrina Nobile e Paolo Calabresi vi terranno compagnia insieme ai loro protagonisti in un marasma di situazioni...ai confini della realt\u00E0!\u00A0 \n\nCredits \ndi e con Sabrina Nobile e Paolo Calabresi\nIn redazione Elisabetta Farina\nRegia di Marco Lolli\nA cura di Cristiana Merli\n\nIl sabato e la domenica\u00A0dalle 17.00 alle 18.00\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1500300559771SENTI_CHE_STORIA_nobile_calabresi_2017_SITO.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691500300559771SENTI_CHE_STORIA_nobile_calabresi_2017_SITO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18530","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "A tutto tondo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il campione mondiale di sport da divano Giacomo \"Ciccio\" Valenti torna a Radio1 per vivere una ricchissima estate di sport, ozio e aria condizionata.\u00A0L'eco degli Europei alle spalle, nel mezzo il Tour de France e gli accenni del prossimo campionato di calcio conditi da musica di gran livello.\u00A0La pausa pranzo dell\u2019estate 2017 \u00E8 tutta qui (con l\u2019augurio che la passiate sotto un ombrellone).\u00A0E vi pare poco?\n\nA cura di Andrea Cacciagrano\nRegia di Leonardo Patan\u00E8\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/07/1468316321190a_tutto_tondo_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/07/1468316308697a_tutto_tondo_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/07/300x1691468316308697a_tutto_tondo_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=18650","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Leggende olimpiche","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato e la domenica (all'interno di Pantagruel)","info_programma_html": "Dopo il primo ciclo di 20 puntate andato in onda in occasione di Londra 2012, qui i podcast>>, torna una nuova serie di \u201CLeggende Olimpiche\u201D, che sar\u00E0 trasmesso il sabato e la domenica nel contenitore pomeridiano di Radio3 \u201CPantagruel\u201D con un appuntamento fisso che festeggia i Giochi di Rio che si apriranno il 5 Agosto.\n\u00A0\nQuesto programma \u00E8 rivolto a tutti coloro che amano lo sport e che non temono troppo il detto sulle sventure degli anni bisestili. Le Olimpiadi cadono ogni quattro anni e quella lunga attesa si concentra in due settimane di straordinario, bulimico surmenage radiofonico e televisivo. \n\n \u201CLeggende Olimpiche\u201D di Giampiero Vigorito, regia di Daria Corrias, in onda a partire da domenica 10 luglio all\u2019interno di \u201CPantagruel\u201D il sabato e la domenica alle 17.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/07/1467984822384Leggende_05_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/07/300x1691467984822384Leggende_05_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 Weekend","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "\nRadio2 Weekend, un magazine strampalato, ma che garantisce la necessaria dose di disinformazione settimanale dall\u2019Italia e dal mondo.\u00A0Con Simone Salis alla conduzione del programma, le news di Lercio e la sketch comedy surreale dei nuovi comici Michela Giraud, Daniele Lanzillotta e Martina Catuzzi. Un appuntamento del week-end che rispetta e valorizza l\u2019intelligenza del pubblico.\u00A0Radio2 weekend, la tua Fonte di Disinformazione Settimanale.\n\nIn onda sabato e domenica alle 19.45 su Radio2\n\nCredits\nDi e con Simone Salis, scritto con Eddie Settembrini e Stefano Pisani\nCon \u00A0la partecipazione di Martina Catuzzi, Michela Giraud e Daniele Lanzillotta\nRegia di Fabrizio Trionfera\nA cura di Emma Caggiano\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473691845390radio2_weekend_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473691845390radio2_weekend_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18491","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Colpo di sole","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal lun al ven alle 15","info_programma_html": "L'estate degli italiani tra citt\u00E0 semideserte, spiagge assolate, oggetti smarriti e sogni olimpici. L'affannosa ricerca di un senso in quella tipica sospensione del giudizio e delle occupazioni abituali offerta dalle vacanze. Colpo di sole \u00E8 un programma allegro, filosofico e surreale con molte rubriche, molte telefonate con gli ascoltatori e molta musica.\n\nBIO:\n\nMARCO ARDEMAGNI\n\nMarco Ardemagni, aka Ardez: membro fondatore del movimento poetico Bufala Cosmica; creatore del primo raduno nazionale di pantaloni alla zuava, primo al mondo ad aver trasposto su carta un'intera partita di calcio della squadra che lo ossessiona fin da adolescente a Vimercate. Da cinque anni voce dell'alba di Radio2. Se mi cadesse una banconota da 100 euro nella sua testa ci penserei due volte a recuperarla. Il suo soprannome per COLPO DI SOLE \u00E8 il POETA ALLA ZUAVA. E sulla spiaggia la pensa cos\u00EC: \"La vita \u00E8 un bene troppo prezioso per spenderlo in un luogo dove non nasce nemmeno l'erba.\"\n\n\n\n\nGABRIELLA GREISON\n\nGabriella Greison, aka Greison Anatomy: a distanza di anni abbiamo capito cosa voleva dirci Luca Carboni, e cos\u00EC siamo riusciti a strappare al mondo della scienza una fisica bestiale. Da qualche mese porta la meccanica quantistica a teatro, rimanendo comunque la giornalista acqua e sapone di una volta. Scrittrice di romanzi e saggi, ottava in un ormai lontano campionato italiano di nuoto, nella sua carriera ha intervistato il Dalai Lama, Robert De Niro, Andreotti e Dario Hubner. Il suo soprannome per COLPO DI SOLE \u00E8 la FISICA BESTIALE. E sul tema spiagge afferma:\"Qualsiasi cosa tu abbia in mente di fare, c'\u00E8 sempre un posto migliore della spiaggia per farla.\"\n\n\n\n\nALESSANDRO MANNUCCI\n\nAlessandro Mannucci, aka Mannux: cantante di una nota rock band il cui nome non pronuncer\u00F2 mai neanche sotto tortura, autore televisivo di mille programmi, sa tutto di Giappone ma il Giappone non sa niente di lui, parla a raffica e quasi sempre a sproposito, ha la patente da quando aveva 18 anni ma non guida dal 1975 (suo anno di nascita) teme i cani e colleziona chitarre di fascia media. Il suo soprannome per COLPO DI SOLE \u00E8 il ROCKER FILO-GIAPPO. Sull'argomento del giorno dichiara:\"La spiaggia \u00E8 come un negozio di mobili da montare svedesi: \u00E8 bello sapere che c'\u00E8, ma mi terrorizza l'idea di andarci.\"\n\n\n\n\n\nCredits: \nCon\u00A0Marco Ardemagni, Gabriella Greison e Alessandro Mannucci\nRegia di Chiara D'Ambros\nCaporedattrice Paola Manduca\nA cura di Renzo Ceresa e Sara Zambotti\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/06/1466692820246COLPO_DI_SOLE_640360_B.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691466692820246COLPO_DI_SOLE_640360_B.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18470","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Suona l'una","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal 3 luglio all'8 settembre ore 13.00","info_programma_html": "In onda alle 13.00, dal luned\u00EC al venerd\u00EC dal 3 luglio all'8 settembre.\nIl programma \u00E8 a cura di Attilio Fortunato","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499341066334Suona_2017_640x360_2.jpg","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499341066334Suona_2017_640x360_2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "FAIUNGIRO","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sabato e domenica (all'interno di Pantagruel) ore 15.30","info_programma_html": "#FaiUnGiro di Florinda Fiamma. 18 tappe in tutta Italia attraverso i beni tutelati dal Fondo Ambiente Italiano: dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento raccontato da un uomo che a questo luogo e ai suoi agrumi ha dedicato tutta la sua vita, al suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi. Dal Negozio Olivetti a Venezia, che \u00E8 stato definito uno dei pi\u00F9 limpidi capolavori dell\u2019architettura contemporanea all\u2019Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, a cui si arriva solo via mare. Dall\u2019area archeologica di Vasto raccontata dagli Apprendisti Ciceroni, alla Torre Campatelli di San Gimignano per finire con un tuffo alla Baia di Ieranto, la dimora delle sirene. Luoghi unici, poco noti, preziosi, dove l'opera dell'uomo ha trovato la perfetta fusione con l'opera della natura. Raccontati da chi questi luoghi li tutela e li vive ogni giorno, condividendo con noi cultura, natura e vita reale del territorio.\n\n#FAIungiro \u00E8 un programma di Florinda Fiamma per la regia di Elisabetta Parisi all'interno della trasmissione Pantagruel\n\nSu Twitter: #FAIungiro\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/07/1467649481090FaiUnGiro_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/07/300x1691467649481090FaiUnGiro_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Summer of Records","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "\u2018La regola del Sette:\n1967, 1977, 1987: gli anni che hanno rivoluzionato la musica\u2019\n\ni 50 anni dal 1967: l\u2019anno della \u2018summer of love\u2019 a San Francisco, della pubblicazione di alcuni dei migliori album di tutti i tempi da 'Sgt Peppers' dei Beatles ai debutti di Jimi Hendrix, Doors e David Bowie e della esplosione della cultura \u2018flower power\u2019.\n\ni 40 anni dal 1977: l\u2019anno chiave del punk a Londra e New York e contemporaneamente dell\u2019esplosione mondiale della disco music. Nuove sottoculture che cambiano il corso delle tendenze giovanili.\n\ni 30 anni dal 1987: una nuova rivoluzione di musica giovanile ancora con il 7: arriva la grande ondata del rap/hip hop e della house music, ma contemporaneamente escono alcuni degli album pi\u00F9 venduti della storia come \u2018The Joshua Tree\u2019 degli U2, \u2018Bad\u2019 di Michael Jackson e il debutto dei Guns\u2019n Roses.\n\n\u00A0\nCredits:\u00A0\nDi e con Lele Sacchi. Regia di Marta Blumi Tripodi. A cura di Renzo Ceresa\n\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499252008061summer-of-record.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499252008061summer-of-record.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18410","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I luoghi del cuore","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 13.25","info_programma_html": "Un viaggio nel tempo, nello spazio, nella memoria di un protagonista della scena musicale italiana, alla scoperta dei luoghi che sono per lui fonte di gioia e di ispirazione.\n\nConduce: Simonetta Zauli\nRegia: Leonardo Patan\u00E9\nIn redazione: Corinna De Laurentiis\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/11/1478193104603i_luoghi_del_cuore_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/1478193087157i_luoghi_del_cuore_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691478193087157i_luoghi_del_cuore_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=19330","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "EVEN7S","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "EVENTI MUSICALI IN GIRO PER L'ITALIA","info_programma_html": "EVEN7S\n\n\n\u00A0\nRai Radio 7 live\u00A0propone eventi musicali in giro per la nostra penisola.\n\nIn questo spazio saranno a disposizione concerti, festival e manifestazioni.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio7","programma_image": "/dl/img/2016/11/1478601994163events_660.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/1478602020768events_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691478602020768events_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio7","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "RADIO 8 BEST","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI BRANI DAI COMPOSITORI PI\u00D9 CELEBRI A CRA DI RADIO 8 OPERA","info_programma_html": "UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI BRANI DAI COMPOSITORI PI\u00D9 CELEBRI A CRA DI RADIO 8 OPERA","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio8","programma_image": "/dl/img/2016/12/1480608403193opera-best-613X345_senzascritta.jpg","media_image": "/dl/img/2016/12/1480610118187opera-best-613X345_senzascritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691480610118187opera-best-613X345_senzascritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio8","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio8","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "25 PLAY PER NATALE","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "ON DEMAND","info_programma_html": "25 PLAY PER NATALE\n\n\n\nSfogliate il \"calendario dell'avvento\" radiofonico di Rai Radio 6 Teca!\n\n\nDal 1 al 25 dicembre, ogni giorno un nuovo contenuto \"on demand\", scelto dal prezioso archivio di Radio RAI, tutto da scoprire e ascoltare per aspettare insieme il NATALE!","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/11/147989792626425play_660.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/147989794994125play_media.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x169147989794994125play_media.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gran Gala","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Gran Gala\n\n\n\nLa tradizione del Secondo Programma di Radio Rai (l\u2019attuale Radio 2) ha previsto per anni un \u201Cpanorama di variet\u00E0\u201D del venerd\u00EC sera, alle 21. Il pi\u00F9 famoso \u00E8 stato sicuramente Il Rosso e il Nero, ma non \u00E8 stato l\u2019unico.\n\nUno dei pi\u00F9 ricchi, a partire dal 1959, \u00E8 stato sicuramente Gran Gala, di cui l\u2019Audioteca Radio Rai conserva ancora qualche puntata: sedici per la precisione, che vi riproponiamo. Alcune sono condotte da Delia Scala, altre da Mina, altre ancora da Lauretta Masiero. La regia, come per ogni grande programma di allora, era di Riccardo Mantoni, fratello di Corrado. I testi e la cura erano di Mario Brancacci, l\u2019Orchestra quella di Marcello de Martino. E ricordiamo che tutto era eseguito dal vivo, dalla Sala A di Via Asiago, il nostro Auditorium.\n\nTanti gli ospiti fissi, da Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi (nel mitico \u201CPissi Pissi e Bao Bao\u201D), Alberto Talegalli, Carlo Dapporto, Ubaldo Lay, Giusi Raspani Dandolo, Bice Valori, Miranda Martino, Gino Latilla, Bobby Rydell e molti altri ancora.\n\nMusica, gag, comicit\u00E0 - a volte anche ingenua \u2013 che arrivano direttamente da un mondo lontano, magari quello raccontato dalle pubblicit\u00E0 della palmolive, e ci permettono di fare davvero un viaggio nel tempo.\u00A0\n\nLe puntate che riproponiamo sono divise tra Mina, Delia Scala e Lauretta Masiero nella loro interezza, fatta eccezione per la gara tra cantanti dilettanti, in quanto legata ad un\u2019altra trasmissione, che purtroppo non conserviamo, tutta dedicata ai Radioabbonati\u2026 ma di quasi 60 anni fa! Si chiamava Il Buttafuori.\u00A0\n\nIl ciclo di trasmissioni di Gran Gala \u00E8 curato per Rai\u00A0Radio 6 Teca da Elisabetta Malantrucco. Ciascuna puntata del programma si pu\u00F2 ascoltare\u00A0on demand e scaricare in\u00A0podcast. \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/03/1490010170232GranGala_660.png","media_image": "/dl/img/2017/03/1490010199456GranGala_613x345.jpg","image_300": "/dl/img/2017/03/300x1691490010199456GranGala_613x345.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20230","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "NOTE DI FIABA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Note di fiaba \npercorsi fantastici tra letteratura e musica\n\u00A0\nGrandi emozioni suscitate da note musicali e autori di tutto il mondo \ncon le voci di Giorgio Albertazzi e Paolo Poli\n\u00A0\n\u00A0\nRai Radio 6 Teca ripropone, a cura di Elisabetta De Toma, Note di fiaba percorsi fantastici tra letteratura e musica andato in onda nel 1996 su Radio3 con la cura di Antonella Calzolari e le voci di Giorgio Albertazzi, Paolo Poli, Rita Savagnone e Gianni Bersanetti. Temi delle 13 puntate: Il Talismano, Il Tempo, Il Riso, I Luoghi, Il Sortilegio e l\u2019Incantesimo, L\u2019Eroe, Il Personaggio mitico, Apparizione e Scomparsa, Gli Animali, La Prova, La Metamorfosi, Il Cibo, Il Dono.\u00A0\n\nElisabetta De Toma ne ha incontrato il regista\u00A0Idalberto Fei\u00A0per ricostruire suggestioni e ricordi di un lavoro cos\u00EC originale e fantasioso.\n\nCome \u00E8 nata l' operazione che ha portato ad ideare questi percorsi fantastici tra letteratura e musica\u00A0 e i temi delle varie puntate (Talismano, Tempo, Dono, Prova, Riso e via dicendo)?Amo la musica, favole ne ho scritte tante...mi sembrava naturale mettere le due cose insieme, anche se poi la proposta di Antonella Calzolari era sottile ed originale. Ma non ho mai pensato di chiederle come le \u00E8 nata l'idea, eppure di recente siamo tornati a lavorare insieme, ha pubblicato per Fermenti il mio Le 7 favole del Gatto Pedro. Certo un elemento decisivo \u00E8 stata la sua esperienza di insegnante, insieme ai suoi studi sul percorso della fiaba: l'eroe parte da casa e va in giro per il mondo; riceve un talismano da usare in caso di difficolt\u00E0; si scontra con un terribile e quasi impossibile rivale..... Quando mi proposero il programma mi piacque moltissimo, ma lei non l'avevo mai vista.\n\nCome \u00E8 avvenuta la scelta degli attori, soprattutto per quanto riguarda Poli ed Albertazzi?\u00A0 Qualche aneddoto?\nMi chiam\u00F2 un dirigente con aria depressa, credo volesse ringraziarmi per un programma a pezzi che gli avevo riparato, i registi vengono spesso chiamati in situazioni di emergenza, come l'idraulico. Mi chiese se volevo occuparmi di questo programma, dicendomi che non c'era bisogno che mi sprecassi granch\u00E9. Antonella Calzolari non la conoscevo. Lessi i copioni, mi piacquero moltissimo. Io penso che se si fa una cosa bisogna cercare di farla al meglio, poi sono anche un p\u00F2 impunito come si dice a Roma, sciupare un'idea cos\u00EC bella mi sembrava un delitto e come attori cercai di avere il meglio.\u00A0Cos\u00EC chiamai Paolo Poli, Giorgio Albertazzi, Rita Savagnone e Mariangela Melato. Tranne quest'ultima, gli altri accettarono subito, anche grazie ad una buona consuetudine di lavoro insieme. Albertazzi era in tourn\u00E9e e cos\u00EC lo registrammo alla sede RAI di Firenze.\n\nUn tuo ricordo personale di quell' esperienzaLa collaborazione con Raffaele Vincenti, il capotecnico. Ora lui fa il sociologo, ha scritto un bel libro La prima volta del telefono sulla trasmissione Chiamate Roma 3131. Lavoravamo tanto e ci facevamo le pi\u00F9 matte risate, sembrava di essere tornati ai momenti pi\u00F9 belli del Liceo. E' uno dei miei amici pi\u00F9 cari, siciliano, come quasi tutti i miei amici, mentre io sono un p\u00F2 romano e un p\u00F2 senese.\u00A0\n\nLa proposta di autori, musicisti ed opere \u00E8 molto vasta: chi faceva le scelte?\u00A0\nNel copione, che era molto bene articolato, c'erano indicazioni assai precise. La Calzolari\u00A0sa molto di musica ed in mezzo ai musicisti vive, suo marito Giulio Albonetti \u00E8 un ottimo pianista. Quanto alla scelta delle edizioni, la cosa era molto delicata, ma l\u00EC fu decisiva la collaborazione di Andrea Fasano.\n\n\nIl programma si pu\u00F2 ascoltare in\u00A0streaming\u00A0o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio e ciascuna puntata pu\u00F2 essere anche ascoltata\u00A0on demand\u00A0e scaricata in\u00A0podcast. \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/03/1490551963151Fiaba-660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/03/1490559191319Fiaba-MIMG-tit.jpg","image_300": "/dl/img/2017/03/300x1691490559191319Fiaba-MIMG-tit.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20290","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "OLYMPIC GAMES","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "OLYMPIC GAMES\n\n\nTutte le emozioni e storie incredibili dei giochi olimpici su Rai Radio 6 Teca!\u00A0\n\n\nLe trasmissioni si possono ascoltare in streaming o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio. Le puntate sono disponibili anche in podcast.\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/04/1491421436056olympic-games_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/04/1491421344055olympic-games_613x345.jpg","image_300": "/dl/img/2017/04/300x1691491421344055olympic-games_613x345.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20430","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sabato in Concerto","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Sabato in Concerto","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Atlas","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Classico Notturno","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Classico Notturno","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Musica da camera","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Musica da camera","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Concerto","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Concerto","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Storie","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "A partire dalle 8.30 ogni ora le pi\u00F9 belle storie scritte per bambini e ragazzi!","info_programma_html": "Radio Storie \u00E8 l'occasione per ascoltare i racconti pi\u00F9 belli scritti per noi, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, per volare con la fantasia.\u00A0\n\n\nDall\u2019Isola del tesoro a Gian Burrasca, sino ad arrivare ai libri di oggi, da ascoltare ad occhi aperti, pagina dopo pagina, in compagnia di mamma e pap\u00E0, o di qualche amichetto...\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497282345956box_RADIO_STORIE_613X345_TITLE.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497282345956box_RADIO_STORIE_613X345_TITLE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Atlas apres-midi","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Atlas apres-midi","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Cd novit\u00E0","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Cd novit\u00E0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Rai Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Concerti","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Info ProgrammaHtml","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sport","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 9.00 (REPLICA ALLE 17.00)","info_programma_html": "Le emozioni dello sport raccontato alla Radio.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1505229938529SPORT_360_TITLE.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505229938529SPORT_360_TITLE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete/","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20932","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Via Asiago 10","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 13.00 (REPLICA ALLE 21.00)","info_programma_html": "I pi\u00F9 famosi programmi di Radio Rai.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1505239370725via_asiago_10_title.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505239370725via_asiago_10_title.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20935","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Tutta Italiana ON DEMAND","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutto il giorno, il meglio della musica italiana!","info_programma_html": "Rai Radio Tutta Italiana, \u00E8 la prima ed unica radio di sola musica italiana della Rai.\u00A0\n\nUna radio in cui per 24 ore al giorno sar\u00E0 possibile ascoltare\u00A0le canzoni che hanno accompagnato la nostra vita dagli anni 60\u2019 alle ultimissime novit\u00E0. Un clock snello che prevede per 24 ore su 24\u00A0 l'alternanza tra\u00A0classici\u00A0(1960/2005),\u00A0recenti\u00A0(2005/2016) ed assolute\u00A0novit\u00E0. La musica italiana e la nostra storia sono gli elementi principali da cui si sviluppano tutti i format, la mission di TuttaItaliana\u00A0 \u00E8\u00A0 declinare i successi pi\u00F9 amati della nostra musica attraverso linee guida cronologiche, geografiche o legate ad eventi (Sanremo ad esempio) e personaggi\u00A0 conosciuti.\u00A0\n\n\nLo slogan che racchiude la filosofia della radio \u00E8 \u201Cleggerezza e qualit\u00E0\u201D un mezzo quindi, snello e\u00A0 tecnologico, in cui la musica \u00E8 protagoniste per il 97% del tempo ed il resto affidato alle voci di professionisti con promo, stacchi e sigle in linea con l\u2019offerta digitale dei nostri competitor con clip video ed audio dei cantanti pi\u00F9 amati (da\u00A0Tiziano Ferro, ad\u00A0Alex Britti\u00A0e poi\u00A0Gigi D\u2019Alessio,\u00A0Sergio Cammariere,\u00A0Marco Masini\u00A0fino a\u00A0Rocco Hunt,\u00A0Sergio Sylvestre\u00A0e\u00A0Briga) gi\u00E0 attenti\u00A0 sostenitori di Tutta Italiana.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio Tutta Italiana","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497459383837640x360-Tutta-Italiana-Home.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497459383837640x360-Tutta-Italiana-Home.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://https://www.facebook.com/RaiRadioTuttaItaliana","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioItalia","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le storie della musica","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 10.00 (REPLICA ALLE 18.00)","info_programma_html": "Il microfono che entra a casa dei grandi della musica.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1504786763302storie_di_musica_640-360_TITLE.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691504786763302storie_di_musica_640-360_TITLE.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20933","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "News","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Le ultime news dal mondo della musica italiana!","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Tutta Italiana","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497458985791640x360-News.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497458985791640x360-News.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://https://www.facebook.com/RaiRadioTuttaItaliana","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioItalia","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "MI RITORNI IN MENTE","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "OGNI GIORNO ALLE 11.00 (R ALLE 20.00)","info_programma_html": "Racconteremo in due minuti i fatti principali dell'anno, i film pi\u00F9 belli, il podio di Sanremo ed un'ora di canzoni tra le pi\u00F9\u00A0ascoltate dell\u2019anno nelle radio e tra le pi\u00F9 vendute.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Tutta Italiana","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1498041482605640x360-Mi-ritorni-in-mente.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691498041482605640x360-Mi-ritorni-in-mente.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTuttaItaliana","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioItalia","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "QUESTIONI DI STILO","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SAB E DOM ALLE 17.00 (R MERC E VEN ALLE 16.00)","info_programma_html": "I personaggi del mondo della cultura, della moda e dello spettacolo si raccontano al microfono Sabina Stilo.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497453542813640x360-Questioni-di-Stilo.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497453542813640x360-Questioni-di-Stilo.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "ERA ORA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN E GIOV ALLE 17.00 (R MERC E VEN ALLE 18.00)","info_programma_html": "EraOra!!!\u00A0\u2013 Il lato\u00A0C\u00A0della Musica\nDi e con Maria Cristina Zoppa \n\n\n\nIl Music-Talk\u00A0semiserio, nato sulle webradio di Radio Rai nel 2011, torna con i grandi artisti e le nuove realt\u00E0 della Musica Italiana.\u00A0\nDal\u00A0Cd al\u00A0Concerto: dallo studio di registrazione al backstage dei live per raccontare come un progetto discografico si concretizzi in un Tour.\nScelte musicali, scalette, foto dal backstage: la cultura e l\u2019industria musicale raccontata attraverso le \u201Cvenature\u201D LOGICHE e ILLOGICHE del grande Mondo dello Spettacolo Musicale.\u00A0\nLe\u00A0interviste di Maria Cristina Zoppa\u00A0saranno accompagnate dalla\u00A0MUSICA\u00A0prodotta dagli artisti intervistati nei\u00A0LIVE\u00A0passati e presenti.\n\n\nTra gli altri hanno partecipato ad EraOra:\nAfterhours, Malika Ayane, Pino Daniele, Francesco De Gregori, Caparezza, Franco Battiato, Ensi, Niccol\u00F2 Fabi, Daniele Silvestri, Irene Grandi & Stefano Bollani, Alessandro Mannarino, Marracash, Negramaro, Simona Molinari, Antonio Maggio, Alex Britti, Marta sui Tubi, Baustelle, Raphael Gualazzi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Max Gazz\u00E8, Annalisa, The Niro, Nobraino, Violante Placido, Brunori Sas, Perturbazione, Eugenio Finardi, Patty Pravo, Frankie Hi-Nrg, Riccardo Sinigallia,\u00A0 Nada, Pierpaolo Capovilla, Bud Spencer Blues Explosion, Rocco Hunt, Cesare Cremonini, Giorgia, Lo Stato Sociale, Marina Rei, Mario Venuti, Cristina Don\u00E0, Diodato, Subsonica, Gianluca Grignani, Dente, Jack Savoretti, Zibba, Tiziano Ferro, Verdena, Nek, Nesli, Paola Turci, Arisa, Negrita, Verdena, Lorenzo Fragola, Renato Zero, Vinicio Capossela, Samuele Bersani, Jack Jaselli, Chiara dello Iacovo, Beppe Carletti, Francesco Gabbani, Francesco Motta, Fabrizio Moro, Enrico Ruggeri, Ermal Meta, Francesco Guccini, Levante, Ron, Carmen Consoli etc etc","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/04/1461664465271eraOra_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691461664465271eraOra_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Discotheque","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SAB e DOM alle 23.00","info_programma_html": "L\u2019esclusivo disco club di Augusto Sciarra per rivivere la disco anni '70, la dance anni '80 e la musica house anni '90.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499177726690Discotheque.jpg","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499177726690Discotheque.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Battiti | luned\u00EC-domenica alle 00.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Tutti i giorni a mezzanotte","info_programma_html": "Magazine musicale dedicato al jazz, alla black music e alle altre musiche che si affacciano con sempre maggiore pertinenza nel panorama musicale e discografico.\u00A0Il programma prevede presentazioni di novit\u00E0 discografiche, interviste, rubriche, ospiti, monografie, musica dal vivo e reportages.\u00A0Particolare attenzione verr\u00E0 data al confezionamento e all'impaginazione del magazine: nell'alternanza di fonti sonore differenti (interviste in studio e in esterni, collegamenti telefonici, parti preregistrate e materiali di provenienza diversa) trover\u00E0 la crucialit\u00E0 della sua pregnanza e specificit\u00E0 radiofonica.\n\nUn programma di Pino Saulo con Ghighi Di Paola, Giovanna Scandale, Simone Sottili e Antonia Tessitore.\n\n\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/12/1449239578103Battiti_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/12/300x1691449239578103Battiti_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Battiti-Radio-3/44450512099","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/battiti/id356822923?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3030","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-96d966cc-70e1-4cc4-bac3-358241dd000d.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Eymerich","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Tra rituali di esorcismi, torture e libri maledetti si intrecciano le inquietanti vicende di Nicholas Eymerich, l'inquisitore.\u00A0\nE' l'anno 1367. Tra francesi e inglesi \u00E8 in atto la guerra dei cent'anni. \nEymerich, abbandonata la logorante attivit\u00E0 di inquisitore, vive nella pace del convento di Gerona, dalla quale lo strappa bruscamente un ordine del Papa Innocenzo VI di Avignove. \n\nScarica e conserva tutte le puntate dello sceneggiato.\n\nSceneggiato di 30 puntate di\u00A0Valerio Evangelisti\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372238880007640x360_LaFuriaDiEymerich.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372238880007640x360_LaFuriaDiEymerich.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/la-furia-di-eymerich/id584334125","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=9665","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La storia della Radio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "La storia della Radio dagli esordi, nel 1924, ai giorni nostri.\nLa radio inizia ad imporsi come mezzo di comunicazione di massa negli anni '30 per poi affermarsi come medium casalingo che scandisce con i suoi appuntamenti e i suoi suoni le abitudini degli italiani. Attraverso la radio gli italiani diventano testimoni di grandi eventi e la radio di oggi, ad onta di chi la considerava la nonna fuori moda della famiglia delle nuove tecnologie comunicative, ha aperto con slancio un nuovo capitolo mostrandosi pi\u00F9 che mai adatta al connubio con Internet.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Rai","programma_image": "/dl/images/1332182359599storiadellaradio_skin.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1397586204967640_storiadellaradio.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691397586204967640_storiadellaradio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.storiadellaradio.rai.it/", "page": {}},{"label": "Pagina 3 | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 9.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"News" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 9.00","info_programma_html": "In diretta tutte le mattine dalle 9.00 alle 9.30, \u00E8 il programma radiofonico di approfondimento delle pagine culturali e dello spettacolo, che d\u00E0 voce a scrittori, poeti e saggisti, fra le firme italiane pi\u00F9 prestigiose, ma anche a giovani talenti.\n\nIn questi giorni\u00A0conduce Edoardo Camurri\nIn redazione\u00A0Laura Marinelli\nIn regia Piero Pugliese\nPagina3 \u00E8 un programma a cura di Costanza Confessore\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/03/1425660634918Pagina3_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691425660634918Pagina3_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/paginatre.radiotre","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/pagina-3/id356824761?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4003","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-a35c7c54-3b41-4ea2-a393-6b472ce0e9dd.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Maratona \"Alto gradimento\"","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "web only","info_programma_html": "Trasmissione cult di\u00A0Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, in onda dal luglio 1970 all\u2019ottobre del 76, sul secondo canale di Radio RAI. Tra i collaboratori, Mario Marenco, i fratelli Bracardi e Marcello Casco.\n\n In netta controtendenza rispetto agli standard radiofonici dell\u2019epoca -ancora rigidamente codificati- con\u00A0Alto Gradimento, la coppia Arbore-Boncompagni crea una forma di intrattenimento totalmente inedita, anticipando lo stile disinvolto che qualche anno pi\u00F9 tardi si imporr\u00E0 con l'avvento delle radio private.\u00A0\nLa scaletta senza apparente filo logico, le \u201Csacrileghe\u201D interruzioni dei brani musicali, le continue irruzioni di personaggi strampalati e surreali, lo stile goliardico condito di battute demenziali, tutti confusi in un\u2019incessante e caotica sovrapposizione di voci, segnano la nascita di un geniale stile radiofonico, che realizzer\u00E0 indici di ascolto impensabili per la radio dell'epoca.\nLa sigla musicale del programma - che propone pop italiano e internazionale - \u00E8\u00A0Rock Around the Clock, nella versione orchestrale di James Last.\u00A0\nAlto Gradimento lancia per la prima volta in Italia il brano di Louis Armstrong\u00A0We have all the time in the world\u00A0e una delle prime canzoni de I Cugini di Campagna, Il ballo di Peppe.\n \n\nDi seguito, l\u2019elenco dei personaggi proposti da Alto Gradimento (per la gioia dei cultori):\n \n Achille (folle di dolore per la perdita di Patroclo)\n il ragionier Affastellati\n Anemo Carlone\u00A0\n Bozambo (caricatura di Maurizio Costanzo)\n lo chef L\u00E9on\n il poeta\n la dottoressa Ada Venzolato in De Martiris\u00A0\n il gerarca fascista Romolo Catenacci\n il professor Aristogitone\u00A0\n lo stilista Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre\n il figlio di M\u00E8nuel\u00A0\n l\u2019improbabile inviato Max Vinella\n Mortificaci\u00F2n, la cartomante\n Raimundo Navarro (astronauta spagnolo dimenticato in orbita da otto anni)\n il colonnello Buttiglione\n Otto Muller, ufficiale nazista\n il dottor Marsala (dipendente RAI e collega di Ciabattoni, Ruttoni, Tarantolazzi e Gospedale)\u00A0\n il dottor Masturbio\u00A0\n il generale Damigiani\u00A0\n il maestro Benito Cerbottana\u00A0\n il maestro Torvajanica\u00A0\n il professor Onorato Spadone (propugnatore della teoria secondo la quale \"l'uomo \u00E8 una bestia!\")\n la Sgarrambona, spasimante di Boncompagni\u00A0\n la signorina De Magistris\n la signorina dei Grandi Magazzini\n la signorina del Radiotaxi\n lo Scarpantibus\u00A0\n Pallottino (radioamatore, collegato da ignota localit\u00E0 dell'Umbria)\n Pasquale Zambuto (ladro napoletano di assurdi bottini)\u00A0\n Verzo (studente liceale svogliato e sgrammaticato)\u00A0\n Vinicio (compagno di improbabili scorribande erotiche)\u00A0\n Malik Maluk (sboccato scalpellino arabo, che ripete sempre \"fang\u00E0la\")\n e il pastore abruzzese (alla vana ricerca de \u201Cli pecuri!\u201D, smarriti in Rai durante il presepe vivente).","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416497348940altogradimento_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416497327910altogradimento_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416497327910altogradimento_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alto Gradimento","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Only Web","info_programma_html": "Con Alto Gradimento nasce la radio improvvisata, un programma che fabbrica successi, inventa mode e tendenze, usa come tormentone la musica folk ma anche inni di tipo militare o slogan mutuati dalla pubblicit\u00E0. In una parola il prototipo inimitabile di tutto il variet\u00E0 radiofonico moderno, ancora oggi un modello per tutti.\nRadio2 regala la collezione della trasmissione cult che ha cambiato la storia della radio.\n\n\nCREDITS:\n\u00A0\nConsulenza di Massimiliano Fasan. Collaborazione Teche di Sergio Fedele e Gabriele Maestosi. Cura e post-produzione di Andrea Cacciagrano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371569715097Alto_Gradimento.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371569715097Alto_Gradimento.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/alto-gradimento/id501693637","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=7045","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "ACAB","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Un grande attore, Pierfrancesco Favino, e un grande giornalista, Carlo Bonini, dissezionano il \u201Cnon detto\u201D della vita sociale di oggi: A.C.A.B., richiamo universale alla guerriglia nelle citt\u00E0 o negli stadi, acronimo di \u201CAll Cops Are Bastard\u201D, ispira una riflessione a due sui temi dell\u2019odio, della solitudine, della violenza, del diverso, del clan. \n\nUno sguardo lucido che va oltre la contrapposizione buoni contro cattivi, che rivela una zona grigia che attraversa la coscienza collettiva.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1378460813797ACAB_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691378460813797ACAB_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/acab/id494571504?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=6765","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Due sulla strada","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Pu\u00F2 accadere per le ragioni pi\u00F9 disparate: una crisi sentimentale, dei problemi coniugali, una discussione sul luogo di lavoro, la perdita dello stesso, o pi\u00F9 semplicemente per un soprassalto d'irrequietezza o di malinconia, fatto sta che prima o poi ci si ritrova sempre in mezzo a una strada. \nA quel punto l'essenziale \u00E8 mantenersi leggeri, ridurre al minimo il bagaglio e cominciare a camminare. Allora, passo dopo passo, ben presto ci si rende conto che tutto ci\u00F2 che abbiamo perduto non era altro che un peso, un intralcio. \nIl problema \u00E8 che anche una volta diventati degli esperti camminatori, \u00E8 inevitabile che di tanto in tanto sotto i piedi si formino delle vesciche. E quando scoppiano non sai mai cosa possa uscirne.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371031169334NT_DueSullaStrada_02.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371031169334NT_DueSullaStrada_02.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3070","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-a866a22a-f034-4a8e-b3dd-45def8dfc0b9.html", "page": {}},{"label": "Caterpillar","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Lun-ven alle 18.30","info_programma_html": "Caterpillar si sposta in avanti di un'ora nel palinsesto di Radio2.\nEssere sempre avanti nella sua natura. Inizia alle 18,30 e alle 19,30 ingloba il Giornale Radio.\nCos\u00EC lo ascoltiamo tutti insieme e lo commentiamo, lo emendiamo, aggiungiamo qualcosa, gli facciamo amichevolmente le pulci, ci innamoriamo delle voci.\nCaterpillar continua a giocare con l'informazione, i suoi ascoltatori, i tic del mondo. Da quest'anno gli ascoltatori dall'Italia e dall'estero diventano\u00A0agenti\u00A0del programma\u00A0pronti a raccontare l'attualit\u00E0\u00A0del proprio territorio. Dalle 18,30 alle 20, tornando a casa.\nCredits\nCon Massimo Cirri, Sara Zambotti, Marta Zoboli e Paolo Labati.\nRegia di Sabina Cortese.\nIn redazione Francesco Stringhetti.\nA cura di Renzo Ceresa e Fabrizia Brunati.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1475229432502cater20161280.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691475229432502cater20161280.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/caterpillar.radio2?fref=pb&hc_location=profile_browser","link_twitter": "http://twitter.com/caterpillarrai","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/caterpillar/id211862498","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=83","link_archivio": "","link_programma": "http://www.caterpillar.rai.it", "page": {}},{"label": "La notte di Radio1","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Cronaca" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Storie, personaggi, notizie, rubriche e musica per una notte insieme alla radio.\n\nA cura di Sandro Capitani\nRegia di Ugo Traini\n\nContatti\n lanottediradiouno@rai.it\nFax: 0633172216\nIndirizzo: Saxa Rubra, Largo Villy De Luca 4 - 00188 Roma\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372082562586640x360_LaNottediRadio1.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372082562586640x360_LaNottediRadio1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/la-notte-di-radiouno/id609428118","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=6125","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Fahrenheit | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 15.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 15.00","info_programma_html": "Un programma ricco di spazi di confronto con gli ospiti in studio e i collegamenti in Italia e all\u2019estero: dalle interviste sui temi del giorno, alla presentazione di saggi appena pubblicati, e ogni giorno in studio uno scrittore presenta il suo ultimo romanzo con un\u2019ampia intervista.\n\n \n\n Altro spazio importante \u00E8 quello che Fahrenheit dedica alla poesia: i versi letti, interpretati dagli autori e una finestra sul nostro sito dove si possono leggere alcuni testi e riascoltare tutte le voci di un grande archivio di poesia contemporanea.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/07/1436286138787Fahrenheit_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691436286138787Fahrenheit_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Fahrenheit-Radio-Tre/187535548852","link_twitter": "http://twitter.com/Radio3tweet","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/fahrenheit/id306742464?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=274","link_archivio": "","link_programma": "http://www.fahre.rai.it", "page": {}},{"label": "Prima di domani","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "La lettura e il commento dei giornali e delle notizie del giorno dopo. \nDi e con Giancarlo Loquenzi e con Daniela Mecenate \n\nGiancarlo Loquenzi \u00E8 direttore del quotidiano on-line L'Occidentale. E' stato direttore di \"Radio Radicale\" e caporedattore di \"Radio 24\". Nella carta stampata ha lavorato per l' \"Indipendente\", \"Liberal\" ed \"Il Foglio\". Durante la scorsa legislatura \u00E8 stato capo ufficio stampa del Senato. Dal gennaio 2010 conduce \"Prima di domani\". \n\nDaniela Mecenate collabora con numerose altre testate. Per molti anni ha svolto attivit\u00E0 di addetto stampa e capo ufficio stampa per grandi aziende e per varie agenzie di stampa nazionali. Ha condotto anche il programma \"La Notte di Radio Uno\". Conduce \"Prima di domani\" da settembre 2010.\n\nPer contattare la redazione: primadidomani@rai.it\nprimadidomani@rai.it","nascosto": "true","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370435835474radio1.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370435835474radio1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Prima-di-domani/219274844088","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Prima di tutto","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"News" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": " L'informazione che sveglia l'Italia\n\nLe anticipazioni dall'Italia e dal mondo. I commenti ai fatti del giorno. Le analisi dei fenomeni e delle tendenze che segneranno il cambiamento dei nostri tempi. Ogni giorno l'appuntamento conl'informazione per scoprire, con uno sguardo nuovo, una societ\u00E0 in cerca di fiducia.\u00A0 I dubbi degli ascoltatori e le loro speranze saranno le nostre domande.\n\n\nUn programma coordinato da Maria Teresa Torcia\n Conduzione: Paolo Salerno (per le puntate estive Raffaele Roselli e Fabrizio Noli)\nRassegna stampa: Marcella Sullo \nRegia di Ugo Traini\n\nIn Redazione Francesca Malaguti, Elisabetta Grande, Elena Paba\n\nAssistenti al programma\nCamilla D'Angeli\nMaria Grazia Santo\nClaudio Urbani\n\n","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/07/1405091398293660_Primaditutto.jpg","media_image": "/dl/img/2013/06/1372087911166640x360_PrimadiTutto.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372087911166640x360_PrimadiTutto.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Prima-di-tutto/172237632853493","link_twitter": "http://twitter.com/primadituttouno","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=5779","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Passioni | sabato-domenica alle 14.30","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato e la domenica alle 14.30","info_programma_html": "\"Passioni\" \u00E8 un programma articolato in cicli monografici della durata variabile dalle 2 alle 10 puntate.\nOgni ciclo propone una narrazione ed una esplorazione condotta in prima persona dal protagonista o dai protagonisti intorno a quella \"passione\" che \u00E8 al centro del tema scelto e si avvale di interviste, archivio sonoro, musiche.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/04/1460740402559Passioni_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691460740402559Passioni_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/passioni/id356824803?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4014","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-fa13fa37-1286-427b-a49d-015c7c38ee06.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Hollywood party | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 19.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Spettacolo" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 19.00","info_programma_html": "Una scommessa quotidiana per trasmettere il cinema alla radio. \n Anticipazioni, interviste, ospiti, notizie dal set, dirette dai festival nazionali e internazionali, ma anche memoria e storia della cinematografia italiana e straniera. \n\n Hollywood Party sfida gli ascoltatori con un quiz quotidiano.\nNumero Verde per il Quiz: 800 050 333\n\nTel: 06 3226297 \nFax: 06 3614131 \nIndirizzo: Via Asiago 10 00195 Roma \n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370602718196NT_HollywoodParty_01.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370602718196NT_HollywoodParty_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Hollywoodparty","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/hollywood-party/id277699744?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=450","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-54bee033-d19b-435c-b81d-c342960c4de7.html","link_programma": "http://www.hollywoodparty.rai.it", "page": { "label": "Hollywood Party", "pageId": "Page-3d9ba909-c815-4e4a-a9fa-0c853c66d04a", "content": { "name": "Hollywood Party LUGLIO - DICEMBRE", "setId": "ContentSet-7c5a2bbc-837d-4c3c-969a-419d19bccb06", "item": { "WORK-IN-PROGRESS": true, "type": "RaiTv Media Audio Item", "itemId": "ContentItem-a36e6cee-1865-47ab-a403-1e7ea21b05a0", "weblink": "http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a36e6cee-1865-47ab-a403-1e7ea21b05a0.html", "mp3": "http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=jvOuz82qg4AeeqqEEqual", "image": "/dl/img/2017/12/105x791513347780841STAN.jpg", "image_medium": "/dl/img/2017/12/264x1961513347780841STAN.jpg", "image_300": "/dl/img/2017/12/300x1691513347780841STAN.jpg", "image_433": "/dl/img/2017/12/433x3251513347780841STAN.jpg", "date": "15/12/2017", "name": "LA BIOGRAFIA AUTORIZZATA DI STANLIO E OLLIO E IL CINEMINO DI MILANO", "author": "", "from": "Hollywood party ", "editore": "Radio 3", "tagcloud": "", "desc": "L'unica biografia autorizzata di Stanlio e Ollio e il nuovo Cinemino di Milano", "bspAudio": "rplr_aod_radio3", "bsp": "rtv_streaming_radio^rtv_streaming_radio^wmv", "bsp_fmt": "fmt_audio_aod", "b100": "radio_tre^radio_tre_3_1_rect_var^300x100^", "b250": "rtv_radio^rtv_radio3_medium_box^300x250^" } } } },{"label": "A3, l'arte nel mondo | sabato alle 10.45","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 10.45","info_programma_html": "A3, il formato dell'arte \u00E8 il programma di Radio3 che indaga il mondo dell'arte e i suoi protagonisti. Attraverso il racconto di mostre, fiere, eventi e curiosit\u00E0, ma soprattutto attraverso le immagini e le idee che lo animano, A3 esplora l'arte di oggi e di ieri, per guidare l'ascoltatore alla scoperta delle bizzarrie, degli ingranaggi e delle meraviglie di un linguaggio capace di illuminare il nostro presente pi\u00F9 di quanto si potrebbe immaginare.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370946910824A3.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370946910824A3.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/A3.radio3","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/a3-il-formato-dellarte/id356559119?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=4017","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-b57d5305-9d49-443e-aad2-144cc210a9a6.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il Ruggito Del Coniglio","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 7.45 alle 10.30","info_programma_html": "Il Ruggito del Coniglio \u00E8 la finestra sull'attualit\u00E0 e l'ironia di Radio2\nMarco Presta e Antonello Dose\u00A0commentano in diretta, dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 7.45 alle 10.30, le prime pagine della stampa nazionale \"rileggendo\" le notizie con pungente ironia e riflessioni fulminanti.\nIl punto di forza del programma \u00E8 la grande community dei conigli, ogni giorno i radioascoltatori intervengono attivamente in diretta, mettendoci voce e idee, raccontando le proprie esperienze legate alla notizia del giorno. \n \n In studio grandi ospiti ed interpreti, dall'attore\u00A0Giancarlo Ratti che recita i principali titoli dei quotidiani, al musicista Max Paiella (e la sua band)\u00A0 con i suoi folli personaggi e le celebri\u00A0serenate coniglie fino a Paola Minaccioni, eclettica in tutte le sue riuscitissime espressioni\nCredits\nUn programma di\u00A0Antonello Dose e Marco Presta\n A cura di\u00A0Ludovica Rossetti ed Angelica De Rossi\n Regia di\u00A0Paolo Restuccia\n In redazione:\u00A0Elena Russo\n \n Con la collaborazione di:\u00A0Giancarlo Ratti, Max Paiella, Attilio Di Giovanni, Alberto Botta, Francesco Redig de Campos e Paola Minaccioni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043003360IL-RUGGITO-DEL-CONIGLIO.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043003360IL-RUGGITO-DEL-CONIGLIO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Il-ruggito-del-coniglio/47680536952","link_twitter": "http://twitter.com/coniglioradio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/il-ruggito-del-coniglio/id210337109","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=150","link_archivio": "","link_programma": "http://www.coniglio.rai.it/", "page": {}},{"label": "Chiodo fisso","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Lo spazio radiofonico che offre nella sua brevit\u00E0 la tensione narrativa di un racconto: ogni mese viene affrontato un tema diverso. E ogni giorno su quel tema vengono proposti punti di vista differenti, nella chiave sempre diversa del protagonista di ogni singola puntata. \n\nA cura di Loredana Rotundo\nRegia di Diego Marras\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1374047351115chiodo_fisso_home.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374047351115chiodo_fisso_home.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": { "label": "Chiodo fisso", "pageId": "Page-621e3b27-3907-4221-adbe-127a7b307ecc", "content": { "name": "Gennaio - Giugno", "setId": "ContentSet-b124f6f9-9c93-4f48-9317-6706881c30bd", "item": { "WORK-IN-PROGRESS": true, "type": "RaiTv Media Audio Item", "itemId": "ContentItem-ddbc231c-f5e8-49a7-b279-148f2c833add", "weblink": "http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ddbc231c-f5e8-49a7-b279-148f2c833add.html", "mp3": "", "image": "/dl/img/2013/07/105x791374046822027chiodo_fisso_impresasenzafine.jpg", "image_medium": "/dl/img/2013/07/264x1961374046822027chiodo_fisso_impresasenzafine.jpg", "image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374046822027chiodo_fisso_impresasenzafine.jpg", "image_433": "/dl/img/2013/07/433x3251374046822027chiodo_fisso_impresasenzafine.jpg", "date": "29/06/2012", "name": "Rifiuti - Pagine da \"L'impresa senza fine\"", "author": "", "from": "Chiodo fisso", "editore": "Radio 3", "tagcloud": "", "desc": "", "bspAudio": "rtv_straudio_radio^rtv_radio3^wma^", "bsp": "", "bsp_fmt": "", "b100": "radio_tre^radio_tre_3_1_rect_var^300x100^", "b250": "rtv_radio^rtv_radio3_medium_box^300x250^" } } } },{"label": "Dispenser","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Radio 2 Cult" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Nato da un\u2019idea di Giorgio Bozzo e guidato da \u2018Ferrato\u2019 alias Matteo Bordone, Dispenser debuttava il 16 ottobre 2000 lanciando nell\u2019etere domande stravaganti e regalando momenti di autentico entusiasmo postmoderno. \nE\u2019 possibile fare della \u201Cdance politica\u201D? Cosa accade ai bei tempi andati della Motown? Cosa non pu\u00F2 mancare alla donna del 2000? Il \u201Cdistributore automatico di stimoli quotidiani\u201D spaziava dal cyberpunk a Sergio Endrigo, esplorando ogni angolo della Galassia Pop. In quell\u2019alba del nuovo millennio gli autori di Dispenser, con entusiasmo pionieristico, mostravano i lati sconosciuti di fenomeni sotto gli occhi di tutti e svelavano scoperte imperdibili. \nLa prima stagione di Dispenser ora \u00E8 disponibile in podcast: utile come un\u2019enciclopedia, divertente come un videogame. \n\nCREDITS: \nDi Giorgio Bozzo. Con Ferrato (Matteo Bordone). Scritto da La Geegee, Matteo B. Bianchi, Alberto Forni. A cura di Fabrizia Boiardi. In redazione Ilaria De Tassis. Post produzione per il web di Angela Zamparelli","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1378462586791dispenser_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691378462586791dispenser_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11485","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 In the Mix","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Sab e dom dalle 00 all'1.00","info_programma_html": "NEWSLETTER ITA/ENG\n\n\nMusica elettronica e club culture in INTHEMIX! Oggi le vere superstar sono i dj. E la loro musica \u00E8 celebrata da IntheMix, il programma condotto da Lele Sacchi, in onda sabato e domenica a mezzanotte.\nIntheMix si posiziona nella zona alta del mondo clubbing, quella che parte dagli studi di registrazione indipendenti per poi irrompere nei club all\u2019avanguardia e nei festival di ogni latitudine.\nCon Lele Sacchi ascolterete le anteprime discografiche, le opinioni dei protagonisti e le loro session in esclusiva.\nIntheMix va in onda da gennaio 2012 (fino a giugno 2014 per la regia di Francesca Dal Cero). In questi anni sono passati da IntheMix nomi come Ellen Allien, Nina Kraviz, Fatboy Slim, Giorgio Moroder, Loco Dice, John Talabot, Richie Hawtin.\nCon IntheMix vi portiamo ai festival: S\u00F3nar di Barcellona, ADE di Amsterdam, Snowbombing, solo per citarne alcuni!\nC\u2019\u00E8 anche la storia: raccontiamo i punti di svolta che hanno portato la musica da club, l\u2019elettronica e i dj a essere protagonisti assoluti dell\u2019attualit\u00E0. Ascolterete brani disco degli anni \u201970, new wave e la prima house music degli anni \u201980.\nCredits: con Lele Sacchi. A cura di Renzo Ceresa. Regia di Marta Blumi Tripodi. In redazione Raffaella Giancristofaro.\nPer rimanere sempre aggiornati, iscrivitevi alla nostra newsletter/Subscribe to our newsletter\n\nCONTATTI\n\n\nradio2inthemix@rai.it\n\nTWITTER @IntheMixRadio2\nFACEBOOK Radio2 IntheMix\n\n\nCorso Sempione, 27\n20145 Milano\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432055876198IN-THE-MIX.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432055876198IN-THE-MIX.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radio2-IntheMix/112799375506994","link_twitter": "http://twitter.com/inthemixradio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=494551291","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=6745","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Rai Tunes","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Rai Tunes \u00E8 stao\u00A0l'innovativo programma crossmediale di Radio2 condotto da Alessio Bertallot che fondava la propria natura sull'interazione dinamica con il web.\n\nParte del programma radiofonico veniva realizzato grazie ai link di brani residenti in rete suggeriti dagli ascoltatori, che venivano poi \u201Csuonati\u201D in diretta radiofonica, realizzando cos\u00EC una inedita triangolazione fra radio, web e ascoltatori.\u00A0\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371549644736raitunes.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371549644736raitunes.jpg","vod_brand_image": "/dl/images/1312282487274taitunes_skin.png","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/raitunes/id437015966","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4461","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Euyo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Fortemente voluta dal maestro Claudio Abbado e oggi retta da Joy Bryer, l'EUYO The European Union Youth Orchestra, \u00E8 un'orchestra formata da giovani musicisti, selezionati nei paesi dell'Unione Europea. Tutti gli anni, in ogni paese si svolge una selezione volta a individuare i migliori candidati per ciascuno strumento.\n\nUna volta composta l'orchestra, con titolari e riserve, l'EUYO sar\u00E0 impegnata in un tour di concerti in tutte le nazioni dell'Unione. I giovani selezionati avranno l'opportunit\u00E0 di essere diretti da \"bacchette\" di primissimo livello mondiale.\n\nIn collaborazione con:\nMinistero degli Affari Esteri\nMinistero Beni e Attivit\u00E0 Culturali\nFondazione Scuola di Musica di Fiesole","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Rai","programma_image": "/dl/images/1332180138300euyo_skin.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1397586022588640_euyl.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691397586022588640_euyl.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio.rai.it/euyo", "page": {}},{"label": "Le Imitazioni Di Fabio Fazio","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Comici" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Le storiche imitazioni di Fabio Fazio di Black Out anni '90","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372755967657640x360_LeimitazionidiFabioFazio.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372755967657640x360_LeimitazionidiFabioFazio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=10325","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio3 Gli Speciali","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Dalla Giornata mondiale della poesia all\u2019Artista dell\u2019anno, da Rita Levi Montalcini al nostro 25 aprile. In questo spazio variegato del portale della radio offriamo una ricca panoramica, da cliccare passo dopo passo, delle occasioni in cui Radio3 ha rilanciato la propria identit\u00E0 uscendo dal normale palinsesto per dare vita a programmazioni speciali, attorno ai grandi temi dell\u2019attualit\u00E0 e della memoria.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1498046457744Speciali_2017_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691498046457744Speciali_2017_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3glispeciali.rai.it", "page": "" },{"label": "Black Net","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "MART E GIOV ALLE 22.00 (R. MERC E VEN ALLE 23.00)","info_programma_html": "Black Net \u00E8 un meraviglioso viaggio attraverso 2 decenni '80-'90 di sola musica black. Ad accompagnarci in questo viaggio Francesco De Vena.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1509372144654black_net.png","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691509372144654black_net.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Una parola non basta","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "La voce protagonista \u00E8 quella di Pacifico, cantautore tra i pi\u00F9 stimati del panorama nazionale, autore per altri grandi artisti (Bocelli, Celentano, Malika Ayane, Gianna Nannini ..) di alcuni brani che hanno segnato la storia della musica italiana degli ultimi anni.\nAlla fine di una giornata in cui abbiamo speso senza parsimonia parole su parole, la missione di Pacifico \u00E8 salvarne una, una sola. Una parola ritrovata, ripescata dalla sterminata discarica verbale che \u00E8 il nostro quotidiano.\n\nCREDITS:\n\nCon Pacifico. A cura di Lorenzo Lucidi. In redazione Sara Cotichelli. Regia di Andrea Cacciagrano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/08/1377262185960pacifico_scheda.jpg","image_300": "/dl/img/2013/08/300x1691377262185960pacifico_scheda.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=517918064","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=7666","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tutto nudo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Chi tra noi, finito il lavoro, non vede l'ora di rilassarsi, spogliarsi e pensare un po\u2019 a se stesso, magari immerso in una\u00A0 vasca da bagno? Per Arturo Brachetti, l'uomo dalle migliaia di costumi da indossare, non metterne nessuno, \u00E8\u00A0 finalmente una vera libert\u00E0.\nTrasmesso dalla vasca da bagno piazzata nella mitica sala B degli studi Rai di via Asiago, dove Arturo ripensa, in cuffia e ad alta voce, alle situazioni divertenti, grottesche o insolite che gli sono accadute in giro per il mondo durante la sua straordinaria vita artistica e personale. \n\nCREDITS:\nUn programma di e con Arturo Brachetti.A cura di Lorenzo Lucidi. In redazione Sara Cotichelli. Regia di Andrea Cacciagrano","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/08/1377858963170BRACHETTI_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/08/300x1691377858963170BRACHETTI_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=6039","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La Prima nota bella","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Grandi autori, registi, sceneggiatori e scrittori svelano a Max Gazz\u00E8, per la prima volta in veste di conduttre, come sono nati i loro capolavori. Ripercorrendo tra aneddoti,\u00A0curiosit\u00E0 e confessioni,\u00A0le vie che li hanno portati al successo.","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372784134824640x360_LaPrimaNotaBella.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372784134824640x360_LaPrimaNotaBella.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=8705","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 - Eventi e novit\u00E0","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "On Demand","info_programma_html": "\n\nGuarda le foto e i video degli Eventi di Radio2 e scarica i podcast.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1406711506246Radio2-Logo-new-640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2015/05/1432061627680Radio2-Logo-Red-Black-Bianco-RGB-2015.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432061627680Radio2-Logo-Red-Black-Bianco-RGB-2015.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio2Rai","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio2","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Stay Soul","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal lun al ven alle 13.40","info_programma_html": "Torna Nina Zilli a Radio2 con una nuova edizione di Stay Soul, tutti i giorni dal 4 luglio al 5 agosto, dalle 13.40 alle 15. E torna la sua musica, l\u2019amato Soul, da quello classico Motown e Stax all\u2019R&B contemporaneo, e poi il rock delle origini degli anni \u201950 ai grandi classici, il reggae, lo ska, il surf, e tanta musica italiana, dai maestri Mina e Celentano ai giorni nostri.\n\nTornano anche i due super esperti di beat Mariano Liberali e Gianni Fuso Nerini ogni giorno ci racconteranno Il beat cos\u2019\u00E8, appuntamento quotidiano con la musica degli anni \u201960, i suoi interpreti, alcuni celeberrimi, altri improbabili e dimenticati, con aneddoti divertenti e spesso oscuri. Le rubriche Soul Food and Drink, una canzone dedicata a un piatto o ad un cocktail di cui viene fornita la ricetta e Un Disco per l\u2019Estate, consacrata alle canzoni che hanno segnato le estati musicali del nostro passato. E ogni venerd\u00EC una puntata monotematica a sorpresa\u2026\n\nCREDITS:\n\nCon Nina Zilli. In redazione Danilo Di Termini. Regia di Marta Blumi Tripodi. A cura di Renzo Ceresa.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432747195046staysoul.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432747195046staysoul.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/stay-soul/id437016331?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5100","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ritorni di fiamma","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Sabato alle 12.00","info_programma_html": "Un'ora per riascoltare la musica trasmessa da Radio3 nei giorni e nelle settimane precedenti","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1373190950219RitorniDiFiamma.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691373190950219RitorniDiFiamma.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/programmi/PublishingBlock-50c1f2bf-2876-4f75-8c2d-daef37f77288.html"},{"label": "Sabato in concerto","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Sabato alle 17.00","info_programma_html": "Un percorso dedicato principalmente alla musica antica","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372242178236SabatoInConcerto_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372242178236SabatoInConcerto_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/programmi/PublishingBlock-221a3208-c4d3-4f4c-9876-3e5492c0345f.html"},{"label": "Ritratti","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Radio 2 Cult" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Un viaggio nel rock attraverso i suoi protagonisti e le sue storie pi\u00F9 memorabili. \nUna serie di ritratti che ripercorrono la musica, le inquietudini, i successi e qualche volta i fallimenti dei nomi pi\u00F9 importanti della storia del rock.\nRaccontate dalla voce di Red Ronnie.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371550703098ritratti.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371550703098ritratti.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/ritratti/id543508350","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8745","link_archivio": "","link_programma": "http://www.ritratti.rai.it", "page": {}},{"label": "Radio2 Live","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Alle 21","info_programma_html": "Radio2 Live \u00E8 il programma che vi fa vivere l\u2019emozione\ndella musica dal vivo dei concerti pi\u00F9 belli!\n\n\nAscolta la radio e verrai catapultato in prima fila di fronte ai palchi degli eventi pi\u00F9 cool: Lucca Summer Festival, Pistoia Blues Festival, Postepay Rock In Roma, Eurovision, eventi nazionali e oltreconfine, live esclusivi in diretta dagli studi di via asiago e molto altro ancora!\n\nRadio2 Live \u00E8 on air, on field, su radio2.rai.it e sui social di Radio2\n\nRadio 2 Live, \"sorridi e balla che la vita \u00E8 bella\"!\nE sar\u00E0 come esserci davvero\u2026\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1434728651835radio2live-640x360.png","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691434728651835radio2live-640x360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio2-live/id437485459","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5120","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio2live.rai.it", "page": {}},{"label": "Il Lungo E Il Largo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Un modo ironico di guardare all'attualit\u00E0, scoprire nuove tendenze e curiosare su tutto ci\u00F2 che offre il vivere quotidiano.\n Le testimonianze in diretta degli ascoltatori, le curiosit\u00E0 e le spigolature della rassegna stampa sportiva in un travolgente viaggio nel buon umore con Massimo Cervelli e Giacomo Valenti.\n\nCREDITS:\n\nCon Massimo Cervelli e Giacomo Valenti. In redazione Alessandra Pagliacci e Massimo Curti. A cura di Andrea Cacciagrano. Regia di Peppe Verdel.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371637739190illungoeillargo.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371637739190illungoeillargo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Il-lungo-e-il-largo-Radio-2/161403493931634?fref=ts","link_twitter": "http://https://twitter.com/illungoeillargo","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/il-lungo-e-il-largo/id461318296?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5439","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mai Sognato?","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "E' il primo programma radiofonico che non ha n\u00E8 capo n\u00E8 coda perch\u00E8, come in un sogno, tutto pu\u00F2 succedere.\n\nCon Tiziana Torti ed Ernesto Goio\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372761152453640x360_Maisognato.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372761152453640x360_Maisognato.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/it/podcast/mai-sognato/id543131163","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8685","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tra Cielo e Terra","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Religione" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Il principale appuntamento dell'informazione religiosa del Giornale Radio Rai e di Radio Uno. Ogni domenica in diretta per oltre un'ora e mezza con al centro l'Angelus del Papa. Paolo Corsini ci propone grandi interviste, reportage, collegamenti da tutto il mondo, sempre con una autorevole ospite in studio","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1370429291394radio1.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691370429291394radio1.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=9205","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La sfera magica","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Sabato alle 13.30","info_programma_html": "Lo sport tra storia, mito e leggenda. Il programma racconta i grandi personaggi dello sport, legando la loro vicenda alla cronaca e alla cultura, in un intreccio continuo con suggestioni sonore e musicali.","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372782519897640x360_LaSferaMagica.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372782519897640x360_LaSferaMagica.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=11185","link_archivio": "","link_programma": "http://www.lasferamagica.rai.it", "page": {}},{"label": "Radio2 facci un gol","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Rieccoci al fischio d\u2019inizio, si scende in campo e Radio2 schiera, Valentina Correani e Ciccio Valenti,\u00A0 per vivere insieme le emozioni del Campionato di Serie A. Ma i veri top player sarete voi, stravaccati sul divano o allo stadio, con la borsa del pic-nic in gita... o sugli spalti,\u00A0 per raccontarci la vostra domenica calcistica e no, i cori delle curve e delle gradinate,\u00A0 i tanti modi per godere una domenica di relax e di divertimento. Una\u00A0 domenica da vivere tutta in diretta e senza replay con Radio2\u2026 facci un gol.\n\nCREDITS:\nCon Giacomo \"Ciccio\" Valenti e Valentina Correani. In redazione: Davide Campione\u00A0 e Mirko Nazzaro. A cura di Angela Zamparelli. Regia di Edi Brundo. Scirivi a radio2facciungol@rai.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1380278789960RADIO2_FACCI_UN_GOL_PRG_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691380278789960RADIO2_FACCI_UN_GOL_PRG_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radio2facci1gol","link_twitter": "http://twitter.com/Radio2Facci1Gol","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11425","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Un Giorno Da Pecora","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "Condotto da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro (il simpatico Lauro), il talk show ospita uomini politici, capitani d\u2019industria, star televisive e insospettabili opinionisti, intercettando in particolare l\u2019interesse che suscita l\u2019attualit\u00E0 delle vicende politiche.\nIl programma gioca con il potere irraggiungibile, usando il linguaggio di tutti, spogliandolo dei propri abiti, per far vivere, a potenti e non, Un Giorno da Pecora!\n\nCREDIT:\nDi e con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro con la partecipazione di Francesca Fornario, Rachele Brancatisano e Serena Pagnani. In redazione, Filippo Rossi, Davide Campione e Luca Di Ciaccio. \nWeb e Regia video Andrea Corbo.\nA cura di Cecilia Di Gennaro. Regia di Fabrizio Libonati.\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/12/1449766554863geppy-lauro-640.png","image_300": "/dl/img/2015/12/300x1691449766554863geppy-lauro-640.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/ungiornodapecora?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/1giornodapecora","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/un-giorno-da-pecora/id349092956?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=3999","link_archivio": "http://ungiornodapecora.blog.rai.it/category/archivio-notizie/","link_programma": "http://ungiornodapecora.rai.it", "page": {}},{"label": "Momus | sabato alle 11.20","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "il sabato alle 11.20","info_programma_html": "Momus \u00E8 il nome del caff\u00E8 del Quartiere latino a Parigi dove i giovani bohemiens protagonisti dell\u2019opera pi\u00F9 conosciuta di Giacomo Puccini si ritrovano per chiacchierare e filosofeggiare. \n\n Il programma va in onda il sabato alle ore 11.20 sino alle 12.00. \n\n Assieme ai nostri ospiti gli ascoltatori sono idealmente invitati a sedersi ai tavoli del caff\u00E8 per parlare d\u2019opera e, collegati con i teatri di tutto il mondo, ascoltare musica e commentare le opinioni di direttori, registi, letterati, musicologi... \n\n Nella seconda parte, Ritorni di fiamma, dalle ore 12.00 alle 13.00 si potranno riascoltare i pi\u00F9 interessanti e significativi concerti trasmessi da Radio3. \n\nUn programma con Sandro Cappelletto\n A cura di Lucia Rosei e Laura Zanacchi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1386093994991Momus_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691386093994991Momus_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/momus/id356824760?mt=2","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.momus.rai.it", "page": {}},{"label": "Paiella Tutto Compreso","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Comici" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Alle 18.00 arriva Max Paiella, che fino alle 19.30 si scatener\u00E0 con tutti i suoi personaggi nel programma Paiella Tutto Compreso.\n\nOgni due puntata, Paiella sar\u00E0 affiancato da un conduttore di Radio2: da Claudio \"Greg\" Gregori a Marco Presta, da Neri Marcor\u00E8 a Paola Minaccioni.\n\nUn vero e proprio one man show in cui Max Paiella racconta a modo suo la politica, i fatti del giorno e le nuove tendenze insieme ai protagonisti dei suoi sketch e monologhi pi\u00F9 celebri: Barack Obama, Franco Battiato, Renato Zero, Ignazio Marino, Gianni Alemanno, Enrico Letta, Matteo Renzi...\n\nE con la formula del \"Tutto Compreso\" gli aggiornamenti grazie alle rubriche dedicate all'informazione, stravolte dalla prospettiva visionaria di Max Paiella \n\nCREDITS:\nDi Max Paiella con Roberto Deidda e Leonardo Sinibaldi. A cura di Lucia Mosca. Regia di Fabrizio Trionfera.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372767916211640_MaxPaiellaTuttoCompreso.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372767916211640_MaxPaiellaTuttoCompreso.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/MaxPaiellaTuttoCompreso","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/max-paiella-tutto-compreso/id671617337?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=14687","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Italia che va","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Il marted\u00EC dalle 01:30 alle 02:00","info_programma_html": "Daniel Della Seta ci racconta l'Italia, il paese delle eccellenze con i suoi fatti, notizie e curiosit\u00E0. Tante storie, incontri ed esperienze dall'Italia che lavora.\u00A0Il programma si articola in tre rubriche:\u00A0I mestieri dell'Italia che va: tradizione, formazione, innovazione, tecnologia;\u00A0Incontri allo specchio: i protagonisti dell'Italia che va;\u00A0Due minuti per...: suggerimenti, annotazioni, curiosit\u00E0.\n\nConduce:\u00A0Daniel Della Seta\u00A0-\u00A0A cura di: Vittorio Argento\n\ne-mail:\u00A0italiacheva@rai.it\u00A0-\u00A0sms: 335.699.29.49 -\u00A0tel: 06.33.17.24.79/81 -\u00A0fax: 06.33.54.27.19\nIndirizzo: Saxa Rubra Largo Willy De Luca 4 - 00188 Roma","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1411122011408italia_che_va_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511986522ITALIA_CHE_VA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511986522ITALIA_CHE_VA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/LItaliaCheVa","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/litalia-che-va/id609431541?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=2071","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Chiambretti Ore Dieci","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "La settimana \u00E8 stata pesante? Da oggi avrete un motivo in pi\u00F9 per aspettare il fine settimana!\nChiambretti Ore 10 si mette il vestito della festa e diventa Chiambretti Ore 10 Weekend, e vi aspetta puntuali sulle frequenze di Radio2 tutti i sabato e domenica mattina alle 10.\nInformazione, variet\u00E0, spettacolo, ironia, ospiti eccellenti, il tutto condito come sempre dalla raffinata e personale selezione musicale di Piero Chiambretti.\nE se proprio volete continuare a dormire ci potete ascoltare in replica il sabato e la domenica sera alle 22, oppure in qualsiasi momento sul podcast di Radio2.\nChiambretti Ore 10 Weekend, la festa nei giorni di festa!\n\u00A0\nCREDITS:\nDi Piero Chiambretti e Tiberio Fusco. Con Gianfranco Butinar. In redazione Tony Damascelli e Chiara Maranghi. A cura di Caterina Olivetti. Regia di Arturo Villone","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1374846746415chiabretti_640.JPG","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374846746415chiabretti_640.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/chiambretti-ore-dieci/id561402426","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=9065","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Habla Conmigo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Habla conmigo \u00E8 un corso di spagnolo semplice e veloce da ascoltare e memorizzare. Un prontuario di sopravvivenza per interagire in spagnolo in maniera adeguata al contesto comunicativo. \n\nCREDITS:\nIn collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma,\u00A0 condotto da Ira Fronten.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372667719677640_Hablaconmigo.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372667719677640_Hablaconmigo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/it/podcast/habla-conmigo/id668591540?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11245","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Per Favore Parlate Al Conducente","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Flavio Insinna, dagli studi di via Asiago, occupa la fascia del weekend dalle 13 alle 14, dando vita ad un viaggio immaginario attraverso l'Italia, del quale sar\u00E0 \"conducente\" e animatore.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371544176957parlate_al_conducente.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371544176957parlate_al_conducente.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/per-favore-parlate-al-conducente/id562856034","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=9085","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La stanza della musica","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Il venerd\u00EC alle 22.30","info_programma_html": "Musicisti di diversa formazione e provenienza propongono il loro repertorio e conversano in merito alle loro scelte artistiche, raccontando il loro modo di fare musica.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372167461955StanzaDellaMusica_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372167461955StanzaDellaMusica_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/programmi/PublishingBlock-279c4f1c-9434-43da-a9d1-db358ed12564.html", "page": {}},{"label": "Vintage People - Ballantini e gli altri","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Il camaleontico e un po\u2019 stralunato Dario Ballantini ci porta a viaggiare a ritroso nel tempo, riproponendo\u00A0 sketches dei grandi varieta\u2019 del passato. \nBallantini, nel corso di ogni puntata, \u00E8 un artista a tutto tondo: conduce, recita, imita, intervista , si diverte e canta\u2026.soprattutto Lucio Dalla, che Dario ha conosciuto e al quale e\u2019 profondamente legato.\nCompagni di viaggio di Dario, I Vintage People (Corrado Santini, David Lubrano, Massimo Licinio e Savino Bonito),\nche oltre a contribuire alla realizzazione del programma si prestano a dar vita a una bizzarra compagnia di giro.\nTutto cio \u2018in mezz\u2019ora\u00A0 di programma che \u201CVulesse addevent\u00E0 nu barbuncino:\n uno 'e chilli canille nire e riccie ca siente 'e d\u00EC p' 'a strada: \"Che carino!\u201D (Toto\u2019)\u00A0\n CREDITS:\n\n\n\nUn programma di Dario Ballantini e David Lubrano. Alle tastiere Agostino Penna. In redazione Francesca Rodino' di Miglione. A cura di Corrado Santini. Regia di Savino Bonito.\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/01/1390563374682vp640.jpg","image_300": "/dl/img/2014/01/300x1691390563374682vp640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Ottovolante-Vintage-Radio2/245937885553235?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/ottovolante-vintage/id715491543?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11605","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Rai","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio Rai","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Per voi giovani","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only Web","info_programma_html": "Nato da un\u2019idea di Renzo Arbore, Per Voi Giovani debuttava nel 1966 come spazio quotidiano dedicato ai ragazzi; un appuntamento abituale con la musica e le novit\u00E0 discografiche scelte e presentate dall\u2019allora disc-jockey Renzo Arbore, e un megafono dei problemi dei giovani che per la prima volta parlavano di se stessi con il proprio linguaggio e con grande spontaneit\u00E0.\nRadio2 ripropone le inchieste di Per Voi Giovani: i sogni e i problemi di una delle generazioni pi\u00F9 turbolente ed incisive della storia del nostro Paese.\nCREDITS:\nDi Renzo Arbore, Jacqueline De Stefanis e Raffaele Meloni. Con la conduzione di Renzo Arbore e Anna Maria Fusco. Collaborazione di Francesca Arena, Elena Caciagli, Giampiero Poglino, Renato Parascandolo. Regia di Raffaele Meloni. Post produzione per il web a cura di Giovanna Romano","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1380529086122per_voi_giovani_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691380529086122per_voi_giovani_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/per-voi-giovani/id718081207?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11665","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Primo movimento | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 9.30","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 9.30","info_programma_html": "Uno spazio musicale concepito per accompagnare l\u2019ascoltatore ogni giorno, dal lunedi al venerdi - dalle 9.30 alle 10.00 -, illustrando le novit\u00E0 discografiche, classiche e jazz, proposte dal mercato.\n\nPrimo movimento \u00E8 anche luogo di anticipazione dei pi\u00F9 rilevanti appuntamenti musicali sia de Il Concerto del Mattino che di Radio3 Suite. \n\nConduttori: Valentina Lo Surdo, Arturo Stalteri, Guido Zaccagnini\nA cura di Attilio Fortunato\nRegia di Giorgia Franceschi\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1474376088998PrimoMovimento_640X360_04.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691474376088998PrimoMovimento_640X360_04.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-b67b9438-2f44-4351-9cca-a8360b5d1597.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Latitudine Black","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Luca Sapio debutta ai microfoni di Radio2 con \u201CLatitudine black\u201D. Uno dei pi\u00F9 grandi talenti emergenti della scena musicale nazionale, ogni sabato, dalle 15 alle 16, condurr\u00E0 gli ascoltatori in un percorso nella lunga storia del soul, attraverso i suoi interpreti di ieri e di oggi. Musica, ospiti, notizie e curiosit\u00E0 dal mondo \u201Cblack\u201D. Luca Sapio far\u00E0 \u201Criscoprire\u201D vecchi classici e \u201Cscoprire\u201D nuovi interpreti puntando il faro sulla coordinata geografica \u201CLatitudine black\u201D.\nCredit:\nCon Luca Sapio. A cura di Patrizia Critelli. Regia di Edi Brundo.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/02/1392220226868latitudineblack640.jpg","media_image": "/dl/img/2014/02/1392220179593latitudineblack640.jpg","image_300": "/dl/img/2014/02/300x1691392220179593latitudineblack640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/latitudine-black/id715457043?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11465","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Freezer","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "Freezer. I piaceri dell'estate \u00E8 il nuovo programma di Radio Uno, condotto da Michele Cucuzza e Valeria D\u2019Onofrio (autore Michele Afferrante), in onda il sabato e la domenica dal 2 agosto al 14 settembre. \n\nUn contenitore mattutino che racconta la bella stagione degli Italiani attraverso le sue infinite declinazioni (viaggi, amori, sport, letture, musica, cinema, eventi, cibo\u2026), alternando le esperienze di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo a quelle della gente comune. Un week end all\u2019insegna della leggerezza e della curiosit\u00E0\u2026 per vivere insieme il piacere dell\u2019Estate.\n\nConducono Michele Cucuzza e Valeria D'Onofrio\n Un programma di Michele Afferrante \nRegia di Luca Bernardini \nIn redazione Marco Zampetti","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/07/1406622937318freezer-660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/07/1406708835450freezer640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/07/300x1691406708835450freezer640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radiouno-Rai/169198136462960","link_twitter": "http://twitter.com/Radiouno_Rai","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Piccolaestate","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Junior" : 1},"in_onda": "Tutti i sabati dall'8 luglio al 9 settembre 2017 alle 11.30","info_programma_html": "Da sabato 8 luglio a sabato 9 settembre alle 11,30 potrete ascoltare le fiabe della tradizione, storie originali e radiodrammi per i piccoli ritrovati nello sconfinato e meraviglioso archivio radiofonico della Rai.\n\nPiccolaestate, per le bambine, i bambini e i grandi a loro vicini.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499257838925Piccolaestate_640x360_2.jpg","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499257838925Piccolaestate_640x360_2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=13326","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio1 Plot Machine","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Il luned\u00EC alle 23.05","info_programma_html": "Un format innovativo, interattivo e multimediale. Da una parte il Concorso Ufficiale con i racconti inediti a tema. Due opere in gara ogni settimana, interpretate dalle voci del Gr e di Radio1. Vince la puntata il racconto che ottiene il maggior numero di \u201CMi piace\u201D (non meno di\u00A0250) sulla fanpage Facebook. In palio la pubblicazione nell\u2019e-book di Rai Eri. Dall'altra la nuova gara del Miniplot.\u00A0Lo scrittore o la scrittrice lancia un incipit letterario preso dal testo di un romanzo e invita gli ascoltatori a scrivere un epilogo di poche righe in modo da ottenere un \u201Cminiplot\u201D da inviare attraverso gli sms al numero 335/6992949 e/o alla pagina Facebook del programma.\n\n\nIdea e conduzione di Vito Cioce.\nCollaborazione ai testi di Luca Torrisi. Regia di Leonardo Patan\u00E8.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/06/1403601408284radio1plotmachine660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1434108800575PLOT_MACHINE_2_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691434108800575PLOT_MACHINE_2_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radio1plotmachine","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio1-plot-machine/id942509805?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13245","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio1plotmachine.rai.it/dl/portali/site/page/Page-d455faae-9f69-4974-b7f6-25fc9da1f504.html", "page": {}},{"label": "Alle porte del Paradiso","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Alle porte del Paradiso\n\n\n\nProgramma di storia del 1997 dedicato ai giubilei dei vari periodi, a cura di Flavia Pesetti. Testi di Francesco Petrone. Regia di Leopoldo Antinozzi.\n\u00A0 \n Il Giubileo detto \"Anno santo\" inizia, si svolge e si conclude con solenni riti sacri ed \u00E8 destinato a promuovere la santit\u00E0 di vita. \u00C8\u00A0stato istituito infatti per consolidare la fede, favorire le opere di solidariet\u00E0 e la comunione fraterna all'interno della Chiesa e nella societ\u00E0, richiamare e stimolare i credenti ad una pi\u00F9 sincera e coerente professione di fede in Cristo unico Salvatore. \nLe sue origini si ricollegano all'Antico Testamento. La legge di Mos\u00E9 aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare: \"Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel Paese per tutti i suoi abitanti. Sar\u00E0 per voi un giubileo; ognuno di voi torner\u00E0 nella sua propriet\u00E0 e nella sua famiglia. Il cinquantesimo anno sar\u00E0 per voi un giubileo; non farete n\u00E9 semina, n\u00E9 mietitura di quanto i campi produrranno da s\u00E9, n\u00E9 farete la vendemmia delle vigne non potate. Poich\u00E9 \u00E8 il giubileo, esso vi sar\u00E0 sacro; potrete per\u00F2 mangiare il prodotto che daranno i campi. In quest'anno del giubileo, ciascuno torner\u00E0 in possesso del suo\" (Libro del Levitico).\n\n Nella tradizione cattolica il Giubileo \u00E8 un grande evento religioso. \u00C8\u00A0l'anno della remissione dei peccati e delle pene per i peccati, \u00E8 l'anno della riconciliazione tra i contendenti, della conversione e della penitenza sacramentale e, di conseguenza, della solidariet\u00E0, della speranza, della giustizia, dell'impegno al servizio di Dio nella gioia e nella pace con i fratelli. L'anno giubilare \u00E8 soprattutto l'anno di Cristo, portatore di vita e di grazia all'umanit\u00E0.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/03/1426355027677Porte_paradiso_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/03/1426507601747Porte_paradiso_MIMG_DEF.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691426507601747Porte_paradiso_MIMG_DEF.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15206&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Canicola","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cinema" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Canicola, dopo l'incredibile esperienza dell'estate scorsa, all'ombra dell'Albero della Vita a Expo, torna anche quest'anno su Radio2: ogni giorno, dal luned\u00EC al venerd\u00EC, dalle 12.00 alle 13.30.\n\nMa attenzione! La trasmissione di Federico Bernocchi si rinnova completamente. Cominciamo dalla novit\u00E0 pi\u00F9 importante: al suo fianco, ecco arrivare Cinzia Span\u00F2, attrice teatrale con una lunga esperienza dietro al microfono. I due, insieme, allieteranno ogni vostra giornata con notizie dal mondo, interviste, quiz, ospiti e una serie di nuove rubriche pensate apposta per l'estate, fresche come un ghiacciolo.\n\nAnche per il 2016, Canicola: per non sentire il caldo che c'\u00E8 l\u00EC fuori.\n\nCredits:\u00A0di e con Federico Bernocchi e Cinzia Span\u00F2. Regia di Luca Gattuso. In redazione Marco Verdura e Sabina Cortese. A cura di Renzo Ceresa.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/06/1467294136754canicolaestate640360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691467294136754canicolaestate640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/CanicolaRadio2","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id954052444?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13425 Descrizione","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Rock and Roll Circus","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal lun al ven alle 00.30","info_programma_html": "IL ROCK \u2018N\u2019 ROLL CIRCUS DI RADIO2: CAROLINA DI DOMENICO E PIER FERRANTINI VI RACCONTANO IL MEGLIO DELLA MUSICA INTERNAZIONALE \nIl meglio del rock internazionale, le session dal vivo dei migliori artisti del momento, news, curiosit\u00E0 e gossip dal mondo della musica con un orecchio anche al pop e novit\u00E0 dal panorama indipendente: dall'11 settembre, in versione \"notturna\" dalle 00.30 alle 1.30, Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini\u00A0tornano per la 3^ edizione ai microfoni di Rock \u2018n\u2019 Roll Circus.\nIn una chiave leggera, mirata a coinvolgere gli estimatori e far appassionare anche i meno esperti, Carolina e Pier\u00A0raccontano i pi\u00F9 interessanti retroscena del rock, dai grandi classici al contemporaneo, con un mix di storytelling, brani, incursioni ai festival e interviste in esclusiva.\u00A0\n\n\n\n Tra le rubriche storiche del programma:\u00A0Rock Chef, che propone ingredienti, pietanze e ricette da tutto il mondo legate agli artisti o alla filosofia rock \u2019n\u2019 roll, le Rock 'n' Roll\u00A0Pills, pillole monografiche dedicate a band emergenti con il bollino qualit\u00E0 RnRCircus, e i Dischi Croccanti, che illustrano le uscite settimanali pi\u00F9 interessanti. \nMettetevi le cuffie: si apre il tendone del grande circo rock di Radio2!\nCREDITS\nCon Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini\u00A0\nA cura di Valentina Totta e Sara Del Caldo\u00A0\nIn redazione Alessandra Pagliacci \nRegia di Marco Lolli","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043123842ROCK-AND-ROLL-CIRCUS.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043123842ROCK-AND-ROLL-CIRCUS.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Rock-And-Roll-Circus-Radio2/883594341668755?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/RnRCircusRadio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/rock-and-roll-circus/id933160349?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13645","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Chiave di lettura","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Luned\u00EC e gioved\u00EC alle 21.02","info_programma_html": "L'appuntamento bisettimanale con un libro e il suo autore.\u00A0Le firme pi\u00F9 prestigiose della letteratura,\u00A0quelle meno conosciute\u00A0oppure esordienti raccontano\u00A0la storia che anima le pagine del volume appena\u00A0pubblicato. Un modo per conoscere non solo la trama ma\u00A0 anche personaggi e luoghi. Un confronto con il reale o\u00A0l'immaginario, con l'attualit\u00E0 o l'antico, con drammi sociali o argomenti pi\u00F9 leggeri. Una conversazione a due voci dedicata a chi ama la lettura.\n\nUn programma di Alessandra Rauti\nRegia di Mauro Convertito","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/09/1443113655325chiavedilettura_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1443113592826chiavedilettura_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691443113592826chiavedilettura_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=13627","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Voci del mattino","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al Venerd\u00EC alle 6.05","info_programma_html": "Voci\u00A0del\u00A0Mattino\u00A0propone quotidianamente notizie, rassegna dei media esteri e approfondimenti sull\u2019attualit\u00E0, con particolare attenzione ai temi internazionali.\n\nConducono, dal lunedi al venerdi Paolo Salerno, il sabato Lorenzo Opice\nIn redazione: Rita Pedditzi, Colomba Sampalmieri\nAssistenti al programma: Francesca Alibrandi, Roberta Genuini, Maria Grazia Santo e Claudio Urbani. Regia di Mauro Convertito","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/08/1502107217942TEMPLATE_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/08/1502106724441VOCI_DEL_MATTINO.jpg","image_300": "/dl/img/2017/08/300x1691502106724441VOCI_DEL_MATTINO.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/voci-del-mattino/id934868158?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13665","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nouvelle Vague","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Life","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 6.35","info_programma_html": "Un vademecum per la salute e il benessere con un occhio particolare alle tematiche pi\u00F9 diffuse tra i giovani:\u00A0anoressia-bulimia, alcolismo, tossicodipendenze.\n\nGli ascoltatori contribuiscono con le loro domande ad esperti e tecnici del settore, prendendo spunto dall\u2019attualit\u00E0. Raccontano di straordinari interventi chirurgici, importanti scoperte, giornate nazionali e internazionali, libri, storie di vita vissuta, malattie stagionali, pandemie e molto altro.\nValutazioni delle eccellenze ospedaliere italiane e incontri con personalit\u00E0 della medicina internazionale.\u00A0\n\nConduce: Annalisa Manduca\u00A0- In redazione: Ada Marra, Antonella Romano\u00A0- Regia di: Paola de Gaudio","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/10/1413887468942life_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433513955810life_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433513955810life_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/life/id940571065?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13625","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Restate scomodi","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 15.35","info_programma_html": "Piccole e grandi storie italiane, testimonianze dei protagonisti e un approfondimento dei fatti oltre la stretta quotidianit\u00E0. Nel Paese ci sono le dispute della politica, i dibattiti sulla scelte economiche, le ansie per le crisi internazionali ma ci sono anche milioni di donne e di uomini, di giovani e meno giovani che si impegnano tra mille difficolt\u00E0 per migliorare le condizioni di vita personali e quelle dell\u2019intera Comunit\u00E0, spesso nel disinteresse dei media. Ci occuperemo di costume, di legalit\u00E0, di tecnologie, di cultura, di fenomeni sociali, partendo sempre da avvenimenti da raccontare, lontano dai facili sensazionalismi e con una attenzione particolare alla vita reale.\n\nConducono: Francesco Graziani e Eleonora Belviso\nA cura di: Mario Vitanza -\u00A0Assistenti al programma: Elena Zabeo, Edoardo Rossi,\u00A0Francesca Maria Bersani e\u00A0Arianna Biagi -\u00A0Regia di: Alex Messina - Email:\u00A0restatescomodi@rai.it\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410528200516restate_scomodi_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1456843152273restate_scomodi_media_640x360_NEW.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691456843152273restate_scomodi_media_640x360_NEW.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/restate-scomodi/id934868122?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13633","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il passato da salvare","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il passato da salvare\n\n\n\n\nCiclo di trasmissioni dedicato ad un argomento di grande interesse e attualit\u00E0: ricerche e proposte sui beni culturali in Italia.\n\u00A0\nUn programma del 1979 di Augusta Monferini, Muzio Mazzocchi Alemanno e Antonio Cederna.\n\u00A0\nRealizzazione di Priscilla Contardi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410622914648passato_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/09/1410623017093passato_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691410623017093passato_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=13346","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il cielo sopra San Pietro","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 10.20","info_programma_html": "Il cielo sopra San Pietro, uno sguardo a 360 gradi non solo sulle diverse realt\u00E0 del mondo cattolico, ufficiale e non, ma anche sulle diverse identit\u00E0 religiose presenti ormai anche in un paese come l'Italia. L'intenzione \u00E8 di proporre l'informazione religiosa come una sorta di \"caleidoscopio\", per trattare anche argomenti socio-culturali solo in apparenza lontani anni-luce dallo specifico del settore.\n\nConduce: Fabrizio Noli - A cura di: Gaetano Barresi - Assistente al programma: Teresa Valentini\nOrganizzazione: Emma Falcucci - Regia: Massimo Quaglio","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/10/1508332062266ILCIELOSOPRASANPIETRO_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/10/1508331491739ILCIELOSOPRASANPIETRO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691508331491739ILCIELOSOPRASANPIETRO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/lora-di-religione/id942509753?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13805","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La radio racconta l'Italia","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Only Web","info_programma_html": "Il 6 Ottobre del 1924 nasce in Italia la prima trasmissione radiofonica. Siamo a Roma, nell'attuale quartiere Parioli, la voce \u00E8 quella di Maria Luisa Boncompagni e il primo programma \u00E8 composto da musica operistica, un bollettino meteorologico e notizie di borsa. Sono trascorsi ventinove anni dal colpo di fucile che nel dicembre del 1895 ha dato il via alla diffusione mondiale dell\u2019invenzione di Guglielmo Marconi.\n\u00A0\nDa quella prima emissione sono passati novant\u2019anni e le trasmissioni di RadioRai hanno raccontato ogni momento della storia del nostro paese. Dai momenti politici e sociali pi\u00F9 importanti alla radiocronache in diretta degli eventi sportivi la radio ha raccontato l\u2019Italia in ogni sua declinazione.\n\u00A0\nLe voci degli speaker e dei cronisti sono legate in maniera indissolubile agli eventi che hanno raccontato. Da Giugno 2014 tutte le reti di RadioRai hanno trasmesso ogni giorno una serie di clip con le voci e i momenti principali della storia di 90 anni di Radio che trovate qui disponibili in streaming . Buon Ascolto !","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Rai","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/10/1412169863555laradioraccontal_italia-640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691412169863555laradioraccontal_italia-640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": { "label": "La radio racconta l'Italia", "pageId": "Page-9887de15-b5f0-4ce1-8dfd-7a6d959698c9", "content": { "name": "Spot TV", "setId": "ContentSet-814ec61f-db29-49df-9167-ef8cb6388fe9", "item": { "type": "RaiTv Media Video Item", "itemId": "ContentItem-381d76f1-40b4-4ff0-bfa3-4468079e4306", "seoUrl": "Lo-spot-di-Spot-Giovanni-XXIII-interrompe--Mi-Manda-RaiTre-381d76f1-40b4-4ff0-bfa3-4468079e4306", "weblink": "http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-381d76f1-40b4-4ff0-bfa3-4468079e4306.html", "mediaUri": "http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=T07RISlRvCIeeqqEEqual", "h264": "http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=T07RISlRvCIeeqqEEqual", "m3u8": "http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=PZy5wBK84aoeeqqEEqual", "wmv": "", "uhd": "", "urlrisorsahighlights": "", "masterImage": "/dl/img/2014/10/1412535255839_Schermata_2014_10_05_alle_20.53.28.png", "image": "/dl/img/2014/10/105x79_1412535255839_Schermata_2014_10_05_alle_20.53.28.png", "image_medium": "/dl/img/2014/10/264x196_1412535255839_Schermata_2014_10_05_alle_20.53.28.png", "image_300": "/dl/img/2014/10/300x169_1412535255839_Schermata_2014_10_05_alle_20.53.28.png", "image_433": "/dl/img/2014/10/433x325_1412535255839_Schermata_2014_10_05_alle_20.53.28.png", "length": "", "date": "13-10-2014", "name": "Lo spot di Spot Giovanni XXIII interrompe Mi Manda RaiTre", "author": "", "from": "La radio racconta l'Italia", "editore": "Radio Rai", "tagcloud": "", "desc": "", "bsp": "", "bsp_fmt": "", "b100": "rai_radio^rai_radio_3_1_rect_var^300x100^", "b250": "rai_radio^rai_radio_home_medium_box_var^300x250^" } } } },{"label": "A qualcuno piace cult","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "A qualcuno piace Cult, con la C maiuscola e la U scandita all\u2019italiana, perch\u00E9 Savino Zaba \u2013 \u201CThe voice of Radio 2\u201D \u2013 e Massimo Bagnato \u2013 \u201CThe king of nonsense\u201D \u2013 insieme, ognuno a suo modo,\u00A0 hanno un unico obiettivo: la Cultura.\nDue conduttori improbabili per l\u2019argomento, certo non due professori, ma piuttosto gli amici simpatici con i quali studiare il sabato e la domenica, in modo leggero, ironico e divertente.\n\u201CA qualcuno piace Cult\u201D vi far\u00E0 conoscere \u00A0gli innumerevoli eventi Culturali sparsi per il mondo: presentazioni di libri, mostre,\u00A0 opere liriche, concerti , installazioni artistiche, happening, aperitivi, bella gente e\u2026 salatini.\nCon Zaba e Bagnato il programma si fa crossover. Potrete infatti continuare a seguirli in video sul sito di Radio2, per gli approfondimenti culturali che vi lasciamo immaginare\u2026\nCREDITS:\u00A0Con Savino Zaba e Massimo Bagnato.\u00A0Regia di Corrado Santini.\n\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432047147422A-QUALCUNO-PIACE-CULT.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432047147422A-QUALCUNO-PIACE-CULT.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id937484539?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13608","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ovunque6","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Lun-Ven 5/6, Sab-Dom 6/7.30","info_programma_html": "\nOvunque6 XS da luned\u00EC a venerd\u00EC dalle 5 alle 6 con Natascha Lusenti\n\nOvunque 6 sabato e domenica dalle 6 alle 7.30 con Natascha Lusenti e Federico Bernocchi.\n\n\nCREDITS:\nCon Natascha Lusenti, Federico Bernocchi. Regia di Carlo Piantoni. In Redazione Lisa Tropea. Assistente ai programmi Ilaria De Tassis. A cura di Fabrizia Brunati e Viviana Pregadio.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1504878591514ovunque6_XS_IN_ONDA.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691504878591514ovunque6_XS_IN_ONDA.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Ovunque6-Radio2/1484890795094791?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/ovunque6/id937497194","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13609","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il Mondo dell'Economia","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "IL MONDO DELL\u2019ECONOMIA\nProblemi e aspettative in un universo in trasformazione.\nUn programma curato e realizzato da Carlo Toti.\nIn onda dal 1980 al 1987 su Radio3 il sabato alle 10.00\u00A0 \u00A0\u00A0\n \n\n\n\nCelebriamo i 90 anni di Radio Rai (6 ottobre 1924 - 6 ottobre 2014)\u00A0su\u00A0Rai Radio 6 Teca\u00A0aprendo l\u2019archivio storico per riscoprire, durante la prima vera grande crisi del Nuovo Millennio, le menti \"illuminate o allo stesso tempo poco lungimiranti\" che negli anni \u201980 studiavano i problemi e marcavano le \"aspettative di un universo in trasformazione\".\nGarbo, lucidit\u00E0, chiarezza ma anche passione e a volte coinvolgimento emotivo le caratteristiche di scrittura e conduzione di Carlo Toti, che ne fu ideatore per tutte le sette edizioni, affiancato nelle prime da Carolina Porcu Sannu.\nMigrazioni, Il Mondo contemporaneo, i Tassi di Cambio, l\u2019Edilizia e la Politica Economica, l\u2019Evasione Fiscale, il Petrolio, l\u2019Impresa Agricola sono solo alcuni dei temi che troverete nelle prime puntate.\nScardinando quello che \u00E8 l\u2019ordine cronologico, abbiamo per\u00F2 deciso di partire con il ciclo che ha segnato\u00A0Il Mondo dell\u2019Economia\u00A0e che \u00E8 ormai gi\u00E0 presente in moltissimi testi universitari.\u00A0Ci riferiamo ai tre incontri radiofonici ideati e moderati da Ezio Tarantelli nel giugno del 1984 insieme a Federico Caff\u00E8, Mario Monti e Paolo Leon sulla Politica dei Redditi e sul concetto di \"Predeterminazione dell\u2019Inflazione (Scala Mobile)\", sulla Concertazione e sul metodo di confronto triangolare tra Governo, Imprese e Sindacato. Ezio Tarantelli apre un dibattito leale e sincero, anche con i pi\u00F9 scettici come Mario Monti, sulla necessit\u00E0 di ritrovare un equilibrio sociale che consenta lo sviluppo dell\u2019economia garantendo l\u2019occupazione.\u00A0\nLe tre lezioni sono state replicate nell\u2019ottobre del 1985, dopo qualche mese dall\u2019efferato omicidio del Professore e Sindacalista che si era esposto, anche in radio, con idee troppo forti e contestate negli anni \u201980 per tracciare una strada nuova ed evidentemente scomoda per molti.\nAltro protagonista indiscusso de\u00A0Il Mondo dell\u2019Economia\u00A0\u00E8 Federico Caff\u00E8, di cui si ricordano quest\u2019anno i 100 anni dalla nascita a cui non segu\u00EC mai una \"fine certa\". In questi incontri radiofonici non c\u2019\u00E8 solo la \"Solitudine del Riformista\" ma l\u2019ironia e la fermezza nel dichiarare quali sono i punti essenziali per un effettivo sviluppo del Paese. Cos\u00EC sono sue le frasi per cui\u00A0\n\u00ABIl vero pericolo \u00E8 nella Centralizzazione dei Poteri e cio\u00E8 che il Mondo del Lavoro, la Confindustria e i Sindacati decidano per tutti a Palazzo Chigi, in barba al Parlamento, agli Operai e ai Lavoratori\u00BB.\u00A0\nE ancora\u00A0\n\u00ABE\u2019 inutile che ci vengano a dire che diventeremo la California d\u2019Europa quando non si investe, ancora una volta, sulla Formazione\u00BB.\nAscoltare questo programma vuol dire indossare occhiali utili e necessari per vedere meglio quello che osserviamo troppo da vicino. Consigliato, quindi, ai pi\u00F9!\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/10/1412438805110economia_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/10/1412438320735economia_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691412438320735economia_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=13985","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dei delitti e delle pene","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 18.00","info_programma_html": "Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria \u00E8 un\u2019opera fondamentale e di straordinaria modernit\u00E0. Radio3 dedica al trattato un intero ciclo di 40 puntate in occasione dei duecentocinquanta anni dalla pubblicazione. Dei Delitti e delle pene fu prima messo all'indice nel 1766 e in seguito accolto entusiasticamente dagli illuministi francesi, che contribuirono a diffonderlo rapidamente in tutta Europa.\n\nObiettivo del programma \u00E8 rileggere Cesare Beccaria alla radio per riflettere sulla svolta etica, legislativa e filosofica imposta dalla sua opera, anche alla luce dell'attuale situazione carceraria italiana. Al principale esponente dell\u2019Illuminismo italiano si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno, che ripercorreremo insieme a filosofi, storici, giuristi, testimoni e professionisti del settore. \nTenteremo di offrire agli ascoltatori una lettura unitaria dell'opera, proponendo anche nuove interpretazioni\u00A0 del pensiero del filosofo, materiali di archivio, letture tratte da grandi romanzi di tutti i tempi. \n\nIl programma avr\u00E0 una parte dedicata alla vita in carcere oggi. Storie, testimonianze di detenuti, amministratori penitenziari, guardie carcerarie, educatori, direttori, associazioni.\n\nE attraverso l'analisi storica del secolo dei lumi apparir\u00E0 in controluce l'analisi dei nostri tempi, il buio della situazione nelle carceri, il dramma della tortura, l'indulto e le sue controverse applicazioni e conseguenze nella societ\u00E0 contemporanea.\n\n Dei delitti e delle pene. 250 anni dopo Beccaria un programma a cura di Laura Zanacchi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/09/1410420651737DelittiPene_02_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691410420651737DelittiPene_02_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=13866","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tra poco in edicola","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Il luned\u00EC alle 0.25 dal marted\u00EC al venerd\u00EC dalle 23.05.","info_programma_html": "Tra poco in edicola\u00A0\u00E8 la\u00A0rassegna stampa\u00A0notturna di\u00A0Radio1\u00A0per conoscere in anteprima, quando i giornali non sono ancora in edicola, le prime pagine\u00A0dei principali quotidiani e settimanali italiani.\u00A0\nIl Luned\u00EC dopo il Gr della mezzanotte e dal Marted\u00EC al Venerd\u00EC dalle ore 23:05, la lettura dei giornali dell\u2019indomani con l\u2019analisi degli esperti e degli ospiti politici, con il supporto dei nostri corrispondenti e inviati e in compagnia degli ascoltatori, che potranno intervenire in diretta telefonando al numero verde 800.05.51.01\u00A0o inviando i loro commenti via sms al 335.6992949.\u00A0\n\nConduce:\u00A0Stefano Mensurati\u00A0\nIn redazione:\u00A0Antonio Bonanata, Carmelo Lazzaro e Giovanni Sperandeo\nRegia di:\u00A0Gianni Grimaldi\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410270323008tra_poco_in_edicola_programma_640x360__1_.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433515426704TRA_POCO_IN_EDICOLA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433515426704TRA_POCO_IN_EDICOLA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/tra-poco-in-edicola/id934464992?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13628","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dialogo con l\u2019Islam","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 00.20","info_programma_html": "Dopo il giornale radio della mezzanotte della domenica, un momento di riflessione giornalistica su un tema scottante. Studiosi e credenti di ogni fede ci accompagneranno in un viaggio a puntate tra sfide, segreti e storia, tanto lontana quanto recente.\n\n\nIl programma \u00E8 curato da Gaetano Barresi e condotto da Luciano Cozzolino.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1411656716875dialogo_islam_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511182973DIALOGO_ISLAM_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511182973DIALOGO_ISLAM_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/dialogo-con-lislam/id942404639?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13785","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "90 per 3","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "6 ottobre 2014","info_programma_html": "Novanta anni di radio, novanta anni di suoni e parole spesso gradevoli, a volte autorevoli, in certi tempi autoritarie e infine, speriamo, soprattutto amichevoli. Come riassumere questi novanta anni che sono iniziati con un annuncio sobrio e un celebre brano musicale alle 21 del 6 ottobre 1924? Ci proviamo con questa piccola antologia di ascolti che attraversano i decenni ma soprattutto i generi diversi che la radio ha praticato. Questa variet\u00E0 \u00E8 il primo tratto della storia della radio e anche del suo presente. Una variet\u00E0 non superficiale che discende da un rispetto per la pluralit\u00E0 del linguaggi culturali, artistici e musicali che ad altri media manca del tutto. La radio ha ospitato playlist musicali e audaci esperimenti sonori, reportage giornalistici e interviste impossibili, sketch comici e teatro d\u2019avanguardia, messaggi di potenti e telefonate di persone comuni: un giorno dopo l\u2019altro e una generazione dopo l\u2019altra. Il breve riassunto sonoro proposto in questa pagina lo dimostra ampiamente. E ci lascia con un a curiosit\u00E0: come saranno i prossimi novanta anni?\nMarino Sinibaldi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/09/1412095409560Novanta_Custom_640x360_03.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691412095409560Novanta_Custom_640x360_03.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=14006","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/articoli/ContentItem-8d7a9095-4da4-4a47-a2ce-1c42a1792f1b.html", "page": {}},{"label": "Ritratti sonori da L'Aquila","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Nove punti di vista differenti sulla situazione attuale della citt\u00E0 dell\u2019Aquila, cercati e raccolti dagli allievi della sede Abruzzo della Scuola Nazionale di Cinema \u2013 Centro sperimentale di Cinematografia, direzione didattica di Daniele Segre","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/03/1427737157996RitrattiSonoriAquila_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691427737157996RitrattiSonoriAquila_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Agnelli, una storia italiana","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "AGNELLI, UNA STORIA ITALIANA\nDi Antonio Calabr\u00F2\nConsulenza di Edmondo Berselli e Valerio Castronuovo.\nIn onda su Radio3 \u2013 Il Terzo Anello (40 puntate da Marzo a Maggio 2003).\nMontaggio per Rai Radio 6 Teca\u00A0a cura di Maria Cristina Zoppa.\n\n\n\n\"Tutti nella vita hanno delle opportunit\u00E0 e dei momenti difficili da difendere. Direi che il cavallo senza cavaliere con le staffe gi\u00F9 ti passa davanti una o due volte. C'\u00E8 chi ci salta in groppa e approfitta per farne una carica, c\u2019\u00E8 chi lo lascia passare\"\u00A0(Gianni Agnelli - intervista di Enzo Biagi, 1988)\u00A0\nCirca due mesi dopo la scomparsa del Senatore Gianni Agnelli (24 Gennaio 2003), Antonio Calabr\u00F2, sull'onda delle \"riflessioni\" che questo passaggio di \"tempo e vita\" aveva causato, elabora con l'arguto Edmondo Berselli e lo storico Valerio Castronovo una storia \"italiana\" per definizione ma \"senza confini\" per struttura e pensiero ideologico di una Famiglia considerata dai pi\u00F9 una Dinastia, di una FABBRICA che divent\u00F2 il fulcro dell'immaginario collettivo per quasi un secolo, di una Citt\u00E0 che \"calvinianamente\" non divent\u00F2 \"invisibile\" ma visibile in modo diverso come non accadr\u00E0 per nessun'altra in Italia.\u00A0\nIl C'era una volta che sfiora questa Storia, che sa anche ovviamente di favola, trova riscontro nell'idea che la FIAT che stiamo vivendo adesso, non dimentica ci\u00F2 che \u00E8 stato ma segna un'Epoca totalmente diversa.\u00A0\nAnche il susseguirsi dei \"Giovanni ed Edoardo\" durato nell'albero genealogico della Famiglia per pi\u00F9 di due secoli, oggi si ferma su quel John Philip Jacob, segnando un destino che per l'inesorabile teoria della \"livella\" del \"Principe\" nessuno pu\u00F2 \"guidare\" mai del tutto.\u00A0\nIl Re laico Gianni Agnelli, con lucido cinismo, cos\u00EC ricordava il saluto per la scomparsa improvvisa del padre Edoardo: \"I funerali pi\u00F9 che alla memoria di chi \u00E8 morto, sono fatti in omaggio al potere di chi rimane\".\u00A0\nNon ci fu cinismo, non ci fu omaggio al potere negli ultimi anni della sua vita con due eventi che cambiarono definitivamente la Storia della Fiat e degli Agnelli: la morte di Giovannino Alberto, figlio di Umberto, nel 1997 a 34 anni per malattia (\"Prometteva molto bene. Ha vissuto poco\") e il ritrovamento del corpo del suo Edoardo ai piedi di un viadotto nel novembre del 2000.\u00A0\nNel 2003 si chiude la prima lunghissima parte di questa storia iniziata\u00A0l'11 Luglio 1899, in via Alfieri, 15 quando il Cav. Agnelli Giovanni, del fu Edoardo, nato a Villar Perosa, fonda la FIAT.\u00A0\nGli Agnelli del XX secolo sono stati \"uomini d'impresa e di cultura del Futuro\" ma anche donne che coltivavano piccoli segni di quotidianit\u00E0. Susanna Agnelli ricordava i giochi d\u2019infanzia parlando di \"automobilina\" e allo stesso tempo gli anni degli studi nelle \"strutture pubbliche\" come forma di AUTODISCIPLINA perch\u00E9 gli Agnelli, proprietari della Citt\u00E0 nella Citt\u00E0, dovevano conoscere sulla pelle il \"Contenitore\" della loro Fabbrica Madre. Quella \"Torino\" in cui si diceva che gli operai erano \"neri fuori ma rossi dentro\"; quella Torino per la quale Vittorio Valletta affermava con convinzione \"Il socialismo qui a Torino lo faccio io, con il dopolavoro e i pellegrinaggi a Lourdes\", sperando di realizzare tale obiettivo scegliendo la classe \"dirigente\" Fiat tra i salesiani.\u00A0\nMa i veri \"visionari\" del \"Granaio meccanico\" (cos\u00EC definiva lo stesso Valletta il Mondo Fiat) furono i fratelli Agnelli: se gi\u00E0 dal primo decennio del secolo il Padre della Fiat aveva deciso che il futuro dell'auto sarebbe stata la produzione di massa e non quella di \u00E9lite in cui la Fiat si era specializzata nei primi anni, saranno loro, insieme a Valletta e pochi altri, a decidere nel secondo dopoguerra che \"bisognava imparare dagli americani ma non competere con essi. A loro le grandi cilindrate, a noi le utilitarie\".\u00A0\nGianni Agnelli difender\u00E0 fino all'ultimo l'acronimo FIAT, nel senso di Fabbrica di Torino, come identit\u00E0 che rafforzava l'idea di auto popolare e di famiglia, la sua, (citava spesso la TOPOLINO venduta a 5000 lire), ricordando con tono piccato quando \"Mussolini arriv\u00F2 all'inaugurazione di Mirafiori nel 1940 a bordo di un'Alfa Romeo. Uno sfregio\".\u00A0Eppure l'Avvocato era ben consapevole che \"La Fiat \u00E8 filogovernativa per definizione ma prima di tutto \u00E8 la Fiat\" e forse proprio per questo \"la simbiosi con il potere politico dal dopoguerra in poi\" viaggiava di notte sui treni che portavano le pi\u00F9 alte cariche Fiat da Torino a Roma, rifiutando di restare nella Capitale (una delle due per i torinesi, ovviamente) anche solo per poche ore in pi\u00F9.\u00A0\nQuando l'Azienda automobilistica italiana per eccellenza cambier\u00E0 per\u00F2 il volto del Paese anche i due fratelli cederanno qualche passo, e non solo quello, in pi\u00F9. L'Italia tra gli anni '60 e '70 impara a \"guidare\" con l'auto Fiat: i sedili ribaltabili della 500 aprono la strada dell'emancipazione sessuale ma anche dell'immaginario italiano.\u00A0\nNel frattempo iniziano le proteste (una vera e propria rivolta) perch\u00E9 la Fiat, al contrario di Cristo, non si era fermata ad Eboli, ma a Cassino, citt\u00E0 martire e successivamente a Melfi, con uno stabilimento inaugurato nel 1994 ma formalmente in funzione gi\u00E0 nel 1992/1993. Stiamo entrando nella Nuova Era. Quella fatta anche di Eco/Ego Fiat: la motorizzazione di massa e l\u2019'inquinamento da cui lo slogan \"Per lavoro: mezzi pubblici. Per divertimento: auto privata\".\u00A0\nI fratelli Agnelli hanno percepito per\u00F2 prima di tutti (forse solo insieme a Luciano Bianciardi che nel 1962 scrive il libro del finto miracolo economico, La Vita Agra) che la stessa area laica, prevalente nella classe dirigente FIAT, poteva far fruttare ben poco la spinta e lo sviluppo comunque straordinario dell'Italia post-bellica per dei limiti insormontabili: non comportamenti coerenti da parte di Confindustria (mancanza di Programmazione), non del Sindacato (Resistenza ad uno sviluppo economico moderno) che condannarono anche politicamente quel centro-sinistra a cui casa Agnelli aveva rivolto pi\u00F9 appelli. Al Senatore Umberto Agnelli, che aveva \"rischiato\" la carriera politica fu chiesto \"Lei \u00E8 nella condizione di poter aver ragione una volta come imprenditore, una volta come politico. In quale ruolo si sente pi\u00F9 a suo agio?\" \"Io credo che qualsiasi cittadino italiano \u00E8 anche uomo politico. Quindi mi sento a mio agio come cittadino, cio\u00E8 uomo politico, ma la mia professione \u00E8 quella dell\u2019imprenditore\".\u00A0\nIl tentativo insomma, \u00E8 sempre stato quello di raccontare una Storia \"apparentemente normale e popolare\", ma quella degli Agnelli rimane tra le pi\u00F9 straordinarie, nel bene e nel male, che il Teatro Italia abbia mai rappresentato.\n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 Maria Cristina Zoppa\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/04/1429374268399Agnelli_Testata_660.jpg","media_image": "/dl/img/2015/04/1429374049996Agnelli_MIMG_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691429374049996Agnelli_MIMG_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15426","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Elvis","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Radio2 vi regala 20 puntate da collezione dedicate al Re del rock \u2018n \u2018 roll !\n\n\nLo sceneggiato, andato in onda nel 2004, prende le mosse da Memphis, dove un Elvis diciottenne si reca alla Sun records per registrare il suo primo 45 giri, ne segue i primi successi alla radio con That\u2019s all right (Mama) e poi l\u2019ascesa rapida che lo porta in vetta alle classifiche, i\u00A0 tour che fanno impazzire le teen-agers americane; ne racconta il successo, le donne, le cadillac, l\u2019amore per la madre, poi la benzedrina, il calo di popolarit\u00E0 fino al 1968, anno della morte di Bob Kennedy, che segna il suo ritorno in scena come rocker grazie allo show tv della NBC poi noto come 68 Comeback special.\n\nNato in una piccola casa a Tupelo, Mississippi, giusto 80 anni fa, Elvis Presley \u00E8 una delle pi\u00F9 importanti figure pop del ventesimo secolo. The King \u00E8 stato una rock star, che ha saputo fondere bianco e nero, country e rhythm and blues, un fenomeno di costume ma anche un pezzo di storia americana.\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0 \n\nPer citare John Lennon: \u201CPrima di Elvis non c\u2019era niente\u201D.\n\n\nCREDITS\n\nDi Chiara e Andrea Barzini\n\nCon \nAlessandro Averone (Elvis)\nGiada Prandi (Priscilla)\nMariella Valentini (Gladys Presley)\nClaudio Bigagli (Vernon Presley)\nStefano De Sando (Colonnello Tom Parker)\nNanni Baldini (dj Dewey)\nMiriam Catania (Dixie)\nValentina Carnelutti (june)\nGianluca Machelli (Sam Philips)\nGiampiero Judica (Bill)\nLuca Della Bianca (Scotty)\nAngiolina Quinterno (nonna) \n\nA cura di Emma Caggiano\nConsulente musicale Marco Pons De Leon\nMusiche di Emanuele de Raimondi\nRegia di Andrea Barzini e Massimiliano Camaiti.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/03/1426592539729640360_ELVIS_CULT.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691426592539729640360_ELVIS_CULT.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/elvis/id983566124?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15265","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tempo di marcia","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\"Tempo di marcia. La musica e la guerra\" \u00E8 un programma a cura di Giorgia Niso e Lucia Rosei, condotto da Guido Zaccagnini andato in onda su Radio 3 dal 28 luglio al 29 agosto 2014.\n\nIl programma intende suscitare riflessioni in merito alle relazioni tra l'arte musicale e i conflitti umani attraverso un percorso storico che evidenzier\u00E0 come e quanto la guerra abbia influito sulla creativit\u00E0 di musicisti; e come e quanto, altres\u00EC, opere di autori europei ed americani ne siano state lo specchio.\" \n\n\u00A0All\u2019interno di ogni puntata verr\u00E0 proposta la lettura di un Diario di Guerra (Archivio diari Pieve Santo Stefano, a cura di Laura Palmieri).","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/07/140596136144401.jpg","image_300": "/dl/img/2014/07/300x169140596136144401.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Castelli in aria","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Castelli in aria\n\n\n\nProgramma\u00A0di Edoardo Lombardi Vallauri. Regia di Isabella Carbone. A cura di Cettina Flaccavento.\n\n\nSiamo abituati ad un Edoardo Lombardi Vallauri linguista che ospite in televisione insegna a parlare pensando, ci spinge a ricorrere a tante buone letture per parlare bene.\n\nMa lo abbiamo anche sentito in Castelli in aria, ciclo di 30 trasmissioni per Il Terzo Anello di Radio 3 nel 2007 in cui \u0093\"semplifica\u0094\" per noi le principali ansie e problematiche quotidiane, grazie ad una trattazione originale e precisa come si trattasse di sviluppare un teorema di geometria, con tanto di ipotesi e tesi da dimostrare.\u00A0\n\nTrenta puntate per 30 temi che vanno da innamoramento e amore a oggetti status symbol, da la scelta professionale a le scelte giuste e sbagliate, da perch\u00E9 si discute a il principio dialettico, dal rimpianto del tempo passato al dire senza dire della pubblicit\u00E0.\u00A0\nMa anche perch\u00E9 amiamo il calcio, perch\u00E9 ci lasciamo o ci sposiamo, perch\u00E9 \u00E8 umano non accontentarsi.\u00A0\n\nE solo ascoltando e scaricando in podcast su Rai Radio 6 Teca\u00A0la sintesi di queste 30 tematiche realizzata per voi da Elisabetta De Toma, saprete a cosa si riferisce il professore Edoardo Lombardi Vallauri anche quando parla di principio della margherita, di prevalenza del cretino, di frittate e grattacieli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/04/1428670480692castellinaria_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/04/1428670466189castellinaria_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691428670466189castellinaria_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15385","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Glorie e pentimenti","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Glorie e pentimenti\n\n\n\nStorie di crociate, roghi e perdoni. Questioni e cronache di fine millennio. Appelli di Giovanni Paolo II alle Istituzioni nazionali e internazionali.\u00A0Un programma del 1998, a cura di Flavia Pesetti. Testi di Lucetta Scaraffia e Giovanni Maria Vian. Regia di Leopoldo Antinozzi.\n\n\n\u00ABBenedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri ... noi abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui, allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo. Non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti ... \u00BB\u00A0(Dn 3, 26.29). Cos\u00EC pregavano gli Ebrei dopo l'esilio, facendosi carico delle colpe commesse dai loro padri. La Chiesa imita il loro esempio e chiede perdono per le colpe anche storiche dei suoi figli. Il riconoscimento dei peccati storici suppone una presa di posizione nei confronti degli eventi, cos\u00EC come sono realmente accaduti e che solo ricostruzioni storiche serene e complete possono far emergere. D'altra parte il giudizio su eventi storici non pu\u00F2 prescindere da una considerazione realistica dei condizionamenti costituiti dai singoli contesti culturali, prima di attribuire ai singoli specifiche responsabilit\u00E0 morali. La Chiesa certo non teme la verit\u00E0 che emerge dalla storia ed \u00E8 pronta a riconoscere gli sbagli, l\u00E0 dove sono accertati, soprattutto quando si tratta del rispetto dovuto alle persone e alle comunit\u00E0. Essa \u00E8 propensa a diffidare delle sentenze generalizzate di assoluzione o di condanna rispetto alle varie epoche storiche. Affida l'indagine sul passato alla paziente e onesta ricostruzione scientifica, libera da pregiudizi di tipo confessionale o ideologico, sia per quanto riguarda gli addebiti che le vengono fatti, sia per i torti da essa subiti. Quando sono accertate da una seria indagine storica, la Chiesa sente il dovere di riconoscere le colpe dei propri membri e di chiederne perdono a Dio e ai fratelli. Questa domanda di perdono non deve essere intesa come ostentazione di finta umilt\u00E0, n\u00E9 come rinnegamento della sua storia bimillenaria certamente ricca di meriti nei campi della carit\u00E0, della cultura e della santit\u00E0. Essa risponde invece a un'irrinunciabile esigenza di verit\u00E0, che accanto agli aspetti positivi, riconosce i limiti e le debolezze umane delle varie generazioni dei discepoli di Cristo. L'avvicinarsi del Giubileo attira l'attenzione su alcuni tipi di peccati presenti e passati sui quali in modo particolare occorre invocare la misericordia del Padre. L'atteggiamento penitenziale della Chiesa del nostro tempo, alle soglie del terzo Millennio, non vuole dunque essere un revisionismo storiografico di comodo, che sarebbe del resto sospetto quanto inutile. Esso piuttosto porta lo sguardo sul passato e nel riconoscimento delle colpe, perch\u00E9 ci\u00F2 sia di lezione per un futuro di pi\u00F9 pura testimonianza. \n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0[GIOVANNI PAOLO II -\u00A0UDIENZA GENERALE:\u00A0Mercoled\u00EC, 1\u00B0 settembre 1999]","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/04/1429093636263testata_GP_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/04/1429093644047Crociate_MIMG_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691429093644047Crociate_MIMG_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15425","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Chi ha ucciso Gregor Samsa","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 18.00","info_programma_html": "A 100 anni dalla pubblicazione della Metamorfosi, Ennio Speranza insieme ai suoi ospiti conduce una indagine per esplorare la grande vitalit\u00E0 del romanzo e del suo protagonista, per capire chi \u00E8 Gregor, cosa rappresenta, chi ha sentenziato la sua morte e infine se \u00E8 giusto e liberatorio che il mostro muoia.\n\nAl centro c\u2019\u00E8 il testo: una serie di brani tratti dalla lettura radiofonica di Nando Gazzolo del 1995 nella traduzione di Giorgio Zampa, con musiche scelte da Lorenzo Chiera,\u00A0diretta da Luigi Durissi. Ogni puntata a partire da un aspetto di questo processo di trasformazione mette in luce le molte valenze che, come in un romanzo di formazione, possono essere continuamente scoperte e riscoperte.\n\nClicca qui per ascoltare la versione integrale de La Metamorfosi letta da Nando Gazzolo >>","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/03/1427735134703Samsa_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691427735134703Samsa_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 Trend","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio2trend.rai.it/dl/portali/site/page/Page-f11b0223-ab76-49f1-b2d2-0aef72a44f55.html", "page": {}},{"label": "Eta Beta","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Scienza" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 11.05","info_programma_html": "Come il curioso personaggio dei fumetti, icona di tutti coloro che cercano le idee per cambiare\u00A0il mondo. Ma anche come et\u00E0 della beta, la versione di prova degli innovatori del web. Eta Beta \u00E8 il programma quotidiano di Radio 1,\u00A0ideato e condotto da Massimo Cerofolini, dedicato ai fermenti innovativi che investono la societ\u00E0, dal web all'economia, dal tempo libero alla cultura. Con occhio particolare ai giovani protagonisti di questa grande trasformazione in corso.\n\nE-mail:\u00A0etabeta@rai.it\u00A0(sempre attiva)\nSMS & Whatsapp 3356992949 (solo durante le dirette)\n\nConduce:\u00A0Massimo Cerofolini -\u00A0In redazione: Laura Nerozzi\u00A0- Organizzazione di Rita Mari -\u00A0 Regia\u00A0di:\u00A0Paola\u00A0de Gaudio\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511379191ETABETA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511379191ETABETA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Eta-Beta-Radio1-Rai/384113468326206","link_twitter": "http://twitter.com/EtaBetaRadio1","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/eta-beta/id609429822","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=9145","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ticket To Ride","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SAB ALLE 20.00 (REPLICA DOM ALLE 20.00)","info_programma_html": "Un palco virtuale per artisti emergenti con Ugo Coccia e Fabrizio Stramacci.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497632173862640x360-Ticket-To-Ride.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497632173862640x360-Ticket-To-Ride.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Let's dance","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "Sabato e Domenica dalle 22 alle 23","info_programma_html": "\"Balla. Anche se il solo posto che hai per farlo \u00E8 il tuo soggiorno\"\n Recitava cos\u00EC il celebre monologo finale del film \"The big kahuna\".\n Ballare s\u00EC, ma con la musica giusta! \nQuella che offrir\u00E0 \"Let's Dance\", in onda il sabato e la domenica dalle 22 alle 23 su Radio2.\nA condurlo c\u2019\u00E8 Massimo Cervelli\u00A0che ha creato per voi le sue playlist a tema.\nAbbandonato il terreno dei 70/80 si lancia in compilation per pogare, per correre, per le giornate di pioggia e molto altro.\n \n Let's Dance!\n \n Credits:\n Con Massimo Cervelli. Regia di Luca Bona. A cura di Daria Ragazzini\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/08/1501576878710let_s_dance_sito.png","image_300": "/dl/img/2017/08/300x1691501576878710let_s_dance_sito.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21096","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Twitandshout","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Twitandshout \u00E8 il primo programma ideato e condotto da Alex Braga e costruito con Twitter attraverso il contributo di una squadra affiatatissima di opinion leader - blogger, comici, giornalisti, politici, curiosi - che \u201Ccinguetteranno\u201D on air, su Radio2.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1379088744510TWITANDSHOUT_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691379088744510TWITANDSHOUT_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/podcast/twitandshout/id517912948?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=7845","link_archivio": "","link_programma": "http://www.rai.it/dl/portali/site/page/Page-8527e559-8edd-4156-ae1b-f56d6a22b39d.html", "page": {}},{"label": "NEWS Classica","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1498649721551palinsesto-classica-640-360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691498649721551palinsesto-classica-640-360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Prima Radio1","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni dalle 5.05 alle 6.00 (il weekend \u00E8 Sette su Sette)","info_programma_html": "Il programma che apre la giornata di Radiouno, con la lettura dei quotidiani in edicola e un po' di buona musica, per informare gli ascoltatori pi\u00F9 mattinieri (e i pi\u00F9 nottambuli) su ci\u00F2 che fa notizia in Italia e nel mondo. Il weekend \u00E8 Sette su Sette.\n\u00A0\nCon: Giulia De Cataldo e Gianmaurizio Foderaro - Regia: Luca Bernardini","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/09/1506694115326primaRadio1_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1506694100027primaRadio1_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506694100027primaRadio1_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21271","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il pescatore di perle","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 23.35","info_programma_html": "\nIl pescatore di perle racconta storie, personaggi, fatti poco conosciuti o sepolti dal tempo. Il suo compito \u00E8 quello di riscoprire tesori e offrirli agli ascoltatori con l'aiuto dei protagonisti di ieri, attraverso la memoria degli archivi Rai, e di oggi.\n\n\nUn programma di:\u00A0Carlo Albertazzi\nRegia di: Luca Bernardini\nIn redazione: Mimmi Micocci\nCollaborazione di: Valerio Rosa\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/01/1483543714009il_pescatore_di_perle_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/01/1483543697637il_pescatore_di_perle_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/01/300x1691483543697637il_pescatore_di_perle_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Il-pescatore-di-perle/165986023606147","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=9925","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Festa del Cimema di Roma","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cinema" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Radio2 dalla Festa del Cinema di Roma 2015\n\n\nTANTE DIRETTE E SPECIALI LIVE DALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA\n\u00A0\nDA VENERDI' RADIO2 SI SPOSTA ALLA FESTA DEL CINEMA CON I LIVE \u00A0DI LILLO & GREG, IL RUGGITO DEL CONIGLIO, VERNIA, VERONESI, I SOCIOPATICI E TANTI ALTRI\n\n\n\n\nDa venerd\u00EC 16 ottobre,\u00A0Radio2\u00A0trasmetter\u00E0 live dalla\u00A0Festa del Cinema di Roma, del quale \u00E8 radio ufficiale, e sar\u00E0 \u201Con air\u201D dagli spazi dell'Auditorium Parco della Musica fino al 24 ottobre\u00A0sullo stage della Rete posizionato a pochi metri dal \u2018red carpet\u2019.\u00A0\n\nI conduttori di Radio2 trasferiranno regie e consolle dagli studi di Roma e Milano per raccontare e ascoltare in diretta i protagonisti dell'evento.\nSi parte\u00A0venerd\u00EC 16 ottobre, giorno di apertura della kermesse: a partire\u00A0dalle 19.00 ci sar\u00E0 un dj set esclusivo firmato Radio2, seguito,\u00A0alle 21.00, dal programma pi\u00F9 rock della Rete:\u00A0'Rock and Roll Circus',\u00A0condotto da Pier Ferrantini e Carolina Di Domenico.\u00A0\n\nSabato 17 alle 15.30\u00A0sar\u00E0 la volta di\u00A0Lorenzo Scoles\u00A0ed il mondo del cinema e dell'arte di\u00A0'Refresh'. A chiudere la giornata sar\u00E0\u00A0Carlo Pastore, che con\u00A0'Babylon',\u00A0alle 21.00, far\u00E0 ascoltare il meglio della musica elettronica, hip hop e non solo proveniente da tutto il mondo.\u00A0\n\nLa domenica alle 15.30, ritroviamo\u00A0'Refresh', seguito,\u00A0alle 18.00, da uno dei nomi pi\u00F9 influenti del web e del mondo della comicit\u00E0:\u00A0Giovanni Vernia, da questa stagione alla guida del programma\u00A0'E' qui Radio2?'.\n\nA chiudere il primo weekend di Radio2 alla Festa del Cinema ci sar\u00E0 di nuovo\u00A0Carlo Pastore con 'Babylon', dalle 21.00.\n\nDal 19 al 24 ottobre, avremo\u00A05 trasmissioni live\u00A0che si alterneranno sullo stage della Rete.\u00A0\nDalle 12.00 il regista\u00A0Giovanni Veronesi, protagonista a Radio2 con Max Cervelli, a 'Non \u00E8 un paese per giovani'\u00A0racconter\u00E0 la Festa del Cinema in modo unico, grazie al suo 'duplice' punto di vista di addetto ai lavori e conduttore radiofonico. Con lui, ci saranno gli ospiti pi\u00F9 prestigiosi della kermesse.\u00A0\n\nIl mondo dei social e del web sbarcher\u00E0 all'Auditorium Parco della Musica grazie a 'I Sociopatici', la trasmissione 2.0 condotta da\u00A0Andrea Delogu, Federico Taddeucci\u00A0con la partecipazione dello stand-up comedian\u00A0Saverio Raimondo.\u00A0'I Sociopatici' andr\u00E0 in onda dalle 15.00 alle 16.30.\u00A0\n\nUn vero e proprio spettacolo fatto di comicit\u00E0 surreale \u00E8 quello che metteranno in scena,\u00A0dalle 16.30, \u00A0Lillo, Greg e Alex Braga con\u00A0'610', \u00A0freschi vincitori del premio 'Cuffie d'Oro' 2015 nella categoria 'Day Show'. Nel live alla Festa del Cinema non mancheranno \u2013 grazie anche a tutta la 'ciurma' di 610 \u2013 i momenti 'cult' che hanno reso la trasmissione un classico della radiofonia.\u00A0\n\nDalle 21.00, la musica di 'Rock and Roll Circus', con Pier e Carolina,\u00A0animer\u00E0 lo stage di Radio2.\u00A0\n\nSabato 24, ci saranno Antonello Dose, Marco Presta e il cast de 'Il Ruggito del Coniglio'\u00A0con una puntata speciale della trasmissione che quest'anno compie vent'anni di vita.\n\nI momenti pi\u00F9 salienti, i commenti sui 'rumors' per i premiati e giudizi sui film in concorso saranno raccontati in una nuova diretta di\u00A0'Refresh' da Lorenzo Scoles, a partire dalle 15.30, mentre la chiusura della Festa del Cinema sar\u00E0 affidata ancora a Giovanni Vernia, che porter\u00E0 'E' Qui Radio2?' live alle 18.00.\u00A0\n\nTutte le trasmissioni di Radio2 dalla\u00A0Festa del Cinema di Roma, oltre alla diretta on air, saranno ascoltabili in streaming e sulla App di Radio Rai e scaricabili in podcast dal sito\u00A0www.radio2.rai.it, dove saranno presenti anche video in esclusiva.\u00A0\n\n\n\nPer vivere \"La Festa del Cinema di Roma\", basta sintonizzarsi su Radio2 dal 16 al 24 ottobre\n\noppure\u00A0CLICCANDO QUI\u00A0\nPuoi seguirci anche da\u00A0Facebook\u00A0Radio2Rai\u00A0e da Twitter @RaiRadio2\n- See more at: http://www.rai.it/dl/portaleRadio/ContentItem-3b669b48-764a-4bdc-b723-4cea7181313c.html#sthash.sGOllZKM.dpuf","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/10/14450256726461444918609165copertina_lisi_Cropped.jpg","image_300": "/dl/img/2015/10/300x16914450256726461444918609165copertina_lisi_Cropped.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://https://www.facebook.com/Radio2Rai","link_twitter": "http://https://twitter.com/RaiRadio2","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mu","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "SOLO ONDEMAND\n\n\nMU IL PROGRAMMA MUSICALE DI MATTEO BORDONE\nSABATO E DOMENICA DALLE 20.30 ALLE 21.30\n\n\nPer il terzo anno, ritorna su\u00A0Radio2, MU, il programma musicale di\u00A0Matteo Bordone.\n\n Che cos\u2019\u00E8 MU?\u00A0 \u201CE\u2019 un leggendario continente al largo del Pacifico, \u00E8 un disco di Don Cherry pap\u00E0 di Neneh, il verso stupendo del bovino e la prima sillaba della parola musica.\nMU \u00E8 il luogo dove si sentono a casa tutti quelli che hanno voglia vagare senza meta alla scoperta di novit\u00E0 pop, vecchi classici pi\u00F9 o meno sommersi, suoni che vengono dai posti pi\u00F9 impervi e anche dalle classifiche\u201D, spiega Bordone.\u00A0Che prosegue: \u201Cgli ascoltatori mandano i \"Rumori domestici di fondo\", il suono delle loro giornate registrato con il telefonino, oppure partecipano alla \"Grande fonia delle vacche\", raccolta di suoni di bestie di qualsiasi tipo: selvagge, di compagnia, da cortile\u201D.\n A questi, per\u00F2, si aggiungono i musicisti ospiti della trasmissione: \u201Cgli ospiti portano i loro suoni e li mescolano con il resto, creando il suono unico di MU\u201D.\nCREDITS:\u00A0Di e con Matteo Bordone. In redazione Danilo Di Termini. A cura di Renzo Ceresa e Fabrizia Brunati. Regia di Francesca Dal Cero. Logo di Giulia Sagramola.\n\u00A0\n\n\u00A0\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2013/09/1379438273827Mu_Skin_Raitv_660_85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043044152MU.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043044152MU.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/mu/id715457030?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11466","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Edicola Fiore","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Societ\u00E0" : 1,"Satira" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "L'ironica rassegna stampa di Fiorello, girata in un bar romano con pubblico, ospiti e una carrellata di amici, tra i quali Marco Baldini e curiosi personaggi, \u201Cinventati\u201D dallo showman siciliano \u00E8 anche su Radio2. \u201CEdicola Fiore\u201D \u00E8 un appuntamento quotidiano, alle 7. 55 con un'anteprima alle 7.20, sulle frequenze di Radio2 e in replica alle 10.35. Tutte le puntate dell'Edicola sono disponibili anche in video e audio sul sito di Radio2, poco dopo la messa in onda. \n\nDAL LUNEDI AL VENERDI: L'ANTEPRIMA ALLE 7.22 E L'EDICOLA ALLE 7.58.\nLA REPLICA ALLE 10.35.\n\nIL SABATO E LA DOMENICA: IL BEST ALLE 8.40 E LA REPLICA ALLE 12.55","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/11/1385116894085640NEWD.jpg","image_300": "/dl/img/2013/11/300x1691385116894085640NEWD.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I 90 anni della radio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Nella storia della radio c'\u00E8 la storia del nostro paese e del mondo. Programmi, radiocronache, sport, fatti storici, sigle e canzoni, conduttori, attori, giornalisti. Dal primo annuncio radiofonico, alla voce del suo inventore Guglielmo Marconi, dalle prime candid camera nel Giocone ai primi programmi con il pubblico Chiamate Roma 3131 passando per i primi programmi di musica Bandiera Gialla, Hit Parade, Supersonic, dall'incontro di pugilato Benvenuti-Griffith dal Madison Square Garden di New York del 1967 ai Mondiali di calcio dell'82 e per chiudere quelli del 2014.\nRiascoltiamo, con le voci dei protagonisti, i programmi della radio da quel 6 ottobre 1924 ad oggi.\n\nUn progetto di: Mimmi Micocci, con Alessandro Mattiolo - Editing: Paola Galanti","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/141053986610090anni_della_radio_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/143351152807890ANNI_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x169143351152807890ANNI_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13566","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mondo motori","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il mercoled\u00EC alle 21.00 e il sabato alle 23.30","info_programma_html": "Le ultime novit\u00E0 del mercato dell\u2019auto e della moto, le tendenze, l\u2019ambiente e... le scadenze, la sicurezza stradale e le leggi: tutto quello che ruota intorno alla mobilit\u00E0 nella trasmissione di Radio1: Mondo motori.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410797255821mondo_motori_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433514326932MONDOMOTORI_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433514326932MONDOMOTORI_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=7","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vite che non sono la tua | sabato alle 19.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 19.00","info_programma_html": "Gli eroi dei fumetti, i protagonisti dei grandi romanzi, le vite di donne e uomini piu' o meno conosciuti \u00A0che tuttavia hanno inciso profondamente in un determinato settore della storia, della politica, dell'arte, del giornalismo, della musica : una serie di biografie reali ed immaginarie.\n\nUn programma a cura di Paola Tagliolini\u00A0con la regia di Ornella Bellucci\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/09/1411653058519Vite_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691411653058519Vite_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=13885","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Stereonotte","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC all'1.30, il weekend alle 00.25","info_programma_html": "\n\nRiparte Stereonotte, uno dei programmi di culto della musica di Radio Rai, in onda tutte le notti, dopo il Gr della mezzanotte e la rassegna stampa, fino\u00A0alle 3.00.\nAd alternarsi alla sua guida saranno quattro conduttori: Silvia Boschero, Max De Tomassi, Mauro Zanda e\u00A0Francesco Adinolfi.\nLegati dal filo della storia e da un album della settimana che verr\u00E0 sviscerato ogni giorno, ognuno di loro contribuir\u00E0 con la propria sensibilit\u00E0 e i propri gusti a definire una proposta musicale alternativa a quella mainstream.\nIl tutto condito da interviste, live degli artisti in studio e tante novit\u00E0.\n\nA cura di: Timisoara Pinto\u00A0- Regiia di: Gabriele Brocani, Danilo Gionta, Luca Raimondo\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/10/1412953398940stereonotte_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1505754303996stereonotte_media_image_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505754303996stereonotte_media_image_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13806","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Passioni","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Passioni\u00A0\n\n\nPassioni\u00A0\u00E8 un programma articolato in cicli monografici della durata variabile dalle 2 alle 10 puntate. Ogni ciclo propone una\u00A0narrazione\u00A0e una\u00A0esplorazione\u00A0condotta in prima persona dal protagonista o dai protagonisti intorno alla\u00A0\"passione\"\u00A0che \u00E8 al centro del tema scelto.\u00A0Il tutto trattato con interviste e documenti d\u2019archivio.\u00A0\"Passioni\" non vuole offrire un approccio giornalistico o didascalico, ma piuttosto\u00A0l'esperienza viva\u00A0dei protagonisti, la loro storia, le loro emozioni.\u00A0\n\u00A0\nRai Radio 6 Teca vi fa riascoltare\u00A0\"Maestri\",\u00A0\"Fotoreporter\",\u00A0\"Il suono fotogenico\",\u00A0\"La Fabbrica dei sogni. Gli eroi e antieroi di Gianluigi e Sergio Bonelli\",\u00A0\"Le dimore divine dell'amore\" e\u00A0\"La mente estatica\". Tutte le serie sono disponibili anche in podcast.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/10/1413054439058passioni_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/10/1413054382264passioni_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691413054382264passioni_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=14086","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Bianco e nero","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 17.37 alle 18.30","info_programma_html": "Bianco e Nero \u00E8 una trasmissione di Radio1 condotta da Giancarlo Loquenzi che affronta di puntata in\u00A0puntata il fatto del giorno e lo sottopone al fuoco incrociato di due ospiti che la pensano all'opposto. Niente sfumature, niente mezzi toni, ma opinioni forti e precise a confronto \u2013 e anche a scontro \u2013 sulle notizie\u00A0pi\u00F9 importanti. Interviste, servizi esterni, materiale d'archivio e gli interventi degli ascoltatori in diretta forniranno materiale di prima mano per incendiare la discussione. E alla fine nessuna incertezza: o bianco\u00A0o nero.\n\nConduce:\u00A0Giancarlo Loquenzi -\u00A0In redazione: Valeria D'Onofrio -\u00A0A cura di: Gabriella Vasile\nAssistenti ai programmi: Valeria Riccioni, Francesca Mechelli -\u00A0Regia:\u00A0Leonardo Patan\u00E8","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410348155732bianco_e_nero_testata_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433510954547BIANCOENERO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433510954547BIANCOENERO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/bianco-e-nero/id940566947?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13626","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Refresh Summer","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sab e dom alle 15.30","info_programma_html": "Gianluca Gazzoli e Katamashi sono la nuova coppia radiofonica alla conduzione di Refresh Summer, trasmissione che vuole condividere con gli ascoltatori riflessioni, frammenti di vita e consigli pratici. Dal viaggio da organizzare al cuore infranto da consolare, dal festival imperdibile al look migliore da sfoggiare in spiaggia,\u00A0Refresh Summer \u00E8 il vostro termometro dell'estate: novit\u00E0 internazionali e non,\u00A0eventi da non perdere, curiosit\u00E0, notizie, punti di vista ed i luoghi pi\u00F9 cool del momento.\n\u00A0\nCredits: Gianluca Gazzoli e Katamashi in conduzione; a cura di Renzo Ceresa e Francesca Dal Cero; regia di Francesca Dal Cero; in redazione Lisa Tropea; \u00A0assistente ai programmi Sylvia Ferraro.\n\u00A0\n\nCONTATTI: refreshsummer@rai.it\u00A0 |\u00A0 SOCIAL: Facebook\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/06/1465383354414refresh_summer.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691465383354414refresh_summer.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/refresh/id939082953?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13725","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Pensiero del giorno","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni alle 5.58","info_programma_html": "Il pensiero del giorno. \nUna manciata di secondi a ridosso dell'alba per aprire lo sguardo sulla realt\u00E0, senza angoscia ma con fiducia. \nQuattordici tra donne e uomini, credenti di differenti sensibilit\u00E0, accompagnano i primi passi di un momento unico e irripetibile.\n\u00A0\nIn redazione Marta Scazzola\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1412091149904pensiero_del_giorno_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433514540156PENSIERO_DEL_GIORNO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433514540156PENSIERO_DEL_GIORNO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/pensiero-del-giorno/id942509768?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13925","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Acapulco","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "COSTANTINO DELLA GHERARDESCA PORTA IN VIAGGIO RADIO2 TRA LUOGHI DEMODE\u2019 E ULTIMI TREND MUSICALI\n\nDalle \u2018fatiche\u2019 di Pechino Express\u00A0su Rai 2 al relax sotto il sole di Acapulco: questo il luogo dove ci porter\u00E0 Costantino della Gherardesca nel suo nuovo programma su Radio2.\n\nModerno e curioso esploratore, giornalista fuori dagli schemi ed esperto musicale, Costantino della Gherardesca ci far\u00E0 viaggiare attraverso luoghi reali e della mente, alla scoperta di antichi costumi e nuove mode, grazie all\u2019ascolto di sonorit\u00E0 tradizionali e ultimi trend musicali.\n\nTutto, tenendo ben a mente due cose: chi resta fermo pu\u00F2 solo perdere occasioni e il mondo \u00E8 in continuo divenire.\nUn po\u2019 come Acapulco, citt\u00E0 dal passato glamour ma che per decenni \u00E8 stata considerata passata e demod\u00E9, che oggi vive una vera e propria rinascita, attirando l\u2019attenzione delle pi\u00F9 prestigiose riviste di viaggi e architettura.\n\nE, ovviamente, anche l\u2019attenzione dell\u2019\u2019esploratore\u2019 di Radio2 Costantino della Gherardesca.\n\nCREDITS: Con Costantino della Gherardesca. Regia di Francesca Dal Cero. A cura di Renzo Ceresa.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "true","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432042936966ACAPULCO.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432042936966ACAPULCO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Acapulco-Radio2/531264247019450","link_twitter": "http://twitter.com/acapulcoradio2","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13605","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "#staiSerena","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In Archivio","info_programma_html": "Serena Dandini torna a Radio2 con #staiserena antidoto quotidiano allo stress.\n\nOgni pomeriggio Serena incontrer\u00E0 personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport\u00A0e dar\u00E0 spazio a nuovi talenti e nuove idee.\n\nIl programma ospiter\u00E0 rubriche fisse curate e condotte da esperti che affronteranno con taglio divulgativo e brillante i temi dell\u2019economia con Andrea Baranes, dell\u2019arte con Costantino D\u2019Orazio, \u00A0della gastronomia con Roy Paci e dell\u2019attualit\u00E0 con Ivan Cotroneo.\nUn ricco cast di attori, tra cui Germana Pasquero, Luca di Giovanni, Giorgio Montanini, Rita Pelusio, Rosalia Porcaro, Edoardo Ferrario, animer\u00E0 l\u2019atmosfera con incursioni comiche e satiriche.\n\nIl venerd\u00EC la puntata sar\u00E0 aperta al pubblico per una trasmissione speciale nella sala A di via Asiago accompagnata dalla musica della resident band \"L'Orchestraccia\".\n\nA fine puntata on line sul web la versione video #staiserena 2.0, il meglio della diretta arricchito da contenuti extra!\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432042891399_STAISERENA.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432042891399_STAISERENA.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/staiserenaradio2?ref=hl","link_twitter": "http://twitter.com/serenaradio2","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/staiserena/id919920206?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13606","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I Provinciali","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal lun al ven alle 18","info_programma_html": "Pif in onda su Rai Radio2, dal luned\u00EC al venerd\u00EC, per raccontare, a modo suo, la provincia italiana.\nDalle 18 alle 18.30, PIF, insieme a Michele Astori, dagli studi di Via Asiago a Roma condurr\u00E0 \u2018I Provinciali\u2019, in cui racconter\u00E0, a suo modo, le citt\u00E0 e paesi di tutta Italia, isole comprese.\n\n\u2018I Provinciali\u2019 sar\u00E0 un programma tutto \u2018local\u2019, con le notizie pi\u00F9 sorprendenti e interessanti dai luoghi della provincia.\n\n Fatti, feste, sagre, luoghi turistici, tutto quello che vorreste sapere sull\u2019Italia lontana dall\u2019asse Roma Milano, sar\u00E0 selezionato e raccontato in onda, attraverso una \u2018top 3\u2019 quotidiana e i contributi degli ascoltatori.\n\nPIF dar\u00E0 voce a quello che accade nel Paese, costruendo cos\u00EC una sorta di emotivo, reale e divertente romanzo radiofonico.\n\nLa musica, sar\u00E0 protagonista ad iniziare dalla sigla: un cult \u2018nazionalpopolare\u2019 degli anni Cinquanta che diventer\u00E0 il nuovo tormentone \u00A0della stagione autunno/inverno.\n\n\n\nCredits:\u00A0con Pif e Michele Astori. In redazione Stefano Pisani e Emanuele Mariani. A cura di Carla Balestreri. Regia di Savino Bonito.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043024245I-PROVINCIALI.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043024245I-PROVINCIALI.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/I-Provinciali-Radio2/527445950689083?ref=hl","link_twitter": "","itunes_link": "http://https://itunes.apple.com/us/podcast/i-provinciali/id919920175?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13607","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Italia sotto inchiesta","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 18.05","info_programma_html": "L\u2019orizzonte tematico sar\u00E0 la Giustizia: togata ma anche la giustizia senza maiuscola. Quella che racchiude il sentimento morale di un Paese. Con un\u2019avvertenza: nessuno si senta escluso. Siamo tutti sotto inchiesta: istituzioni, cittadini, politici, magistrati, imprenditori, sindacati, mondo del lavoro\u2026\u00A0\n\n\nConduce :\u00A0Emanuela Falcetti - Regia di : Anna Posillipo - In redazione :\u00A0Alessandro Allegra,Georgia Allegretti, Francesca Capannolo\u00A0,\u00A0Francesca Mechelli\u00A0.\u00A0\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410517623614TEMPLATE_programma_660x85__2_.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511813157italia_sotto_inchiesta_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511813157italia_sotto_inchiesta_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/italia-sotto-inchiesta/id934868208?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13629","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Mary Pop","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 09.32","info_programma_html": "Mary Pop \u00E8 l'happy hour di chi vuol sapere tutto di tendenze e mode, hobby e passioni, enogastronomia, vintage, turismo, star bene. Appuntamento, il Sabato, con l'informazione e l'approfondimento su costume e societ\u00E0, insaporiti da contributi che arrivano anche dagli States, per stuzzicare la vostra attenzione sugli aspetti pi\u00F9 intriganti della vita moderna e con argomenti effervescenti per darvi l'incredibile sensazione di sfogliare la radio con la stessa voracit\u00E0 con cui si divora un periodico irrinunciabile.\n\nConduce:\u00A0Maria Teresa Lamberti -\u00A0In redazione:\u00A0Camilla Francisci -\u00A0Collaborazione di:\u00A0Francesco Ventimiglia - Assistente al programma:\u00A0Arianna Biagi -\u00A0Regia di:\u00A0Roberta Di Casimirro -\u00A0Per l'organizzazione:\u00A0Rita Mari","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410352852839mary_pop_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1442412478195mary_pop_media_640x360_NEW.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442412478195mary_pop_media_640x360_NEW.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/mary-pop/id942404749?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13630","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dante 7.5.0.","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle ore 18.00","info_programma_html": "A raccontarci gli inferni, i purgatori e i paradisi non saranno dantisti o critici letterari ma coloro che\u2026 si sono trovati a viverli. \nEd ecco che i versi di Dante risuonano nelle parole di un migrante, in quelle di uno speleologo che si addentra negli inferi del sottosuolo o nelle note di un musicista. Ascolteremo i famosi versi delle cantiche visitando con l\u2019archeologo Louis Godart, tra i massimi esperti della civilt\u00E0 minoica, il famoso labirinto di Cnosso o entrando nello studio di uno psicoanalista.\nE se per Purgatorio intendiamo una zona di sospensione, di attesa e angoscia chi meglio di Massimo Carlotto pu\u00F2 leggere agli ascoltatori di DANTE 7.5.0., il \u201Csuo\u201D purgatorio di latitanza ? \nO ancora i purgatori di un medico del pronto soccorso che vive un\u2019esistenza sospesa tra la vita e la morte, quelli di Massimo Raveri, studioso delle discipline dell\u2019Estremo Oriente, che intravede nel viaggio di Dante una sorta di viaggio sciamanico, con tanto di guida spirituale a cui potersi abbandonare. \n\nMa il cammino di questo DANTE 7.5.0. \u00E8 lungo e tanti sono gli incontri prima di arrivare ai paradisi\u00A0dell'astronauta Luca Parmitano e dello scrittore Walter Siti. \n Del resto Dante non \u00E8 forse il primo narratore di auto-fiction della storia della letteratura? \u00A0\n\nAggiornamenti, commenti, post, foto dei vostri inferni, purgatori e paradisi sul gruppo FB\u00A0\"Dante 7.5.0. - Radio3\"\n\nUn programma di Susanna Tartaro","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1431618797402Dante_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691431618797402Dante_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=15565","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-6032d14b-a43e-44d7-a0d8-1f29d6221e88.html", "page": {}},{"label": "Imbarco immediato","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 9.30, la domenica alle 8.30","info_programma_html": "In camper o in barca a vela. Sui sentieri del mondo o tra le stelle. Con andamento lento o a ritmo di desert blues. Un nuovo ciclo estivo di un programma dedicato a luoghi, storie, avventure, sogni. Al confine tra la citazione di ci\u00F2 che gi\u00E0 si conosce e la sorpresa di nuove scoperte.\nCon:\u00A0Raffaele Roselli\nRegia:\u00A0Alex Messina","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/14359189004971435862520794imbarco_immediato_programma_640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1437654565555imbarco_immediato_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691437654565555imbarco_immediato_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=15905","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La musica di Paolo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle ore 13.00","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1435675783911LaMusicaDiPaolo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691435675783911LaMusicaDiPaolo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Programmone","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Sab. e dom. dalle 13.45 alle 14.30","info_programma_html": "Programmone,\u00A0 il programmone di e con Nino Frassica sar\u00E0 con voi il sabato e la domenica dalle 13.45 alle 14.30\n\nUn conduttore speciale, un comico che \u00E8 pi\u00F9 di un comico. Nino Frassica, e i suoi \u201Cmonumenti umani\u201D, in quell\u2019isola che non c\u2019\u00E8 di cui lui stesso si fa \u201Csindaco\u201D.\n\nI suoi compagni di viaggio: Francesco Scali, suo compagno di sempre (il cantautore Gianfranco Padda), Mario Marenco, Barbara Cavalli (Anna Clemi), Clemente Russo (il professor Clementini), Osvaldo Rulla, comico, imitatore e parcheggiatore (o imitatore di un parcheggiatore comico), Pietro Pulcini, Fabrizio Spedale e Giorgio Bracardi.\n\nUn\u2019ora di pura comicit\u00E0 alla sua maniera, dove l\u2019eloquio surreale, di cui Frassica \u00E8 il detentore indiscusso, diventa protagonista e fa del suo programma il PROGRAMMONE. \n\nSiamo a Via Asiago, 10 \u2013 00195 Roma\nPotete scriverci a programmone@rai.it\n\n\nCREDITS:\u00A0di e con Nino Frassica e Francesco Scali\nRegia di Leonardo Sinibaldi. A cura di Lucia Mosca.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1435137204314Programmone640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691435137204314Programmone640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/programmoneradio2?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/Programmone","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id1014991001?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15925","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ettore","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Sab e Dom dalle 19.43 alle 21","info_programma_html": "Ettore Radio 2 \nRitrattiamanolibera\n\n\nIn onda su\u00A0Radio2 il sabato e la domenica, dalle 19.43 alle 21.00,\u00A0con\u00A0Michele Dalai.\n\nLa trasmissione di racconto ideata e condotta da Michele Dalai giunge al suo terzo anno di vita: ai personaggi di fantasia, figure di riferimento che hanno popolato la nostra infanzia e in qualche modo influenzato il nostro modo di essere adulti, si sono aggiunti nel corso del tempo le storie di uomini e donne che hanno segnato il nostro tempo, scrittori, artisti, protagonisti del mondo dello sport, della politica, dello spettacolo.\n\n#Ettoreracconta -\u00A0 come recita il sottotitolo \u2013 vuole quindi essere un'esplorazione del mondo che ci sta intorno: senza prenderci troppo sul serio, ma con un taglio sempre all'insegna della narrazione e del divertimento.\n\nPerch\u00E9 questo programma si chiama Ettore? Presto detto, perch\u00E9 in questa galleria Ettore ha un posto speciale, quello del bravo ragazzo finito in una storiaccia di corna, quello del padre di famiglia tutto d\u2019un pezzo e anche quello di chi si porta dietro un nome gentile, che sta bene su tutti, dall\u2019eroe dell\u2019Iliade al vecchio zio. Insomma Ettore siamo tutti noi, all\u2019incrocio tra vizi e virt\u00F9, cos\u00EC come sono tutti i personaggi di questo viaggio scanzonato ma solido e pieno di notizie e aneddoti.\n\n\nPuoi seguire Ettore anche sulla pagina\u00A0Facebook Ettore Radio2 \n\nCREDITS: Con Michele Dalai. In redazione Danilo Di Termini.\u00A0Regia di Guido Bertolotti.\u00A0A cura di Renzo Ceresa.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473863304883ettore.png","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473863304883ettore.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/ettoreradio2/?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/ettore/id1021916591?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15985","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Senti la montagna","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Senti la montagna\n\u00A0\n\nRai Radio 6 Teca vi fa riascoltare\u00A0\u201CSenti la montagna\u201D.\u00A0La trasmissione, arricchita da collegamenti in diretta da varie localit\u00E0 montane, raccoglie un insieme di servizi sul mondo della montagna: dal turismo all'enogastronomia, dalla cultura all'avventura, dalla tecnica alla pratica sportiva. \n\nConducono Donatella Bianchi e Carlo Sacchettoni che firmano il programma anche come autori. La regia \u00E8 di Grazia Levi.\u00A0Il ciclo di trasmissioni \u00E8 stato realizzato in collaborazione con alcune regioni italiane. \n\nLa montagna in Italia presenta paesaggi variegati e suggestivi sia per il turismo estivo sia per quello invernale. Le catene montuose italiane offrono al turista paesaggi fiabeschi con fitti boschi e laghi alpini, oppure piccoli borghi montani dalle architetture inconfondibili, ricchi di tradizioni e storia dove si possono trovare prodotti artigianali di gran pregio. \n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1435412976789senti-la-montagna_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1435413000223senti-la-montagna_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691435413000223senti-la-montagna_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15965","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La scelta orientata. Viaggio nei meccanismi della persuasione","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "RaiTv","programma_image": "/dl/img/2015/07/1438232452583scelta_orientata.JPG","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.fbk.eu"},{"label": "Radio Doc","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "RADIO DOC\nle storie raccontate via etere\n\u00A0\n\u2018Li abbiamo chiamati documentari ma non avevano niente a che fare con il documentario cinematografico, erano servizi giornalistici di grande respiro\u2019.\u00A0\n\nCon queste parole Aldo Salvo spieg\u00F2 cosa fosse un Documentario radiofonico ai microfoni di Radio 2.\u00A0Aldo Salvo \u00E8, insieme con Sergio Zavoli, il pi\u00F9 grande documentarista della radio italiana. Entr\u00F2 in Rai nel 1947, e proprio quell\u2019anno, - collaborando alla prestigiosa rubrica Voci dal Mondo - realizz\u00F2 il primo documentario radiofonico: Guardie Svizzere.\nEra solo l\u2019inizio di una gloriosa storia radiofonica che Rai Radio 6 Teca\u00A0vi fa rivivere a Radio Doc, le storie raccontate via etere. La trasmissione \u00E8 a cura di Elisabetta Malantrucco. \u00A0\n\nTutti i Radio Doc\u00A0sono disponibili anche in\u00A0podcast. Di seguito gli ultimi messi a vostra disposizione:\n\u00A0\n1)\u00A0La bellezza contro le mafie. Scamp\u00ECa\u00A0di Francesca Barra, 2010 - Radio 1\n\u00A0\n2) Sulle tracce di Eduardo\u00A0di Antonio Capuano, 2000 - Radio 3\n\u00A0\n3) Prigionia di guerra\u00A0di Vittorio Cravetto, 1951 - Rete Azzurra\n\u00A0\n4) Civilt\u00E0 di Trieste\u00A0di Sergio Zavoli, 1955 - Terzo Programma\n\u00A0\n5) Riso vero\u00A0di Paolo Valenti, 1956 - Terzo Programma\n\u00A0\n6) Piccoli uomini per grandi cavalli\u00A0di Alberto e Sergio Giubilo, 1956 - Programma Nazionale\n\u00A0\n7) Goal, settore Z\u00A0di Pietro Formentini ed Elio Molinari, 1991 - Radio 1\n\u00A0\n8) I normalisti di Pisa\u00A0di Maria Pia Moretti, 1960 - Terzo Programma\n\u00A0\n9) Sempre giovane il Giovanni dei ragazzi\u00A0di Piero Angela e Mario Pogliotti, 1954 - Programma Nazionale\n\u00A0\n10) Fontamara 1951\u00A0di Luca Di Schiena, 1951 - Rete Rossa\n\n\n\u00A0\nAlcuni radiodocumentari di questa serie sono tratti da:\u00A0Cento voci dall'Italia\u00A0I documentari e le inchieste di Radio Rai (1944 -\u00A02011)\u00A0di Paolo Morawski e Raffaele Vincenti\u00A0-\u00A0Edizioni Eri.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1435942873398RadioDoc_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1435942858405RadioDoc_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435942858405RadioDoc_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16071","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 in un'ora","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "Sabato e domenica dalle 5 alle 6","info_programma_html": "Siete ancora rannicchiati sotto le lenzuola?\n\nLa sveglia suona e non avete voglia di alzarvi?\n\nSiete gi\u00E0 usciti ma non avete ancora aperto bocca?\n\nA coccolarvi e a sintonizzarvi con la vostra giornata e con quella di Radio2 c'\u00E8 Francesca Parisella, con l'astrolettore Andrea Corbo.\u00A0\n\nIl sabato e la domenica, dalle 5.00 alle 6 del mattino, la prima cosa bella ve la regalano loro: un pensiero, una canzone, un profumo, un racconto e un'anteprima assoluta di tutto cio' che la radio vi proporr\u00E0 nella giornata.\n\nSe avete poi qualche dubbio su quello che vi riservano le prossime ore affidatevi pure all'Oroscopo di Radio2 in un\u2019ora\n\nAbbiamo attivato la vostra circolazione, sono gi\u00E0 in moto le vostre good vibrations?\nAllora siete pronti: accendete Radio2.\n\nCREDITS:\n\nsabato e domenica:\nCon Francesca Parisella e l'astrolettore Andrea Corbo. In redazione Maria Vittoria Scartozzi. Regia di Luca Bona. A cura di Andrea Angeli Bufalini.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1505311035202radio2inunora_parisella.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505311035202radio2inunora_parisella.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/radio2-in-unora/id1021916943?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15605","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tropicalia","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato e la domenica alle 19.20","info_programma_html": "TROPIC\u00C0LIA\nSuoni e ritmi dall'emisfero Sud\nCaldo afoso e umido, grandi cieli, slum fatiscenti, aggregazioni urbane folli e irregolari. Altri luoghi, apparantemente lontani, dove spesso povert\u00E0 fa rima con bellezza e adattamento creativo. Un angolo visuale inedito, sorprendente, mai banale. Che tutto fagocita e tutto trasforma in modo ludico e visionario.\u00A0\nTropic\u00E0lia vuole essere proprio questo: uno sguardo al di sotto della linea equatoriale, una finestra aperta su altri suoni e mondi; fuori dalla dittatura della canzone anglo-americana, dentro al cuore pulsante del ritmo tropicale e le sue infinite mutazioni genetiche. Popoli e culture in movimento che da sempre inseguono l'unica sintesi possibile: l'ibridazione dinamica tra linguaggi e culture.\nConduce Mauro Zanda. Regia di Gabriele Br\u00F2cani. ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/1436546300479tropicalia_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1436546107451TROPICALIA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691436546107451TROPICALIA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=16087","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ma com'era il '68?","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 13.25","info_programma_html": "Un documentario in 8 puntate sul 1968, l\u2019anno della contestazione e della protesta giovanile. Le voci, i fatti, le cronache, le musiche, le canzoni, la radio, i programmi tv ricostruiscono una storia proiettata nel futuro. Il 1968 come anno che si estende negli anni successivi, influenzandoli in profondit\u00E0.\n\nUn programma di Italo Moscati condotto da Barbara Condorelli.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/1435853249002macomerail68_programma_640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1435853216840macomerail68_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435853216840macomerail68_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=15866","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La Festa di Radio3","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "10-11-12 giugno 2015","info_programma_html": "Arte Cultura Lavoro\n La Festa di Radio3 a Forl\u00EC\n9 - 10 - 11 giugno 2017\n\n\nAnno dopo anno, le tre parole chiave della festa di Radio3 offrono nuove occasioni di riflessione, di narrazione, di spettacolo. Quest\u2019anno con un filo rosso di canzoni e di poesie dedicate al lavoro nel dialetto di questa terra ma anche con una coppia di spettacoli teatrali, una serie di confronti a pi\u00F9 voci, alcune puntate speciali delle pi\u00F9 note trasmissioni di Radio3 che al centro avranno domande basilari: cosa succede a un mondo che vede scomparire o trasformare radicalmente le proprie tradizionali occupazioni? In cui cambiano tempi e luoghi, professioni e relazioni, tecnologie e psicologie? Dove si fa fatica a intravedere un futuro che offra prospettive incoraggianti? E infine, con quali linguaggi raccontare queste mutazioni?\n\nPer fortuna le tre parole chiave -Arte/Cultura/Lavoro- disegnano un perimetro talmente ampio da poter comprendere voci e accenti molto diversi: nel programma della nostra Festa non mancheranno dunque i momenti di spettacolo accanto a quelli di pi\u00F9 intensa discussione. E\u2019 lo spirito quotidiano che anima le trasmissioni di Radio3 e che non pu\u00F2 non esaltarsi in uno spazio pubblico come quello che si apre per tre giorni a Forl\u00EC. C\u2019\u00E8 tutta la seriet\u00E0 e, speriamo, la profondit\u00E0 con cui vorremmo venissero affrontate questioni che sono davvero serie e profonde. Ma c\u2019\u00E8 anche la leggerezza di punti di vista diversi, che aiutano a guardare problemi, conflitti, contraddizioni del nostro tempo da un\u2019altra angolatura. E poi c\u2019\u00E8 sempre \u2013questa \u00E8 la promessa con cui arriviamo a Forl\u00EC, con tutta la carovana della Radio- lo spazio per la sorpresa, la rivelazione, la scoperta. Anche quest\u2019anno vorremmo offrire qualcosa di inaspettato, vorremmo che tra i suoni e le parole che riempiranno le nostre tre giornate ci fosse qualcosa che sposti le nostre idee e le nostre percezioni, le arricchisca, non le lasci immobili e immutate.\n\nInfine, questa edizione \u00E8 per noi particolare perch\u00E9 rappresenta anche l\u2019inizio di un viaggio che unir\u00E0 Forl\u00EC e Matera. Che non sono solo le due citt\u00E0 delle feste di Radio3, all\u2019inizio e alla fine dell\u2019estate, ma che indicano un percorso che tocca l\u2019Italia pi\u00F9 profonda e meno raccontata. D\u2019altra parte la nostra festa di Forl\u00EC ogni anno ha rappresentato anzitutto questo: una tappa diversa di un viaggio che vorremmo continuare insieme..\n\n Marino Sinibaldi\nDirettore Radio3","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/05/1495459097780Forl__640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/05/300x1691495459097780Forl__640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3glispeciali.rai.it", "page": {}},{"label": "2Night - Remix","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "2:30 - 4:30","info_programma_html": "In onda tutte le notti dalle 2:30 alle 4:30\u00A0con Riccardo Pandolfi\n\nCREDITS:\n\nRegia di Emma Caggiano e Corrado Santini\nA cura di Roberto Buttinelli","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/14742783596582night_remix_640360.png","image_300": "/dl/img/2016/09/300x16914742783596582night_remix_640360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La divulgazione in televisione e in radio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "La divulgazione in televisione e in radio\nFerrara 18 marzo 2015\nGiornata di studi a cura di Livio Zerbini\nRegia di Elisabetta Malantrucco\n\n\nIl Laboratorio di Antichit\u00E0 e Comunicazione (L.A.C.) dell\u2019Universit\u00E0 di Ferrara, diretto dal Professor Livio Zerbini, \u00E8 stato creato nel 2007 con lo scopo di comunicare e divulgare l\u2019attivit\u00E0 di ricerca nelle discipline antichistiche e nei beni culturali. In questi anni il L.A.C. ha sperimentato modelli innovativi di comunicazione e divulgazione dell\u2019antichit\u00E0 e dei beni culturali, anche con l\u2019ausilio delle nuove tecnologie. Proprio in ragione di questa esperienza, mercoled\u00EC 18 Marzo 2015 il L.A.C. ha organizzato a Ferrara una Giornata di Studi per fare il punto della situazione sulla divulgazione dei beni culturali. \n\nAlla Giornata hanno partecipato \u2013 oltre a Zerbini - il Vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto, Dalia Bighinati (Telestense), la conduttrice Syusy Blady, Ugo Berti (Il Mulino), Fabio Donato e Carlo Peretto (Universit\u00E0 di Ferrara); lo storico Franco Cardini, l\u2019archeologo del MIBACT Mario Cesarano, Roberto Giacobbo (Rai2), Giuseppe Giannotti (Rai Storia), Sergio Valzania (Radio Rai) e il ricercatore CNR Mario Tozzi. Hanno moderato i giornalisti Stefano Scansani e Stefano Lamorgese. \n\nRai Radio 6 Teca\u00A0ripropone in streaming ed in podcast, in un ciclo di quattro puntate di un\u2019ora ciascuna, gli interventi della giornata. La regia radiofonica \u00E8 di Elisabetta Malantrucco.\n\n\nPuntata 1 \nInterventi di Massimo Maisto, Carlo Peretto, Livio Zerbini, Sergio Valzania, Franco Cardini. \nModera: Stefano Scansani \u00A0 \n\nPuntata 2 \nInterventi di Mario Tozzi, Carlo Peretto, Roberto Giacobbo, Giuseppe Giannotti. \nModera: Stefano Scansani \u00A0\n\nPuntata 3 \nInterventi di Dalia Bighinati, Ugo Berti, Fabio Donato. \nModera: Stefano Lamorgese\n \u00A0 \nPuntata 4 \nInterventi di Syusi Blady, Mario Cesarano, Livio Zerbini. \nModera: Stefano Lamorgese\n\n\nLEGGI L'ARTICOLO CHE PRESENTA LA GIORNATA SUL RADIOCORRIERE TV\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1433239144482divulgazione_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433239126205divulgazione_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433239126205divulgazione_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15705","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Carteggi Carteggi","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Carteggi Carteggi\n\u00A0\n\n\u00AB\u00A0Cara signora Milena,\n\nda Praga Le scrissi un biglietto e un altro da Merano. Non ho avuto alcuna risposta. I biglietti, \u00E8 vero, non richiedevano una risposta particolarmente rapida, e se il Suo silenzio non \u00E8 che un indizio di condizioni di salute relativamente buone, le quali, si sa, trovano spesso la loro espressione nella ripugnanza a scrivere, sono ben contento. Ma pu\u00F2 anche darsi \u2013 e per questo scrivo \u2013 che nei miei biglietti io L'abbia in qualche modo urtata (quale mano involontariamente grossolana avrei, se fosse cos\u00EC!) o, cosa ancora molto peggiore, che quel momento di respiro tranquillo e sollevato, del quale mi ha scritto, sia gi\u00E0 passato e di nuovo sia giunto per Lei un periodo cattivo. Nella prima eventualit\u00E0 non saprei che dire, tanto la cosa mi \u00E8 lontana e tanto vicino tutto il resto, nella seconda eventualit\u00E0 non do consigli \u2013 come potrei consigliare? \u2013 ma domando soltanto: Perch\u00E9 non si allontana un poco da Vienna? Lei non \u00E8 senza patria come altre persone. Un soggiorno in Boemia non Le darebbe nuova energia? E se per qualche ragione, andare altrove, forse Merano stessa andrebbe bene. La conosce? Aspetto dunque due cose. O ancora silenzio che vorrebbe dire: \"Niente apprensioni, sto proprio bene\" . O invece alcune righe \u00BB.\nCordialmente \nKafka\n\n\nRai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare in streaming ed in podcast\u00A0\u201CCarteggi Carteggi\u201D, corrispondenza epistolare di personaggi celebri.\u00A0Un programma di Caterina Cardona, del 1995, con la regia di Idalberto Fei.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1434813315787carteggi_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1434813388568carteggi_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691434813388568carteggi_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15886","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Italia e il Mediterraneo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "L'Italia e il Mediterraneo\n\u00A0\n \nRai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare in streaming ed in podcast, \u201CL\u2019Italia e il Mediterraneo\u201D, conversazioni con Folco Quilici, noto scrittore - documentarista cinematografico e televisivo, curate e dirette da Franca Lipparoni e Antonella Proietti Venturini.\u00A0\n\nSi tratta di un ciclo di 6 puntate del 1981 dedicate al Mediterraneo, al suo ambiente geografico. La storia, i commerci, le battaglie che si sono svolte nelle sue acque sulla costa e nell\u2019entroterra. Si parla dell\u2019Egitto, dei Fenici e di altri popoli, delle leggende, delle religioni, dell\u2019arte, dello sport e delle diverse civilt\u00E0 che si sono intrecciate e sovrapposte nel tempo.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1434194440903italia_mediterraneo__660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1434194464244italia_mediterraneo__640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691434194464244italia_mediterraneo__640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15765","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sociopatici","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Lun. - Ven. alle 16","info_programma_html": "I SOCIOPATICI, IL SOCIAL NETWORK DI RADIO2!\n\n\u2018I Sociopatici\u2018 \u00E8 il programma di infotainment del pomeriggio di Radio2.\u00A0\nUn viaggio tra tendenze e influenze, tra social e vita reale in compagnia di Andrea Delogu, Gianfranco Monti e\u00A0Claudio De Tommasi.\nTre punti di vista differenti in uno spazio di informazione, intrattenimento e vita quotidiana.\nI conduttori dialogano con gli ascoltatori attraverso sms e wapp vocali, dando vita a una community virtuale che con ironia prova a combattere la sociopatia contemporanea.\n\nCREDITS: Con Andrea Delogu, Gianfranco Monti e Claudio De Tommasi. In redazione Mirko Nazaro e Laura Zullo. A cura di Roberto Buttinelli. Regia di Edi Brundo.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473945773355SOCIOPATICI-delogu-monti-de-tommasi.png","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473945773355SOCIOPATICI-delogu-monti-de-tommasi.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/sociopatici/id1021917207?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16070","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Bella davvero","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Sab e Dom dalle 21.00 alle 22.00","info_programma_html": "BELLA DAVVERO\nSABATO E DOMENICA DALLE 21.00 ALLE 22.00\n\n\u00A0\nNatura o musei? Arte o divertimento? Relax o avventura?\nTra storia e attualit\u00E0, i pi\u00F9 bei luoghi d\u2019Italia da attraversare in compagnia di Catia Donini e Costantino D\u2019Orazio. \nE per chi non avesse la possibilit\u00E0 o la voglia di muoversi e preferisse la comodit\u00E0 del divano di casa, Bella Davvero ricorrer\u00E0 alla fantasia e alle suggestioni del cinema per raccontare le storie che hanno attraversato le vicende artistiche e culturali del nostro paese.\n\u00A0\nCREDITS\nConducono Catia Donini e Costantino D'Orazio\nIn redazione Claudio Licoccia\nRegia di Alessandro Provenzano\nA cura di Giovanna Romano\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1500890028026bella_davvero_donini_d_orazio_SITO.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691500890028026bella_davvero_donini_d_orazio_SITO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/belladavveroradio2","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/bella-davvero/id1021916853?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15885","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "2diRadio2","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "Immaginate Radio2 come una grande squadra. Fatto? bene... ora, tutti sappiamo che le grandi squadre si costruiscono dallo spogliatoio. Un gruppo coeso e forte ha alle spalle uno spogliatoio forte. \n\n\n2diRadio2, il nuovo programma del buongiorno di Radio2 in onda tutti i weekend dalle 6 alle 7:30 del mattino, mette in campo i due social media manager della rete per trasmettere agli ascoltatori il desiderio di non stare pi\u00F9 solo ad ascoltare il mondo, ma diventarne parte attiva attraverso le nuove tecnologie.\n\nAnnalisa e Andrea, i conduttori di 2diRadio2, sono i redattori web di Radio2 che quotidianamente lavorano su internet, sono l'anello di congiunzione tra i programmi in onda e il pubblico che vive sui social network.\nDue insider, insomma, in missione per portare nelle case degli ascoltatori lo spirito di una grande squadra radiofonica, che fa dell'innovazione la sua bandiera.\n\n\n2diRadio2 si pone come un vero e proprio ponte tra il pubblico pi\u00F9 adulto e fidelizzato della rete e i nuovi linguaggi, giocando sulle basi dell'alfabetizzazione informatica. Un contenitore di 90 minuti studiato per raccontare, con un linguaggio semplice e immediato, il mondo online in cui noi tutti, anche nostro malgrado, viviamo.\n\nCREDITS: Di Annalisa Vacca e Andrea Corbo. Con l'indispensabile aiuto di Siriana Gioscia e la cura di Alessandro Alongi. Regia di Luca Bona","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/14356621561992DIRADIO2.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x16914356621561992DIRADIO2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/groups/2diRadio2/?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/2diradio2/id1021916061?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15907","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La radio ne parla","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 10.30","info_programma_html": "Il programma mattutino al servizio dei cittadini.\u00A0\nLinea aperta con gli ascoltatori per segnalazioni, denunce, domande sui temi quotidiani.\n\nConducono:\u00A0Eleonora Belviso e Francesca Romana Ceci\nIn redazione:\u00A0Maria Teresa Bisogno -\u00A0Assistenti al programma: Camilla D'Angeli, Francesca Maria Bersani -\u00A0Regia di:\u00A0Ludovico Suppa - A cura di: Eleonora Belviso e Francesca Romana Ceci\n\n\nPer segnalazioni scrivi a\u00A0laradioneparla@rai.it\nSMS & Whatsapp\u00A03356992949","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/11/1448453912592laradioneparla_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1505124610700media-image_LRNP.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505124610700media-image_LRNP.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/laradioneparla","link_twitter": "http://twitter.com/LaRadioNeParla","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=77","link_archivio": "","link_programma": "http://www.rai.it/dl/portali/site/page/Page-890c425a-d64f-4537-a02b-0d47e55bac94.html?refresh_ce", "page": {}},{"label": "Gr Parlamento","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 7 alle 21.30","info_programma_html": "Grp \u00E8 il canale istituzionale di RadioRai. Tutti i giorni, dal lunedi\u2019 al venerdi\u2019, \u00A0vengono trasmessi in diretta i lavori delle Aule di Senato e Camera, e \u2013registrate- le principali Commissioni dei due rami parlamentari e le bicamerali. Vengono inoltre trasmessi i convegni, le presentazioni e gli appuntamenti pubblici che si svolgono nei palazzi delle Istituzioni. \u00A0Il palinsesto di Grp prevede anche quotidianamente tre edizioni quotidiane del \u00A0notiziario parlamentare, una ricca rassegna stampa mattutina e numerose rubriche di approfondimento sui principali temi di attualit\u00E0 legislativa.\n\nCaporedattore: Carlo Albertazzi\u00A0\n\nAscolta la diretta\u00A0 \u00A0Scopri i nostri Speciali","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "GrParlamento","programma_image": "/dl/img/2015/07/1438344635587grp_custom_660X85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1438344499053640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691438344499053640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": { "label": "Gr Parlamento", "pageId": "Page-d3036570-4c07-48ce-9b30-af8baf25c4f8", "content": { "name": "Gr Parlamento", "setId": "ContentSet-7b485340-7638-487e-8bfe-6e00f6eea82b", "item": { "WORK-IN-PROGRESS": true, "type": "RaiTv Media Audio Item", "itemId": "ContentItem-b133649c-56fe-4b59-8998-e19cf4503d90", "weblink": "http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b133649c-56fe-4b59-8998-e19cf4503d90.html", "mp3": "http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=pPpPlussEFxvpPpPlussjOWssSlashMeeqqEEqual", "image": "/dl/img/2018/01/105x791517322853441auschwitz-liberation.jpg", "image_medium": "/dl/img/2018/01/264x1961517322853441auschwitz-liberation.jpg", "image_300": "/dl/img/2018/01/300x1691517322853441auschwitz-liberation.jpg", "image_433": "/dl/img/2018/01/433x3251517322853441auschwitz-liberation.jpg", "date": "27/01/2018", "name": "Speciale - 27 gennaio 2018 \"Giornata della Memoria\" Parte I", "author": "", "from": "Gr Parlamento", "editore": "Radio 1", "tagcloud": "", "desc": "Nella giornata della Memoria l\u2019intera programmazione di Gr Parlamento \u00E8 stata dedicata al ricordo. La cerimonia ufficiale al Quirinale, il convegno alla Camera dei deputati, le interviste, gli approfondimenti e le testimonianze, tra le quali spicca quella della neo senatrice a vita Liliana Segre.", "bspAudio": "", "bsp": "", "bsp_fmt": "", "b100": "", "b250": "" } } } },{"label": "La pagina della scienza","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "LA PAGINA DELLA SCIENZA\nAppuntamento con la scienza\n\n\n\n\n\nLa pagina della scienza \u00E8 lo spazio dedicato all'approfondimento delle questioni scientifiche di Rai Radio 6 Teca: una programmazione dedicata, da cliccare passo dopo passo.\u00A0\n\nAbbiamo aperto la nuova programmazione con le prime 7 puntate di \"Appuntamento con la scienza. Scambi di idee e di esperienze\". Un programma del 1978 che affronta temi e problemi scientifici con una lettura ad ampio raggio e a pi\u00F9 piani, come si pu\u00F2 desumere da alcuni titoli di una serie curata da Franco Graziosi: analisi, origine evolutiva degli organelli delle cellule animali con Alfonso Liguori e Luigi Silvestri; batteri, meccanismi di resistenza; 1962 la scoperta della cefalotina con Franco Paradisi e Maria Antonietta Spadoni;\u00A0radiazione del sincrotone, emissione di luce con Italo Federico Quercia e Paolo Fasella. \nLa regia \u00E8 di Lucia Mazzone.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1435945719146pagina-scienza_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1435945707385pagina-scienza_MIMG_.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435945707385pagina-scienza_MIMG_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16066","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I nuovi italiani","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 11.05","info_programma_html": "I nuovi italiani: storie di ordinaria e sorprendente integrazione. Perch\u00E9 l\u2019immigrazione non \u00E8 soltanto barconi, tragedie e quote. Racconti di persone e famiglie\u00A0 che hanno fatto dell\u2019Italia la loro nuova terra, dove vivono e lavorano, contribuendo alla crescita del Paese.\u00A0\n\nCon Francesca Sabatinelli e Fabrizio Silvestri. Regia di Davide Verticelli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/1435937631162inuovitaliani_programma_640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1435937622714inuovitaliani_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435937622714inuovitaliani_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=15906","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Metropolis","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal lun al ven alle 8.00","info_programma_html": "Metropolis e\u2019 un programma di intrattenimento ma anche divulgativo, in diretta dal 4 luglio al 9 settembre dalle 8.00 alle 10.00 da lunedi\u2019 a venerdi\u2019.\nOgni giorno mette in sfida due citta\u2019 con due concorrenti-guide che si sfideranno dalle rispettive residenze decantandone le bellezze, le curiosit\u00E0 e ci insegneranno tutto ci\u00F2 che di ogni citt\u00E0 c\u2019\u00E8 da imparare. Inoltre, le nostre guide faranno la spesa per noi e ci racconteranno il grado di vivibilita\u2019 della loro citt\u00E0.\n\nCREDITS:Con Massimo Cervelli e Andrea Santonastaso. A cura di Angelica Scian\u00F2. In redazione: Cecilia De Robertis e Roberto Del Bove. Regia di Danilo Paoni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1435076128511METROPOLIS_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691435076128511METROPOLIS_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/groups/1417362295257164/?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/metropolis/id1021915016?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15986","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Prima che mi dimentichi di tutto","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sab. e Dom. alle 19","info_programma_html": "\u201CPrima che mi dimentichi di tutto\u201D\n\nUn programma di Vincenzo Mollica con Massimo Cervelli\nDal 4 luglio il sabato e la domenica, dalle 19.00 alle 19.30 su Radio2\n\nVincenzo Mollica, in una brillante e appassionata conversazione con Massimo Cervelli, ripercorre quasi quarant\u2019anni di intensa carriera giornalistica vissuta a stretto contatto con i pi\u00F9 celebri personaggi del mondo della canzone, del cinema, del fumetto e della tv.\n\nDi ciascuno, con\u00A0 puntuale acume e immancabile ironia, Vincenzo Mollica racconta storie e aneddoti capaci di rivelarne l\u2019arte e l\u2019umanit\u00E0.\n\n\u201CLa grande mole di informazioni, curiosit\u00E0 e aneddoti raccolti in tanti anni di lavoro meriterebbe di dar corpo ad una poderosa autobiografia che nessuno leggerebbe mai \u2013 dice Mollica \u2013 per\u00F2 sarebbe bello lo stesso condividere tutto questo con qualcuno, magari nella quiete di uno studio radiofonico\u2026prima che mi dimentichi di tutto!\u201D\n\n\nCREDITS: Un programma di e con Vincenzo Mollica e Massimo Cervelli. Regia di Emma Caggiano. A cura di Corrado Santini. In redazione Giovanna Romano.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1435316442717primachemidimentichiditutto_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691435316442717primachemidimentichiditutto_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/prima-che-mi-dimentichi-di/id1021916932?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15887","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vita da strada","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SAB/DOM ALLE 10.00 E ALLE 14.00 (R LUN E MERC ALLE 13)","info_programma_html": "Appunti quotidiani tra musica, tradizione, cultura ed arte...","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1498058510157VITA_DA_STRADA_RADIO_PROGRAMM_360.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691498058510157VITA_DA_STRADA_RADIO_PROGRAMM_360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Kids Music","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni ogni mezz'ora a partire dalle 7.15!","info_programma_html": "Le musiche e le\u00A0 canzoni\u00A0 che amiamo di pi\u00F9, \u00A0\u00A0le sigle dei pi\u00F9 celebri \u00A0film di animazione che abbiamo visto al cinema, dei cartoni animati e dei programmi televisivi di Rai Yoyo e di Rai Gulp. E poi ancora tutte le hit: dalle classiche, alle pi\u00F9 celebri e note, \u00A0sino alle ultimissime.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "/dl/img/2017/07/1499771103925TAPPO_KIDS_MUSIC_NO_TITLE.png","media_image": "/dl/img/2017/07/1499771143201TAPPO_KIDS_MUSIC_TITLE.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499771143201TAPPO_KIDS_MUSIC_TITLE.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Novit\u00E0 CD","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1507563379937Novita-CD-640.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691507563379937Novita-CD-640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Kataribe","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "\"Kataribe\" \u00E8 un programma di viaggi dinamico e avventuroso, vivace ed entusiasmante, arricchito da preziose indicazioni e tanta buona musica. Un vero diario di viaggio colmo di paesaggi e aneddoti, sapori e culture di 20 paesi narrati da un viaggiatore appassionato. Con il linguaggio del racconto di un amico ma con gli inevitabili spunti poetici che certi luoghi non mancano di ispirare, Lorenzo Scoles ci ha condotti in un viaggio radiofonico dal Mali alla Birmania, dal Cile all'Australia, da Israele al Bhutan.\n\nCREDITS:\ndi Lorenzo Scoles. In redazione Giovanna Romano, Laura Aprati e Francesca Capannolo. Regia di Saverio Span\u00F2","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2012/08/1344410837135kataribe_skin.jpg","media_image": "/dl/img/2013/06/1372448012569640_kataribe.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372448012569640_kataribe.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/kataribe/id553791796","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8905","link_archivio": "","link_programma": "http://www.kataribe.rai.it", "page": {}},{"label": "A tutto campo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Sport" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 15.05","info_programma_html": "\nL'attualit\u00E0 sportiva in diretta. La redazione si trasferisce ai microfoni per aggiornare le notizie ed approfondire i temi insieme agli ascoltatori, anche attraverso il sondaggio quotidiano, che consentir\u00E0 a tutti di esprimere la loro opinione. Un talk accompagnato da tanta musica, la musica di Radio1,\u00A0nel quale saranno protagoniste le\u00A0\" voci\"\u00A0della domenica calcistica.\n\nConducono: i giornalisti\u00A0sportivi di Radio1 con Elisabetta Grande\nOrganizzazione:\u00A0Alessandro Mattiolo, Antonio Doddi\nIn Redazione:\u00A0Mauro Marcelli\u00A0-\u00A0Regia:\u00A0Alex Messina\n\nNumero verde: 800 050 001 - sms: 335.699.29.49\n\nA tutto campo avr\u00E0 la regia di Alex Messina. A disposizione degli ascoltatori il nostro numero verde:\u00A0 800 050 001.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440752023883ATUTTOCAMPO_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438866579424ATUTTOCAMPO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438866579424ATUTTOCAMPO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/a-tutto-campo/id937313260?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=4242","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "Il Natale di Radio3","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Ombre radio\n (racconti per la stagione intercalare) \ndi Vinicio Capossela\n\n\n\nDieci puntate, dieci racconti di animali notturni, tesori e asini che parlano con gli angeli, un mondo capovolto da San Nicola al Carnevale. Ogni puntata, un racconto e una canzone. In onda da luned\u00EC al venerd\u00EC, dal 19 al 30 dicembre ore 9.00 e 23.40","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/12/1481811179211natale_Custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691481811179211natale_Custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3glispeciali.rai.it/dl/portali/site/page/Page-5f295c05-2efd-4655-a3a6-d8313f221e15.html", "page": {}},{"label": "Le canzoni del 60\u00B0 Zecchino d'Oro","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Fino al 19 novembre Speciale Baby Music tutti i giorni alle 11.15.","info_programma_html": "Fino al 19 novembre Radio Kids dedica un programma quotidiano dedicato alle canzoni e ai temi della storia delle varie edizioni dello Zecchino d\u2019oro: 21 puntate di Baby Music Speciale Zecchino d\u2019oro, con particolare riferimento alle canzoni diventate cartoni animati prodotti da Rai Fiction Cartoon.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "/dl/img/2017/10/1509471653747TAPPO_AUDIO_LE_CANZONI_DELLO_ZECCHINO.png","media_image": "/dl/img/2017/10/1509471623481TAPPO_AUDIO_LE_CANZONI_DELLO_ZECCHINO.png","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691509471623481TAPPO_AUDIO_LE_CANZONI_DELLO_ZECCHINO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le favole di Esopo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "C\u2019erano una volta\u2026le fiabe di Esopo. Alcune sono molto note come la volpe e l\u2019uva acerba ed altre che forse non abbiamo mai letto sono presenti in espressioni del linguaggio comune come le mosche al miele.\nSe le ascoltiamo una per una\u00A0 scopriamo e ritroviamo difetti e virt\u00F9 del \u201Cpiccolo\u201D e del \u201Cgrande\u201D dall\u2019infanzia all\u2019et\u00E0 adulta, dalla dimensione familiare al pi\u00F9 grande contesto sociale e politico. I protagonisti di Esopo sono archetipi che hanno resistito a tutte le rivoluzioni e i cambiamenti\u00A0 compresa la globalizzazione.\nLe racconta per Piccola Radio Lucia Rosei con la regia di Elisabetta Parisi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1387439340430copertina.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691387439340430copertina.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vi raccontiamo una storia","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Malika, Giorgia, Laura Pausini, Mario Biondi, Rocco Papaleo, Renzo Arbore e molti altri, sono le voci narranti dello speciale natalizio di Radio2. Due ore di musica e grandi classici della letteratura di Natale:\u00A0 Calvino, Dylan Thomas,\u00A0 Guareschi, Buzzati, Dostoevskij, Dickens,\u00A0 Cechov...\n\nPer i dettagli clicca qui!\n\n\nCREDITS:\nA cura di Antonella Ciuffa e Andrea Cacciagrano\n Selezione musicale di Lorenzo Lucidi","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1387295565879VI_RACCONTIAMO_UNA_STORIA_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691387295565879VI_RACCONTIAMO_UNA_STORIA_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=11985","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le avventure di Topolino - Radiofantasie","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Sette\u00A0 \u201CRadiofantasie\u201D di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli dedicate alle avventure di Topolino, che nascono negli anni \u201930 come favole radiofoniche rivolte ai pi\u00F9 piccini e rappresentano il debutto radiofonico della celebre coppia di piemontesi che divennero poi celebri con la parodia de \u201CI quattro Moschettieri\u201D di Dumas. 7 preziose avventure incise negli anni \u201950 sui \u201Cpadelloni\u201D (dischi a incisione diretta) e restaurati per l\u2019occasione, tutte da collezionare!\nCREDITS\nRegia di Riccardo Massucci, commenti musicali di Egidio Storaci, interpreti della Compagnia di Prosa della RAI di Torino.\nProgetto a cura di Emma Caggiano. Restauro e riversamento di Stefano Pogelli\nImmagini Copyright Disney - Per gentile concessione di The Walt Disney Company Italia S.r.l.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1387293774910TOPOLINO_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691387293774910TOPOLINO_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=12005","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Speciale Frank Zappa","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Speciali Radio3" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Nato il 21 dicembre 1940 a Baltimora e scomparso il 4 dicembre 1993 a Los Angeles per un cancro, Frank Zappa non era solo un grande chitarrista, un grande musicista rock estremamente prolifico (circa ottanta album dal primo \"Freak Out\" del 1966, senza contare le raccolte), un intelligente provocatore: era innanzitutto un grandissimo musicista. La cui grandezza \u00E8 stata riconosciuta (caso pi\u00F9 unico che raro, per un artista di estrazione rock) da grandi autori di musica \"colta\" come Karlheinz Stokhausen, o Pierre Boulez che ha detto di lui: \"Come musicista era una figura eccezionale perch\u00E9 apparteneva a due mondi: quello della musica pop e quello della musica classica. E non \u00E8 una posizione comoda\".\n\nA vent\u2019anni dalla morte, Radio3 omaggia Frank Zappa e la sua musica, con un mosaico di ascolti per far risuonare - lungo tutto il palinsesto - le prospettive presenti, passate e future del verbo zappiano: il linguaggio, l\u2019influenza, lo spettro poetico, la prassi compositiva, la statura poliedrica e le intuizioni profetiche del geniale musicista statunitense.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1385998492325radio.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691385998492325radio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/articoli/ContentItem-e475341f-5bd9-4bcd-a383-b29cfd657a93.html", "page": {}},{"label": "Concerto del mattino","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 12.00 alle 13.00","info_programma_html": "Lo spazio musicale che offre agli ascoltatori una selezione dei migliori concerti dei cartelloni musicali dei maggiori teatri e istituzioni musicali del mondo, dal grande repertorio sinfonico alla musica da camera, dalla musica liederistica al repertorio lirico.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1374681337693ConcertoDelMattino.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374681337693ConcertoDelMattino.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/programmi/PublishingBlock-413fdfc9-9065-4217-8cdf-f326b2e74b33.html", "page": {}},{"label": "Damasco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Damasco\u00A0\n\n\n\nI protagonisti della cultura italiana hanno raccontato e rivelato a RadioTre dal 2002 al 2009 i libri e gli autori da cui sono stati folgorati sulla via di\u00A0Damasco.\nRai Radio 6 Teca vi ripropone nei sei nuovi cicli e negli speciali a cura di Edoardo Melchiorri i libri e le letture di Miriam Mafai, Goffredo Fofi,\u00A0Ernesto Ferrero,\u00A0Piergiorgio Odifreddi, Raffaele La Capria, Mario Dondero, Igiaba Scego, Tullio Regge, Roberto Cotroneo, Folco Quilici.\u00A0\n\nE\u00A0Maria Luisa Spaziani, Roberto Saviano, Lina Wertm\u00FCller, Giorgio Celli, Edoardo Sanguineti, Margherita Hack, Paolo Sorrentino, Lella Costa, Gianrico Carofiglio, Elena Loewenthal, Achille Bonito Oliva, Natalia Aspesi, Giordano Bruno Guerri, Paolo Rossi, Francesca Archibugi, Giovanni Jervis, Danilo Mainardi, Chiara Gamberale, Ascanio Celestini, Marco Bellocchio, Lidia Ravera, Giorgio Montefoschi, Roberto Pazzi, Carlo Ginzburg, Irene Bignardi, Franco Cordelli, Serena Vitale, Marco Desiati, Alessandro Barbero, Loretta Napoleoni, Ugo Gregoretti, Alain Elkann, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Giuseppe Pontiggia, Rosellina Archinto, Franco Purini, Eugenio Finardi, Paola Mastrocola, Edoardo Boncinelli, Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Sergio Romano, Rosetta Loy, Philippe Daverio, Giosetta Fioroni, Massimiliano Fuksas, Alessandro Piperno, Renata Pisu.\n\n\nRomanzi, saggi e poemi nel commento e nel ricordo di chi \u00E8 diventato un altro dopo averli letti. L'apertura a nuove visioni del mondo e le parole che hanno prodotto il desiderio di emulazione; le frequentazioni e gli scambi con i maestri e con i colleghi; l\u2019industria culturale e il mondo del lavoro.\n\nMa anche \u2013 o soprattutto - il gusto per la lettura.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398451804967damasco_custom_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398451403664damasco_custom_640x360b.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398451403664damasco_custom_640x360b.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/damasco/id842514702","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12365","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Io dico l'universo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 18.00","info_programma_html": "Il titolo \u00E8 un inciso galileiano, estratto dal celeberrimo passo de Il Saggiatore, quando Galileo ricorda che il grandissimo libro che ci sta aperto innanzi agli occhi (l\u2019universo appunto) \u00E8 scritto in lingua matematica.\n L\u2019occasione \u00E8 il 2014 \u201Canno galileiano\u201D perch\u00E9 segna i 450 anni dalla nascita del grande scienziato pisano (15 febbraio 1664).\nOgni conversazione parte dalla descrizione di un luogo simbolico. Una piccola cartografia d\u2019autore intorno ai luoghi frequentati da Galileo, dove ha vissuto, insegnato, sperimentato oppure dove le sue idee sono state dibattute, accolte , combattute. Ma anche intorno ai luoghi dell\u2019oggi dove l\u2019arte, il teatro e la scienza contemporanea ricordano e raccolgono l\u2019eredit\u00E0 galileiana. Il luogo \u00E8 lo spunto per raccontare e per ragionare intorno alla vita, all\u2019opera e alla scienza di Galileo, fino a toccare i temi attuali.\nLe voci che si alternano nelle conversazioni sono quelle di studiosi del Seicento, ma anche di fisici, storici dell\u2019arte, scrittori, filosofi, matematici, storici, registi, giornalisti e artisti.\nIl percorso musicale che accompagna le puntate mette insieme una serie di brani e di canzoni che raccontano la voglia di esplorare anche in musica i temi galileiani. Le stelle, i pianeti, il cielo, l\u2019universo, ma anche la suggestione della fantascienza. E\u2019 un terreno fertile e pieno di sorprese. Il tema sollecita i musicisti a osare anche con le strumentazioni (immettendo nel flusso timbrico sonorit\u00E0 nuove) e a inaugurare voli melodici pindarici e pirotecnici. C\u2019\u00E8 poi un altro filo rosso che lega gli esperimenti musicali che abbiamo inserito in questo tracciato. La consapevolezza che il viaggio nell\u2019universo non \u00E8 meno pericoloso di quello dentro se stessi e che alle volte, grazie alla musica, l\u2019uno comprende l\u2019altro.\nIo dico l\u2019universo. 450 anni con Galileo un programma di Paolo Conte e Rossella Panarese\nAl microfono molte tra le voci di Radio3: Gabriella Caramore, Paolo Conte, Pietro del Sold\u00E0, Pietro Greco, Marco Motta, Rossella Panarese, Alessandra Tarquini, Marino Sinibaldi, Giorgio Zanchini. Regia di Diego Marras, in redazione Costanza Confessore","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "/dl/img/2014/02/1391698863493Gali_640x360b.jpg","media_image": "/dl/img/2014/02/1391690461651Gali_05_640.jpg","image_300": "/dl/img/2014/02/300x1691391690461651Gali_05_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=12085","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Viaggio tra i grandi della canzone","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rai Radio 6 Teca vi fa riascoltare \"Viaggio tra i grandi della canzone\"\u00A0(speciale di Radio Anch'io 1987-1988),\u00A0di Adriano Mazzoletti.\u00A0\n\n\nAdriano Mazzoletti arriva in Rai nel 1959 con un bagaglio di esperienze nel campo musicale gi\u00E0 molto ricco: nel 1957 aveva ad esempio organizzato a Perugia il concerto di Louis Armstrong. Il suo nome \u00E8 indissolubilmente legato al jazz, internazionale e italiano, ma anche al senso pi\u00F9 moderno e contemporaneo dell essere DJ.\nNel 1966 proprio con il programma radiofonico Disc Jockey introduce in Italia questo mestiere nel senso pi\u00F9 ricco del termine.\nViaggio tra i grandi della canzone rappresenta il prototipo del Mazzoletti che riesce con il microfono a disegnare e scrivere i tratti pi\u00F9 veri e sinceri degli artisti italiani, senza pregiudizi, preclusioni e pedanterie e soprattutto con grande divertimento.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398450972074grandi-canzone_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398451079859grandi-canzone_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398451079859grandi-canzone_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/viaggio-tra-i-grandi-della/id842517356","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12306","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dentro la sera","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\"Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere\" consisteva in un ciclo di venticinque incontri in diretta che Giuseppe Pontiggia tenne per Radio Rai nel 1994.\n\u00A0\nPartendo dai problemi e dalle tecniche dello scrivere, dai dubbi del principiante e dai suoi errori pi\u00F9 comuni, il grande scrittore arrivava infine a porsi domande sul significato ultimo della scrittura, che per Pontiggia \u00E8 sempre un viaggio alla ricerca di ci\u00F2 che l'autore stesso non conosceva, perch\u00E9 un buon libro \u00AB...\u00E8 un libro che ne sa pi\u00F9 dell'autore...\u00BB.\u00A0\n\u00A0\nPontiggia ci regala anche memorabili analisi di passi di grandi scrittori, da Boccaccio a Joseph Roth. Non ultima, la grande attenzione che l'autore del programma dedica al linguaggio quotidiano. Perch\u00E9 la grande avventura comincia proprio da qui, \"da un uso responsabile delle parole\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398879507408dentrolasera_custom_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398879606046dentrolasera_custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398879606046dentrolasera_custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/dentro-la-sera/id842517359","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12106","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Lo specchio del cielo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Lo specchio del cielo\n\n\n\nSul tema delle interviste a personaggi dell\u2019arte e della cultura Rai Radio 6 Teca\u00A0vi guida nel riascoltare il programma\u00A0\"Lo Specchio del cielo\", andato in onda tra il 1985 e il 1993.\u00A0\nQuesta trasmissione nasce dall\u2019idea di una \"radio di parola\" che allora costituiva uno dei punti nodali e progettuali di Radio2. Si ascolta la voce di figure importanti del panorama culturale ed artistico che attraverso dialoghi\u00A0 molto \"ricchi\" conversavano con alcuni conduttori del canale per i quali queste interviste costituivano una sorta di \"fuori scena\" rispetto alle conduzioni stesse di altri programmi del palinsesto di Radio2.\u00A0\n \nTroviamo quindi le interviste di Marco Guzzi, Maurizio Ciampa, Sergio Givone, Andrea Scazzola, Paolo Taggi, Alberto Gedda, Alberto Sinigaglia e Alberto Gozzi, alcune delle quali diventate \"storiche\", come quella di Andrea Scazzola a Federico Fellini, dopo anni che il regista non interveniva in radio, o quella di Leo Antinozzi ad Elemire Zolla, \"stanato\" nel suo eremo in Umbria... tanto per citarne due, ma si potrebbe proseguire all\u2019infinito, perch\u00E9 tutte le interviste hanno un loro interesse, sono di ampio respiro e permettono un approfondimento sulla parola, valorizzata appunto dal mezzo radiofonico. ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398524868893specchio_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398524972117specchio_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398524972117specchio_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/lo-specchio-del-cielo/id842517859","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12107","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Che ci faccio qui?","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Siete pronti a partire? Perch\u00E9 Nicoletta Simeone e Massimo Cervelli viaggiano con voi \u201Cfuori dai paraggi\u201D, partendo da quella che, in Italia o nel mondo, \u00E8 la notizia/evento della giornata.\nAd aiutarli nelle tappe del viaggio, dei \u201CVirgilio\u201D famosi: ospiti legati al luogo raccontato che daranno dritte e consigli di navigazione, suggerendo siti fuori dai soliti itinerari e svelandone i segreti.\n\nCREDITS:\u00A0Con Massimo Cervelli e Nicoletta Simeone. Di Chiara Tagliaferri, Massimo Cervelli, Nicoletta Simeone. In redazione Priscilla La Gioia e Mariavittoria Scartozzi . A cura di Patrizia Critelli. Regia di Fabrizio Libonati.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/02/1393518611062640checifaccio.jpg","image_300": "/dl/img/2014/02/300x1691393518611062640checifaccio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id842495369?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=12345","link_archivio": "http://www.hitparade.rai.it/dl/portali/site/page/Page-3c959c05-23f4-4eb0-a0b2-b5100f559c66.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Fiorello e Baldini Fuori Programma","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "La prima stagione su Radio2 \u00E8 disponibile in archivio","info_programma_html": "\"L'unico programma nella storia della radiofonia italiana fatto interamente con le note audio di uno smartphone\".\n\u00A0\nFiorello con l'inseparabile Marco Baldini lancia cosi il suo nuovo progetto che prende il posto della versione radiofonica di Edicola Fiore. Un programma che si potrebbe realizzare ovunque. Anche nel tinello.\n\u00A0\nDa aprile 2014 Fuori Programma va in onda su Radio1\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/03/1393851989355640-fuoriprogramma-orari-sostitutivi.jpg","image_300": "/dl/img/2014/03/300x1691393851989355640-fuoriprogramma-orari-sostitutivi.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Artista dell'anno","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Consolidando una felice tradizione inaugurata nel 2010 con Carla Accardi e proseguita con Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Penone, William Kentridge e Emilio Isgr\u00F2 anche per il 2015 Radio3 ha il suo artista dell\u2019anno.\n\nSi tratta di Alfredo Jaar, artista cileno che contrassegner\u00E0 con il suo tratto inconfondibile la grafica della rete per l'anno 2015.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/12/1419955317924AlfredoJaar_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2014/12/300x1691419955317924AlfredoJaar_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-e1691072-9618-435f-b48b-acb0e2b46679.html", "page": {}},{"label": "Ad Alta Voce - Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare \"Ad Alta Voce\", trasmissione radiofonica di Radio3 che propone la lettura a puntate di un classico della letteratura, italiana e straniera, appositamente ridotto. La lettura dell'opera \u00E8 effettuata dalla voce di un solo narratore anche per le parti dialogate o a pi\u00F9 voci. Oltre a farvi riascoltare puntate dal prezioso archivio Rai, vi faremo ascoltare anche nuove puntate inedite.\n\nUltima disponibile in podcast \u00E8 un'edizione di \u201CAd alta voce\u201D che vede, quale lettore di eccezione,\u00A0Sergio Valzania\u00A0che ha scelto il libro\u00A0Costantinopoli\u00A0di\u00A0Edmondo De Amicis.\n\u00A0\nCostantinopoli, romanzo di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1877-78,\u00A0\u00E8 stato scritto durante un breve soggiorno dello scrittore nella citt\u00E0 di Istanbul, in qualit\u00E0 di corrispondente letterario dell\u2019 \u201CIllustrazione Italiana\u201D, nell'anno 1874. De Amicis, in compagnia dell'amico pittore Enrico Yunck, che avrebbe dovuto trarre degli schizzi per la progettata edizione illustrata (poi realizzata, a causa della sua morte prematura, nel 1882 da Cesare Biseo), esplora la capitale ottomana sulla scia della letteratura precedente e soprattutto del capolavoro di Th\u00E9ophile Gautier, \"Constantinople\" (1852).\u00A0\n\n\u00AB\u00A0L'emozione che provai entrando in Costantinopoli mi fece quasi dimenticare tutto quello che vidi in dieci giorni di navigazione dallo stretto di Messina all'imboccatura del Bosforo [...]\u00A0\u00BB\n\nCostantinopoli \u00E8 un ampio reportage, una preziosa descrizione di come fosse Istanbul sul finire dell\u2019Ottocento. De Amicis fa rivivere con queste pagine di grande eleganza la capitale dell'Impero ottomano al tramonto. Sultani, eunuchi, e concubine, il Topkapi e Hagia Sofia, il Gran Bazar e il Corno d'Oro, il ponte di Calata e la moschea di Solimano, fez e turbanti: i perduti incanti della \"Citt\u00E0 Incomparabile\", in cui erano contenuti tutti gli Orienti reali e immaginari.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398878413461altavoce660x85__2_.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398878543275altavoce640x360__2_.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398878543275altavoce640x360__2_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Shakespeare 450","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Il gioved\u00EC sera dalle 22.50 alle 24.00","info_programma_html": "Quattrocentocinquant\u2019anni fa nasceva il pi\u00F9 noto e il pi\u00F9 misterioso degli autori teatrali di tutti i tempi: William Shakespeare.\u00A0Persino la sua data di nascita \u00E8 incerta. \nRadio3 prova allora a mettere ordine intorno alla sua esistenza e alle sue opere analizzando ogni gioved\u00EC dalle 22.50 alle 24.00 una commedia o una tragedia del \"Bardo\", ricorrendo alle registrazioni presenti negli archivi Rai con voci storiche della scena italiana.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/02/1393240867824Shak_12_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/02/300x1691393240867824Shak_12_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-6032d14b-a43e-44d7-a0d8-1f29d6221e88.html", "page": {}},{"label": "Radio Regioni","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "radio regioni\u00A0\n\n\nContenuti radiofonici dagli archivi radio delle sedi regionali di Cagliari, Trieste, Bolzano e Palermo, riproposti e presentati al pubblico in streaming e podcast su Rai Radio 6 Teca.\u00A0Le puntate di ciascuna serie sono disponibili in\u00A0podcast.\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/09/1442605497174RadioRegioni_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1442605355155radio_regioni_640x360_con_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442605355155radio_regioni_640x360_con_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16310","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Musica Doc","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "MUSICA DOC\nLa Musica \u00E8 RADIO\nA cura di Maria Cristina Zoppa\u00A0\n\n\u00A0\n\"Perch\u00E9 la musica vera \u00E8 tutta qui nel rimpianto del passato e nella speranza del domani, la quale \u00E8 altrettanto dolorosa. Poi c'\u00E8 la disperazione dell'oggi, fatta dell'uno e dell'altra. E fuori di qui altra poesia non esiste\" \n(Dino Buzzati)\u00A0\n\u00A0\n\n\n\nSul rapporto Musica e Radio si \u00E8 scritto quanto o addirittura pi\u00F9 che del rapporto Moglie-Marito, Genitori-Figli, Nonni-Nipoti.\u00A0\nSenza chiedere scusa a Freud, e senza quel pizzico di retorica che parla di \u201Cquintessenza\u201D, \u201Ccolonna\u201D, \u201Celemento indispensabile\u201D, possiamo tranquillamente affermare che La Musica \u00E8 RADIO.\u00A0\nRai Radio 6 Teca restituisce il sapore e l\u2019essenza di questo slogan. Un\u2019affermazione importante che ha rappresentato l\u2019essere stesso di RadioRai che si \u00E8 sempre distinta per la produzione non solo di programmi musicali ma soprattutto di altissimo livello, da far invidia alla tanto corteggiata BBC.\nMUSICA DOC accompagner\u00E0 gli eventi e le uscite discografiche di oggi con quel \u201Crimpianto del passato e la speranza del domani\u201D di cui parla Dino Buzzati, con quella Poesia (e divertimento aggiungerei) di cui si nutre la Musica stessa.\u00A0\nIn podcast trovate gi\u00E0 MORANDISSIMO (anno 1969) che resta uno degli esempi pi\u00F9 lampanti di quella Radio che nasce e cresce mettendosi a servizio degli artisti e cantanti (e non il contrario), messi in condizione di crescere e valorizzare la propria opera. Gianni Morandi lo chiamava anche \u201CMazzolettissimo\u201D per la presenza in studio (indispensabile il pi\u00F9 delle volte in questi programmi) dell\u2019esperto di musica (e radiofonico per eccellenza) Adriano Mazzoletti che concep\u00EC un programma domenicale per l\u2019amatissimo artista di Monghidoro. \n\nAltre esclusive Rai sono programmi come \u201CRadiornella\u201D (la Vanoni si intende) in onda nel 1977 con il quale riapriremo il ciclo autunnale di Musica Doc.\n\n\nOvviamente la parte DOC della Musica in Radio (intesa come documenti) attinge\u00A0 a \u201Cpiene cuffie\u201D dai programmi musicali storici come \u201CLe Stanze\u201D, \u201CRing\u201D, \u201CProfessione Cantante\u201D che negli anni hanno raccontato e delineato il profilo umano e artistico dei pi\u00F9 amati musicisti e cantanti del nostro tempo.\u00A0\nA proposito: inutile dire che gli indici di Ascolto anzi di Gradimento di questi programmi era sempre molto Alto anzi, come direbbe Renzo Arbore, Altissimo!!!\n\n\n\u00A0\n\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0 Maria Cristina Zoppa","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/11/1479308296950MusicaDoc_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/1479308339789musica_Doc_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691479308339789musica_Doc_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16309","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Livingstone","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Livingstone: Radiovagando per il mondo con...\u00A0per un viaggio senza valigia ma con la Radio\n\u00A0\n\u00A0\nPensare al viaggio, progettare un viaggio, condividerlo con qualcuno rappresenta sempre una stimolante occasione densa di aspettative, nuovi incontri, sorprendenti scoperte.\n\nRai Radio 6 Teca con Livingstone: Radiovagando per il mondo con\u0085\u00A0vuole condurvi non solo in luoghi da vedere ma in compagnia di personaggi noti che proprio perch\u00E9 tanto diversi per indole e professione racconteranno il loro personalissimo viaggiare fatto anche di piccole manie del viaggiar da soli, tattici compromessi quando si \u00E8 in due, esilaranti situazioni in gruppo o per lavoro, consigli imprevedibili per il viaggio di nozze.\u00A0\n\nPer questo \u0093radiovagare tra viaggi e miraggi\u0094, Elisabetta De Toma ha scelto per Voi dalle puntate in onda su Radio2 nel 1996 quelle con Ottavia Piccolo, Lella Costa, Andrea De Carlo, Bruno Pizzul, Aldo Busi, Bruno Gambarotta, Giuliana De Sio, Lea Massari, Enrico Beruschi, Alessandro Bergonzoni, Beppe Severgnini, Moni Ovadia, Blas Roca Rey.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/09/1442670866015Livingstone_660.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1442676215239Livingstone_MIMG_DEF.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442676215239Livingstone_MIMG_DEF.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16308","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Numeri primi","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 23.30","info_programma_html": "\"Numeri Primi: uomini e storie senza uguali\". Lo sport tra storia, mito e leggenda. Il programma racconta i\u00A0grandi personaggi dello sport, visti da una prospettiva inconsueta e, per certi versi, inimmaginabile,\u00A0legando le loro vicende alla cronaca e al tessuto sociale in cui hanno vissuto. Un continuo intreccio di\u00A0eventi apparentemente insignificanti che decideranno il destino delle loro imprese. Diciannove racconti che\u00A0si sviluppano senza sosta fra suggestioni sonore, contributi d'epoca e commenti musicali.\n\n\nCon Francesco Graziani\nRegia di Alex Messina \nAssistente al programma Elena Zabeo\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/1438365657054TEMPLATE_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1438365675198TEMPLATE_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691438365675198TEMPLATE_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=16025","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Pop up","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "On Demand","info_programma_html": "\"POP UP\", I RETROSCENA E LE STORIE DELL'UNIVERSO MUSICALE RACCONTATE DA PAOLO GIORDANO\n\nUn racconto in musica fatto dai protagonisti, interventi e commenti dei grandi nomi della scena italiana ed internazionale, rubriche sorprendenti, anticipazioni sui dischi in uscita, retroscena e molto altro: dall'8 agosto, Paolo Giordano condurr\u00E0 \"Pop Up\", il nuovo programma musicale di Radio2. \n\nEsplorando la musica senza barriere e confini prestabiliti, il giornalista e critico musicale Paolo Giordano condurr\u00E0 gli ascoltatori alla scoperta di fatti noti e meno noti, attraverso storie e incontri davvero singolari. Questi saranno affrontati nella rubrica \"La solitudine dei numeri due\", che descriver\u00E0 le storie di quegli artisti che sono arrivati ad un passo dal successo ma che alla fine\u2026non ce l'hanno fatta. Come il caso di Tony Currenti, batterista italiano degli AC/DC ai tempi del primo disco che, per una serie di eventi, non riusc\u00EC a seguire la band all'estero e che oggi ha una pizzeria a Sidney.\n\nProtagonisti del nuovo programma di Radio2 saranno anche i curiosi retroscena dello showbiz musicale: Paolo Giordano, nel corso delle puntate, cercher\u00E0 di capire cosa si nasconde dietro il successo, o l'insuccesso, delle canzoni che in un senso o l'altro hanno fatto storia.\n\n'Pop Up', infine, dar\u00E0 sar\u00E0 spazio gli artisti italiani e stranieri che spiegheranno qual \u00E8 il brano che li rappresenta meglio ma che nessuno conosce. Dall'8 agosto sintonizzati su Radio2: l'universo musicale di \"Pop Up\" ti aspetta!\n\nCREDITS:\n\nCon Paolo Giordano. A cura di Renzo Ceresa. Regia di Enrico Magli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/08/1439215087760pop-up-2.png","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691439215087760pop-up-2.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16208","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio1 Sport","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "true","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1440759953467RADIO1SPORT_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438607250564SPORT_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438607250564SPORT_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://facebook.com/Radio1Sport","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1sport.rai.it", "page": {}},{"label": "E' qui Radio2?","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Sab e dom alle 18","info_programma_html": "'E' QUI RADIO2?' GIOVANNI VERNIA IN RADIO CON UN NUOVO DIVERTENTE SHOW\n\n\nUn programma surreale e divertente, fatto di musica e comicit\u00E0 pop, ambientato idealmente nella portineria di Radio2, luogo di passaggio per personaggi noti e meno noti: dal 12 settembre, Giovanni Vernia condurr\u00E0 E\u2019 qui Radio2?, in onda ogni weekend dalle 18.00 alle 19.00 su Rai Radio2.\n\nDopo il teatro, il cinema, la televisione e le 'incursioni' nel mondo discografico, l\u2019irresistibile Giovanni Vernia approda per la prima volta in radio, con una trasmissione nuova di di zecca all\u2019insegna della spensieratezza e del divertimento. \n\nGiovanni Vernia, conosciuto al grande pubblico per le esilaranti parodie di personaggi famosi \u2013 Marco Mengoni, Jovanotti, Mika, Fabrizio Corona e gli ultimissimi Roberto Casaleggio, Fedez e Pif - divenute dei veri e propri cult, \u00E8 anche un'autentica star della rete. Non a caso, il suo ultimo video realizzato per i social ha superato gli 8 milioni di visualizzazioni.\n\nPer E\u2019 qui Radio2?, Vernia ha messo a punto una serie di nuove maschere, cui si affiancheranno incursioni di quelle gi\u00E0 collaudate e pi\u00F9 amate dal pubblico. \n\nIn E\u2019 qui Radio2? Vernia sar\u00E0 al microfono con Paolo Uzzi, e ad affiancare la scrittura del programma ci sar\u00E0 anche l\u2019autore comico Riccardo Cassini.\n\nDal 12 settembre segui E\u2019 qui Radio2? in FM, in streaming web o tramite l'app RadioRai per smartphone e tablet e sui social network di Rete.\n\nCredits:\nDi Giovanni Vernia Paolo Uzzi e Ricccardo Cassini. Con Giovanni Vernia e Paolo Uzzi. A cura di Corrado Santini. In redazione Elisabetta Farina. Regia di Marco Lolli\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1441357440692E__QUI_RADIO2.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691441357440692E__QUI_RADIO2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16251","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sumo: il peso della cultura","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "SUMO\nIL PESO DELLA CULTURA\n\n\n\nRai Radio 6 Teca vi ripropone nei nuovi cicli a cura di\u00A0Edoardo Melchiorri\u00A0la riedizione del ring che ha ospitato per sei anni su RadioDue tutti i protagonisti della comunicazione, dello spettacolo, dello sport, della cultura di massa.\n\nAldo, Giovanni e Giacomo; Filippo Timi; Ornella Vanoni; Moni Ovadia; Piergiorgio Odifreddi; Antonio Albanese; Giovanni Soldini; Tiziano Ferro; Lella Costa; Michele Serra; Carlo Petrini; Enrico Vaime; Ottavia Piccolo; Paolo Pejrone; Marcello Veneziani; Stefano Boeri; Alessio Boni; Folco Terzani; Mario Brunello; Norma Rangeri; Carmen Covito; Gianni Morandi; Dan Peterson; Massimo Gramellini; Dori Ghezzi; Valerio Massimo Manfredi; Emanuela Audisio; Stefano Bollani; Gad Lerner; Claudio Bisio; Paolo Crepet; Domenico De Masi; Fabio Fazio; Lory Del Santo; Gianmaria Testa; Michela Gattermayer; Sergio Bonelli; Federico Moccia; Natalia Aspesi; Luca Sofri; Gianni Riotta; Dario Fo; Giancarlo De Cataldo; Rino Tommasi; Caterina Caselli; Pietrangelo Buttafuoco; Sergio Staino; Ugo Volli; Luciana Littizzetto; Philippe Daverio; Giovanni Allevi; Daria Bignardi; Aldo Grasso; Neri Marcor\u00E8; Lea Vergine; Gianni Mura; Andrea Camilleri; Paolo Rossi; Carlo Lucarelli; Umberto Galimberti; Camila Raznovich; Bruno Gambarotta; Morgan; Carla Signoris; Darwin Pastorin; Vittorio Gregotti; Milo Manara; Beppe Severgnini; Annamaria Testa; Eugenio Finardi; Gino e Michele.\n\nCondotto dal 2004 a inizio 2010 su RadioDue da\u00A0Giovanna Zucconi,\u00A0oltre alle puntate monografiche\u00A0SUMO\u00A0prevedeva interviste in forma di scontro fra posizioni contrapposte difese da ospiti in studio su un tema che a volte prendeva lo spunto dalla cronaca culturale ma che pi\u00F9 generalmente riguardava e riguarda la nostra cronica divisione guelfi/ghibellini su ogni aspetto della societ\u00E0, della comunicazione e della cultura in senso lato. Il tutto complicato e forse ancora pi\u00F9 interessante quando entrava in gioco un terzo (e a volte un quarto) al telefono che nella finzione scenica spesso ha giocato il ruolo di \"preparatore atletico\".\u00A0\n\nSumo, il peso della cultura. Ovvero la sostenibile leggerezza della conoscenza.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1436622743845Sumo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1436622728203Sumo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691436622728203Sumo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15827","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Incontri con...","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "INCONTRI con\u2026\nDi e con Elena DONI e Dina LUCE\n\n\nIn onda su Radio2 da ottobre 1974 a giugno 1975\u00A0\nMontaggio per Rai Radio 6 Teca a cura di Maria Cristina Zoppa\n\u00A0\n\u00A0\nChi ha frequentato \u201CScienze della Comunicazione\u201D e le lezioni di Teoria e Tecniche del Linguaggio Radio-Televisivo sa bene che Maurizio Costanzo, nel citare o scegliere l\u2019intervistatrice per eccellenza della Radio Pubblica Italiana, fa riferimento sicuramente a Dina Luce, sua compagna d\u2019avventura nel 1970 in Buon Pomeriggio, per aver segnato l\u2019inizio di una presenza forte nelle trasmissioni radiofoniche della donna non solo come cantante, comica o intrattenitrice ma come voce autorevole, piacevole, intuitiva.\u00A0\nSe da un lato abbiamo avuto Lello Bersani o Sandro Ciotti, ecco arrivare la forza, il pragmatismo e spesso la gentile provocazione di Dina Luce ed Elena Doni nella stagione radiofonica di Radio2 del 1974-1975, all\u2019indomani cio\u00E8 di quel referendum sul divorzio che segn\u00F2 un passo avanti ancora pi\u00F9 decisivo nell\u2019affermarsi e/o nell\u2019evolversi del femminismo in Italia. Tutte le interviste (ne troverete 90 in podcast) contengono elementi tipici di quegli anni: Buzzanca sotto torchio per proporre film in cui la donna \u00E8 mortificata; la Antonelli dolcemente invitata a pensare se \u201Cla bellezza \u00E8 un arma o un limite\u201D; lo stesso Modugno alle prese con il tema della \u201Cleggerezza\u201D nel momento in cui esplode la \u201Ccanzone impegnata\u201D. Elena Doni si rivela sicuramente pi\u00F9 \u201Cimpertinente\u201D, lasciando a volte anche le \u201Cinterviste-scontro\u201D piacevolmente incompiute: una su tutte quella con Giulietta Masina dove, neanche troppo indirettamente, si accusa la \u201Cdonna\u201D di altri tempi di sopportare \u201Ccomportamenti non del tutto accettabili\u201D del proprio compagno. Con una fermezza e una caparbiet\u00E0, che \u00E8 solo degli esseri umani pi\u00F9 profondi, la Masina risponder\u00E0 con una sorta di \u201CTeorema della Manovra\u201D ovvero la capacit\u00E0 della donna di filtrare e trasformare i lati peggiori della vita e restituirli in positivo all\u2019interno del proprio spazio vitale.\u00A0\nGli \u201Cincontri\u201D si svolgono tutti all\u2019esterno a rendere la flagranza dell\u2019approccio tanto pi\u00F9 naturale e diretto. Ogni intervista \u00E8 una piccola lezione di Radio di due voci preziose che la Teca Rai restituisce. Ogni risposta un\u2019analisi degli anni \u201970 ma, in pi\u00F9 di un caso, un piccolo memorandum utile in tutti i casi.\u00A0\nAmo citare questa frase di Ennio Morricone: la trovo utile per tutti gli artisti che vivono di musica; straordinariamente coerente con il pensiero del Maestro di oggi, per chi come me ha avuto la fortuna di incontrarlo e intervistarlo pi\u00F9 di una volta.\u00A0\n\n\u201CQuello seduto al piano con \u201Cl\u2019aria ispirata\u201D \u00E8 un falso storico, un lumacone. L\u2019ispirazione non esiste, non \u00E8 una cosa giusta. \u00C8\u00A0un errore, un luogo comune che la gente ripete da anni e anni. Nessuno guarda il cielo, ma la \u201Ccarta da musica\u201D\u2026 e andiamo avanti quando \u00E8 possibile, altrimenti la lasciamo bianca (\u2026) LA MUSICA \u00C8\u00A0UN\u2019OPERA D\u2019ARTE. Nasce dalla somma delle Esperienze sgradevoli e non (anche quelle che ci piacciono ovviamente), passate dentro, filtrate, setacciate fino al momento che queste esperienze non assumono la forma di una POSSIBILIT\u00C1\u00A0TECNICA (cosa importante e personalissima). La somma di queste cose fa nascere un\u2019IDEA. Se io dovessi dirle per\u00F2 quando nasce proprio non lo so, dovrei rinunciare a spiegarglielo!\u201D\u00A0\nEcco: non solo la \u201Cvita \u00E8 l\u2019arte dell\u2019incontro\u201D ma anche uno scambio di idee nate a volte da combinazioni imperscrutabili. \u00A0\n\n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 Maria Cristina Zoppa\n\n\n\nLEGGI L'ARTICOLO CHE PRESENTA LA TRASMISSIONE SUL RADIOCORRIERE TV\u00A0\u00A0 ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1436629564551Testata_660.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1436620292704Incontri_MIMG_TIT.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691436620292704Incontri_MIMG_TIT.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16106","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "FOTOGALLERY di Radio 8 Opera","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SFOGLIA LE NOSTRE FOTOGALLERY E LEGGI GLI ARTICOLI","info_programma_html": "L'Opera \u00E8 un\u0092'eccellenza italiana riconosciuta e diffusa in tutto il mondo. L'\u0092Opera \u00E8 Italia.\u00A0\nRadio 8 Opera \u00E8 un canale web trasmesso anche sulle frequenze della radio digitale Dab+ dedicato alla promozione di un sistema musicale d\u0092'eccellenza, che valica agevolmente i confini nazionali con un pubblico molto ampio.\u00A0\n\nContenuti principali saranno le opere custodite nell'archivio di Radio Rai interpretate dai Cori e dalle Orchestre Rai\u00A0- ma non solo - con direttori come Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, Leonard Berstein, Lorin Maazel, e voci illustri come Maria Callas,\u00A0Montserrat Caball\u00E9, Luciano Pavarotti.\u00A0\n\nUn progetto editoriale che ricerca la collaborazione di Enti Lirici, Teatri di Tradizione e Fondazioni: con il reperimento di documenti sonori permetter\u00E0 la fruizione al pubblico della rete e della rete radio digitale Dab+ di opere che rimarrebbero altrimenti relegate negli archivi dei singoli Enti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio8","programma_image": "/dl/img/2015/07/1437572710616rg_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1458222534505fotogallery_radio8_web.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691458222534505fotogallery_radio8_web.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio8","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio8","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Contemporai","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 18.35","info_programma_html": "Su Radio1 torna ContempoRai,\u00A0un programma interamente dedicato all\u0092arte contemporanea. Ogni giorno ai microfoni di Nicolas Ballario, da qualche anno\u00A0voce di Radio1 per l\u0092arte e curatore del settore arte di Rolling Stone Magazine, donne e uomini di cultura racconteranno il loro \u0093museo ideale\u0094: musicisti, scrittori, giornalisti, registi, attori\u00A0e molto altro.\n\nIl programma \u00E8 aperto dal conduttore, che dal luned\u00EC al venerd\u00EC racconter\u00E0 aneddoti e retroscena su opere e artisti, per poi passare la palla ai pi\u00F9 importanti critici e curatori, che manderanno una simbolica cartolina via Radio dalla loro Citt\u00E0. \n\nDi e con: Nicolas Ballario\nRegia di: Davide Verticelli\nIn redazione: Elena Zabeo","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/08/1438882373600contemporai_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/08/1438882367675contemporai_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/08/300x1691438882367675contemporai_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=16169","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Cattive compagnie","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "CATTIVE COMPAGNIE \u00E8 il nuovo programma del fine settimana di Radio2 dove Max Giusti lascia i suoi personaggi per intrattenere il pubblico a ruota libera, con cinismo, e per commentare in modo graffiante l'attualit\u00E0 e la politica.\n\n\u00C8 lui quindi la principale \u201Ccattiva compagnia\u201D, quella che gli ospiti frequentano e della quale ben presto diventeranno complici.\n\nAd affiancare gli ospiti, una presenza fissa: la psicologa Giuliana Savino che interverr\u00E0 per esprimere il proprio parere \u201Ctecnico\u201D su un determinato argomento e per dare una risposta ai test che verranno fatti agli ospiti.\n\nUn'altra \u201Ccattiva compagnia\u201D di Max Giusti sar\u00E0 Stefano Disegni, giornalista, scrittore, fumettista satirico.\n\nCattive compagnie \u00E8 quindi una nuova sfida: questa volta non \u00E8 pi\u00F9 il mondo che viene commentato attraverso i personaggi di Max ma \u00E8 Max che va alla \u201Cricerca\u201D di quello che succede nel mondo. In che modo? Con la Vox populi.\nMax chiamer\u00E0 a casa degli italiani per sondare la notizia del momento tirando fuori il lato cinico del popolo del Belpaese.\n\nCredits\n\nUn programma di: Max Giusti, Giuliano Rinaldi, Antonio Losito, con Max Giusti. In redazione Elisabetta Farina.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1441357245241cattive_compagnie.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691441357245241cattive_compagnie.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/cattivecompagnieRadio2?fref=ts","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16250","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Oggi in edicola","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al sabato alle 5.35, la domenica alle 4.35","info_programma_html": "La rassegna stampa di Radio1. Un'edicola a disposizione degli ascoltatori: le prime pagine dei quotidiani, le notizie e gli editoriali tra un GR e l'altro per capire e approfondire i temi del giorno: l'informazione che non vi lascia mai soli.\n\nCon Giulia de Cataldo, Roberto Zampa, Alberico Giostra e\u00A0Monica Giunchiglia.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/1437056599339oggi_in_edicola_programma_640x360.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1437056588650oggi_in_edicola_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691437056588650oggi_in_edicola_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=16146","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "pascal","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Lun. Ven. dalle 22.30 alle 23.30","info_programma_html": "pascal \u00E8 il programma di Matteo Caccia in onda su Radio2 che racconta storie di vita. \n\nEpisodi grandi o piccoli, stravolgenti o minuti, momenti che hanno modificato per sempre la nostra vita o che, anche se di poco, l\u2019hanno indirizzata. Storie che sono il termometro della temperatura di ognuno di noi e che in parte raccontano chi siamo. \n\nQuando eravamo bambini e scoprimmo un enorme segreto, quando quella notte in viaggio ci perdemmo, quando la incontrammo e la nostra vita cambi\u00F2.\u00A0 Episodi vissuti al lavoro o in famiglia, su un sentiero di montagna o in un\u2019aula scolastica. \n\nLe vostre storie saranno protagoniste di pascal. \nVoi scriveteci la storia in forma di racconto al resto ci pensiamo noi.\n\nPer partecipare\n\n\n\ne allegate una o due pagine della vostra storia di vita, per ascoltare invece sintonizzatevi su Radio2.\n\npascal\nPerch\u00E9 raccontare storie \u00E8 il modo migliore per conoscere il mondo\n\n\nPuoi seguire pascal anche su Facebook/pascalRadio2 \n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1441637043396pascal_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691441637043396pascal_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pascalRadio2","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/pascal/id1038375576?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&n=&id=16269","link_archivio": "","link_programma": "http://pascal.blog.rai.it/", "page": {}},{"label": "Quasi alle due","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "\"QUASI ALLE DUE\", IL RIMEDIO RADIOFONICO CONTRO LO STRESS ESTIVO \n\nDal 20 luglio, in diretta dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 13.45 alle 15.00, parte su Radio2 la nuova trasmissione con Cinzia Poli e Fabio De Luca, che per tutta l'estate offrir\u00E0 agli ascoltatori un concentrato di musica di qualit\u00E0, intrattenimento e informazione.\n\nVietato lamentarsi del caldo percepito e del tasso di umidit\u00E0: meglio percepire l'ultimo singolo del cantante Beck o, grazie alla rubrica \"L'angolo del saputello\", fare bella figura ad aperitivi, cene e apericene.\n\nLa rubrica \"Sposer\u00F2 Simon Le Bon\", poi, aiuter\u00E0 a capire chi \u00E8 quel cantante indie di cui vostra figlia o vostro figlio \u00E8 disperatamente invaghito.\n\nTorride, poi, le storie di \"Certi amori non finiscono\": mirabolanti avventure erotiche dei miti del rock e del pop, tra realt\u00E0 e, soprattutto, fantasia.\n\nPer chi non pu\u00F2 fare a meno dei consigli-per-l'estate, ci sar\u00E0 la rubrica \"Perle dai porci\": chi ha detto che una band dallo stile di vita non proprio raccomandabile non abbia una perla di saggezza da regalare? E poi ancora lo spazio della \"Peperonata\", il brano che si ripropone nel tempo, le improbabili conversazioni di \"Quello che gli uomini non dicono\" fino ad arrivare a \"Strange fruit\", la rubrica sugli avvelenamenti alimentari che hanno fatto la storia della musica. \n\nA condurre \"Quasi alle due\" saranno Cinzia Poli, vignettista satirica e conduttrice di \"Caterpillar AM\", e Fabio De Luca, dj, giornalista, critico musicale e scrittore. E hanno gi\u00E0 in serbo decine di nuove rubriche. Sempre che, col caldo, non se le dimentichino.\n\nCREDITS: Con Cinzia Poli e Fabio De Luca. A cura di Renzo Ceresa, Regia di Valeria Grandi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/07/1437131264870qiasialledue_640360.png","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691437131264870qiasialledue_640360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/quasi-alle-due/id1021916589?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16148","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Prix Italia 2016","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "PRIX ITALIA 2016\n\nRai Radio 6 Teca \u00E8 la webradio ufficiale del Premio\n\n\u00A0\nRai Radio 6 Teca trasmetter\u00E0 in streaming tutti gli eventi e gli incontri della 68esima edizione del Prix Italia da Lampedusa. \nPotrete seguire in diretta e successivamente on-demand sul sito\u00A0www.radio6teca.rai.it\u00A0tutti gli appuntamenti:\n\n\n\n\n\n\n\n VENERD\u00EC 30 SETTEMBRE 2016 \u00A0 \n\n\n\n\n 10:00 \u0096- 11:00 \n\n\n \u0093NHK Lecture:\u00A0\n Reaching Out to the Young\u0094 \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n 11:00 \u0096- 13:00 \n\n\n BIG DATA, DIGITAL AND REFUGEES \u00A0 \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n 15:00 \u0096- 16:00 \u00A0 \n\n\n BBC LECTURE: THE ROAD TO LAMPEDUSA \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n 17:00\u0096 - 18.00 \n\n\n REFUGEE RADIO \u00A0 \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n\u00A0\n\n\n\n \n\n\n\n\n SABATO 1 OTTOBRE 2016 \u00A0 \n\n\n\n\n 10:00 - 16:00 \u00A0 \n\n\n THE VIRTUE OF VIRTUAL REALITY. IMMERSIVE MEDIA & THE FUTURE OF JOURNALISM \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n\n\n\n\u00A0 \n\n\n\n\n DOMENICA 2 OTTOBRE 2016 \u00A0 \n\n\n\n\n 15:00 - 16:30 \n\n\n CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 68a EDIZIONE DEL PRIX ITALIA \n\n\n aeroporto Lampedusa\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/09/14749045221372016_prix_660X85.JPG","media_image": "/dl/img/2016/09/14749046295252016_prix_MEDIA_NO_SCRITTA.JPG","image_300": "/dl/img/2016/09/300x16914749046295252016_prix_MEDIA_NO_SCRITTA.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Latitudine Soul","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal marted\u00EC al gioved\u00EC alle 23.05, la domenica alle 8.30","info_programma_html": "Le grandi storie e i racconti dei personaggi, cantanti, produttori che hanno influenzato la black music dalle origini ai giorni nostri, raccontate con la voce inconfondibile di Luca Ward. Una sorta di enciclopedia della musica nera. I testi sono scritti da Luca Sapio, strumentista, giornalista e cantante, esperto di musica internazionale.\nIn ogni puntata sar\u00E0 eseguito dal vivo un grande classico del soul, interpretato da Luca Sapio funzionale\u00A0 alla narrazione e alla sceneggiatura della trasmissione.\n\nCon Luca Sapio e Luca Ward\nRegia di Andrea Cacciagrano","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/07/1438366056894latitudine_soul_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1438366095361latitudine_soul_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691438366095361latitudine_soul_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=16168","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Atlas meridiano","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Atlas meridiano","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tutto il mondo \u00E8 un grande palcoscenico","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SAB/DOM alle 12.00 (R MART E GIOV ALLE 15.00)","info_programma_html": "Tutto il mondo \u00E8 un grande palcoscenico, con Emanuela Castellini, \u00E8 un programma d\u2019intrattenimento nel quale vengono segnalati i nuovi spettacoli teatrali della stagione 2017- 2018, i film in uscita nei cinema, con le trame pi\u00F9 accattivanti, i festival cinematografici che possano attrarre anche un pubblico giovane, con relativi bandi per chi volesse partecipare e cimentarsi nell\u2019arte del cortometraggio, e alcuni programmi televisivi trasmessi sui canali Rai.\n\n\nSono previsti ospiti che, oltre a\u00A0 parlare dei loro nuovi impegni professionali, si racconteranno in modo inedito, per cercare di conoscerli pi\u00F9 da vicino. E per strappare un sorriso a chi ascolta, ci saranno degli spazi dedicati al linguaggio del corpo, allo studio del volto e dei movimenti, per capire a grandi linee le caratteristiche delle persone a prima vista. \u00A0Spazio anche alla \u201Ccorologia\u201D, perch\u00E9 ogni colore ha un suo \u201Ccarattere\u201D e permette di capire meglio la personalit\u00E0 di chi\u00A0 preferisce un colore anzich\u00E9\u00A0 un altro.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1507654245976cinema-popcorn-e-biglietti.png","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691507654245976cinema-popcorn-e-biglietti.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Aubade","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Aubade - info programma html","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Chi \u00E8 di scena","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Chi \u00E8 di scena - info","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Live ON DEMAND","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Pop, rock, dance: ogni giorno la migliore musica dal vivo!","info_programma_html": "Rai Radio Live\u00A0\u00E8\u00A0musica dal vivo e manifestazioni sul territorio. Un modo nuovo di fare servizio pubblico, grazie al taglio pop e mainstream.\u00A0\n\nI generi musicali, soprattutto dal vivo, coprono il\u00A0pop, il\u00A0rock, la\u00A0dance\u00A0con\u00A0Discoteque, ma anche il suond meditterraneo con\u00A0MusicaMed. Accanto alla musica, asse portante e punto di forza di Radio Live \u00E8 il calendario aggiornato di tutti gli eventi culturali, musicali e sociali, seguiti quotidianamente in\u00A0Fronte del Palco. Le interviste musicali di\u00A0Era Ora - il lato C della musica\u00A0e quelle colloquiali di\u00A0Questioni di Stilo. Ed ancora la grande musica di qualit\u00E0 in\u00A0Setlist.\u00A0\n\n\nUna strategia per valorizzare l\u2019Italia nella sua articolazione territoriale e dare spazio alla grande variet\u00E0 della musica e della cultura, con la partecipazione anche ai principali eventi musicali e culturali del nostro Paese.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497110916128300x1691496917046708Live-ON-DEM.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497110916128300x1691496917046708Live-ON-DEM.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Classica ON DEMAND","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Ogni giorno il meglio della musica colta italiana e internazionale","info_programma_html": "\nRai Radio\u00A0Classica\u00A0vuole essere punto di riferimento e approfondimento della musica e del mondo musicale italiano, sia per gli appassionati che per i musicisti,\u00A0con informazioni su\u00A0eventi,\u00A0iniziative musicali,\u00A0bandi di concorso italiani e internazionali per i giovani musicisti,\u00A0stagioni concertistiche,\u00A0Festival,\u00A0novit\u00E0 discografiche ed editoriali.\u00A0\n\nIl palinsesto prevede ogni settimana appuntamenti con l\u2019Opera, il\u00A0Musical, l\u2019Operetta\u00A0e con il\u00A0grande repertorio orchestrale, con un appuntamento dedicato alle stagioni dell\u2019Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai\u00A0e alle stagioni delle orchestre Rai tratte dall\u2019archivio storico. Suggestioni, emozioni e suggerimenti sonori (Aubade\u00A0e\u00A0Mattinale) tutte le mattine aprono la giornata musicale. Per gli appassionati di\u00A0musica antica, un incontro quotidiano (Alamire) dedicato al repertorio\u00A0dal Medioevo al tardo Barocco.\nE poi ancora\u00A0Arie,\u00A0Duetti,\u00A0Terzetti\u00A0e Scene dal\u00A0repertorio operistico,\u00A0musica da camera,musica contemporanea,\u00A0I\u00A0Concerti del Quirinale\u00A0di Radio3\u00A0e\u00A0Film Music Star,\u00A0ascolto quotidiano delle pi\u00F9 belle colonne sonore.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497086138793Classica-Home-PAL.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497086138793Classica-Home-PAL.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioClassica","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioClassic","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Techete' ON DEMAND","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni, il meglio dei programmi di Radio RAI!","info_programma_html": "Un modo originale di valorizzare\u00A0il meglio della radio italiana dal primo dopoguerra ad oggi: ecco a voi,\u00A0Rai Radio Techete\u2019!\u00A0\n\nIl canale si basa principalmente sulla radio parlata, e si rivolge ad un pubblico di appassionati ma anche di curiosi di ogni et\u00E0, grazie soprattutto all\u2019interazione con i social media. I principali temi sono il\u00A0variet\u00E0, lo\u00A0sport, le\u00A0fiction, le\u00A0storie della musica.\u00A0E ancora le voci e i personaggi che hanno fatto grande la radio,\u00A0Via Asiago 10. Ed ancora, i nostri speciali, il teatro alla radio, i grandi personaggi. E nel weekend, il meglio della programmazione di ogni settimana!","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1497116835823300x1691496917116371Techete-Home-ONDEMAND.jpg","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691497116835823300x1691496917116371Techete-Home-ONDEMAND.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Variet\u00E0","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 8.00 (REPLICA ALLE 16.00)","info_programma_html": "Da\u00A0Alto Gradimento\u00A0a\u00A0Gran Variet\u00E0, il meglio dell'intrattenimento di Radio Rai.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1500482538679variet__tappo_title_360.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691500482538679variet__tappo_title_360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Girl Solving","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "Sabato e domenica 15:30 alle 17","info_programma_html": "RADIO2: DAL MONDO DEL WEB, ARRIVANO ALICELIKEAUDREY E CAMIHAWKE CON \u2018GIRL SOLVING\u2019.\n\n\nDue star del web su Rai Radio2 con un programma tutto al femminile. \n\nDopo l\u2019esperienza estiva, \u2018Girl Solving\u2019 torna a fare impazzire la rete con i consigli, le ricette, l\u2019esuberanza delle influencer AliceLikeAudrey, direttamente da \u2018Pechino Express\u2019, e Camihawke, il sabato e la domenica, dalle 15.30 alle 17.\n\nAvete un problema? AliceLikeAudrey e Camihawke \u201Cproveranno\u201D a risolverlo, alla loro maniera: \u2018Girl Solving\u2019 \u00E8 il programma per chi ha le mani legate e le antenne dritte, per voi che state cucinando, che state guidando, parlando al telefono, che siete bloccati nel traffico e cercate di ricordarvi la ricetta originale del caciucco. \n\u00A0\n\nCREDITS:\nUn programma con Alice Venturi (in arte AliceLikeAudrey) e Camilla Boniardi (in arte Camihawke). Regia di Valeria Grandi. in redazione Chiara Tagliaferri. A cura di Renzo Ceresa e Sara Zambotti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499348191447girl-solving_1280ok.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499348191447girl-solving_1280ok.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21094","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Musica per sognare","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Tutti i giorni, ogni mezz'ora, a partire dalle 20.45.","info_programma_html": "La playlist di Rai Radio Kids per accompagnare i sogni dei bambini.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/06/1498227342060MUSICA_PER_SOGNARE_TITLE_360.png","image_300": "/dl/img/2017/06/300x1691498227342060MUSICA_PER_SOGNARE_TITLE_360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids/","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "PALINSESTO Radio Classica","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1507563512410Palinsesto-640.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691507563512410Palinsesto-640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Visioni Rock","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Come il protagonista dell'omonimo romanzo di Lewis Shiner, Stefano Pogelli viaggia nel tempo per recensire le pietre miliari del rock degli anni Sessanta e Settanta.\n\u00A0\nGli album dei Beatles, dei Beach Boys, di David Bowie, Nick Drake Joni Mitchell e tanti altri raccontati e descritti con lo stupore, la meraviglia, la verginit\u00E0 del primo ascolto.\n\u00A0\nE inoltre indiscrezioni dietro le quinte, le demo, le track alternative\u2026 alla fine si torna ai nostri giorni e si parla della fortuna e del successo di quel disco\u00A0 nel corso degli anni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416065726196visioni_rock_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416065726196visioni_rock_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9465","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "TEST","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "true","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": ""},{"label": "Kids Extra","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Web Only","info_programma_html": "Tutti i video e le foto degli eventi a cui ha partecipato Rai Radio Kids!","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Kids","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1504881261911KIDS_EXTRA_BOX_360.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691504881261911KIDS_EXTRA_BOX_360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioKids","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioKids","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Fronte del palco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN DALLE 9.00 ALLE 11.00","info_programma_html": "Le voci di Giovanna Savignano e Michele De Angelis raccontano le tante iniziative, anche quelle meno conosciute, che danno vita al nostro Paese.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "/dl/img/2017/07/1499177777309Fronte-Del-Palco-2.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/15060173764161499177777309Fronte-Del-Palco-2.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x16915060173764161499177777309Fronte-Del-Palco-2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": { "label": "Fronte del palco", "pageId": "Page-e12d6da2-0ab4-450b-bb63-70f32c543725", "content": { "name": "2017-2018", "setId": "ContentSet-86dee7e3-2152-4db8-9f1d-c52d6e3f1be1", "item": { "link": "/dl/RaiTV/programmi/json/media/ContentItem-6fec1ef9-c251-467c-bb9c-dcd3de63097f.html", "type": "RaiTv Media Foto Item", "itemId": "ContentItem-6fec1ef9-c251-467c-bb9c-dcd3de63097f", "seoUrl": "Divina-Bellezza-un-viaggio-tra-i-tesori-dellarte-sacra-italiana-6fec1ef9-c251-467c-bb9c-dcd3de63097f", "weblink": "http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6fec1ef9-c251-467c-bb9c-dcd3de63097f.html", "image": "/dl/img/2017/11/105x791510771388203fronte_palco_tappo_dvd_Alberto_Angela.png", "image_medium": "/dl/img/2017/11/264x1961510771388203fronte_palco_tappo_dvd_Alberto_Angela.png", "image_300": "/dl/img/2017/11/300x1691510771388203fronte_palco_tappo_dvd_Alberto_Angela.png", "image_433": "/dl/img/2017/11/433x3251510771388203fronte_palco_tappo_dvd_Alberto_Angela.png", "date": "16/11/2017", "name": "\"Divina Bellezza\", un viaggio tra i tesori dell'arte sacra italiana", "author": "", "from": "Fronte del palco", "editore": "Radio Live", "tagcloud": "RAI RADIO LIVE, FRONTE DEL PALCO, DIVINA BELLEZZA, ALBERTO ANGELA, DOCUMENTARIO, MUSEI VATICANI, RAICOM, DVD, ARTE SACRA", "desc": "Presentazione della collana \"Divina Bellezza\", distribuita da RaiCom. Dieci DVD che raccontano l'arte sacra italiana attraverso gli occhi e le parole del noto giornalista Alberto Angela.", "bsp": "", "bsp_fmt": "", "b100": "", "b250": "" } } } },{"label": "Gli Sbandati di Radio2","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "Sabato e Domenica dalle 18 alle 19.30","info_programma_html": "Gli sbandati di Radio2 sono Matteo Bordone e Melissa Greta Marchetto e potete ascoltarli ogni sabato e domenica dalle 18 alle 19.30 su Radio2 a parlar di media, sport, musica, ma anche di botanica e tecnologia, cucina e videogiochi. Ma gli Sbandati di Radio2 sono anche i cugini radiofonici di Sbandati, il programma televisivo che va in onda il marted\u00EC sera su Rai2: non mancher\u00E0 quindi uno sguardo curioso e lievemente sfasato sul meglio e al peggio della tv italiana ed internazionale.\n\nMatteo Bordone ha superato da qualche anno i quaranta, \u00E8 di Varese e vive a Milano con una fidanzata, due gatti e qualche pesce. Si occupa di cultura popolare, musica, film, videogiochi e tecnologia. Lavora a Radio2 dal 2000 e di tanto in tanto \u00E8 in tv. Al calcio preferisce un programma condotto da qualcuno della famiglia Angela.\u00A0 \n\nMelissa Greta Marchetto \u00E8 conduttrice e cantante, vive a Milano ma sar\u00E0 sempre una \"ragazza di periferia\", come cantava qualcuno. Lavora in televisione dal 2009 occupandosi di informazione e musica. Dal 2015 \u00E8 parte integrante del cast di \"Quelli che il calcio\". Amante del Pastis, \u00E8 aibofobica dal 2007.\n\nCredits:\n\nGLI SBANDATI DI RADIO2 \u00E8 un programma di e con Matteo Bordone e Melissa Greta Marchetto. A cura di Renzo Ceresa. Regia di Guido Bertolotti. In redazione Danilo Di Termini e Giulia Laura Ferrari.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1505478734766gli-sbandati-di-radio-2-sito.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505478734766gli-sbandati-di-radio-2-sito.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21251","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tutto il calcio minuto per minuto su Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il 10 gennaio 1960 sul Programma Nazionale, che successivamente diventer\u00E0 Radio1, inizia Tutto il calcio minuto per minuto.\u00A0Nato su iniziativa di Guglielmo Moretti in sostituzione della\u00A0Radiocronaca in diretta del secondo tempo della partita di calcio,\u00A0la formula fu ampliata nel 1968 per raccontare tutti i 90 minuti dell\u2019incontro.\u00A0\n\nPunto di riferimento per intere generazioni di appassionati di calcio, la trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto detiene da decenni la leadership di ascolti nella programmazione sportiva della radio. Alla base della sua fortunata formula una serie di collegamenti tra i vari campi di calcio per la radiocronaca degli incontri del campionato italiano.\nLa conduzione del programma fu affidata subito a Roberto Bortoluzzi, che ne rimase conduttore negli studi di corso Sempione, a Milano per ben ventotto anni. Dopo il suo abbandono, nel 1987, il programma fu condotto dapprima da Massimo De Luca, da Alfredo Provenzali e, ultimamente, da Filippo Corsini. \u00A0\nPrima radiocronista donna \u00E8 stata, nel 1988, Nicoletta Grifoni.\nAlla trasmissione, che ancora oggi accompagna i pomeriggi domenicali di molti sportivi italiani, sono legati nomi storici della radiocronaca, alcune delle quali hanno avuto la possibilit\u00E0 di annunciare in diretta uno scudetto: parliamo di Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Beppe Viola, Everardo Dalla Noce, Carlo Nesti, Riccardo Cucchi, Bruno Gentili, Livio Forma e Francesco Repice.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/09/1412006883605tuttoilcalcio_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/09/1410971328059tuttoilcalcio_sepia.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691410971328059tuttoilcalcio_sepia.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9686","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gran Variet\u00E0 su Wr6","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Gran variet\u00E0 - Spettacolo della domenica, \u00E8 stata una trasmissione radiofonica andata in onda dal\u00A03 luglio\u00A01966\u00A0all'8 luglio\u00A01979, per un totale di oltre 600 puntate, tutte le domeniche mattina su\u00A0Radiodue\u00A0dalle 9,35 alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio.\n\u00A0\nGli autori dei testi erano\u00A0Antonio Amurri,\u00A0Dino Verde,\u00A0Maurizio Jurgens,\u00A0Bruno Broccoli\u00A0ed\u00A0Enrico Vaime, la direzione orchestrale era affidata a\u00A0Marcello De Martino\u00A0coadiuvato nei cori dalla formazione 4+4 di\u00A0Nora Orlandi\u00A0(a volte sostituiti da\u00A0I Cantori Moderni\u00A0di Alessandro Alessandroni\u00A0o dalle Voci Bianche di\u00A0Renata Cortiglioni). La reg\u00ECa era di\u00A0Federico Sanguigni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416068014443gran_varieta_ok.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416068014443gran_varieta_ok.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9685","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio3 Scienza | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 11.30","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Scienza" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 11.30","info_programma_html": "\nRadio3 Scienza \u00E8 il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualit\u00E0 dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunit\u00E0 scientifica e societ\u00E0. \n\nA cura di Rossella Panarese e Marco Motta\nIn regia Costanza Confessore\nIn redazione Paolo Conte, Matteo De Giuli, Roberta Fulci","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/02/1424104437142Custom_Scienza_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691424104437142Custom_Scienza_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radio3scienza","link_twitter": "http://twitter.com/Radio3scienza","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio3scienza/id260847417?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=273","link_archivio": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/archivio/ContentSet-99f1005d-80bc-4df3-8900-407164cc18e3.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nuove puntate del 3131","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Eccezionalit\u00E0 di quanto vi offriamo nel nuovo palinsesto di Rai Radio 6 Teca: una selezione dalle oltre 3000 puntate non ancora inserite nell'archivio del Catalogo Multimediale Rai, meticolosamente ritrovate e raccolte in pi\u00F9 di due anni di ricerche tra Rai di Torino e di Roma, sulle tracce dei protagonisti delle varie edizioni, da Raffaele Vincenti autore del libro\u00A0\"La prima volta del telefono\" - La storia del 3131 dal 1969 al 1995\u00A0(Rai Eri 2009).\n\u00A0 \nTutto ha inizio il\u00A07 gennaio 1969: per la prima volta si pu\u00F2, chiamando comodamente da casa, comporre un numero di telefono e intervenire in diretta alla radio: comincia cos\u00EC l\u2019avventura di Chiamate Roma 3131. Al microfono\u00A0Franco Moccagatta, Federica Taddei\u00A0e\u00A0Gianni Boncompagni. La trasmissione (nata da un'idea di Adriano Magli e Luciano Rispoli) ha un successo, da subito, strepitoso. La stampa, l'opinione pubblica, la cultura sono investiti da questo fenomeno mediatico, che poi entrer\u00E0 pian piano nelle abitudini di milioni di italiani come strumento sociale e comunicativo.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/13963497943093131_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/13964452045053131_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x16913964452045053131_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/nuove-puntate-3131/id842520902","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12225","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il grande libro della Bibbia","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il grande libro della Bibbia con il commento esegetico di Gianfranco Ravasi. \nA cura di Guido Gola, Corrado Caselli, Renzo Ceresa, in onda su Radio2 tra il 1994 ed il 1998\nInterpreti: Omero Antonutti (Genesi), Alarico Salaroli (Qoelet), Franco Graziosi (I Giudici), Maria Brivio (Rut), Carlo Cattaneo (I Libro di Samuele), Antonio Guidi (II Libro di Samuele),\u00A0Maria Brivio e Antonio Zanoletti (Cantico dei Cantici),\u00A0Maria Brivio\u00A0(Ester), Ruggero De Daninos (Esodo) ed Enzo Tarascio (Tobia)\u00A0\n\u00A0\n\u00AB In principio Dio cre\u00F2 il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. \u00BB\nIl Libro della Genesi \u00E8 il primo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana. \u00C8 scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, \u00E8 collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea.\n\u00A0\nNei primi 11 dei suoi 50 capitoli descrive la cosiddetta \"preistoria biblica\" (creazione, peccato originale, diluvio universale) e nei rimanenti la storia dei patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe-Israele e di Giuseppe, le cui vite si collocano nel vicino oriente (soprattutto Palestina) del II millennio a.C.. La Genesi e\u2019 il punto di partenza e anche il fondamento della rivelazione cristiana, in quanto dimostra la necessita\u2019 della salvezza dal peccato, le intenzioni e le iniziative divine per realizzarla con scelte precise, ferme promesse che in Cristo avranno pieno adempimento.\u00A0\u00A0\n\nOltre al Libro della Genesi, Rai Radio 6 Teca\u00A0vi propone:\u00A0Libro dei Giudici,\u00A0Cantico dei Cantici, Ester, Rut, I e II libro di Samuele, Qoelet, Esodo, Tobia e I Salmi.\n ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398450252526bibbia660x85b.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398450385046bibbia640x360b.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398450385046bibbia640x360b.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12045","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Meditare in occidente","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Meditare in Occidente\u00A0\ndi Luigi Lombardi Vallauri\n\n\u00A0\n\n\nIn questo spazio vi riproponiamo i Corsi di mistica laica del filosofo Luigi Lombardi Vallauri divenuti tre cicli di trasmissioni radiofoniche in onda su Radiotre negli anni 2004, 2005 e 2007.\n\nSecondo l\u2019autore per mistica si intende l\u2019incontro diretto con l\u2019altamente significativo, l\u2019esperienza diretta emozionata. Materia di questi corsi \u00E8 la mistica naturale che riguarda esperienze umane che non richiedono un credo religioso particolare.\n\"Il bisogno di mistica assilla l\u2019uomo quasi quanto il bisogno di pane\" afferma Lombardi Vallauri, \"Meditare \u00E8 generare in me la Mente che pi\u00F9 desidero, che pi\u00F9 completamente approvo. Deve quindi essere conforme alla mia visione del mondo. Meditare in Occidente vuol dire meditare da Occidentale. La sintesi Oriente \u2013 Occidente \u00E8 uno dei compiti culturali primi dell\u2019umanit\u00E0 evoluta\".\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398525746418merditare_custom660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398525830379merditare_custom640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398525830379merditare_custom640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/meditare-in-occidente/id842520897","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12108","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alle otto della sera su Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Programma radiofonico di divulgazione culturale nato nella seconda met\u00E0 del 1999 da un'idea dell'allora direttore di Radio 2 Sergio Valzania. \n\nDal novembre 1999 al settembre 2009 \u00E8 stato prodotto e trasmesso su Radio 2 alle 20.00, con cadenza giornaliera, dal luned\u00EC al venerd\u00EC.\u00A0Gli argomenti trattati spaziavano tra letteratura, storia, filosofia, scienza, arte, spettacolo e biografie di personaggi famosi e di ciclo in ciclo sono stati affidati ad un singolo autore che conduce il programma per tutta la durata del ciclo. Nel corso degli anni si sono alternati al microfono come conduttori, storici, filosofi, scienziati, giornalisti, studiosi autorevoli e specialisti esperti nei vari campi del sapere umano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1397680630715alleottodellasera660x85B.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1397680795220alleottodellasera2_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691397680795220alleottodellasera2_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12645","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 a Sanremo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "7-11 Feb. Alle 21","info_programma_html": "Radio2, la radio ufficiale della 67a edizione del Festival di Sanremo\n\n\n\nLuca Barbarossa e Andrea Perroni, Giovanni Veronesi e Max Cervelli, Andrea Delogu, Gianfranco Monti, Claudio De Tommasi, Gianluca Gazzoli e Katamashi, tutti insieme cantano Sanremo.\n\nIn occasione del 67\u00B0 Festival della canzone italiana, sar\u00E0 Radio2 a raccontarne i retroscena, in diretta e in esclusiva radiofonica, per una prospettiva sempre pi\u00F9 originale, eclettica, live.\n\nTutto il Festival minuto per minuto, insieme ad alcuni dei programmi di Radio2 pi\u00F9 seguiti e legati alla musica di Sanremo.\n\nDa luned\u00EC 6 febbraio, i primi a trasferirsi a Sanremo e a trasmettere in diretta dal truck di Radio2, adiacente al Teatro Ariston, sono \u2018I Sociopatici\u2019, il programma di infotainmant in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 16, con Andrea Delogu, Gianfranco Monti e Claudio De Tommasi.\n\nIl giorno successivo, marted\u00EC 7 febbraio, arrivano Giovanni Veronesi e Max Cervelli con \u2018Non \u00E8 un paese per Giovani\u2019, in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 12, e l\u2019atteso \u2018Radio2 Social Club\u2019, un\u2019istituzione ormai al Festival di Sanremo, grazie alla presenza del conduttore di Radio2 pi\u00F9 legato alla kermesse, Luca Barbarossa, insieme alla comicit\u00E0 del suo fidato compagno di giochi Andrea Perroni, in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 14.30.\nA raccontare la diretta televisiva della sera, dalle 21 alle 24, con il taglio ironico e scanzonato che li contraddistingue, saranno \u201CI Sociopatici\u201D Andrea Delogu e Gianfranco Monti, per l\u2019occasione affiancati dall\u2019influencer e video maker Gianluca Gazzoli, in diretta dal Teatro Ariston, per dare a tutti gli ascoltatori indiscrezioni, curiosit\u00E0 e i commenti a caldo del Festival di Sanremo come non lo avete mai sentito: gli artisti in gara, gli ospiti nazionali e internazionali, e molti personaggi a sorpresa si alterneranno ai microfoni di Radio2 per raccontare tutto quello che avreste voluto sapere sul Festival pi\u00F9 famoso della tv, ma non avete mai osato chiedere.\n\nPer la giornata dei verdetti, quella di sabato 11 febbraio, \u2018Radio2 Social Club\u2019 e \u2018I Sociopatici\u2019 anticipano e prolungano, andando in onda, in versione speciale, rispettivamente dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.\nDomenica 12 febbraio, il Festival di Sanremo chiude i battenti, ma Radio2 rimane operativa e prosegue il suo racconto con una nuova puntata di \u2018Speciale Radio2 Social Club\u2019 alle 11.30 e l\u2019arrivo della blogger e autrice Katamashi che insieme a Gianluca Gazzoli, gli \u201Cinfiltrati speciali di Radio2\u201D, condurr\u00E0 una puntata in diretta da Sanremo di \u2018KGG\u2019, il programma del fine settimana alle 15.30, sempre alla ricerca delle notizie pi\u00F9 curiose, delle storie pi\u00F9 divertenti e della migliore musica in circolazione, il tutto per tirare le somme di una settimana densa e intensa di musica e mondanit\u00E0.\nE per tutti gli appassionati di club culture, da domenica 5 a sabato 11 febbraio, dal Forte Santa Tecla di Sanremo, a mezzanotte, ad accogliere gli amanti della musica ci sar\u00E0 il Dj Set di Lele Sacchi, storico dj di elettronica e clubbing, conduttore di Radio2 In The Mix, in onda tutti i fine settimana su Radio2.\n\n\nTutti ascoltano Sanremo, su Radio2, sulla App di Radio Rai e in streaming su www.radio2.rai.it.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/02/1423240531680640360_radio2_a_sanremo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691423240531680640360_radio2_a_sanremo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio2Rai","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio2","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio2asanremo.rai.it", "page": {}},{"label": "The Voice of Radio2","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "The Voice, anche quest'anno, si potr\u00E0 ascoltare in diretta su Radio2 alle 21.\nCarolina Di Domenico e Pier Ferrantini, conduttori di \u201CRock and Roll Circus\u201D, seguiranno in diretta dagli studi di Via Asiago tutte le puntate del programma, con un commento live delle varie fasi della gara.\nCon loro, in ogni diretta, saranno ospiti fissi Antonello Piroso e Federico Bernocchi, che commenteranno le performance dei concorrenti insieme a critici musicali, discografici, addetti ai lavori e blogger.\nCREDITS: Con Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini. In redazione: Alessandra Pagliacci. A cura di Sara Del Caldo e Valentina Totta.\n\n\n\nThe Voice of Radio2\n\n\n\n\u00A0\n\nShare\n\n\n\nRadio2 cerca il suo candidato per The Voice.\nInvia subito il tuo file audio per partecipare alle selezioni. Dal 20 al 31 gennaio parte la gara su Radio2 che selezioner\u00E0 il suo candidato alle blind audition. \n\nLa caccia alla voce \u00E8 iniziata su Radio2!\n\n\n\n- See more at: http://www.rai.it/dl/portali/site/ugc/ContentItem-cb3cac7f-c70b-4455-8fe9-7c8aee805474.html?homepage#sthash.5TcuwHsq.dpuf\n\nRadio2 cerca il suo candidato per The Voice.\nInvia subito il tuo file audio per partecipare alle selezioni. Dal 20 al 31 gennaio parte la gara su Radio2 che selezioner\u00E0 il suo candidato alle blind audition. \n\nLa caccia alla voce \u00E8 iniziata su Radio2!\n- See more at: http://www.rai.it/dl/portali/site/ugc/ContentItem-cb3cac7f-c70b-4455-8fe9-7c8aee805474.html?homepage#sthash.5TcuwHsq.dpuf\n\nRadio2 cerca il suo candidato per The Voice.\nInvia subito il tuo file audio per partecipare alle selezioni. Dal 20 al 31 gennaio parte la gara su Radio2 che selezioner\u00E0 il suo candidato alle blind audition. \n\nLa caccia alla voce \u00E8 iniziata su Radio2!\n- See more at: http://www.rai.it/dl/portali/site/ugc/ContentItem-cb3cac7f-c70b-4455-8fe9-7c8aee805474.html?homepage#sthash.5TcuwHsq.dpuf\n\nRadio2 cerca il suo candidato per The Voice.\nInvia subito il tuo file audio per partecipare alle selezioni. Dal 20 al 31 gennaio parte la gara su Radio2 che selezioner\u00E0 il suo candidato alle blind audition. \n\nLa caccia alla voce \u00E8 iniziata su Radio2!\n- See more at: http://www.rai.it/dl/portali/site/ugc/ContentItem-cb3cac7f-c70b-4455-8fe9-7c8aee805474.html?homepage#sthash.5TcuwHsq.dpuf","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/01/1389344858893TVOR2_640.jpg","image_300": "/dl/img/2014/01/300x1691389344858893TVOR2_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio2Rai?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/rairadio2","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nascita di una nazione","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Nascita di una nazione. L\u2019Italia e il Risorgimento \n\n\n\n\nCiclo di conversazioni sul tema del Risorgimento d\u2019Italia, datate maggio 2005 e trasmesse da Radio3, a cura di Ernesto Galli della Loggia e Alfonso Berardinelli.\n\n A partire dal Settecento illuminista italiano fino alla Prima Guerra Mondiale \u2013 Quarta Guerra di Indipendenza nella prospettiva della \"Rivoluzione Nazionale\" \u2013 i due intellettuali affrontano le problematiche storiche, letterarie e anche musicali (con l\u2019aiuto della Barcaccia) del processo di unificazione italiana. Lo fanno affiancati, di volta in volta, argomento per argomento, dai maggiori studiosi del Risorgimento e in compagnia di due attori, in studio, che leggono le pagine pi\u00F9 significative dell\u2019epoca.\n\u00A0 \n Dieci appuntamenti giornalieri di tre ore e mezza circa, che Rai Radio 6 Teca\u00A0ha diviso in parti da ascoltare in streaming o da scaricare in podcast. \nBuon ascolto!","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398523925143nascita-nazione_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398524027841nascita-nazione_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398524027841nascita-nazione_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/nascita-di-una-nazione/id842520899","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12385","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Identit\u00E0 europea","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Dal\u00A0\"Terzo Anello\"\u00A0di\u00A0Radio3,\u00A0un ciclo di conversazioni\u00A0sull'identit\u00E0 europea\u00A0del prof.\u00A0Ernesto Galli della Loggia,\u00A0datate 2003, ma sempre di grande attualit\u00E0 per le vicende del nostro continente.\n\nAd ogni puntata lo storico ha affrontato il tema da un'angolazione diversa: la cultura classica greca e romana, il Cristianesimo, l\u2019idea di progresso, la ricerca scientifica, la categoria di \"Rivoluzione\", la citt\u00E0, la guerra, la componente slava, eccetera: venti possibilit\u00E0, venti argomenti analizzati approfonditamente, tra citazioni, riflessioni e rimandi agli anni 2000.\u00A0\n\nIl risultato \u00E8, appunto, \"l\u2019identit\u00E0 europea\", un modo d\u2019essere unico e peculiare del cittadino del Vecchio Continente (che si estende, almeno in parte, a tutto il cosiddetto \"Occidente\") il cui ritratto viene tratteggiato con sapienza e nitidezza in queste sette ore di lezione realizzate da una delle figure pi\u00F9 importanti della storiografia italiana del Novecento.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398345932403identita_europea_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398345946737identita_europea_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398345946737identita_europea_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/identita-europea/id842517393","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12146","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "King Kong","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 16.35 e alle 5.05, il venerd\u00EC anche alle 23.05","info_programma_html": "King Kong\u00A0\u00E8 il nuovo spazio di Radio1 dedicato alla musica.\n Condotto e scritto da\u00A0Silvia Boschero,\u00A0King Kong\u00A0porta sulle sue capienti spalle il compito di esplorare i territori della musica popolare, ma anche di quella sperimentale, senza distinzioni tra generi.\n \n King Kong\u00A0non \u00E8 nato per far da solo: gli ascoltatori-autori saranno protagonisti di ogni puntata attraverso la stretta e continua interazione con i social network, Facebook e Twitter.\u00A0\n \n Conduce: Silvia Boschero -\u00A0In redazione:\u00A0Francesca Capannolo\nA cura di:\u00A0Timisoara Pinto\n Regia di:\u00A0Luca Raimondo -\u00A0Assistente al programma:\u00A0Cristiana Affaitati","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/06/1433511906807KINGKONG_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433511906807KINGKONG_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/kingkongradio1","link_twitter": "http://twitter.com/KingKongRadio1","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/kingkong/id860518917","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=12585","link_archivio": "","link_programma": "http://www.kingkong.rai.it", "page": {}},{"label": "Voci di un secolo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\nPer festeggiare l'arrivo del nuovo secolo e congedare il Novecento, Radio3, nell'ambito del contenitore\u00A0Lampi, realizz\u00F2 un programma - a cura dello storico Giovanni De Luna - dal titolo \"Voci di un secolo.\u00A0La storia del Novecento nei documenti sonori\", che in sei mesi di trasmissione (ed a cicli di dieci puntate per argomento) tocc\u00F2 vari aspetti sociali, politici, economici dell'Italia, dell'Europa e del Mondo, attraverso i preziosi documenti sonori conservati dall'Audioteca Radio Rai. \n\nI cicli affrontano temi ancora di grande impatto storico ed attualit\u00E0, dalla comunicazione politica al Sessantotto, dal boom alla storia degli italo-americani e molto altro ancora.\u00A0\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398449667260vocidiunsecolo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398449837317vocidiunsecolo_640x360__1_.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398449837317vocidiunsecolo_640x360__1_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12525","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Isoradio","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Isoradio sta innovando la sua produzione multimediale. In queste pagine sono disponibili i servizi audio, i video, le immagini e le gallerie fotografiche realizzati da Isoradio. Alcuni sono stati trasmessi in diretta, altri sono stati realizzati appositamente per il canale web. Tutti sono disponibili in streaming, e di alcuni si pu\u00F2 anche effettuare il download \u00A0(dove \u00E8 presente l\u2019icona; potrebbe essere necessario cambiare l'estensione nel nome del file che appare come .001).\nPer chiarimenti e domande si pu\u00F2 scrivere una mail a isoradio@rai.it, oppure una lettera a Direzione Isoradio Pal. G2 Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra Largo Villy De Luca 00188 Roma, oppure si pu\u00F2 inviare un SMS al 348 103 10 10.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Isoradio","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1443452962474isoradio_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691443452962474isoradio_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Isoradio/591380374260148","link_twitter": "http://twitter.com/IsoradioRai","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.isoradio.rai.it", "page": {}},{"label": "Non sono obiettivo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 8.30","info_programma_html": "L'appuntamento con Oliviero Toscani al quale chiunque potr\u00E0 partecipare inviando il proprio contributo attraverso vari canali in un botta e risposta che durer\u00E0 7 giorni ed\u00A0entrando nel dibattito mandando fotografie, video, commenti sul sito e sui profili social di RadioUno con l\u2019hashtag#iononsonoobiettivo. La novit\u00E0 di quest'anno: la foto della settimana, lo spunto visivo di divagazioni su arte e vita.\n\n\n\u201CIo non sono obiettivo e non mi interessa avere ragione o essere equo. \u2013 dice Toscani \u2013 Far\u00F2 disservizio pubblico\u201D.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/10/1414598607942TEMPLATE_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433514463906NON_SONO_OBIETTIVO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433514463906NON_SONO_OBIETTIVO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/non-sono-obiettivo/id936711969?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14185","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "MusicaMed","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "SAB ALLE 21.00 (R DOM ALLE 21.00)","info_programma_html": "MusicaMed ti porta alla scoperta della musica emergente prodotta dai migliori artisti della nuova scena indipendente del Nord Africa e Medio Oriente. \n\nMusicaMed \u00E8 anche musica dal vivo con i live in studio che accompagnano la presentazione di nuove pubblicazioni - molto spesso autoprodotte - della scena emergente italiana. \n\nScopri la musica delle nuove generazioni attraverso le centinaia di release selezionate da MusicaMed.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/11/1512066066090MusicaMed_X.png","image_300": "/dl/img/2017/11/300x1691512066066090MusicaMed_X.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15046&channel=WR7","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ultimo banco","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Ondemand","info_programma_html": "ULTIMO BANCO\nLA SCUOLA, IN FONDO IN FONDO, COM'E' ?\nTeresa Mannino racconta la scuola vista dai bambini\n\nSi parla sempre della scuola: la si elogia come istituzione fondamentale, la si riforma, la si detesta perch\u00E9 ci impone la sveglia la mattina, ma la scuola davvero cos'\u00E8?\nTeresa Mannino tenta la sfida impossibile: torna tra i banchi per incontrare i bambini che ce la raccontano con il loro radicale e originale punto di vista.\nUltimo banco nasce per raccontare i temi caldi della scuola da dentro: il rapporto con i maestri, l'ora di religione, l'educazione sessuale, le diverse culture, ma anche le amicizie e gli amori, gli sbadigli, i compiti a casa e i concerti stonati di flauto.\nSuoni e voci raccolti in giro per le scuole italiane montati e commentati in diretta dagli studi Rai.\nCredits: Un programma di Teresa Mannino e Sabrina Tinelli scritto con la collaborazione di Sara Zambotti. Sound design di Luca Micheli. Regia di Sabrina Tinelli. A cura di Renzo Ceresa","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/10/1444906671225ULTIMO_BANCO_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/10/300x1691444906671225ULTIMO_BANCO_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16508","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Buio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Alle 19.43","info_programma_html": "Ogni giorno per tre minuti un uomo chiuso in un luogo sconosciuto e buio racconta le sue paure e il terrore di vivere senza luce.\n\nTre mesi di \u201Cdiario\u201D che svelano la sua vita e le motivazioni profonde che lo spingono a vivere quei minuti di intensa consapevolezza. Un tempo breve per ripercorrere momenti passati, stralci di infanzia, paure, appunto, che escono come spettri dal buio intorno a lui. E poi il ritorno alla luce e alla vita di tutti i giorni.\n\nBUIO La paura di tutti, per raccontare il valore dell\u2019energia nel progetto di comunicazione di Rai Pubblicit\u00E0 per Edison, \u00E8 interpretato da Matteo Caccia e scritto con Tito Faraci;\u00A0regia, musiche e sound design \u00A0di\u00A0Luca Micheli; in redazione Giulia Laura Ferrari.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/10/1444649409372buio640.png","image_300": "/dl/img/2015/10/300x1691444649409372buio640.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/buio/id1053464367?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=16468","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "50 mezzo secolo della radio italiana","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "50 Mezzo secolo della Radio italiana\u00A0\nla storia di ognuno di noi\n\u00A0\nVe lo ricordate l\u0092'uccellino della Radio? In realt\u00E0 si trattava di un segnale di intervallo, infatti si ascoltava negli intervalli o pause tra due trasmissioni radiofoniche in onda da due luoghi diversi.\u00A0\nDa segnale emesso da una cassetta che conteneva il meccanismo che grossomodo imitava il cinguettio di un uccellino, divenne il melodioso suono di un\u0092'ocarina ad opera del Maestro Belforte che dalla sede Radio di Torino offr\u00EC la sua collaborazione: \u0093\"giacch\u00E9 lo volete incidere, il cinguettio lo fischio io, cos\u00EC eviteremo anche di continuare a udire il rumore delle rotelle del congegno\u0094\".\u00A0\n\nE proprio con quel cinguettio inizia la sigla di 50 Mezzo secolo della Radio italiana,\u00A0serie del secondo programma radiofonico\u00A0che nel 1974 celebr\u00F2 in 24 puntate il mezzo secolo da quella prima trasmissione del 6 ottobre 1924:\u00A0\n\u0093\u0085\u00AB ...\u00A0URI Unione Radiofonica Italiana. 1-\u0096RO: Stazione di Roma. Lunghezza d\u0092'onda metri 425.\u00A0\nA tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21.00 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il Concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radioaudizioni circolari. Il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani eseguir\u00E0 Haydn dal quartetto opera 7, I e II tempo\u0085\u0094 ... \u00BB\n\nSi tratta di un lungo, appassionato e imprevedibile viaggio che attraversa e racconta il Radiodramma, la Rivista, la Musica leggera, la Radiocronaca, la Prosa, la Musica classica e operistica, il Variet\u00E0. Non tralasciando approfondimenti sul Documentario, le trasmissioni speciali e di categoria, il Terzo e le scuole, le Riviste radiofoniche di Federico Fellini, l\u0092'Aneddotica, il Jazz.\u00A0\nDando soprattutto la parola ad attori, registi, comici, musicisti e a tutte le figure professionali che hanno fatto la Radio, anche attraverso una variegata riproposta di frammenti di trasmissioni.\u00A0\n\nE la bellezza del racconto della Radio per Radio, risiede proprio nella suggestione di essere chiamati ad indovinare e riconoscere voci che hanno accompagnato i nostri ascolti notturni, le passeggiate in coppia, i risvegli rilassati della domenica, i lunghi viaggi in auto.\u00A0\n\nLa sequenza della riproposta delle 24 puntate, disponibili in podcast su Rai Radio 6 Teca, \u00E8 stata tracciata da Elisabetta De Toma non secondo l'\u0092ordine cronologico di trasmissione, ma secondo un percorso emozionale che parte da la Radio di oggi (che poi \u00E8 quella dell\u0092'oggi del 1974) per riprendere con la prima puntata andata in onda all\u0092'epoca, dal titolo Lunghezza d\u0092'onda metri 425.\u00A0\nPuntata che si apre con la voce della Signora Marconi:\u00A0\u00AB\u00A0La Storia della Radio \u00E8 ormai la storia di ognuno di noi. La storia dell\u0092'umanit\u00E0 nel complesso delle sue gioie e dei suoi dolori, delle sue ansie, delle sue attese, delle sue speranze. La storia anche di quanto la scienza e la tecnica hanno saputo attingere dall\u0092'invenzione di Guglielmo Marconi per le loro ulteriori conquiste delle quali ogni giorno il mondo \u00E8 attonito spettatore\u0085\u0094 ... \u00BB","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/09/1443549673927mez_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/144352334575050_mezzo640_360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x169144352334575050_mezzo640_360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16408","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "America on air","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "America On Air\n\n\nDalla Teca Rai un viaggio negli Stati Uniti, alla scoperta della storia americana.\n\nTutte le trasmissioni si possono riascoltare e scaricare in\u00A0podcast. \n\n\n\n\n\n\nNel 1959 venne istituita\u00A0Rai corporation, la societ\u00E0 della Rai che produceva, distribuiva e commercializzava i propri programmi radiofonici e televisivi negli USA prestando particolare attenzione alla comunit\u00E0 italo-americana. La produzione di Rai Corporation inizi\u00F2 solo nel 1971, con l\u2019affitto delle antenne per due ore settimanali e una copertura territoriale limitata all\u2019area di New York e New Jersey. I programmi venivano trasmessi inizialmente via cavo. Tredici anni dopo, nel 1984, il palinsesto settimanale aument\u00F2 solo di circa tre ore, per un totale di cinque ore e mezzo di trasmissione divise fra un variet\u00E0, un segmento della\u00A0Domenica sportiva\u00A0e un notiziario locale. Un anno dopo le ore settimanali di trasmissione divennero diciassette: due ore quotidiane dal luned\u00EC al venerd\u00EC, un\u2019ora il sabato e sei ore la Domenica.\nRai Corporation era a sua volta proprietaria di\u00A0Rai corporation Canada grazie alla quale furono distribuite sin dai primi anni Ottanta circa venticinque ore di programmazione settimanali. Le trasmissioni di Rai Corporation, vittime di un piano di riduzione dei costi RAI, si conclusero il 12 aprile 2012. L\u2019allora direttore generale,\u00A0Lorenza Lei, giustific\u00F2 questa scelta nell\u2019ottica di una variazione del modello di produzione dell\u2019azienda, che non costitutiva in alcun modo un depotenziamento delle attivit\u00E0 Rai all\u2019estero.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/11/1478187768893america_on_air_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/1478187751787america_america_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691478187751787america_america_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16528","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Emigranti espr\u00E8ss","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Emigranti Espr\u00E8ss, un programma in quindici fermate di Mario Perrotta e Fabio Rizzo. \n\n\u201CEra il 1980, stazione di Lecce, ore 20.07. tra un\u2019ora parte il treno per MilanoSchaffhausen-Stoccarda. Siamo gi\u00E0 tutti qui\u201D. Inizia cos\u00EC la trasmissione di Rai Radio2 condotta e realizzata dall\u2019attore Mario Perrotta.\n\nEmigranti Espress racconta 15 storie di emigrazione viste con gli occhi di un bambino di dieci anni. Il progetto radiofonico nasce, infatti,\u00A0 direttamente dall'esperienza fatta da Mario Perrotta tra i 10 e i\u00A0 13 anni, affidato dai genitori alle famiglie di emigranti sulla tratta Lecce Milano. Il regista musicale \u00E8 Fabio Rizzo, che sceglie il brano giusto per il momento giusto.\n\nMario Perrotta nasce a Lecce 36 anni fa, \u00E8 un attore, autore e regista di teatro. Sperimenta il teatro sin da piccolo lavorando con il nonno in una compagnia amatoriale, imparando cos\u00EC i primi rudimenti del mestiere. A diciotto anni si trasferisce a Bologna per studiare filosofia conseguendo la laurea con lode su una tesi dedicata all'estetica di Pirandello. Negli stessi anni studia teatro a Bologna e nel 1994 d\u00E0 vita, insieme agli altri compagni di corso, alla Compagnia del Teatro dell'Argine. \n\nIl suo percorso artistico subisce una svolta importante con il progetto \u201CC\u00ECncali\u201D.\n\nUn progetto ideato da Mario Perrotta e Nicola Bonazzi nell\u2019inverno 2002 sull\u2019emigrazione italiana del secondo dopoguerra, che ha dato vita a due spettacoli distinti: \u201CItaliani c\u00ECncali - parte prima: minatori in Belgio\u201D e \u201CLa turn\u00E0ta - Italiani c\u00ECncali parte seconda\u201D. A dicembre 2006 debutta su Rai Radio 2 con Emigranti Espr\u00E8ss,\u00A0 che nel 2008 \u00E8 diventato anche un libro.\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0 \n\n\u201CIo sono salentino. Un giorno di venticinque anni fa, mentre lasciavo casa per l\u2019universit\u00E0, vidi arrivare le prime navi cariche di albanesi al largo delle coste del Salento. Fuggivano verso l\u2019Italia da un paese in profonda crisi, in cerca di un futuro migliore. \n\nIn quegli anni la mia gente, emigrante per costituzione, finalmente trovava un sud pi\u00F9 a sud di se stessa su cui sfogare una frustrazione antica: ora, tutto il male che da sempre assediava il Salento era diventato \u201Ccolpa degli albanesi\u201D.\n\nOggi nel 2015 non \u00E8 cambiato nulla: l\u2019emergenza umanitaria di chi si lascia alle spalle il proprio paese con l\u2019esigenza di una vita migliore viene affrontata con le stesse parole e le stesse modalit\u00E0 di allora. Non \u00E8 cambiato nulla! \u201C\u00A0 Mario Perrotta.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/10/1444211077380640360_emigranti_ok.jpg","image_300": "/dl/img/2015/10/300x1691444211077380640360_emigranti_ok.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Inviato Speciale su Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Inviato Speciale\u00A0\nUomini, Storie, Problemi, Tendenze, Opinioni\n\u00A0\nIn Italia, i primi inviati furono denominati redattori viaggianti. Il capostipite, Vico Mantegazza, dal 1886 effettu\u00F2 numerosi reportage dai continenti extraeuropei, specialmente dall'Africa, dove descrisse popoli sconosciuti e luoghi ancora inesplorati.\u00A0\n\nQuesto programma del 1997 \u00E8 a cura della redazione del Giornale Radio. La prima puntata del 7 aprile 1997 racconta: una storia di coraggio civile, intervista esclusiva con la testimone d'accusa nell'inchiesta napoletana sulle collusioni tra camorristi e poliziotti corrotti.\nLa tragedia nell'Adriatico, mentre si prepara la spedizione in Albania, parlano i protagonisti. Al microfono i superstiti, marinai, gli esperti e il magistrato.\u00A0\nLa nuova Nato. La Polonia preme per entrare nell'Alleanza Atlantica e chiede l'appoggio dell'Italia. A colloquio con il Presidente polacco Alexander Kwasniewski in visita a Roma.\u00A0\nMatti da slegare, viaggio nel disagio mentale nell'anno della chiusura dei manicomi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/10/1446316821650inviato_speciale_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/10/1446316809913inviato_speciale_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/10/300x1691446316809913inviato_speciale_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16671","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radiocelluloide","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Radiocelluloide\n\n Radiocelluloide \u00E8 una fortunata trasmissione radiofonica andata in onda su Radiouno dal 20 gennaio al 27 giugno 1997. Ideata e curata dallo storico e critico cinematografico Gian Piero Brunetta e condotta da Maurizio Ciampa, la trasmissione \u00E8 una sorta di lunga e bellissima inchiesta a puntate sulle trasformazioni che il nostro Paese ha attraversato, dagli anni del dopoguerra agli anni Novanta,\u00A0 cos\u00EC come sono state immortalate e consegnate alla memoria collettiva, dal cinema. Un programma, dunque, gradevole e ben riuscito, costruito sul \u201Cricordo\u201D, sul \u201Ccom\u2019eravamo\u201D, ma asciutto, efficace, che non si lascia andare alla tentazione di facili emozioni. \n\nIntorno alle voci e ai suoni dei film scelti, di volta in volta a seconda del tema trattato, gli autori \u201Cispezionano\u201D, in poco pi\u00F9 di mezz\u2019ora a puntata, un frammento della storia recente italiana, e, anche con l\u2019ausilio in voce di studiosi, registi, e scrittori, confezionano un prodotto radiofonico che ancora oggi si fa apprezzare per la qualit\u00E0 dei suoi contenuti. \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/11/1446922139011radiocelluloide_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/11/1446922129044radiocelluloide_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691446922129044radiocelluloide_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16708","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Italiani Indipendenti","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Schede e musica dei giovani italiani pi\u00F9 promettenti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Tutta Italiana","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499782110477Italiani-Indipendenti-613x345.jpg","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499782110477Italiani-Indipendenti-613x345.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTuttaItaliana","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioItalia","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La fiction alla radio","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "LUN-VEN ALLE 7.00 (REPLICHE ALLE 15.00 E ALLE 23.00)","info_programma_html": "Da Diabolik ai Racconti della Mezzanotte: le storie da ascoltare.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Techete","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1505145538301la_fiction_alla_radio.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691505145538301la_fiction_alla_radio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioTechete/","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadioTechete","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20936","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alamire \u2013 Musica antica","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Alamire \u2013 Musica antica","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": { "label": "Alamire \u2013 Musica antica", "pageId": "Page-8c0f1565-e633-4053-9413-6453fbefa540", "content": { "name": "Alamire \u2013 Musica antica", "setId": "ContentSet-c1cd5a9b-94c2-49f9-8380-3f90982399a1", "item": { "WORK-IN-PROGRESS": true, "type": "RaiTv Media Audio Item", "itemId": "ContentItem-aec446e2-c2a4-48c4-895e-6017d8437af3", "weblink": "http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-aec446e2-c2a4-48c4-895e-6017d8437af3.html", "mp3": "http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=C6ao0ythBEEeeqqEEqual", "image": "/dl/img/2017/05/105x791495644476010640x360.jpg", "image_medium": "/dl/img/2017/05/264x1961495644476010640x360.jpg", "image_300": "/dl/img/2017/05/300x1691495644476010640x360.jpg", "image_433": "/dl/img/2017/05/433x3251495644476010640x360.jpg", "date": "08-06-2017", "name": "Media Audio Item Test", "author": "", "from": "Alamire \u2013 Musica antica", "editore": "Radio Classica", "tagcloud": "tag-cloud", "desc": "Testo breve", "bspAudio": "", "bsp": "", "bsp_fmt": "", "b100": "", "b250": "" } } } },{"label": "Presto che \u00E8 tardi","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1,"Ambiente" : 1,"Viaggi" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Presto, che \u00E8 tardi!\n\nCon Francesco Vercillo, il Personal Trainer del Mattino, che dispensa energia, racconta le notizie fresche di giornata con particolare attenzione a quelle positive, dalle 5.30 alle 7.00, dal luned\u00EC al venerd\u00EC, su Radio2.\n\nSe sei in piedi cos\u00EC presto, qualunque sia la motivazione, che tu stia andando al lavoro o partendo per le vacanze, secondo Presto che \u00E8 tardi non possono mancare ironia e buon umore. \n\nSi comincia con i consigli di un motivatore che, all\u2019alba, sapr\u00E0 aiutarci a trovare la chiave per affrontare la giornata con il sorriso e il modo giusto per risolvere i piccoli e grandi ostacoli quotidiani.\nI motivatori si alterneranno di giorno in giorno, il nostro team del sorriso \u00E8 composto da: Gianni Ferrario, Terenzio Traisci, Enrico Maria Bellucci, Alessandro D\u2019Orlando e molti altri. \n\nNon vi faremo perdere una notizia, raccontando i fatti a tempo di musica e scovando le notizie positive a volte nascoste tra le pagine dei giornali.\n\nRacconteremo tutti gli eventi sul territorio di Radio 2 e per starvi vicino, daremo suggerimenti su \u201Ccosa fare\u201D nei luoghi in cui Radio 2 trasmette i concerti e arriva con il suo Truck. \n\nNon mancheranno utili consigli per mantenere la vostra forma fisica anche d\u2019estate, con le \u201CRi- Flessioni Mattutine\u201D.\n\nNon si pu\u00F2 iniziare la giornata senza Oroscopo e noi abbiamo anche quello!\n\n\nNumero verde 800 800 002\nSms/WhatsApp 348 7300200\n\nCredits:\n\nCon e Francesco Maria Vercillo. \nIn redazione Cecilia de Robertis e Emanuele Mariani.\nRegia di\u00A0 Luca Cucchetti e\u00A0 Luca Bona.\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/08/1502085953290presto_che___tardi_vercillo_programma.jpg","image_300": "/dl/img/2017/08/300x1691502085953290presto_che___tardi_vercillo_programma.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21092","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sere d'estate","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Con Angela Rafanelli in onda il sabato e la domenica, dalle 21.00 alle 23.00 \n\u00A0\nTutti i weekend dalle 21.00 \u00A0alle 23.00, Angela Rafanelli vi terr\u00E0 compagnia nelle vostre serate estive.\n\u00A0\nL'appuntamento serale di Radio2 per fare a suon di hit, di oggi e di ieri, il punto della settimana, con notizie curiose, approfondimenti leggeri e ricorrenze da festeggiare.\n\u00A0\nInsieme ad Angela, seppur lontani: Riccardo Ferraris, giornalista freelance, nativo di Gallarate ma americano da ben 7 anni \u00E8 la nostra finestra sul mondo con stranezze e curiosit\u00E0 da Los Angeles; Veronica Mazza, giornalista e blogger, con lo pseudonimo di Miss Veronic, \u00E8 la nostra guida nell'infinito \u00A0mondo dei sentimenti e del sesso; ultimi ma non meno importanti Tiberio Carcano, insieme al suo braccio destro Marcellina Dichio ci segnaleranno gli eventi imperdibili dell'estate.\n\u00A0\nCredits:\nRegia di Edi Brundo. In Redazione Fabio Casalinuovo e Cecilia de Robertis","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499164111848radio2-come-voi-estate-nologo.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499164111848radio2-come-voi-estate-nologo.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=21093","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "FuoriGioco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 15.05 alle 17.00","info_programma_html": "FuoriGioco - Oltre la linea delle notizie. Il nuovo contenitore pomeridiano di Radio1, il racconto della realt\u00E0 nel cuore della giornata che si snoda, le notizie principali e la loro evoluzione. Uno sguardo disincantato che parte dagli studi di Saxa Rubra e arriva all'esterno grazie alle incursioni irriverenti di Rosanna Sferrazza che, a bordo di un'auto elettrica sponsorizzata Radio1, si muover\u00E0 nel traffico delle grandi citt\u00E0, al fianco degli\u00A0 automobilisti impegnati nel rientro a casa dopo il lavoro. Dallo sport al costume, dalla cronaca alla politica, lungo un inedito filo conduttore che, \"oltre la linea delle notizie\", tenga insieme i fatti principali, con il contrappunto musicale a cura di John Vignola.\n\u00A0\nCon Guido Ardone, Gianluca Santoro, Rosanna Sferrazza e John Vignola\nCollaborazione di: Graziamaria Dragani\nAssistenti al programma: Elena Zabeo, Roberta Genuini, Edoardo Rossi \nA cura di: Ilaria Sotis\nRegia: Alex Messina","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/09/1506680880935fuorigioco_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1506680856096fuorigioco_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506680856096fuorigioco_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21391","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tre di Cuori","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 11.35 alle 13.00","info_programma_html": "Claudio Sabelli Fioretti, Adriano Panatta e Nicoletta Simeone insieme per parlare d'amore, di sesso, di sentimenti, di passioni. Attraverso le storie, le canzoni, le poesie, affronteranno da un angolo di visuale insolito l'attualit\u00E0 in Italia e nel mondo.\n\u00A0\nCon: Claudio Sabelli Fioretti, Adriano Panatta e Nicoletta Simeone - A cura di: Paola de Gaudio - In redazione: Stefania Livoli\u00A0 e\u00A0 Lucia Schito - \u00A0Regia: Roberta Di Casimirro","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/09/1506689862049tredicuori_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/09/1506689849855tredicuori_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506689849855tredicuori_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=21394","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vieni avanti, cretino!","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Vieni avanti, cretino! Programma raddrizzatore di torti che si propone la rivalutazione della spalla. Con Mario Scaccia, Ludovica Modugno e Gigi Angelillo. In onda su Radiouno nel 1979.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416066018576vieni_avanti_cretino_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416066018576vieni_avanti_cretino_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9766","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Credo che...","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Mostre, libri, concerti e grandi personaggi raccontati con incursioni nel nostro archivio e dalla viva voce dei protagonisti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416068390819credoche_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416068348117credoche_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416068348117credoche_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9785","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Piccola storia dell' Avanspettacolo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Avanspettacolo, che passione!\n\n\n\n\u201CPiccola storia dell\u2019avanspettacolo\u201D: conducono Gianni Agus e Tina De Mola. L\u2019Orchestra \u00E8 diretta da Roberto Pregadio. La regia \u00E8 di Carlo Di Stefano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416066637521avanspettacolo_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416066637521avanspettacolo_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9765","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Lunario","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Classica","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1507563283704lunario-640.jpg","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691507563283704lunario-640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "NON SOLO PERFORMING ARTS","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "MART E GIOV ALLE 19.00 (R LUN E VEN ALLE 22.00)","info_programma_html": "Cosa sono le Performing Arts? Scopriamolo nel nuovo programma di Rai Radio Live a cura di Monica Bartocci.\n\n\nDanza, Musica, Teatro, Arte circense, Arti visive ma anche nuove creativit\u00E0, linguaggi artistici contemporanei, tecnologie digitali, performance e creazioni site specific, dj set, video, cultura pop e metropolitana, relazione con gli spazi pubblici.\u00A0Viaggeremo nell\u2019Italia dei festival, dei progetti artistici, delle sperimentazioni culturali.\u00A0Esploreremo le contaminazioni fra arti, linguaggi e pubblici nei luoghi fisici e negli spazi virtuali.\u00A0Lo faremo con i protagonisti di questo mondo: artisti, istituzioni culturali, curatori e organizzatori, raccontando l\u2019Italia che produce, condivide, ospita cultura con uno sguardo aperto al mondo.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio Live","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/10/1508523524870_performingarts_tappo_pagina.png","image_300": "/dl/img/2017/10/300x1691508523524870_performingarts_tappo_pagina.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadioLive","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio7","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Hit Parade","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "Radio2 rilancia, in un formato nuovo e assolutamente originale, il programma storico di Radio Rai, che Lelio Luttazzi fece entrare nel 1967 nelle case di tutti gli italiani, e questa volta a presentare sono direttamente i grandi protagonisti della musica italiana.\n\nIl programma \u00E8 un vero percorso sonoro nella loro musica preferita: sono le canzoni che amano di pi\u00F9, quelle che hanno un significato particolare nella loro vita, che hanno accompagnato la loro crescita personale e professionale.\n\nGli artisti di questa nuova Hit Parade hanno insomma accettato di mettersi a nudo, regalandoci la playlist della loro vita. \n\nCREDITS: In redazione Sara Cotichelli. A cura di Marina Mancini. Regia di Corrado Santini.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "/dl/img/2014/07/1405686253503HitParade-660x85-rai-tv-programma-image.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1396447855617hit_parade_640.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691396447855617hit_parade_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/hit-parade/id870429131?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=12565","link_archivio": "","link_programma": "http://www.hitparade.rai.it", "page": {}},{"label": "Fiorello alla Radio Fuori Programma","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Spettacolo" : 1},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "\"L'unico programma nella storia della radiofonia italiana fatto interamente con le note audio di uno smartphone\".\n\nFiorello torna su Radio1 nella versione radiofonica della sua ironica rassegna stampa quotidiana.\n\nGli appuntamenti delle feste natalizie:\nIl 24 dicembre puntata speciale alle 8.30, in replica alle 14.05\n\nIl 25 e il 26 dicembre \"The best of\" alle 8.30, in replica alle 14.15\n\nIl 29, il 30 e il 31 dicembre alle 8.45, in replica alle 13.30\n\nL'1 gennaio alle 8.30, in replica alle 13.30\n\nIl 2 gennaio alle 8.45, in replica alle 13.30\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/11/1415361738175TEMPLATE_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1415361729605TEMPLATE_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691415361729605TEMPLATE_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radiouno-Rai/169198136462960","link_twitter": "http://twitter.com/Radio1Rai","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "http://www.radio2.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-ad736c40-ce90-44df-89d3-6f4423637c0f.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alle 8 Della Sera","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Nei suoi dieci anni di trasmissioni, Alle 8 Della Sera ha vinto sfide impossibili degne di un super eroe: raccontare alla radio sera dopo sera, gli ultimi quatro canti del Paradiso o il teorema di Fermat, la vita di Carlo Magno o le teorie sull'evoluzione di Darwin, il De bello Gallico di Giulio Cesare, la vita di Khomeini o quella di Karol Woitila...\n\nLa regia dei cicli \u00E8 stata curata da Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Vittorio Attamamte. \nPost produzione per il web a cura di Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Carla Balestreri","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/10/1414227637606alle8-640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691414227637606alle8-640x360.jpg","vod_brand_image": "/dl/img/2014/10/1414227566877alle-8.jpg","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=13146","link_archivio": "","link_programma": "http://www.alleottodellasera.rai.it", "page": {}},{"label": "Claudio Abbado e la Rai","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Speciali Radio3" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Marted\u00EC ore 22.50","info_programma_html": "Claudio Abbado e la Rai:\u00A0inediti dagli archivi -\u00A0dal 4 marzo, ogni marted\u00EC a Radio3 Suite alle 22.50 \n\nLa scomparsa di Claudio Abbado ha lasciato una profonda emozione: tante le manifestazioni di affetto e ammirazione per la figura del Maestro giunte a Radio3 e molte anche le richieste di ascoltare le registrazioni custodite nei preziosi archivi Rai. Radio3 Suite vuole rendere omaggio al grande direttore d\u2019orchestra presentando una serie di interpretazioni uniche che vanno dal 1959 al 1985, con grandi solisti come Martha Argerich e Maurizio Pollini, che hanno accompagnato Claudio Abbado per tutta la sua lunga carriera, e molti titoli rari come Puppenspiel di Donatoni o il Gloria di Vivaldi. Il ciclo avr\u00E0 inizio marted\u00EC 4 marzo, dalle 22.50 alle 24, ma tre appuntamenti speciali avranno una diversa collocazione: sabato 1 marzo alle 22.30 la Sinfonia n.6 di Gustav Mahler, una registrazione del 1967 con l\u2019Orchestra Sinfonica di Roma della Rai; sabato 5 aprile alle 20.00 il Pell\u00E9as et M\u00E9lisande di Debussy del 1986 con Nicolai Ghiaurov, Frederica von Stade e l\u2019Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala di Milano; ed infine il 23 aprile, alle 20.30, la Messa di Requiem di Verdi del 1970, con Renata Scotto, Luciano Pavarotti, Nicolai Ghiaurov e l\u2019Orchestra e il Coro di Roma della Rai. Un grande appuntamento con la musica per ricordare Claudio Abbado. A Radio3 Suite.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/03/1393859425454AbbadoCustom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/03/300x1691393859425454AbbadoCustom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-6032d14b-a43e-44d7-a0d8-1f29d6221e88.html", "page": {}},{"label": "La grande radio | domenica alle 18.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "La domenica alle 18.00","info_programma_html": "Dall'archivio storico della radio: i programmi che hanno accompagnato la nostra storia personale, quelli che hanno rivoluzionato il linguaggio radiofonico ed i \"classici\", le \"voci\" famose di ieri e di oggi, i grandi personaggi dello spettacolo, i protagonisti della cultura.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1386088438015Radio_03_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691386088438015Radio_03_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3130","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio1 Music Club","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 10.05 e alle 13.30, la domenica alle 9.35","info_programma_html": "Curiosit\u00E0, storie, anniversari, eventi, incontri con personaggi famosi che hanno ridisegnato il rock e il pop nel corso degli anni, non solo in Italia.\n\nConduce:\u00A0John Vignola\nRegia: Roberta Di Casimirro\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398244533465radio1-music-club-660x85_2.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433515918253music_club_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433515918253music_club_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Radio1-Music-Club/768355579855040","link_twitter": "http://twitter.com/musiclub_radio1","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio1musicclub/id858569080","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=12586","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Guerra E Pace","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Il racconto in prima persona dell'avventura artistica e umana di uno dei rapper pi\u00F9 significativi della scena musicale italiana, Fabri Fibra.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1374847104666FABRI_FIBRA_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374847104666FABRI_FIBRA_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/guerra-e-pace/id608190168?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=10306","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "102 Minuti A Ground Zero","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Ultime voci dalle twin towers: la radiofiction in 10 puntate che racconta come un \"instant movie\" gli ultimi drammatici minuti intercorsi tra l'impatto del primo aereo contro la Torre Nord e il crollo definitivo delle Twin Towers, avvenuto nell'arco di un'ora e 42 minuti.\n\nCREDITS:\n\nIdeata, scritta e diretta da Massimo Guglielmi. Con Alessandro Jovino, Francesco Carnelutti, Michele Gammino, Emanuela Rossi, Massimo Rinaldi, Annamaria Gherardi, Emilio Cappuccio, Riccardo Rossi.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372448547772640_102minuti.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372448547772640_102minuti.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8985","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Una Sola Debole Voce","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Sceneggiati" : 1,"Radio 2 Cult" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1372706981922640_Unasoladebolevoce.jpg","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691372706981922640_Unasoladebolevoce.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/una-sola-debole-voce/id529063038?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=8325","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Miracolo Italiano","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Sab e dom alle 9","info_programma_html": "Dialoghi surreali, chiacchiere irriverenti, storie e voci di ieri e di oggi: tutto \u00E8 possibile a\u00A0Miracolo Italiano, il programma di\u00A0Fabio Canino\u00A0e\u00A0LaLaura, in onda ogni sabato e domenica dalle 9 alle 10.30.\n\nIn questa stagione due grandi novit\u00E0, le rubriche \"Good News\" di\u00A0Alberto Matano\u00A0e \"Amore - istruzioni per l'uso\" di\u00A0Luca Ricci.\n\nIl giornalista pi\u00F9 amato del TG1 presenter\u00E0 a Miracolo Italiano solo buone notizie: un appuntamento miracoloso che si rinnover\u00E0 ogni sabato mattina, per iniziare il fine settimana con ottimismo. Lo scrittore Luca Ricci, invece, comporr\u00E0 puntata dopo puntata una galleria di ritratti femminili ispirati alle grandi donne della letteratura e ci mostrer\u00E0 come trarre insegnamento dalle loro storie d'amore.\n\nAl centro del programma, come sempre, le idee innovative, le scelte coraggiose, le esperienze esemplari che fanno pi\u00F9 bello il nostro Paese, raccontate dalle voci degli stessi protagonisti: veri e propri\u00A0miracoli italiani.\n\n\nCredits\nCon Fabio Canino e LaLaura.\nRegia di Luca Micheli.\nIn redazione Paola Greco.\nA cura di Sara Zambotti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1442830386466miracolo_italiano_ok.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442830386466miracolo_italiano_ok.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/miracolo-italiano/id461389429","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5219","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Jukebox All'Idrogeno","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "I tanti volti del rock e le sue continue trasformazioni. JUKEBOX ALL'IDROGENO ci parla di tutto questo, attraverso le voci di Carolina Di Domenico e Pierluigi \u201CPier\u201D Ferrantini.\nStorie di musica raccontate con la musica.\nUn viaggio dal passato al presente, vissuto tra aneddoti, curiosit\u00E0, notizie e anticipazioni.\nCREDITS:\nCon Carolina Di Domenico e Pier Ferrantini. In redazione Priscilla La Gioia. A cura e regia di Alex Alongi.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/09/1379329898252JUKEBOX_ALL_IDROGENO_640.jpg","image_300": "/dl/img/2013/09/300x1691379329898252JUKEBOX_ALL_IDROGENO_640.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Popcorner","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "Popcorner \u00E8 il ritmo di Radio2. Con Francesco Adinolfi un'ora di irrefrenabile delirio cosmico con musiche, curiosit\u00E0 e manie mai raccontate. Tra brani e remix appositamente ideati per il programma e un angolo dei classici per rivitalizzare e rileggere i suoni di ieri. Uno show ultrascatenato, ultraritmato e ultrashakerato.\n\nCREDITS:\n\nCon Francesco Adinolfi. Regia di Alessandro Provenzano. In redazione Marta Perrotta.\u00A0A cura di Annalina Ferrante.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432043072680POPCORNER.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432043072680POPCORNER.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Popcorner-Radio-Due/189369251082350","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/popcorner/id442400077","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5102","link_archivio": "","link_programma": "http://www.popcorner.rai.it", "page": {}},{"label": "Radio2 Social Club","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1,"Comici" : 1},"in_onda": "Lun-ven dalle 10.35 alle 12","info_programma_html": "Radio2 Social Club giunge alla sua nona edizione, la terza consecutiva in versione quotidiana e lo fa tornando alla fascia mattutina, in onda dalle 10:30 alle 12, dal luned\u00EC al venerd\u00EC.\n\n\nI marchi di fabbrica li conoscete bene ormai: la conduzione ironica di Luca Barbarossa, la brillante comicit\u00E0 di Andrea Perroni, e\u00A0 le incursioni musicali della Social Band di Stefano Cenci. \n\nMa quest\u2019anno abbiamo voluto strafare, aggiungendo una cantante \u201Cresident\u201D: l\u2019incantevole e bravissima Frances Alina Ascione! \n\nInoltre, da quest\u2019anno, oltre ai canonici Sms e WhatsApp vocali , gli ascoltatori avranno ancora pi\u00F9 spazio in trasmissione: potranno difatti intervenire telefonicamente IN DIRETTA per parlare con Luca e Andrea e discutere con loro dei temi e le notizie di attualita\u2019, chiamando il numero verde 800 800 002 ! \n\n\nCREDITS: \n\nCon Luca Barbarossa e Andrea Perroni\nMusiche dal vivo con la Social Band\nAutori Luca Barbarossa, Andrea Perroni, Giulio Somazzi,Alessandro Rossi\nIn redazione Roberta Bellei,Tullia Brunetto, Francesca Rodino\u2019\nVideomaker Mauro Sebastianelli\nA cura di Patrizia Critelli\nRegia di Marco Lolli\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1441363074937640360_pod.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691441363074937640360_pod.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radio2socialclub","link_twitter": "http://twitter.com/radio2social","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio2-social-club/id366784594","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=4008","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio2socialclub.rai.it", "page": {}},{"label": "Tiffany","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "Pendolari, medici in prima linea, edicolanti,\u00A0 studenti,\u00A0 camionisti,\u00A0 nottambuli: Tiffany vi aspetta per fare colazione insieme.\nLuca Bianchini e Maria Vittoria Scartozzi vi aspettano nel salotto pi\u00F9 glamour di Radio2 per accompagnarvi tra le mode, le nuove tendenze,\u00A0 la cultura.\nUna prima colazione\u00A0 fra le notizie pi\u00F9 fresche, le incursioni nei libri, le anteprime degli spettacoli, gli approfondimenti, le previsioni astrologiche le curiosit\u00E0.\nE in diretta telefonica gli inviati da tutto il mondo per le cronache e i racconti sugli aspetti pi\u00F9 incredibili e appassionanti dei luoghi piu lontani.\nCREDITS\nCon\u00A0 Maria \uFEFFVittoria Scartozzi e Luca Bianchini. In redazione torna Mirko Nazzaro. A cura di Cinzia Bellumori. Regia di Giancarlo Simoncelli","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1371560381686tiffany.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691371560381686tiffany.jpg","vod_brand_image": "/dl/images/1251898472955tiffany.jpg","link_facebook": "http://www.facebook.com/pages/Colazione-da-Tiffany-Radio-2/180491045343269","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/tiffany/id461318006","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=5499","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dalla e gli Altri","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1,"Radio 2 Cult" : 1},"in_onda": "Only web","info_programma_html": "Emozioni e suggestioni sonore hanno fatto da sfondo alle\u00A0 iniziative messe in campo da Radio2 per commemorare il grande artista, a tre anni dalla sua scomparsa.\nUna lunga storia che Radio2\u00A0 ha riproposto restituendo nei programmi e sul web i molti regali che Lucio ha voluto farci in questi anni. Tra i contenuti disponibili, il ciclo di Alle 8 Della Sera \"Chi rompe paga\",\u00A0 l'esclusiva, emozionante monografia condotta dall\u2019artista alla fine del 2001, le molte clip video e audio delle performance di Lucio Dalla a Radio2, tutte da scaricare e conservare in una collezione preziosa: da un indimenticabile \"Disperato Erotico Stomp\" in duetto con De Gregori, o una versione struggente di \"Tu Non Mi Basti Mai\", alle\u00A0 cover che gli hanno dedicato Gazz\u00E8, Mannoia e tanti altri.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/06/1372233019553640x360_DallaegliAltri.jpg","image_300": "/dl/img/2013/06/300x1691372233019553640x360_DallaegliAltri.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/dalla-e-gli-altri/id611180205?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=10385","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio2.rai.it/dl/portali/site/page/Page-9d91ee4e-9ee7-468e-a3e5-37d8c778e1c7.html", "page": {}},{"label": "Montessori 3.0","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Un progetto di interazione crossmediale per riscoprire l'insegnamento e la filosofia di una delle maggiori pensatrici italiane del '900","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/07/1374054409980montessori_skin.png","image_300": "/dl/img/2013/07/300x1691374054409980montessori_skin.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-e997a2b9-b102-4a6c-9564-45f6e3a38c43.html?refresh_ce"},{"label": "Materadio","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Torna Materadio:\u00A0dal 22 al 24 settembre\u00A0avr\u00E0 luogo la settima edizione della Festa di Radio3 tra i Sassi di Matera. Radio3 ha accompagnato la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 e sta ora seguendo, anno dopo anno, la realizzazione di un progetto ambizioso: trasformare un luogo segnato storicamente dalla miseria e dalla marginalit\u00E0 in uno spazio che guarda al futuro mettendo al centro la cultura. Il tema di questa edizione \u2013Radici e percorsi- vuole indicare questo cammino: che non si libera della tradizione ma non se ne lascia imprigionare.\n\nPer tre giorni, le voci e i suoni di Radio3 riempiranno le sale e le piazze della citt\u00E0. Ma soprattutto, come \u00E8 accaduto nelle sette edizioni precedenti, le riempiranno gli ascoltatori e gli ospiti di Radio3. \n\nTra gli ospiti quest'anno\u00A0a Matera\u00A0Paolo Rumiz,\u00A0Elio,\u00A0Gianluca Favetto,\u00A0Tiziano Scarpa,\u00A0Canio Loguercio\u00A0e la\u00A0Banda degli Appennini.\u00A0Laura Catrani,\u00A0Marco Baliani,\u00A0Vasco Brondi\u00A0(Luci della Centrale Elettrica).\u00A0 \n\n\nMarino Sinibaldi\ndirettore di Radio3","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/08/1503568410962Custom_Materadio2017_640x360_chiaro.jpg","image_300": "/dl/img/2017/08/300x1691503568410962Custom_Materadio2017_640x360_chiaro.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=13845","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3glispeciali.rai.it/dl/portali/site/articolo/list/ContentSet-4a41ccde-ed97-4ff5-8f8d-9240521b05b5.html", "page": {}},{"label": "Giornata Mondiale della Poesia","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, Radio3 punteggia tutto il palinsesto con l\u2019ascolto di poesie tratte dall\u2019Antologia di Spoon River, scritta da Edgard Lee Masters e pubblicata in America nella sua versione definitiva nel 1916.\n\nGrandi voci del teatro e del cinema italiano (Sandro Lombardi, Roberto Latini, Lucia Mascino, Ottavia Piccolo, Graziano Piazza, Lucia Poli, Margherita Buy, Moni Ovadia, Valentina Lodovini, Tommaso Ragno, Lino Musella, Francesca Mazza, Filippo Dini, Paolo Mazzarelli, Eugenio Allegri, Milena Vukotic, Viola Graziosi, Michela Martini, Massimo De Francovich, Filippo Nigro, Fabrizio Parenti e molti altri) danno corpo a quell\u2019epopea della provincia americana che in un secolo ha stabilito record di lettori in tutto il mondo.\n\nIl programma completo della giornata, che si concluder\u00E0 con una serata speciale in diretta dalla Sala A di via Asiago, qui\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/03/1458231261015Poesia_640x360_03.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691458231261015Poesia_640x360_03.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/list/ContentSet-ff3dc14c-a9c3-476f-b09e-53ba78f2ddf9.html", "page": {}},{"label": "Fahrenheit Party | sabato alle 19.00","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Cultura" : 1},"in_onda": "Il sabato alle 19.00","info_programma_html": "\n\n\n\n\n\nFahrenheit Party - Un libro, un film\nOgni puntata contiene una intervista ad uno scrittore tratta dall'archivio di Fahrenheit ed una ad un regista in occasione dell'uscita di un film, tratta dall'archivio di Hollywood Party:\u00A0 in ogni puntata cerchiamo di accostare 2 voci, 2 interviste che abbiamo un qualche filo comune, un tema condiviso\n\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1499262788954Fahrenheit_Party2017_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691499262788954Fahrenheit_Party2017_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=11325","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I cinque sensi","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\u201CI cinque sensi\u201D , in onda ogni domenica alle 10.15 alle 10.45 a\u00A0 partire dal 7 luglio.\n\u201CI cinque sensi\u201D sono una serie di esplorazioni nel mondo della natura e delle sensazioni condotte da Arturo Stalteri attraverso la letteratura e la musica. Proposte in alcune puntate andate in onda a \u201CQui comincia\u201D nel 2012 e 2013 vengono rieditate in un nuovo formato\u00A0 per l\u2019estate 2013.\nA partire da un rumore, un gusto, un profumo, un colpo d\u2019occhio, suggestioni letterarie e musicali disegnano un percorso naturale come una passeggiata estiva.\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0 \nLa consulenza musicale e la regia sono di Federico Vizzaccaro, il programma \u00E8 a cura di Elisabetta Parisi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1421850651335radio.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691421850651335radio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=11286","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I cinque continenti","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\u201CMusica3 - I cinque continenti\u201D \u00E8 un viaggio concertistico che raccoglie le migliori proposte live della trasmissione Alza il volume nel corso della stagione 2012-2013.\nOgni sabato mattina alle 10,15 un\u2019intera puntata del programma verr\u00E0 dedicata alla replica di uno dei concerti inseriti nello spazio \u201Con stage\u201D di Alza il volume. Un carnet di proposte che raccoglie i pi\u00F9 grandi live italiani ed internazionali mandati in onda nel corso del 2013 seguendo il precetto ecumenico e l\u2019indole vagamente eretica della nostra trasmissione: soul, jazz, reggae, dub, rock, electro, world music, ska, chill out, folk e turbo-folk tutti insieme appassionatamente in un grande contenitore di occasioni concertistiche.\nThe Madness (6 Luglio), Baloji (13 Luglio), Derrick Morgan (20 Luglio), Dead Can Dance (27 Luglio), The Cure (3 Agosto), Fink (10 Agosto), Jefferson Starship (17 Agosto), Robert Cray (24 Agosto), Suzanne Vega (31 Agosto), Oquestrada (7 Settembre), Calexico (14 Settembre): questi alcuni degli straordinari appuntamenti.\n\u201CMusica3 - I cinque continenti\u201D sar\u00E0, come suggerisce il titolo di questo spazio estivo, anche il pretesto per intraprendere un viaggio nei teatri, nelle arene e nei club di mezzo mondo. I club che programmano musica di qualit\u00E0, i festival internazionali pi\u00F9 interessanti, le radio associate all\u2019Ebu (European Broadcasting Union) che organizzano live-set nei propri studi, i teatri che sono diventati templi della musica\u2026In questo viaggio sonoro in undici tappe piazzeremo idealmente la nostra bandierina in Italia, Danimarca, Ungheria, Spagna, Svizzera, Germania, Francia e Stati Uniti, viaggiando nel migliore dei modi possibile: col carburante della musica e con l\u2019accelatore inconfondibile dell\u2019adrenalina concertistica.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3810","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/articoli/ContentItem-6bbe90cc-ba5f-463b-b856-cf8db1cd9c66.html", "page": {}},{"label": "Body & Soul","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Sabato e domenica, dalle 18.00 alle 18.45 dall'8 luglio al 10 settembre","info_programma_html": "Come ogni estate ritorna Body & Soul, la nostra storia disinvolta del jazz che quest'anno continua con la formula del doppio appuntamento: a partire infatti da sabato 8 luglio e fino a domenica 10 settembre ogni fine settimana proporremo nuove pagine di quella che ci piace immaginare come una piccola enciclopedia portatile del jazz, scomponibile e ricomponibile a piacere in un continuo gioco di rimandi tra la radio e il web dove si possono riascoltare tutte le vecchie puntate. Quest\u0092anno l\u0092attenzione \u00E8 puntata sui musicisti italiani. Ogni sabato e ogni domenica dalle 18.00 alle 18.45, dapprima Pino Saulo negli studi di Roma e successivamente Claudio Sessa dagli studi di Milano ospiteranno un musicista che racconter\u00E0 la propria storia, la propria carriera attraverso una serie di ascolti selezionati dagli stessi protagonisti che permetteranno di comprenderne la vicenda artistica in una dimensione al contempo storica e soggettiva.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2013/12/1387215587682Body_640_02.jpg","image_300": "/dl/img/2013/12/300x1691387215587682Body_640_02.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=4299","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio3Europa","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Societ\u00E0" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "Venerd\u00EC ore 11.00","info_programma_html": "Quanto conta per noi e quanto contiamo per lei? Cosa pu\u00F2 dare l\u2019Europa al mondo? E a uno studente, a un lavoratore, a una donna, a un\u2019impresa? Il nostro futuro comincia a Bruxelles? Una nuova Commissione, una nuova legislatura, a un commissario italiano spetta l\u2019arduo compito di fare della UE un soggetto unico in seno alla comunit\u00E0 internazionale. A tutto il nuovo governo europeo invece il compito di renderla una realt\u00E0 buona e giusta per tutti. \n\nIl mondo visto da Bruxelles: viaggio nell\u2019edificio europeo tra istituzioni e meccanismi, fondi e programmi, battaglie politiche e norme per la vita di ogni giorno. Riprende la costruzione dell\u2019\u201CEuropedia\u201D di Radio3.\n\nIl venerd\u00EC alle 11.00 con Anna Maria Giordano\nIn redazione Marina Lalovic\nRegia di Costanza COnfessore\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1421938086327CustomEuropa_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691421938086327CustomEuropa_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/radio3mondo","link_twitter": "http://twitter.com/radio3mondo","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Romania","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "WEB ONLY","info_programma_html": "Radio Romania: \"Incontro con l\u2019Italia\"\n\u00A0\n\n\n\"Incontro con l\u2019Italia\", programma settimanale condotto da Iuliana Anghel, responsabile dei programmi in lingua italiana di Radio Romania, si propone di far meglio conoscere agli italiani il Paese dal quale provengono i cittadini che rappresentano la pi\u00F9 numerosa comunit\u00E0 straniera nella Penisola.\u00A0Si rivolge, altrettanto, ai romeni che vivono in Italia, per aggiornarli sull\u2019attualit\u00E0 nel Paese di origine, ma anche sull\u2019andamento dei rapporti Roma \u2013 Bucarest.\u00A0\n\nDopo il 1989, l\u2019Italia ha accolto oltre un milione di romeni, cos\u00EC come anche la Romania ha accolto decine di migliaia di italiani, soprattutto imprenditori, che si sono aggiunti agli eredi dei connazionali emigrati in Romania tra fine Ottocento e inizio Novecento. Un rapporto tra tessuti sociali che si riflette anche nelle ottime relazioni tra Radio Rai e Radio Romania e nei progetti editoriali comuni, volti a promuovere il dialogo interculturale.\u00A0\n\nOltre alla sintesi dei principali eventi della settimana in Romania, \u201CIncontro con l\u2019Italia\u201D propone approfondimenti dedicati alle relazioni tra i due Paesi - politiche, economiche, sociali, culturali.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416225724459radioromania_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416225460797radioromania_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416225460797radioromania_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=11005","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio1 in corpo nove","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "I quotidiani non sono fatti solo della prima pagina e spesso gli articoli sono pi\u00F9 piacevoli da ascoltare che da leggere.\nRadio1 in corpo 9 \u00E8 il programma in cui Giorgio Dell'Arti legge i giornali (da cima a fondo) e poi discute le notizie del giorno con due ospiti.\n\nConduce:\u00A0Giorgio Dell\u2019Arti\nRegia di: Paola De Gaudio\n\ne-mail:\u00A0gda@vespina.com\nsms:\u00A0335.699.29.49\nnumero verde: 800.050.001\n\nVisita il sito di Giorgio Dell\u2019Arti:\u00A0http://cinquantamila.corriere.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410773993616TEMPLATE_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/09/1410540569610TEMPLATE_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691410540569610TEMPLATE_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/radio1-in-corpo-nove/id940571151?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=13632","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "The Selector","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Hosted by Babylon","info_programma_html": "\n\n\nThe Selector is a weekly two-hour show that covers all styles of music, from indie, dubstep, folk, soul, electro and everything in between.\n\nThe show features interviews, mixes and exclusive live sessions from some of the most exciting British artists. \n\nHosted by DJ and presenter Goldierocks, The Selector presents an overview of all that is exciting and fresh in British music. \n\nThe show reflects the brilliance and diversity of British music, promoting the sounds, talents and musical culture of modern Britain to an international audience.\n\nOfficial Site: music.britishcouncil.org\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1422010371878640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691422010371878640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La musica spiegata ai miei figli","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 13.00 alle 13.45","info_programma_html": "Per capire la musica classica \u00E8 necessario conoscere le note? Siamo sicuri che la comprensione musicale debba partire dal basso? In La musica spiegata ai miei figli, Nicola Campogrande suggerisce un approccio diverso da quelli consueti e propone direttamente un corso radiofonico di composizione aperto a tutti, grandi e piccini, esperti e neofiti. In quattordici puntate si smonteranno un centinaio di brani, per vedere come sono fatti, per scoprirne la logica; e cos\u00EC si prover\u00E0, per una volta, a ragionare \u201Cda compositori\u201D.\n\n\nUn programma di Nicola Campogrande \nA cura di Lucia Rosei\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2014/12/1418404398072LaMusicaSpiegata_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2014/12/300x1691418404398072LaMusicaSpiegata_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=14525","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "150 percento Nino Frassica","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "IN ARCHIVIO","info_programma_html": "150 PERCENTO NINO FRASSICA, LA MIA AUDIOBIOGRAFIA \u00E8 una striscia quotidiana di comicit\u00E0 surreale liberamente tratta dal libro La mia autobiografia - 70% vera 80% falsa\u00A0in cui Nino Frassica parla, scherza, ironizza e trascorre le feste natalizie con i suoi strampalati amici di sempre, da Leo Sanfelice a Mario Marenco etici etici etici, con sorprese, ricchi premi e cotton fioc! Dal 22 dicembre alle 19.30 circa.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2014/12/1418909248227frassica_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/12/1418909240447frassica_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/12/300x1691418909240447frassica_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14686","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "BBang","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "bBang\noltre il muro del suono\n\nSenza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze e date in cui pagare le bollette. Francis Vincent Zappa.\n\n\u00C8 musica, tanta musica.\n\u00C8 il tempo, ma come se il tempo non esistesse.\n\u00C8 storie, storie come mai, magari per capire o ricordare.\n\u00C8 \u201CbBang\u201D.\nIl marted\u00EC e il venerd\u00EC su bbang.rai.it e in onda su Radio2 il sabato e la domenica alle 00.30\n\nUna cavalcata di 30 minuti attraverso il tempo e le storie degli ultimi decenni su questo pianeta.\nDal 1963, da quando i Beatles lanciarono per l\u2019occidente il loro \u201CPlease please me\u201D, e da quando il mondo cambi\u00F2 per sempre.\n\nUn continuo spostarsi, tra un anno ed un altro, tra una storia ed un\u2019altra ancora, un fatto di cronaca ed un cambio nel costume. In cerca di connessioni, di incroci, di rimandi e richiami, per dimostrare che il tempo davvero non esiste, \u00E8 un illusione. Tutto accade ora o \u00E8 gi\u00E0 accaduto per accadere ancora.\u00A0 E poi cosi tanta musica da rimaner stupefatti, cercando il meglio, o forse no, il pi\u00F9 carico, il pi\u00F9 misterioso od influente, viaggiando nel suono e attraverso il tempo.\n\nNessuna pretesa enciclopedica, impossibile esaurire in 30 minuti tutti i suoni, belli o meno, e tutte le storie, brutte o meno, che hanno avvolto e plasmato la terra. Qualcosa sorprender\u00E0, qualcosa mancher\u00E0, molto si riscoprir\u00E0, un universo fatto di segrete connessioni si riveler\u00E0.\u00A0 \u00C8 \u201CbBang\u201D un viaggio senza limiti prefissati attraverso tutto il suono e tutte le storie che riusciremo a trovare. Le enciclopedie le trovate altrove.\n\n52 puntate, 30 minuti ciascuna, dal 1963 ad oggi (ed oltre?), dai primi Beatles ai Royal Blood, passando per tutti gli anni di mezzo. La musica, i dischi pi\u00F9 amati ma anche quelli pi\u00F9 nascosti e preziosi; le storie ed i fatti, dall\u2019assassinio di J.F.Kennedy all\u2019atterraggio di Philae sulla cometa\u00A0 ma non cosi, come in una prevedibile cronologica processione, un diario letto una pagina alla volta. 1963, 1964, 1965\u2026no, troppo facile. Continui salti nel tempo, avanti e ritorno, fino a confonderlo ed annullarlo, quel tempo, cercando e trovando scorciatoie e passaggi segreti, connessioni impreviste eppure evidenti. Si salta nel suono e nelle storie, accostando anni diversi e diversi personaggi, trascinati da qualcosa che nasce mentre qualcos\u2019altro muore, dagli sviluppi di un fatto a volte evidenti altre impossibili, dalle evoluzioni della musica e degli accadimenti. Aspettatevi sorprese perch\u00E8 sorprese arriveranno, e con queste la dimostrazione quasi\nscientifica che tutto \u00E8 collegato, tutto \u00E8 uno, e tutto, ogni suono ed ogni storia accade ...ora\n\n\u201DbBang\u201D, ed oltre il muro del suono si dissolve il tempo.\n\n\nCREDITS:\n\nCondotto da Claudio De Tommasi, tirato a lucido e trasformato in suono da Danilo Paoni. \n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432059684978bBang.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432059684978bBang.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id989502240?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=15225","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Italiani In Continenti","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal lun al ven alle 17.30","info_programma_html": "\nRitorna a rallegrare l'estate di Radio 2 il programma Italiani Incontinenti di Marco Marzocca, Stefano Sarcinelli e Francesco Vercillo scritto con Simona Banchi.\n\n\nI nostri 3 conduttori, racconteranno con leggerezza ed ironia la vita degli italiani all'estero , i loro sogni, le speranze, i loro problemi. Scopriranno curiosit\u00E0 e interagiranno con gli ascoltatori sul tema degli italiani all\u2019estero e le loro problematiche; del rapporto con gli italiani con il resto del mondo. Inoltre dialogheranno con gli\u00A0 oltre 10mila affezionati\u00A0 iscritti al gruppo Facebook Italiani Incontinenti che Marzocca ringrazier\u00E0 \"personalmente ad uno ad uno\" \n\nCercheranno di scoprire per chiss\u00E0 quale motivo una citt\u00E0 d'Italia \u00E8 gemellata con un'altra in Europa magari con il contributo di due ascoltatori collegati dalle due citt\u00E0 ma soprattutto continueranno a regalarci giocosamente le notizie incontinenti da tutto il mondo.\n\nLa diretta inoltre garantir\u00E0 la possibilit\u00E0 di commentare l\u2019attualit\u00E0 e tutto il suo corollario conseguente: dalla cucina alla cronaca, dalla moda alla politica, dallo sport alla cultura.\n\nCREDITS:\n\nCon Marco Marzocca, Stefano Sarcinelli e Francesco Vercillo scritto con Simona Banchi. A Cura di Patrizia Critelli. In redazione Roberta Bellei e Marta Perrotta. Regia di Edy Brundo e Pino Zingarelli.\n\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/05/1432904898262Italiani-Incontinenti-foto-640.png","image_300": "/dl/img/2015/05/300x1691432904898262Italiani-Incontinenti-foto-640.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/groups/615386628598303/","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id954052500?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio2/podcast/rssradio2.jsp?id=14685","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sciarada","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 12.30","info_programma_html": "\u201CSciarada\u201D, per giocare con le parole e costruire un racconto nel mondo dello\u00A0spettacolo e della cultura. Fra attualit\u00E0, anteprime e reazioni a catena.\n\n\nA cura de: La Redazione Cultura e Spettacolo:\u00A0Anna\u00A0Longo, Anna Maria Caresta, Federico Pietranera, Antonella Chini, Francesco\u00A0d'Ayala, Antonio D'Olivo, Baba Richerme, Claudia Fayenz,\u00A0Marcella Sullo\n\nConduce:\u00A0Carlotta Tedeschi\n\nOrganizzazione di: Gianna Clemente - Regia di: Ombretta Conti\n\nE-mail: sciarada@rai.it\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2015/01/1420818056810sciarada_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433515047925SCIARADA_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433515047925SCIARADA_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/radio1/podcast/rssradio1.jsp?id=14866","link_archivio": "http://www.iltruccoelanima.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-65a50515-05ed-432e-bcdf-20f2386dbd87.html","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Parole parole","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "true","categoria": {"Radio 2 Cult" : 1,"Spettacolo" : 1},"in_onda": "ONLY WEB","info_programma_html": "Dal 2005 al 2008 \n\n\"Parole Parole, storie di canzoni\" ,il programma ideato e condotto da Vincenzo Mollica. \n\nA Parole Parole Mollica, con l' ausilio di Massimo Cervelli e Roberto Gentile, incontrava personaggi della grande musica d' autore italiana per conoscerne i dettagli pi\u00F9 intimi, per capire qualcosa di pi\u00F9 degli autori che stanno dietro alle grandi canzoni! \n\nI protagonisti si raccontavano scegliendo personalmente momenti precisi della loro musica che riproponevano dal vivo per gli ascoltatori di Radio2.\n\nMusica dal vivo, momenti di commozione e di intimita\u2019 , risposte curiose inedite a tutti gli ascoltatori che volevano saperne di piu\u2019.\nQuesto ciclo di trasmissioni diventato un cult di Radio2 verra\u2019 pubblicato su web riproponendo il meglio dell\u2019intera edizione.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/01/1420645825052PAROLE_PAROLE_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691420645825052PAROLE_PAROLE_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Convegni ecumenici di Bose","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Monastero di Bose\nXXIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualit\u00E0 ortodossa\n MISERICORDIA E PERDONO\nInterviste di Sergio Valzania\n\n\n\n\n\u2018MISERICORDIA E PERDONO\u2019 \u00E8 il titolo del XXIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualit\u00E0 ortodossa che si \u00E8 svolto presso il Monastero di Bose nel settembre 2015.\u00A0Il titolo del convegno \u00E8 stato scelto dal comitato scientifico che lavora in collaborazione con le Chiese Ortodosse lo scorso anno, prima ancora che papa Francesco annunciasse il Giubileo straordinario.\u00A0\n\nNell\u2019Anno Santo della Misericordia Rai Radio 6 Teca vi propone alcune interviste realizzate da Sergio Valzania.\n\n\nPUNTATA 1:\u00A0Enzo Bianchi -\u00A0Fondatore e Priore della Comint\u00E0 di Bose;\u00A0Adalberto Mainardi -\u00A0monaco della Comunit\u00E0 di Bose, segretario del XXIII Convegno\u00A0Ecumenico Internazionale di spiritualit\u00E0 ortodossa.\n\n\nPUNTATA 2:\u00A0Elisa Zamboni -\u00A0monaca della Comunit\u00E0 di Bose;\u00A0Don Cristiano Bettega -\u00A0direttore dell\u2019Ufficio nazionale per l\u2019Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Cei.\n\n\nPUNTATA 3:\u00A0don Basilio Petr\u00E0 -\u00A0presidente Associazione teologica italiana per lo studio della morale;\u00A0madre Debora Carnelli -\u00A0della Misericordia del Padre dell'Ordine delle Clarisse, superiora del Monastero di\u00A0Santa Maria Maddalena in S.\u00A0Agata\u00A0a Feltria.\n\n\nPUNTATA 4:\u00A0Antonio Mennini -\u00A0nunzio apostolico in Gran Bretagna;\u00A0Francesca Simeone -\u00A0novizia della Comunit\u00E0 di Bose.\n\n\nPUNTATA 5:\u00A0Walter Kasper -\u00A0teologo, cardinale e vescovo cattolico;\u00A0Sabino Chial\u00E0 -\u00A0monaco della Comunit\u00E0 di Bose, responsabile della Comunit\u00E0 di Ostuni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/12/1449342226813con_ec_inte_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/12/1449342208967con_ec_int_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/12/300x1691449342208967con_ec_int_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16908","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Poeti al microfono","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "POETI AL MICROFONO\n\n\u00A0\n\u201CViaggio attraverso la poesia italiana contemporanea\u201D \u2013 cos\u00EC recitava il sottotitolo - in onda su RADIOUNO a partire dal gennaio \u201885. In questo primo ciclo di trasmissioni a cura di Edoardo Melchiorri, Rai Radio 6 Teca vi propone l\u2019ascolto delle rare registrazioni di POETI AL MICROFONO scovate nella nastroteca della Rai per condividere con voi il privilegio di ascoltare la viva voce di poeti che hanno fatto la storia della letteratura del Novecento italiano e che leggono le loro stesse poesie: Mario Luzi, Piero Bigongiari, Franco Fortini, Andrea Zanzotto, Maria Luisa Spaziani, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Nelo Risi, Edoardo Sanguineti, Antonio Porta, Luciano Erba, Giovanni Giudici, Giovanni Raboni, Amelia Rosselli, Franco Loi, Giuseppe Conte, Silvio Ramat, Milo De Angelis, Alberto Mario Moriconi, Ciro Vitiello.\u00A0\n\nOgni puntata un diverso poeta: il formato di POETI AL MICROFONO prevedeva che gli autori Fabio Doplicher e Mario Mattia Giorgetti si alternassero nella presentazione e nella scheda informativa relativa al protagonista della singola trasmissione. A Giorgio Albertazzi e Riccardo Cucciolla il compito di leggere i lavori del poeta e di autori da lui stesso suggeriti e richiesti.\u00A0\n\nPOETI AL MICROFONO: pi\u00F9 che un programma di poesia, la trasmissione di pura voce. Ovvero quando la parola si fa musica.\n\n\n\nECCO L'ARTICOLO CHE CI HA DEDICATO IL RADIOCORRIERE TV\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/01/1452855257208poeti_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/01/1452855237140poeti_640x360_con_titolo_2.jpg","image_300": "/dl/img/2016/01/300x1691452855237140poeti_640x360_con_titolo_2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16768","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le voci della guerra fredda","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Le voci della guerra fredda\n\u00A0\nLa guerra fredda fu anche\u00A0una\u00A0guerra radiofonica, una vera battaglia ideologica combattuta via etere tra comunisti e anticomunisti. Questa\u00A0\u00E8 il tema de \"Le voci della guerra fredda - Radio Roma contro Radio Praga\"\u00A0programma in dieci puntate,\u00A0andato\u00A0in\u00A0onda su RadioTre\u00A0nel Novembre 1993.\u00A0\nLa trasmissione \u00E8 costruita esclusivamente sui documenti - tutti inediti - trovati nell'archivio della Radio ceca a Prerov nad Labem, un pugno di case ad una trentina di chilometri da Praga. Negli archivi sono custodite anche le carte relative a \"Oggi in Italia\", la trasmissione clandestina nata da un accordo diretto tra il Pci e il Partito comunista cecoslovacco nel 1949. Per diciotto anni, dal 1950 al 1968, ben cinque volte al giorno, sulle note di \"Va' pensiero\" irrompeva nelle case di milioni di italiani quella che i comunisti ritenevano \"la voce della verit\u00E0\", una sorta di Rai rossa, di \"Unit\u00E0\" parlata, seguita come - durante la guerra - Radio Londra. \n\n\"Questi documenti\", spiega Giovanni De Luna, autore del programma con la collaborazione di Stefano Vitali, \"non soltanto evocano le atmosfere del 'decennio delle passioni' , ma consentono anche di sciogliere alcuni nodi di grande interesse storiografico.\u00A0Tutta la programmazione di 'Oggi in Italia' rifletteva nel suo palinsesto l'impronta pedagogico-autoritaria assunta dalla politica culturale del Pci\". \n\"Apriremo le botteghe degli scandali democristiani, ne elencheremo le menzogne e vi diremo chi \u00E8 il fesso della settimana\", annuncia lo speaker di \"Oggi in Italia\" il 26 marzo del 1951. Il governo italiano non rimase a guardare: contro la radio rossa furono intraprese iniziative giudiziarie e diplomatiche su cui esercit\u00F2 la propria ironia Gaetano Salvemini, un intellettuale non certo sospettabile di simpatie comuniste. \"Il Minculpop di oggi\", scrive su Il Ponte nel 1954, \"non \u00E8 certo pi\u00F9 intelligente di quello di ieri\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/11/1448620678399vc_guerra_fredda_660X85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/11/1448620663183voci_guerra_fredda_640x360_con_titolo2.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691448620663183voci_guerra_fredda_640x360_con_titolo2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16889","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nel mio piccolo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rita Pavone:\u00A0nel\u00A0suo\u00A0piccolo\u00A0grande tra grandi\n\u00A0\nEssere devvero grandi non \u00E8 facile. Ma riconoscere chi lo \u00E8 s\u00EC. Un esempio?\u00A0\nSono le 9 e 30 del 21 settembre 1997. Dalla sala F di Via Asiago in Roma, storica sede di Radio Rai, per la prima puntata de\u00A0Nel\u00A0mio\u00A0Piccolo\u00A0\u00E8 al microfono Rita Pavone.\u00A0Sappiamo che \u00E8 sulla scena musicale e televisiva da 35 anni, e ce lo ricorda. Ma subito si scusa di come potrebbe non essere all\u0092'altezza di quello che definisce un esordio, il suo esordio radiofonico.\u00A0\n\nNel\u00A0mio\u00A0piccolo: titolo del\u00A0libro autobiografico appena uscito in quel settembre 1997, divenuto trasmissione radiofonica in sei puntate. Sottotitolo:\u00A0confidenze musicali\u00A0\u00A0raccontate e cantate da Rita Pavone.\u00A0Ma anche titolo scelto per questa avventura radiofonica, per sottolineare come Rita stessa dice\u00A0\u00AB...\u00A0nel\u00A0mio\u00A0piccolo\u00A0ho lavorato tra gli altri con Ella Fitzgerald e Duke Ellington\u0085... insomma con i grandi della musica\u0085...\u00BB\u00A0Ed \u00E8 un vero godimento. Ripercorrere attraverso la sua verve di eterna ragazza non solo la sua vita personale ma soprattutto il fervido tessuto musicale di quegli anni '60 e '70 in\u00A0Italia e in giro per il mondo.\u00A0\nVita personale perch\u00E9 il suo racconto indugia sul periodo storico della sua infanzia, sui problemi economici, sulle due camere e cucina della sua casa familiare di Torino nella borgata San Paolo. Ma lei quel \u0093buchetto\u0094 lo adorava. Il suo racconto non ha il sapore di rinunce e tristezza, ma la percezione di una grande occasione. Vita personale, ma evitando gli aspetti pi\u00F9 intimi e privati, tanto che nella puntata in cui tra gli ospiti c'\u0092\u00E8 Teddy Reno, parla e parlano di lui come scopritore e manager,\u00A0\u00A0ma non di lui marito e compagno da una vita. Per questo aspetto rimanda al libro.\u00A0\n\nIl suo\u00A0Nel\u00A0mio\u00A0piccolo\u00A0radiofonico \u00E8 un continuo e avvincente inanellare ricordi e aneddoti che intrecciano successi all\u0092'estero e racconto del quotidiano, trasmissioni televisive e film musicali. Ma soprattutto grandi incontri. E di puntata in puntata come si trattasse di casa sua e non di uno studio radiofonico arrivano\u00A0Gianni Morandi, Teddy Reno, Little Tony, Anna Campoli, Don Lurio, Alice ed Ellen Kessler, Franca Valeri, Bruno Zambrini, Red Ronnie, Lina Wertm\u00FCller, Valeria Valeri, Milena Vukotic, Paolo Ferrari, Stelvio Cipriani, Bobby Solo, Giancarlo Giannini, Mal, Pino Micol, Umberto Broccoli, Loredana Bert\u00E8, Edoardo Vianello. Si ride, ci si prende in giro, si canta anche grazie al fantasioso accompagnamento musicale del Maestro\u00A0Paolo Ormi\u00A0al pianoforte.\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \nElisabetta De Toma\n\u00A0 \n\u00A0\nLEGGI L'ARTICOLO DI ELISABETTA DE TOMA CHE PRESENTA IL PROGRAMMA SUL RADIOCORRIERE TV\n\nLEGGI L'INTERVISTA DI ELISABETTA DE TOMA A LUIGI TANI, REGISTA DE \"NEL MIO PICCOLO\"\n\n\u00A0 \nIl programma pu\u00F2 essere ascoltato al link\u00A0www.radio6teca.rai.it\u00A0(dal quale \u00E8 possibile scaricare ciascuna puntata in podcast) o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/11/1448619804271nel_mio_piccolo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/11/1448619773796nel_mio_piccolo_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691448619773796nel_mio_piccolo_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16848","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Unici a Radio2","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "On demand","info_programma_html": "UNICI\nSABATO E DOMENICA ALLE 19\n\u00A0\nDal 20 febbraio Radio2 propone la versione radiofonica di UNICI, la trasmissione di cultura musicale di Rai2, con il meglio delle interviste che Giorgio Verdelli ha realizzato ai pi\u00F9 grandi protagonisti dello spettacolo.\nIn onda gli speciali dedicati ad Andrea Bocelli, Miguel Bos\u00E9, Caterina Caselli, Pino Daniele, Il Volo, Negramaro, Luciano Pavarotti ed Eros Ramazzotti. \u00A0\u00A0\n\nEcco il calendario:\n\n20/2 \u00A0Caterina Caselli Sugar: la donna che visse due volte\n21/2 \u00A0Eros Ramazzotti: un pensiero speciale\n27/2 \u00A0Negramaro: un senso intenso\n28/2 \u00A0Il Volo: tre come noi\n5/3 \u00A0Andrea Bocelli: il mondo di Andrea\n6/3 \u00A0Miguel Bos\u00E9: senza frontiere\n12/3 \u00A0Luciano Pavarotti: un mito semplice\n13/3 \u00A0Pino Daniele: tu dimmi quando\u00A0\n\u00A0\nCREDITS\nprogramma scritto e diretto da Giorgio Verdelli con la collaborazione di Silvia Fiorani, Annalisa Manduca, Stefano Senardi, Davide Fiorani, Tommaso Cennamo, Chiara Di Giambattista, Angelica Gabrielli.Regia radiofonica di Emma Caggiano","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/12/1450180500595UNICI-640X360_b.png","image_300": "/dl/img/2015/12/300x1691450180500595UNICI-640X360_b.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dove fioriscono i Limoni","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle ore 18.00","info_programma_html": "Dove fioriscono i Limoni \nIl viaggio di Goethe 200 anni dopo\n\n\nA 200 anni dalla pubblicazione del Viaggio in Italia di Goethe visitiamo i luoghi storici e simbolici attraversati dal grande scrittore tedesco.\n\nJohann Wolfgang von Goethe nel suo libro condensa tutta la sua poliedrica conoscenza e ci permette di costruire un confronto tra l\u2019Italia della fine del \u2018700 e quella contemporanea su differenti piani, in un serrato dialogo tra la storia dei popoli e le opere della natura. Nell\u2019Italienische Reise troviamo l\u2019aurea classicit\u00E0 di un maestro assoluto che tuttavia ci ricorda questioni urgenti e attuali come quelle della gestione dell\u2019immenso patrimonio artistico e naturale italiano. Il viaggio di Goethe mostra infatti in modo esemplare come non possiamo disgiungere la tutela dei beni culturali dalla protezione di paesaggi e biodiversit\u00E0. A ciascuna citt\u00E0, a ciascun luogo corrisponder\u00E0 una puntata, un racconto, con letture del testo e riprese audio all\u2019aperto.\n\nI temi discussi saranno il Grand Tour, il carattere nazionale, le ricerche sulla morfologia, la musica, il teatro, la Magna Grecia, il mare, l\u2019architettura, i paesaggi, il potere, la teoria dei colori, l\u2019estetica e tanti altri.\n\nLe ricerche e le pagine di Goethe ci aiutano dunque a costruire assieme a scrittori, scienziati ed esperti una riflessione sull\u2019Italia contemporanea.\nGoethe Institut >>\nUn programma di Diego Marras. Con Federica Barozzi, Costanza Confessore, Marco Motta","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/02/1454517879534Limoni_640x360_01.jpg","image_300": "/dl/img/2016/02/300x1691454517879534Limoni_640x360_01.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=17128","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-6032d14b-a43e-44d7-a0d8-1f29d6221e88.html", "page": {}},{"label": "Il romanzo della scienza","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato dalle 18.00 alle 18.30","info_programma_html": "Nel novembre 1915 il trentaseienne Albert Einstein pubblic\u00F2 in quattro brevi pagine quello che sarebbe diventato il nucleo della teoria della relativit\u00E0 generale. L\u2019anniversario dei cento anni dalla pubblicazione \u00E8 l\u2019occasione per Radio3 di raccontare la teoria della relativit\u00E0, ragionare sulla vita e le opere dello scienziato tedesco e giocare con i tanti aspetti della personalit\u00E0 e della vita di Albert Einstein diventato la prima popstar della scienza mondiale.\u00A0Il romanzo della scienza celebra i 100 anni della relativit\u00E0, 17 puntate ognuna con un narratore protagonista, accompagnate dalle musiche, i libri, i quadri e i film che in questo secolo hanno tratto ispirazione e nutrimento dall\u2019opera e dalla vita dello scienziato pi\u00F9 famoso del mondo.\n\nUn programma di Matteo De Giuli. A cura di Costanza Confessore e Rossella Panarese. Regia di Elisabetta Parisi\nilromanzodellascienza@rai.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2015/09/1442599490376Einstein_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442599490376Einstein_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-6032d14b-a43e-44d7-a0d8-1f29d6221e88.html", "page": {}},{"label": "Accadde domani","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 19.25, sabato e domenica alle 20.05","info_programma_html": "Le tragedie, le guerre, le stragi. Ma anche gli sforzi per la pace, il progresso, le grandi scoperte. E ancora i momenti memorabili dello sport, del cinema, dell'arte. Ogni giorno un racconto. Il Novecento attraverso gli eventi che hanno segnato il corso della storia. Le voci dei protagonisti, raccolte e riproposte dalla radio.\n\n\nUn programma a cura della Redazione Rubriche. Testi di Alessandra Rauti. Ricerche storiche di Mimmi Micocci. Al microfono Daniele Monachella. Editing Mimmi Micocci. Regia Ludovico Suppa\n\u00A0\n\u00A0\n\u00A0\n\u00A0\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/03/1457090646441la-grande-storia-alla-radio_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1457090560621la-grande-storia-alla-radio_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691457090560621la-grande-storia-alla-radio_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=17550","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Limerick","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC alle 23.35","info_programma_html": "Un attimo prima che questa storia abbia inizio, Limerick \u00E8 il frontman di una delle rock-band pi\u00F9 famose del mondo. Solo che, improvvisamente,\u00A0 all\u2019apice del successo, decide di abbandonare sia il gruppo che la fama. Limerick fugge, dunque, si ritira dalle scene e va a rintanarsi in un piccolo appartamento spoglio, nel quale cerca lo spazio e il tempo per riflettere su tutto ci\u00F2 che, fino a quel momento, l\u2019ha circondato. Nel suo nuovo rifugio trova un vecchio impianto radiofonico, lo collega ad un microfono e, agganciando illegalmente le frequenze della radio nazionale, comincia a parlare.\n\n\nDi e con Michele Riondino, Diego Sepe e Marco Andreoli\nRegia di Christian Manfredi\nA cura di Lorenzo Lucidi\n\nIn redazione Corinna De Laurentiis\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/02/1455559708675limerick_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1456921687360limerick_media_640x360_NEW.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691456921687360limerick_media_640x360_NEW.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=17388","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Opereplay","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "OGNI SETTIMANA UNA NUOVA OPERA DA RIASCOLTARE","info_programma_html": "Rai Radio 8 Opera... in streaming\n\u00A0\nRiascoltate i capolavori dell\u2019archivio di Radio Rai, andati in onda in questo primo anno di programmazione di Rai Radio 8 Opera, in streaming on demand. Un\u2019ulteriore opportunit\u00E0 di apprezzare l'eccellenza italiana riconosciuta e diffusa in tutto il mondo: l\u2019Opera. Ogni settimana una nuova opera da riassaporare atto per atto.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio8","programma_image": "/dl/img/2016/02/1456154447934opereplay_660x85_trasparente.png","media_image": "/dl/img/2016/03/1458228598204opereplay-2.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691458228598204opereplay-2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio8","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio8","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gli scudetti di tutto il calcio","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "ON DEMAND","info_programma_html": "GLI SCUDETTI DI TUTTO IL CALCIO\n\n\nPer tutti voi appassionati di calcio e di sport in generale, su Rai Radio 6 Teca un\u2019occasione unica: rivivere tramite foto e radiocronache gli scudetti conquistati dai club italiani tra il 1970 ed il 1990.\u00A0\n\nCiascun contenuto on demand sar\u00E0 pubblicato in occasione degli anniversari delle fondazioni dei club, per augurare un \u201CBUON COMPLEANNO\u201D alle squadre che hanno conquistato il titolo di Campione d\u2019Italia.\n\u00A0\nJuventus 1 novembre 1897\nLazio 9 gennaio 1900\nTorino 3 dicembre 1906\nMilan 16 dicembre 1899\nInternazionale 9 marzo 1908\nRoma giugno 1927\nVerona ottobre 1903\nNapoli 1 agosto 1926\nCagliari 30 maggio 1920","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/03/1457449985500gli_scudetti_def_660x85_fondino.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1457450016183gli_scudetti_640X360__scritta.JPG","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691457450016183gli_scudetti_640X360__scritta.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Super Tuesday - Verso la Casa Bianca","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Tutti i martedi alle 16.32","info_programma_html": "\u00A0\nDalle Primarie all\u2019Election Day, \u00A0ogni marted\u00EC il punto sulla corsa per la Casa Bianca, \u00A0con \u00A0i retroscena, le curiosit\u00E0, i sondaggi.\nCon Laura Pepe\n\u00A0\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/01/1453823455829supertusday_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/01/1453823443638supertusday_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/01/300x1691453823443638supertusday_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "40 anni di radio libere","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Era il 1976 quando in varie citt\u00E0 d\u2019Italia cominciavano ad andare in onda i primi esperimenti di emissione delle radio libere: emittenti indipendenti formate di solito da un piccolo gruppo di persone che grazie ad un trasmettitore riempivano la banda Fm con nuovo suoni e nuove voci. Nello stesso anno nascono emittenti come Radio Popolare o Radio Alice che hanno cambiato sempre il linguaggio e il modo di fare radio nel nostro paese.\u00A0\n\nA quarant\u2019anni da questa rivoluzione dell\u2019etere vogliamo raccontare come i programmi di Radio Rai dell\u2019epoca hanno descritto la nascita di queste nuove radio libere e di come molti spazi di approfondimento hanno avuto per protagonisti proprie queste nuove voci radiofoniche. Attraverso \u201CUn certo discorso\u201D, il programma di attualit\u00E0 di Radio3, riascoltiamo gli interventi unici al meeting delle emittenti democratiche di Napoli del 1978 con le voce delle decine di radio libere di tutto il paese. Oppure la nascita della \u201CFederazione delle emittenti democratiche\u201D raccontata nel 1977 da \u201CAltrimenti Insieme\u201D su Radio1 che metteva insieme decine di esperienze di radio di tutto il paese alla ricerca di condivisione e di modelli espressivi e comunicativi. \n\nSempre da \u201CUn certo discorso\u201D di Radio3 in una puntata del 26 Gennaio 1978 scopriamo le voci e le storie delle emittenti libere di Milano come Radio Popolare, Radio Milano International, Radio Canale 96 e Radio Nova con la voce diretta dei loro protagonisti. Oltre ai racconti di chi era dietro il microfono di queste nuove stazioni nei programmi di Radio Rai \u00E8 possibile ascoltare un analisi del linguaggio, denominato dai redattori di Radio3 \u201Csinistrese\u201D che veniva usato in molte emittenti e che le caratterizzava in modo unico.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/03/1457435872896radio_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1457435936702radio_640x360_con_titolo_2.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691457435936702radio_640x360_con_titolo_2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Amministrative 2016","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Citt\u00E0 al voto 2016. Radio 1 parte per un viaggio nei maggiori capoluoghi italiani che andranno alle urne, per raccontare le aspettative della gente, le questioni aperte, le cose da cambiare e quelle che funzionano.\u00A0Scopriremo da vicino cosa succede nelle piazze e per le strade, nei mercati, nei bar, nei locali dove si trovano i giovani.\u00A0Resteremo fuori dai palazzi per guardare i problemi con gli occhi dei cittadini di diverse generazioni e capire di cosa si parla a pochi giorni dall\u2019elezione del nuovo sindaco.\u00A0Una fotografia di Torino, Milano, Napoli, Bologna e Roma, grandi centri rappresentativi dell\u2019Italia che va al voto amministrativo nella tornata elettorale di giugno, da nord a sud della Penisola.\n\nDi Anna G. Milan, Francesca Malaguti, Fenesia Calluso, Bruno Sokolowicz e Marco Sabene\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/05/1463668567964TEMPLATE_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/05/1463668548633TEMPLATE_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/05/300x1691463668548633TEMPLATE_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=18070","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio1 Basket contest","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Radio1 Basket - Tutto il basket minuto per minuto\nwww.radio1sport.rai.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/Radio1Rai/","link_twitter": "http://https://twitter.com/Radio1Rai?ref_src=twsrc%5Etfw","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://radio1basket.rai.it", "page": {}},{"label": "Mind Games, il mito di John Lennon","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Domenica 17, 24 e 31 luglio alle 12.25","info_programma_html": "Da Liverpool a New York, dalla creazione\u00A0dei Beatles, all'omicidio. La straordinaria vita di un uomo libero.\nMind Games, il mito di John Lennon \u00E8 un documentario in tre puntate che racconta la vita di un\u00A0artista che, con la sua arte e il suo impegno, ha segnato in maniera profonda il secolo scorso. Tre ore\u00A0dense di storie, particolari, voci e musiche originali attraverso le quali ripercorrere tutte le tappe\u00A0della sua vita: dalla nascita a Liverpool nel 1940, alla creazione dei Beatles, la pi\u00F9 importante pop\n band di tutti i tempi. Dall\u2019incontro con Yoko Ono, allo scioglimento dei Fab Four. Dal\u00A0trasferimento a New York, alla tragica morte del dicembre del 1980.\n\nUn programma di Valeria D\u2019Onofrio\nRegia di Ferdinando D\u2019Urbano\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/07/1468602029517MIND_GAMES_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/07/1468602012899MIND_GAMES_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/07/300x1691468602012899MIND_GAMES_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=18670","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "ME Anziano You TuberS","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Lun-Ven dalle 23.30 alle 00.30","info_programma_html": "Me Anziano You TuberS. Da luned\u00EC a venerd\u00EC, dalle 23.30 a 00.30, con Federico Bernocchi e Claudio Di Biagio e grandi personaggi al microfono, per un confronto generazionale molto originale. Luned\u00EC e marted\u00EC Claudio Lippi terr\u00E0 compagnia ai due quasi giovani conduttori. La scrittrice Lidia Ravera\u00A0\u00E8 l'\u201Canziana\u201D di turno il\u00A0mercoled\u00EC. Il gioved\u00EC arriva Eugenio Finardi. Il venerd\u00EC\u00A0c'\u00E8 Enrica Bonaccorti. E\u00A0ci saranno altre sorprese!\n\u00A0\nDiverse generazioni, dunque, si incontrano e si scontrano sul mondo di Youtube, sulla vita reale e su quella virtuale dei social, su cosa significhi essere anziano e su quanto il cinema e la tv possano essere il fulcro delle proprie passioni, a ogni et\u00E0.\n\u00A0\nConoscete qualche fan di Favij o Greta Menchi? Oppure qualcuno che punta la sveglia alle 5 di mattina per andare a guardare i cantieri? Siete rimasti svegli anche stanotte a guardare i vostri film e serie tv preferiti? Qualunque sia la vostra situazione, #MeAnzianoYouTuberS \u00E8 la vostra \"Guida Galattica per Autostoppisti\".\n\u00A0\nQuesto e molto altro nell'enorme vaso di Pandora che mai avreste dovuto scoperchiare. Pronti a entrare nella parte pi\u00F9 giovane, fresca, affascinante, saggia e anziana di Radio2? Continuate ad ascoltarci.\n\u00A0\nConducono Claudio Di Biagio e Federico Bernocchi (ma non saranno lasciati soli!). Regia di Danilo Paoni. In redazione Laura Guerzoni. A cura di Giancarlo Simoncelli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1506690565434me-anziano-scheda-programma.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506690565434me-anziano-scheda-programma.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/MAYTsRadio2/","link_twitter": "http://twitter.com/MAYTsRadio2","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=19850","link_archivio": "http://www.radio2.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-89c3c421-aceb-482b-b2dc-63b217712ddd.html?set=ContentSet-38d162fd-3fbe-4e33-9399-c72ad418d74e&type=A","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Una stagione alla Scala","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Una stagione alla Scala\n\u00A0\n\u00ABAl pi\u00F9 bel teatro del mondo, quello che d\u00E0 il massimo godimento musicale. \u00C8 impossibile immaginare \u00A0nulla di pi\u00F9 grande, pi\u00F9 solenne e nuovo\u00BB\nMarie-Henri Beyle Stendhal\n\n\n\nIn occasione dell\u2019inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala, Rai Radio 6 Teca propone\u00A0\u201CUna stagione alla Scala, la vita di un grande teatro. Cronaca di un anno, storia di due secoli\u201C, un programma di Radio Tre condotto da Franca Cella, Anna Dalponte e Paolo Donati. Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\u00A0\n\nSi tratta di un ciclo di sessanta puntate che riguarda le stagioni passate degli anni 1985-86 e 1986-87, un viaggio nel teatro in tutti i suoi aspetti, una ricerca dei luoghi deputati e anche dei luoghi misteriosi, dalla fossa d\u2019orchestra alla sala coro.\nLe prime puntate comprendono interviste al sovrintendente Paolo Maria Badini, al direttore artistico Cesare Mazzonis, a Luciano Pavarotti che dichiar\u00F2 \u201Cil teatro alla Scala ha una storia meravigliosa fatta con le qualit\u00E0 del Primo della classe e poi tutta la storia di chi \u00E8 passato qui dentro con tutte le glorie, con tutti i direttori d\u2019orchestra, i cantanti, i musicisti\u201C.\u00A0\n\nL'attuale consuetudine di inaugurare la stagione lirica il 7 dicembre, giorno di Sant\u2019Ambrogio patrono di Milano, fu introdotta nel\u00A01940 e poi, stabilmente, per volere di Victor De Sabata a partire dal 1951. Proprio il 7 dicembre di quell'anno\u00A0Maria Callas, che aveva debuttato sul palcoscenico scaligero pochi mesi prima, ottenne il suo primo trionfo milanese cantando ne\u00A0I Vespri siciliani diretti dallo stesso De Sabata.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/12/1480933503241scala_660.jpg","media_image": "/dl/img/2016/12/1480933518058scala_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691480933518058scala_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=19610","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La Musica dell'Utopia","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "dal luned\u00EC al venerdi alle ore 13.00","info_programma_html": "La musica \u00E8 stata spesso considerata come tale una forma di utopia, un mondo altro nel quale prendono vita i nostri sogni di bellezza, perfezione, libert\u00E0 e di trasfigurazione del quotidiano. Cosa succede per\u00F2 se proviamo a vedere come la musica si \u00E8 rapportata anche a utopie nate fuori di lei? Cosa accadeva, per quanto riguarda la musica, nell'isola immaginata da Thomas More, e cosa \u00E8 accaduto storicamente con gli ideali che abbiamo coltivato e accarezzato?\n\u00A0\nPer tre settimane, ogni giorno, dalle 13.00 alle 13.45, Radio3 far\u00E0 un viaggio nelle utopie realizzate o immaginate dalla musica, in chiave seria oppure ironica, provocatoria oppure visionaria, da Thomas More a oggi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/12/1481902671863MusicheUtopia_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691481902671863MusicheUtopia_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Accademia Lumiere","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Accademia Lumiere\n\u00A0\n28 dicembre 1895, 1\u00B0 spettacolo a pagamento dei Fratelli Lumiere; il celebre evento ha luogo a Parigi e segna la nascita ufficiale del cinema.\n\n\nIn ricordo di questo avvenimento, Rai Radio 6 Teca vi propone 20 puntate del programma \u201CAccademia Lumiere\u201D. Una trasmissione di Radiodue del 1995 di Lino Patruno con Gianluca Guidi e Antonella Fattori. Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\n\u00A0\n\nUn approfondimento sulla storia del cinema in occasione del centenario dalla sua nascita attraverso il racconto di storie, episodi e aneddoti, l'ascolto di brani cinematografici e colonne sonore celebri, la lettura di articoli, commenti e critiche dal mondo degli addetti ai lavori. Oggi, come prima puntata del ciclo dedicato al cinema, la preistoria del cinematografo. Viaggio nella storia, dai Fratelli Lumi\u00E8re, Auguste Marie Louis Nicholas e Louis Jean, gli inventori del proiettore cinematografico, attraverso il primo spettacolo a Parigi al Grand Caf\u00E9 sul Boulevard des Capucines, alle prime produzioni italiane del primo Novecento. Dal cinema muto al cinema sonoro, il cinema sonoro in Italia, i primi doppiaggi e le prime pellicole esportate in tutto il mondo, cinema italiano anni '30, cinema e musica western americana.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/12/1482318793719acc_lumiere_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/12/1482318815375acc_lumiere_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691482318815375acc_lumiere_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Note da campioni","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Dal 26 al 30 dicembre alle 16.05, dal 2 al 6 gennaio alle 19.34","info_programma_html": "Nella stanza della musica di un campione sportivo, per raccontare la sua storia e rivivere i suoi successi a suon di note.\n\nConducono:\u00A0Barbara Condorelli e Simonetta Zauli\nAssistente al programma: Corinna De Laurentiis\nRegia: Mauro Convertito\nA cura di: Lorenzo Lucidi","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/12/1482420224609note_da_campioni_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/12/1482420238950note_da_campioni_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691482420238950note_da_campioni_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=19770","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "RADIO CORSA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "RADIO CORSA\u00A0\nSulle strade del giro\n\n\n\u201CUn giro nella storia dell\u2019Italia per le strade dell\u2019Italia\u201D, il Direttore della Gazzetta dello Sport, Andrea Monti, ha definito cos\u00EC\u00A0il Giro d\u2019Italia 2017, centesima edizione della manifestazione che si svolger\u00E0 in 21 tappe dal 5 maggio al 28 maggio, per un totale di 3 572,2 km.\u00A0\n\nIl Giro d\u2019Italia numero \"CENTO\" avr\u00E0 il fascino che ha sempre suscitato negli amanti dello sport a due ruote. Non mancheranno omaggi alla tradizione e ai pi\u00F9 grandi ciclisti italiani della storia: Pantani, Coppi, Bartali, Baldini e Gimondi.\n\nL'edizione 2017 parte il 5 maggio da\u00A0Alghero\u00A0in\u00A0Sardegna, isola nella quale si corrono le prime tre tappe e si chiude con l\u2019arrivo a\u00A0Milano.\nPer l\u2019occasione, Rai Radio 6 Teca ripropone\u00A0Sulle strade del Giro, un programma speciale del Giornale Radio Rai e di Rai International del 1998: si tratta di una trasmissione condotta dai giornalisti Augusto Milana e Alfredo Provenzali e dai conduttori \u00A0Barbara Condorelli e Leoncarlo Settimelli.\u00A0\nCommenti, cronache, musica e interviste dagli inviati Roberto Collini, Giovanni Scaramuzzino e Antonello Orlando al seguito dell'ottantunesimo giro ciclistico d\u2019Italia organizzato dalla Gazzetta dello Sport. \n\nIl Giro d\u2019Italia 1998, ottantunesima edizione della \"Corsa Rosa\", si \u00E8 svolto in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale, dal 16 maggio al 7 giugno, per un percorso totale di 3 811,6\u00A0km. Partenza da Nizza con arrivo a Milano. \nIn classifica generale, primo classificato Marco Pantani con il tempo di 98h48\u201932\u2019\u2019, seguito al secondo posto dal russo Pavel Tonkov a 1\u201933\u2019\u2019 e al terzo posto da un altro italiano Giuseppe Guerini a 6\u201951\u2019\u2019. \u00A0\n\n\nLe trasmissioni si possono ascoltare in streaming o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio. Le puntate sono disponibili anche on demand ed in podcast.\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/05/1493924936689Radio-corsa-660.jpg","media_image": "/dl/img/2017/05/1493926163308RADIO-CORSA-mimg-title.jpg","image_300": "/dl/img/2017/05/300x1691493926163308RADIO-CORSA-mimg-title.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20653","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 in Giro","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Sport" : 1},"in_onda": "Dal 5 al 28 maggio 2017","info_programma_html": "Radio2, partner ufficiale del Giro d\u2019Italia, nonch\u00E9 \u201Cvoce\u201D della carovana pubblicitaria, dedicher\u00E0 al Giro \u201Cedizione numero 100\u201D alcune delle sue storiche trasmissioni. Dalla partenza al traguardo, on air e sul campo, saranno tanti i momenti raccontati dalle voci e il sound di Radio2. \u00A0\nIl tutto sar\u00E0 scandito da una sigla inedita e originale, scritta e interpretata da Lillo e Greg, dal titolo che \u00E8 gi\u00E0 tutto un programma: 'E 'mo pedala!'. \n \n A partire dalle 6 del mattino, dal luned\u00EC al venerd\u00EC, il primo collegamento con la manifestazione sar\u00E0 all\u2019interno di 'Caterpillar AM', con Filippo Solibello e Marco Ardemagni, nel corso del pomeriggio e della serata la parola passer\u00E0 a 'I Sociopatici' di Andrea Delogu, Gianfranco Monti e Claudio De Tommasi, e a Fede e Tinto con 'Decanter', mentre il sabato e la domenica saranno affidati alle voci di Natascha Lusenti con 'Ovunque6', Malcom Pagani, Savino Zaba e Massimo Bagnato con 'Italia nel pallone' e 'KGG', con Katamashi e Gazzoli. \n \n Ma il racconto non sar\u00E0 solo on air: le voci \"on field\", dal 5 al 28 maggio, animeranno il pubblico del Giro d'Italia 2017 dal villaggio di partenza, con un palco-truck fatto di musica, animazione e giochi, insieme a Barbara Pedrotti, Barbara Clara, Mauro Casciari e Gianluca Gazzoli, e ai dj Luca Cucchetti, Carlo Piantoni e Leonardo Carioti. \n \n Sulla linea d\u2019arrivo, Radio2 schiera due delle voci pi\u00F9 conosciute, i conduttori di 'Caterpillar AM', Filippo Solibello e Marco Ardemagni, che insieme al dj Max Lietta racconteranno l\u2019arrivo di ogni tappa, descrivendo il territorio che ospita il Giro e intervistando il pubblico al traguardo. \n \n Radio2, inoltre, realizzer\u00E0 tre puntate live di alcuni dei programmi di punta della rete: sabato 7 maggio, dalle 14.30, 'Il Ruggito del Coniglio' di Dose e Presta sar\u00E0 in diretta da Cagliari, domenica 21 maggio, dalle 14.30, Lillo e Greg con\u00A0'610'\u00A0saranno in diretta da Bergamo e domenica 28 maggio, Luca Barbarossa e Andrea Perroni saranno in diretta da Milano, alle 14.30, con 'Radio2 Social Club'.\n\u00A0\n\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/04/1493303690254RADIO2-in-giro-cover.png","image_300": "/dl/img/2017/04/300x1691493303690254RADIO2-in-giro-cover.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://https://www.facebook.com/Radio2Rai","link_twitter": "http://https://twitter.com/rairadio2","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "la nostra Repubblica","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "La nostra Repubblica\n\u00A0\nIl 2 Giugno del 1946 si tiene in Italia il Referendum Istituzionale sulla scelta della forma di Stato: il Paese rimarr\u00E0 monarchico o sceglier\u00E0 la Repubblica?\n\nCon 12.717.923 voti, pari al 54.3 per cento, i voti repubblicani prevalgono su quelli per la conservazione del Regno (10.719.284, pari al 45.7 per cento): due milioni di voti che lasciano poco spazio alle accuse di brogli immediatamente denunciati dai fedelissimi di Umberto II.\u00A0\nIl Re - succeduto il 9 maggio al padre Vittorio Emanuele III, che aveva abdicato con la speranza di far passare in secondo piano la compromissione della Corona (e sua personale) con il regime fascista e favorire i voti monarchici \u2013 il 13 giugno lascia l\u2019Italia e si reca in esilio in Portogallo.\n\nIl giorno precedente il Consiglio dei Ministri aveva attribuito le funzioni di Capo dello Stato al Presidente Alcide De Gasperi.\u00A0\n\nIl 25 giugno l\u2019Assemblea Costituente \u2013 formatasi con le elezioni concomitanti al Referendum del 2 giugno \u2013 elegge Capo Provvisorio dello Stato Enrico De Nicola.\u00A0\nIl partito di maggioranza dell\u2019Assemblea \u00E8 la Democrazia Cristiana (35.2 per cento), seguita dal Partito Socialista (20.7 per cento) e dal Partito Comunista (19 per cento).\nIntanto De Gasperi forma il suo secondo governo di coalizione, con i tre maggiori partiti e con il Partito Repubblicano e il Partito Liberale.\n\n\nMa quel 2 giugno va ricordato anche per un altro importantissimo evento: \u00E8 infatti il primo voto politico concesso alle donne.\u00A0\nAvevano votato alle elezioni amministrative del 10 marzo 1946, ma certo la legge che aveva concesso l\u2019elettorato attivo e passivo alle donne d\u00E0 i suoi primi significativi risultati proprio in questa occasione istituzionale e politica del 2 giugno: ad essere elette risulteranno 21 deputate e cinque di loro (Maria Federici,\u00A0Angela Gotelli,\u00A0Nilde Jotti,\u00A0Teresa Noce,\u00A0Lina Merlin), faranno parte della\u00A0Commissione incaricata di elaborare il progetto di Costituzione.\u00A0\n\nRai Radio 6 Teca festeggia la Repubblica democratica fondata sul lavoro e sull\u2019uguaglianza tra i sessi, le religioni, le razze e le idee, riproponendo una trasmissione storica del 1996, in onda su Radio 1 e in replica su Radio 3.\nSi tratta delle 130 puntate de La Nostra Repubblica. Storia, costume, economia, sport e canzoni di mezzo secolo, programma di Maurizio Ciampa e Raffaello Uboldi, per la regia di Massimiliano Fasan; 130 documentari di mezz\u2019ora: un viaggio a tappe nella storia dell\u2019Italia del Dopoguerra.\u00A0\n\nIl programma pu\u00F2 essere ascoltato in\u00A0streaming\u00A0o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio.\u00A0Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\n\n\nA cura di Elisabetta Malantrucco.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/05/1464684679828repubb_audio_no_scritta.jpg","media_image": "/dl/img/2016/05/1464684654644repubb_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/05/300x1691464684654644repubb_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18090","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "1924-1984: 60 ANNI DI RADIO IN ITALIA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "1924-1984: 60 ANNI DI RADIO IN ITALIA\nl'hardware e\u00A0il software tra passato e futuro\u00A0\n\u00A0\n\n\u00A0\nCome si afferma la Radio in Italia e nel mondo: un racconto avvincente anche attraverso documenti tratti dalla Discoteca di Stato oltre che da Sipra e dall\u2019archivio Rai\n\u00A0\n\n1924-1984 60 Anni di Radio in Italia recita il titolo. Ma in realt\u00E0 il programma che vi riproponiamo su Rai Radio 6 Teca ha il raro pregio di rintracciare in giro per il mondo ci\u00F2 che volta per volta avveniva non solo come comunicazione radio ma ancor prima come scoperta tecnologica a supporto: insomma in 10 appuntamenti curati da Elisabetta De Toma e tratti dalle 20 puntate in onda su Radiouno nel 1984, verranno ripercorsi 60 anni di Radio in Italia e nel mondo attraverso le conquiste delle telecomunicazioni e le relative espressioni e modalit\u00E0 dei modelli di comunicazione.\u00A0\n\nIl programma pu\u00F2 essere ascoltato\u00A0in audio on demand. Le puntate sono disponibili anche in podcast.\n\n\n\n\nPuntate 1-5\n\u00A0\nSi partir\u00E0 da Gran Bretagna e Stati Uniti fin dagli anni \u201820. Si andr\u00E0 a Berlino e a Ginevra citt\u00E0 in cui nel 1932 nasce l\u2019 Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Si torner\u00E0 in Italia per la prima Rete Radiofonica Nazionale: si ripercorreranno gli anni dell\u2019URI poi EIAR. Capiremo come si \u00E8 formata l\u2019 abitudine ad un ascolto regolare della Radio gi\u00E0 dal 1927 oltre al rapporto tra Rete e Agenzie di Pubblicit\u00E0. Seguiremo la nascita dei palinsesti anche in base al pubblico a cui intendono rivolgersi. Apprenderemo la costruzione dei reportage radiofonici, dei documentari, delle radiosintesi, dei radiodrammi e notiziari informativi dell\u2019epoca. E sempre con grande precisione di racconto e di notizie sull\u2019aspetto meramente tecnico e tecnologico: la Radio FM,\u00A0la modulazione d\u2019ampiezza e la modulazione di frequenza solo per fare degli esempi.\n\nE mentre la Radio\u00A0cerca la sua \u201Cforma\u201D Pirandello, Trilussa Deledda e programmi come\u00A0I quattro Moschettieri\u00A0avranno milioni di ascoltatori.\nSi torner\u00E0 poi in America per l\u2019et\u00E0 dell\u2019oro della Radio del ventennio tra 34 e 54. Senza tralasciare il ruolo della Radio durante la seconda Guerra Mondiale.\u00A0\n\nCon l\u2019avvento della Tv si ripercorreranno anche le fasi di crisi e poi di rinascita della Radio. Sempre con una particolare attenzione per la tecnologia: \u00E8 il caso di dire... viva il transistor!\n\n\n\u00A0\n Puntate 6-10\nCon uno sguardo sempre sul mondo (Francia, Gran Bretagna, Germania, Cecoslovacchia, Stati Uniti, America latina) si ripercorre la Radio del dopoguerra, il fenomeno delle Radio pirata, di quelle locali e delle Radio minerarie e poi la Radiotelevisione italiana dalla ricostruzione agli anni '60.\n\nE ancora la Radio come strumento di educazione e sviluppo: pensiamo all'Universit\u00E0 dell'Aria che permette agli adulti di prendere diplomi via etere. Si assiste alla revisione del linguaggio radiofonico grazie a Carlo Emilio Gadda e all'istaurarsi di un rapporto tra stampa e Radio.\nFino ad arrivare agli anni '70 con i suoi tre modelli: quello dei paesi europei, quello americano e quello totalitario.\n\nNel 1975 con la riforma Rai si assiste al rilancio della Radiofonia. Si avverte la necessit\u00E0 di disciplinare l'uso dell'etere e ci si avvia verso l'era dei satelliti a diffusione diretta. Con le nuove tecnologie cambiano anche i modelli organizzativi. Esplodono le Radio regionali ma persino quelle di quartiere (vedi la BBC). Gli anni '80 beneficiano dell'avvento del via cavo, del pc, della stereofonia e della fibra ottica. La Radio insostituibile nell'informazione, sperimenta nuovi modelli per la musica e l'intrattenimento.\n\u00A0\n\n\"Finestra spalancata sul mondo\": 1924-1984, 60 ANNI DI RADIO IN ITALIA raccontati dal Radiocorriere TV","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/05/146427741689460_anni_di_radio_660x85_trasp.png","media_image": "/dl/img/2016/05/146427749702760_anni_di_radio_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/05/300x169146427749702760_anni_di_radio_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18150","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio 4 Light Contest","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il suono di un canale radiofonico, nel corso dell\u2019intero flusso della sua programmazione musicale, sia che si tratti di intrattenimento che di approfondimento, deve in tutte le sue sfaccettature rappresentare la linea editoriale propria del canale. La\u00A0filosofia della nuova Radio4, come canale musicale tematico all\u2019interno dei Canali di pubblica utilit\u00E0, struttura di servizio per eccellenza, si prefigge di soddisfare il pi\u00F9 possibile questa vocazione (servizio, informazione, ricerca).\nRadio4\u00A0\u00E8 innanzitutto musica di qualit\u00E0 a tutto campo: dai grandi protagonisti della canzone d'autore agli indipendenti, dai giovani talenti destinati a durare alla musica di ricerca, passando per l\u2019elettronica, il jazz e i fenomeni del pop pi\u00F9 originale, scendendo meno a compromessi con i meccanismi delle major discografiche. Un occhio attento al grande rock, alla black e alla world music, alle tendenze lontane dalle mode del sound commerciale. Su Radio4 trovano spazio anche quegli artisti e gruppi, italiani e stranieri, non necessariamente nuovi, ma grandi veterani, che non sono messi abbastanza in evidenza dalla stragrande maggioranza delle radio italiane. Sul nostro canale ruota una lista di novit\u00E0 incentrata sulla qualit\u00E0 e non sui numeri del \u201Cmusic control\u201D.\nAttualmente la libreria di\u00A0Radio4\u00A0\u00E8 composta da \u00A0circa\u00A030.000 brani musicali selezionatissimi,\u00A0che formano un archivio musicale immenso, forse unico nel suo genere per un canale radiofonico, vogliamo appunto, attraverso questa grande variet\u00E0 musicale e un formato sapientemente studiato per segmenti orari, accontentare una larga fascia di utenti.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Fd4","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/04/1460542509214radio4_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691460542509214radio4_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://https://www.facebook.com/RaiRadioFd4/","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio4.rai.it", "page": {}},{"label": "Garinei & Giovannini STORY","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Garinei & Giovannini Story:\u00A0una commedia musicale lunga cinquant\u2019anni\n\u00A0\nGarinei & Giovannini Story raccontata con i ricordi dei protagonisti di ieri e di oggi e i retroscena di tanti famosi spettacoli\n\u00A0\n\u201CCinquant\u2019anni fa si apriva il sipario del Quattro Fontane: erano le cinque del pomeriggio. Roma era stata liberata ma c\u2019era ancora il coprifuoco. Spettacolo in scena: \u2018Cantachiaro\u2019 , scritto da due giovani giornalisti magri e allampanati: Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Un vero marchio di fabbrica: G&G, inventori della commedia musicale all\u2019 italiana. La loro storia: un musical\u00A0 lungo cinquant\u2019anni.\u201D\nCon questo incipit letto dall\u2019accattivante voce di Paolo Testa si apre la prima puntata di \u201CGarinei & Giovannini Story\u201D andato in onda su Radio2 dal 23 ottobre 1994 al 26 marzo 1995.\u00A0\nA ripercorrere la carrellata delle loro 49 commedie musicali dal \u201844 al \u201894 Lello Garinei, nipote del celebre Pietro e Marco Giovannini, figlio di Sandro. Lello e Marco sono giornalisti, ma soprattutto testimoni diretti fin da piccoli della rutilante sequela di allestimenti e spettacoli di G&G.\nVi ricordate il logo con l\u2019ellisse con le due mani che impugnano un pennino per tracciare la scritta LA GRANDE COMMEDIA MUSICALE di GARINEI e GIOVANNINI ?\n\nHanno detto di loro: \u201CMarciano con la perfezione degli orologiai svizzeri\u201D; \u201Cspecialisti di scatole cinesi\u201D; \u201Cdue abilissimi mugnai che con grande alacrit\u00E0 muovono le luccicanti pale del donchisciottesco mondo della rivista all\u2019italiana\u201D.\n\nInterminabile l\u2019elenco di artisti e attori dei loro spettacoli: Anna Magnani,Wanda Osiris, Alberto Sordi, Tot\u00F2, Renato Rascel, Walter Chiari, Delia Scala, Gino Bramieri, Enzo Garinei, Enrico Montesano, Johnny Dorelli, Gigi Proietti, Macario, Carlo Dapporto, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, le sorelle Kessler, Enrico Maria Salerno, Milva, Mario Riva, Lea Massari, Giovanna Ralli, Ornella Vannoni,\u00A0 Raffaella Carr\u00E0, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Paolo Panelli, Alighiero Noschese, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, il Quartetto Cetra e tanti altri.\u00A0\n\nRicordiamo anche una giovane Lina Wertm\u00FCller aiuto regia di Rinaldo in Campo.\n\nQuarantanove i copioni, diciannove i paesi in cui sono andati in scena, diecimila le pagine scritte, sedici milioni le parole.\nSolo alcuni titoli: Attanasio Cavallo Vanesio, Giove\u00A0 in doppiopetto, Un mandarino per Teo, Il giorno della tartaruga, Viola, Violino e Viola d\u2019amore, Buonanotte Bettina, Un paio d\u2019ali, Un trapezio per Lisistrata, Rinaldo in campo, Ciao Rudy, Alleluja, Brava Gente, Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Bravo!\n\nEd anche il piccolo schermo ha visto all\u2019opera i due con il Musichiere per 99 puntate con il celebre Mario Riva e con la prima edizione di Canzonissima nel \u201959.\u00A0\u00A0\n\n\n\n\nLEGGETE L'ARTICOLO DI ELISABETTA DE TOMA PER IL RADIOCORRIERE TV \"ECCO COME NACQUE LA CELEBRE DITTA G&G\"","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/04/1460728029739G_G_660x85.png","media_image": "/dl/img/2016/04/1460971318924G_G_con___media_image_audio_con_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691460971318924G_G_con___media_image_audio_con_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Viva Maria!","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Viva Maria!\nle opere e i giorni di Maria Callas soprano\u00A0\n\u00A0\n\n\u00A0\nDal prezioso archvio di Radio Rai, Rai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare \"Viva Maria! Le opere e i giorni di Maria Callas soprano\", un programma di Radio 1 del 1997 con Fanny Ardant e Rossella Falk,\u00A0condotto da Jacopo Pellegrini, a cura di Anna Rita Caroli e Pino Saulo per la regia di Giovanna Arena. \n\nLa trasmissione pu\u00F2 essere ascoltata\u00A0in\u00A0podcast.\n\nNotizie biografiche, interviste, testimonianze e brani di repertorio. Questa trasmissione nata per celebrare il 50\u00B0 anniversario del debutto italiano di MARIA CALLAS e per ricordare il 20\u00B0 anniversario della sua morte (16 settembre 1977), vuole indagare le ragioni del mito Callas \"dell\u2019ossessione Callas\", come scrisse un critico francese alla sua morte, attraverso le tappe della sua carriera. La ascolteremo cantare, parlare e risentiremo attraverso le voci di Fanny Ardant e Rossella Falk, sue lettere, brani dalle lezioni tenute da giovani cantanti degli ultimi anni della sua vita e recensioni che la Callas ricevette, come se lei le leggesse nel suo salotto. \n\nNella prima puntata Maria Callas interpreta la Gioconda di Amilcare Ponchielli del 1876.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/09/1473243639929viva_maria_660x85_trasp.png","media_image": "/dl/img/2016/09/1473243691664viva_maria_audio.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473243691664viva_maria_audio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18810","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio2 come voi","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Tempo libero" : 1,"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1,"Societ\u00E0" : 1,"Cultura" : 1},"in_onda": "In archivio","info_programma_html": "DAL 1O LUGLIO PARTE RADIO2 COME VOI 'SUMMER EDITION',\u00A0 CON TIBERIO TIMPERI E ANGELA RAFANELLI \n\nCuriosit\u00E0, notizie, interviste e tanta buona musica per tenervi compagnia sotto l'ombrellone: dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 10.00 alle 12.00, a partire dal 10 luglio, Tiberio Timperi e Angela Rafanelli saranno protagonisti della 'summer edition' di 'Radio2 Come Voi'.\n\nI due conduttori vi accompagneranno per due ore raccontandovi le news pi\u00F9 interessanti e divertenti del giorno, commentate con gli ascoltatori, che potranno intervenire attraverso WhatsApp e Sms, e con molti ospiti che ogni giorno animeranno la trasmissione.\n\nIl luned\u00EC di 'Radio2 Come Voi' sar\u00E0 tinto di giallo: Tiberio Timperi e Angela Rafanelli ospiteranno ogni settimana uno scrittore noir, che ci racconter\u00E0 il suo lavoro e la sua ultima pubblicazione.\n\nIl marted\u00EC ad 'analizzare' le notizie in modo molto particolare e leggero sar\u00E0 uno psicologo, Stefano Pieri, mentre il giorno successivo spazio a ci\u00F2 che proprio non pu\u00F2 mancare nelle nostri estati: il gossip. \n\nDai temi 'rosa' ai consigli di viaggio di Costantino D'Orazio, che sar\u00E0 ospite fisso del gioved\u00EC di 'Radio2 Come Voi', mentre il venerd\u00EC saranno i conduttori a suggerire le cose pi\u00F9 'cool' da cosa ascoltare nel weekend.\n\nTutti i giorni, invece, il programma subir\u00E0 un' 'Interferenza' davvero particolare: la blogger La Gazza, direttamente dal web, ci racconter\u00E0 a modo suo le notizie pi\u00F9 cliccate del momento.\n\n\n\nCREDITS:\nDi e con Tiberio Timperi e Angela Rafanelli. A cura di Patrizia Critelli e Fabio Casalinuovo. In redazione Davide Campione. Regia di Marco Lolli e Edi Brundo.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/07/1500530972664radio2_come_voi_estate_SITO.png","image_300": "/dl/img/2017/07/300x1691500530972664radio2_come_voi_estate_SITO.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18813&n=30","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'idealista | luned\u00EC-venerd\u00EC alle 14.30","da_rivedere": "false","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC ore 14.30","info_programma_html": "L\u2019idealista \u00E8 un tipo curioso, famelico, onnivoro. Ha la testa sempre in movimento, l\u2019adrenalina sempre in circolo, l\u2019orecchio attentissimo. Decifra il mondo seguendo un suo metodo ossessivo: l\u2019idea di una lista e una lista di idee. Musicali. Una lista ideale, strettamente personale. Pretende di trovare il meglio di di ogni tema in un percorso di cinque brani. Sa che \u00E8 il suo punto di vista, ma lo contrabbanda come punto di vista generale, assoluto. Per fortuna per\u00F2, non si prende troppo sul serio ed \u00E8 per questo che l\u2019Idealista da una parte sentenzia e dall\u2019altra si mette in discussione chiedendo continuamente agli astanti rettifiche alle proprie liste, consigli, suggerimenti, motivazioni diverse.\n\nLa necessit\u00E0 d\u2019inventarsi liste su ogni aspetto del mondo musicale (dal virtuosismo strumentale alla grana timbrica, dal look di un cantante alla sua estensione vocale, dall\u2019acustica dei teatri al miglior bus per gli spostamenti della band\u2026) \u00E8 il vero grimaldello del suo modus operandi. Ma la musica \u00E8 solo il punto di partenza, la tavolozza da cui parte e dove scioglie i suoi colori. Spesso infatti i temi delle sue escursioni non sono solo musicali e la lista di cinque canzoni diventa il pretesto per parlare anche di altro, per parlare di tutto. Mettere tutto in lista non significa peraltro perdere la possibilit\u00E0 di considerazioni critiche, approfondimenti ed analisi, anzi questa griglia, cos\u00EC perimetrata, gli permette anche di creare ogni volta dei percorsi molto compatti, definiti e densi.\n\n L\u2019idealista \u00E8 anche una trasmissione radiofonica. Apre il pomeriggio di Radio3 con il suo itinerario mirato. Una trasmissione nella quale il mondo musicale e non solo quello viene messo continuamente su una passerella pi\u00F9 o meno metaforica, su un red carpet con i riflettori puntati non solo dalle 14,30 alle 15.00, ma anche prima e dopo, grazie al contributo degli ascoltatori sui social e all\u2019interazione con cui queste liste vogliono essere declinate.\n\n L\u2019idealista \u00E8 tanti conduttori che ogni giorno si trasfigurano nel profilo di questo personaggio con l\u2019ossessione della top five\u00A0(cinque canzoni a puntata) e ne interpretano la mania, ognuno in modo diverso, adattando all\u2019idea della lista il proprio tocco personale.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473348788674Idealista_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473348788674Idealista_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=18850","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Utopie","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle ore 18.00","info_programma_html": "Utopie\n da Tommaso Moro al Web\nA 500 anni dalla prima pubblicazione Radio 3, dedica 17 puntate all\u2019Utopia di Tommaso Moro. \nIn ogni puntata l\u2019attore Diego Sepe legger\u00E0 brani tratti dall\u2019opera\u00A0 mentre si alterneranno diverse voci, diversi conduttori ripercorrendo il testo in un costante dialogo con il presente\n\n\n Un programma di Federica Barozzi, Diego Marras e Lorenzo Pavolini","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio3","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473783596385Utopie_640x360_02.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473783596385Utopie_640x360_02.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF3&id=18851","link_archivio": "","link_programma": "http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-6032d14b-a43e-44d7-a0d8-1f29d6221e88.html", "page": {}},{"label": "2Night","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC dalle 2:30 alle 4:30","info_programma_html": "Su Radio2 c\u2019\u00E8 una voce e un\u2019anima anche nella notte.\n\nRiccardo Pandolfi ci guida lungo un percorso musicale senza una meta precisa seguendo solo l\u2019istinto della notte\u2026 Radio2 la vive con te, per stare insieme tutta la notte, tutte le notti.\n\nDal luned\u00EC al venerd\u00EC su Radio2 dalle 2.30 alle 4.30, e il venerd\u00EC fino alle 5.00.\n\nCREDITS:\nRegia di Emma Caggiano e Corrado Santini\nIn redazione Elisabetta Farina\nA cura di Roberto Buttinelli","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/15057394082502NIGHT_640360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/09/300x16915057394082502NIGHT_640360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Hit Story","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Musica" : 1},"in_onda": "Sab-Dom dalle 14.30 alle 15.30","info_programma_html": "\nAl via la seconda stagione di Hit Story su Radio2. \n\nOgni fine settimana, sabato e domenica, dalle 14.30 alle 15.30 su Radio2.\n\n\nArchiviati i festeggiamenti per i 50 anni della Hit Parade, Tiberio Timperi torna ad esplorare suoni, fatti e storie tramite le classifiche del passato. Vicino e lontano. In tandem, Dario Salvatori, critico musicale, incontentabile come non mai. \n\nTra le novit\u00E0 della seconda edizione, la Trilogy Hit. Ovvero la possibilit\u00E0 da parte degli ascoltatori, di redigere, inviare e rendere pubblica in trasmissione la propria classifica. \n\nCiliegina sulla torta, il Disco Duck. Il momento musicale destinato ai successi che hanno ballato una sola estate. \n\nHitstory: 50 anni di classifiche, 50 anni di successi. \n\nCREDITS:\nCon Tiberio Timperi e la partecipazione di Dario Salvatori. In redazione Elisabetta Farina e Angela Zamparelli. A cura di Lucia Mosca. Regia di Marco Lolli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473859552742hit_story.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473859552742hit_story.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id1163170792?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18812","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Un giorno da pecora","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Societ\u00E0" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC, alle 13.30","info_programma_html": "Il talk show pi\u00F9 irriverente della radiofonia riparte su Rai Radio1: dal\u00A0luned\u00EC al venerd\u00EC, dalle 13.30 alle 15.00, ecco \"Un giorno da pecora\", il\u00A0programma condotto dalla 'Simpatica' Geppi Cucciari e dal 'Simpatico' Giorgio Lauro, che ogni giorno intervisteranno i\u00A0personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura e dello sport.\n\n\nCREDITS\nUn giorno da pecora \u00E8 condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari con l\u2019aiuto di Francesca Fornario -\u00A0Regia: Fabrizio Libonati -\u00A0In redazione: Filippo Rossi, Davide Campione, Rachele Brancatisano, Simona Vanni, Clara Todaro,\u00A0Federico Mello -\u00A0A cura di: Cecilia Mosetti -\u00A0L'Orchestrina di Un giorno da pecora \u00E8 formata da Serena Pagnani e Gianluigi Di Bona\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2016/09/1473336119145UGDP_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/09/1473334370409UGDP_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473334370409UGDP_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/ungiornodapecora?fref=ts","link_twitter": "http://twitter.com/1giornodapecora","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/un-giorno-da-pecora/id349092956?mt=2","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=18811","link_archivio": "","link_programma": "http://www.ungiornodapecora.rai.it", "page": {}},{"label": "KGG","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {"Intrattenimento" : 1,"Musica" : 1},"in_onda": "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC, dalle 14:30 alle 16:00","info_programma_html": "Dopo i trionfi del weekend e dell\u2019estate, sbarca nel palinsesto quotidiano di Radio2 il frizzante programma condotto da Katamashi e Gianluca Gazzoli\u00A0 - da cui l\u2019acronimo KGG - pronti ad affrontare, con l\u2019approccio fresco e disincantato che li contraddistingue, i grandi temi della vita di tutti i giorni: famiglia, benessere, sport, tecnologia, musica, lavoro, viaggi, tv e tanto altro. Guida radiofonica al contemporary lifestyle e dintorni, KGG \u00E8 gi\u00E0 un appuntamento fisso nel pomeriggio degli italiani.\n\u00A0\nCREDITS\nConducono Katamashi e Gianluca Gazzoli\nAutore testi Marco Ardemagni\nIn redazione Alessia Sguizzardi\nRegia di Enrico Maria Magli\nA cura di Fabrizia Brunati","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/09/1506690436165kgg-2018-in-onda.png","image_300": "/dl/img/2017/09/300x1691506690436165kgg-2018-in-onda.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id1163170809?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18831","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Italia nel pallone","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Sab e dom dalle 12 alle 13.30","info_programma_html": "Per la seconda stagione \u201CItalia Nel Pallone\u201D allarga il campo d\u2019azione.\n\nOgni weekend in diretta su Radio2 dalle 12 alle 13.30\n\n\nMalcom Pagani, Savino Zaba e Massimo Bagnato racconteranno l\u2019Italia dei vizi e delle virt\u00F9, delle passioni pi\u00F9 sfrenate, delle arti e degli artisti che il mondo ci invidia, degli usi e costumi.\n\nOgni fine settimana grandi ospiti si uniscono a loro per conversare amabilmente di calcio, cinema, spettacolo, politica, societ\u00E0 secondo uno schema sempre diverso, che segue gli umori della settimana, sfogliando i giornali e navigando tra le pieghe del web.\n\n\nCREDITS\ncon Malcom Pagani, Savino Zaba e Massimo Bagnato autori Giulio Somazzi e Matteo Strada regia Leonardo Sinibaldi a cura di Fabio Casalinuovo","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio2","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2016/09/1473946131147italia_nel_pallone_640360.png","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473946131147italia_nel_pallone_640360.png","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "http://itunes.apple.com/us/podcast/id1163159170?l=it","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF2&id=18871","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Coltivando il futuro","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Il sabato alle 13.25","info_programma_html": "La rubrica settimanale di Radio1 interamente dedicata al mondo della terra, ai suoi protagonisti, ai suoi prodotti, alle sue storie di lavoro e passione. In questa nuova edizione sar\u00E0 data particolare attenzione alla nuova agricoltura, all'innovazione e ai giovani che si avvicinano al settore con idee innovative e nuove prospettive. Questo \u00E8 il mondo che raccontiamo ogni sabato: dalle singole storie agli approfondimenti sulle prospettive di un settore fra i pi\u00F9 vitali del paese.\n\nCurato e condotto da\u00A0Sandro Capitani con la collaborazione di Luciano Ghelfi e Alessandro Maurilli\nAssistente al programma Renato De Angelis\nRegia di Roberta Di Casimirro","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/01/1485359479152COLTIVANDOILFUTURO_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/01/1485359470476COLTIVANDOILFUTURO_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/01/300x1691485359470476COLTIVANDOILFUTURO_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=19990","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio1 Musica","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Radio1 Musica \u00E8 lo scrigno che contiene tutta la buona musica di Radio1. Vecchi capolavori e nuove hit, sia della scena italiana che di quella internazionale, fanno da colonna sonora alle trasmissioni della rete o aiutano a raccontare tante avvincenti e curiose storie. Storie di cantanti, di musicisti, di artisti, di sportivi e di personaggi dello spettacolo...\n\n\nCiak, si suona! \u00E8 il nuovo programma musicale dell\u2019estate di Radio1. Ogni mattina ascoltiamo la musica del cinema: le colonne sonore, i temi, le canzoni che accompagnano scene indimenticabili di film che abbiamo amato, e che grazie alla musica sono entrati nella nostra vita. Condotto da\u00A0Paola De Angelis, \u00E8 in onda dal luned\u00EC al venerd\u00EC, dalle 11 alle 12. In redazione Maria Lucia Schito e Corinna De Laurentiis, in regia Davide Verticelli.\n\nVinile \u00E8 la striscia dedicata a un grande album della musica italiana o internazionale. Con Elisabetta Grande\u00A0il sabato dalle 10 alle 10.30 e la domenica dalle 12.30 alle 13. In regia Davide Verticelli.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/02/1486056751427radio1musica_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/02/1486056740979radio1musica_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/02/300x1691486056740979radio1musica_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gr1 Economia","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "Dal lun al ven alle 11.32 e alle 17.45, il sabato Gr1 Economia Magazine alle 10.40","info_programma_html": "Notizie, inchieste, approfondimenti, commenti, tutto questo negli spazi economici del Giornale Radio. Due appuntamenti quotidiani con collegamenti in diretta con i mercati, con servizi sulla finanza, sulla politica economica e sul mondo del lavoro e con il commento in diretta di esperti e addetti ai lavori. E poi il Sabato l\u2019appuntamento con Gr1 Economia Magazine, il settimanale curato dalla Redazione economica del GR che approfondisce i temi della settimana e affronta tutti i temi legati all\u2019economia, al lavoro, al risparmio, al fisco, alle pensioni, ai nuovi lavori e alle novit\u00E0 introdotte dalle nuove tecnologie.\n\nA cura della Redazione Economica -\u00A0Assistente al programma: Cristina Pini\nTel: 0633542217 - Indirizzo email: grr.economico@rai.it","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/01/1485189122401GR1economia_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/01/1485189108523GR1economia_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/01/300x1691485189108523GR1economia_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=19991","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vittoria","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "La domenica alle 9.35","info_programma_html": "VITTORIA \u00E8 dedicato a tutte le donne\u00A0che combattono e vincono,\u00A0che lottano\u00A0per superare pregiudizi e ostacoli, che sanno\u00A0raccogliere e superare le sfide che la vita mette loro davanti. Ospiti\u00A0donne famose e meno conosciute che raccontano le storie dei loro successi, le battagle ma anche le sconfitte ed i traguardi poi raggiunti. Inoltre, spazio all'attualit\u00E0 con le notizie commentate dalla direttrice di un magazine femminile e infine le segnalazioni di eventi culturali e non, da seguire con lo sguardo delle donne. Si pu\u00F2\u00A0dialogare con le\u00A0ascoltatrici che potranno intervenire con un sms al 3356992949. \n\nConduce: Maria Teresa Lamberti\nCollaborazione di: Luca Torrisi e Francesco Ventimiglia\nAssistente al programma: Arianna Biagi\nRegia di: Massimo Quaglio\nPer l'organizzazione: Rita Mari\u00A0\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "/dl/img/2017/01/1484134967098vittoria_programma_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/01/1484134825710vittoria_media_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2017/01/300x1691484134825710vittoria_media_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=RF1&id=19870","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I MAESTRI DEL MUSICAL","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "I MAESTRI DEL MUSICAL\n\n\n\n 26 gennaio 1988. Il musical\u00A0The Phantom of the Opera\u00A0rappresentato per la prima volta a Broadway al Majestic Theatre di New York, compie 29 anni. L\u2019intramontabile musical di Andrew Lloyd Webber conferma ancora una volta un incredibile successo. Si tratta di una delle storie d'amore pi\u00F9 leggendarie del nostro tempo, che accompagna il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo del Fantasma.\n\nPer questo anniversario Rai Radio 6 Teca propone agli ascoltatori \"I Maestri del musical\". I grandi musicisti che hanno fatto grande un genere: la commedia musicale. Un programma di Alvise Sapori del 1995 andato in onda su Radiotre a cura di M. Grazia Cavagnino. \nSi tratta di un viaggio nella storia del musical americano con l\u2019ascolto di alcuni brani musicali tratti dalle comedies.\n\nSi parte da\u00A0Andrew Lloyd Webber, autore di\u00A0musical\u00A0di grande successo rappresentati per decine di anni sia nel\u00A0West End\u00A0di\u00A0Londra\u00A0sia a\u00A0Broadway, insieme a numerose produzioni in tutto il mondo in diverse lingue e adattamenti cinematografici. I suoi musical pi\u00F9 famosi sono:\u00A0Jesus Christ Superstar,\u00A0Evita,\u00A0Cats e\u00A0The Phantom\u00A0of the Opera.\u00A0\nSeguono altre retrospettive deciate a Richard Rodgers, John Harold Kander, Jules Styne, Kurt Weill, Alan Lerner e George Gershwin.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/01/1484908609696musical_660.jpg","media_image": "/dl/img/2017/01/1484908392251musical_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2017/01/300x1691484908392251musical_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=19950","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}}]}